PDA

Visualizza la versione completa : Danio "Celestichthys" margaritatus


Jellifish
12-08-2011, 19:09
ciao ragazzi, pensavo di inserire una decina di questi piccoli simpatici pescetti nel mio acquario.

volevo sapere più o meno quanto costano e sono andata a vedermi alcuni listini dei prezzi di pesci di alcune famose aziende..
però mi sorge un dubbio: la dicitura "wild" sul listino accanto al prezzo (madonna quanto costano, tra l'altro) sta per nel catturati in natura o nel senso di "riprodotti in cattività ma non selezionati artificialmente"?

rurik
12-08-2011, 22:38
Wild sta per raccolti in natura... strano perchè da quanto ne so erano quasi in via di estinzione...#07

Io li ho da alcuni anni e li riproduco tutti gli anni... se hai un po' di pazienza li ho appena messi ... "al lavoro" :-))

Jellifish
13-08-2011, 13:48
evviva!!!!

LABIRINTIDE
13-08-2011, 15:06
Jellyfish,pure io mi son recentemente appasionato ai Danio Margaritatus(questo e' il loro ultimo nome...han cambiato piu' nomi loro che un latitante ricercato....)
Nonostante... siano molto di moda non e' poi facile trovarli nelle vasche dei negozi,li ho ordinati tempo fa ad un mio negoziante di fiducia dicendomi che si' me li fa arrivare, non sono wild,ma di allevamento,e costano pochissimo(ha parlato di 2euro ad esemplare)...belle parole intanto dopo piu' di un mese li ho comprati da un'altra parte a4,20 euro cad.uno-28d#
Beh comunque son veramente molto belli e decisamente minuti,inoltre nonostante ne abbia un branchetto son decisamente timidi..una caratteristica da non sottovalutare se si vuole un acquario vivace e movimentato...
bye!-28

Federico Sibona
13-08-2011, 15:18
Danio margaritatus, nome attualmente valido, è inoltre molto più facile da scrivere :-))

Jellifish
14-08-2011, 13:19
Danio margaritatus, nome attualmente valido, è inoltre molto più facile da scrivere :-))

si ma volevo fare la colta..:-)):-)):-)):-))

Jellifish
10-09-2011, 20:26
allora ragazzi, le ho ordinate al mio negoziante preferito che a parte il caos delle consegne di agosto, è riuscito a procurarmeli in due settimane. sono di allevamento, 10 daniox25euro. non male!

ora ne ho 10 nel mio acquario (60 litri) in compagnia di otocinclus e red cherry.
il ph è 7,5 e la temperatura, dato quest'estate ho spento il riscaldatore, è ferma a 23°. poi ovviamente lo accenderò non appena inizia a fare più freschino.

li sto nutrendo con delle artemie liofilizzate,mangime scaglie sminuzzatissime, e naupili di artemia allevati da me (per la prima volta sono riuscita a schiudere le uova!!!!)

sono tutte arzille, ormai le ho da 4 giorni, sembrano tutte molto attive, non stanno molto insieme, sono abbastanza indipendenti. se mi avvicino all'acquario scappano al momento ma poi si avvicinano al vetro e contunuano a nuotare beate. ogni tanto si rincorrono.
come si comportano durante il corteggiamento?
le femmine sono panzotte e i maschi sono snelli vero?

sono tenerissime e minuscole.

avete consigli? le red cherry possono mangiare le eventuali uova di danio?

Luca_fish12
21-09-2011, 15:50
Ciao, il prezzo che ti ha fatto il negoziante è buono! :-)

Pensa che io le ho da 2 annetti ormai e all'inizio le vedevo nei negozi a 11 euro l'una!! :#O (prezzo completamente sballato) ma solo perchè le avevano appena scoperte (mi pare che dal 2006 siano vendute).
Ora le stanno riproducendo in gran numero in germania e in rep. ceca, e le immettono nel mercato italiano a meno (e per fortuna non si catturano più wild!). Un grande negozio che vende anche online mi disse che quelle della rep.Ceca le vende a 1,90 euro!
Io ho rinfoltito il branco qualche mese fa e le ho prese a 2,5 euro come te! :-)

Sono proprio bellissime, purtroppo altrettanto timide e si nascondono spesso...però sono pesci resistenti ho notato! :-)

Non so dirti se le red cherry mangino le uova, io le tengo in un caridinaio e di avannotti ne ho visti pochi in effetti...però c'è da dire che non ho forzato la riproduzione, con maggiori attenzioni ci si riesce! ;-)

milla80
30-09-2011, 09:01
si, purtroppo le red cherry potrebbero predare le eventuali uova, come di contro i margaritatus potrebbero fare un bel pranzetto con le baby red cherry ;) se punti alla riproduzione dovresti tenerli separati ma se questo non è il tuo scopo principale goditi il tuo bel'acquario senza problemi e quel che sarà sarà ;)

Jellifish
30-09-2011, 09:50
devo dire però che ho notato parecchi piccoli di red cherry in queste ultime settimane! mentre per i danio ancora nessun segno di amoreggiamenti.. ma volevo capire: quando si corteggiano si inseguono a coppie per la vasca o quello è semplicemente un maschio che scaccia un altro maschio?
oppure quando si fissano e "tremano" come faceva il mio platy?
è la prima volta che ho dei ciprinidi e non so come si comportano in questI casi.

ps: con quale meraviglia li ho vosti mangiare la prima volta, ZAM! piccole freccette pesciformi che si fiondano sulla superficie che mangiano e poi guizzano via! io ero abituata ai platy che stanno in superficie e risucchiano tutto il cibo! STUPORE :-D

Luca_fish12
30-09-2011, 10:05
Io le ho insieme alle red cherry ma sono pieno zeppo di piccoli (di caridine)! :-)

Riescono a mangiarsene qualcuno però alla fine è meglio visto che il cibo secco lo accettano poco, almeno hanno un po' di cibo vivo quando vogliono! In vasche molto piantumate però le perdite sono molto trascurabili! ;-)

milla80
30-09-2011, 10:13
si infatti, considerando la mole di baby caridine che le cherry sfornano la predazione è del tutto trascurabile ;)
idem per la questione uova di danio: qualcuna se ne può salvare senza problemi...
per quanto riguarda il momento riproduttivo dei danio, noterai i maschi molto più colorati e puoi assistere a degli innocui scontri tra rivali: i due contendenti dispiegano bene le pinne e e girano in tondo "tremolando"...non saprei come spiegarlo meglio #06 comunque se fai una ricerchina su youtube trovi molti video a riguardo, magari scrivendo "danio margaritatus couthship"...
il corteggiamento della femmina poi è piuttosto simile..inseguimento, tremolio ecc...
le femmine ovviamente si riconoscono dalla maggiore rotondità, sopratutto nella fase riproduttiva, per il colore più tenue e anche per i pallini un po' più grandi