Visualizza la versione completa : Il mio primo marino
Matty1184
12-08-2011, 14:09
Ciao a tutti, sono nuova di questa sezione. Ho già da oltre un anno un acquario dolce di 65 lt, volevo avventurarmi nel marino. Ho letto le vostre guide e mi hanno già dato molte delucidazioni però ho ancora alcuni dubbi:
- il filtro, mi pare di aver capito che è il classico filtro biologico del dolce in aggiunta se uno vuole può mettere lo schiumatoio è corretto?
Inoltre mi sarebbe capitata l'occasione di un amico che vuole dismettere il suo acquario e sarebbe disposto a cedermelo. E' già avviato da alcuni anni, con rocce alcuni coralli e pesci. La grandezza dell'acquario è quasi 200 lt...il mio quesito è: come faccio a portarlo a casa?!
RUTHLESS86
12-08-2011, 15:15
lo porti a casa comodamente con una station wagon.......e il filtro biologico nel matino non ti servira.....ti servira solo lo schiumatoio......ma prima di prendere 'acquario ti consiglio di leggerti bene tutte le guide di acquaportal e spulciare i topi! benvenuta!
quoto in toto angelo ,soprattutto per cio' che riguarda il filtro aggiungerei che oltre a non servirti crea danno e non poco .
lo skimmer non e' una scelta ,ma una necessita'
Manuelao
12-08-2011, 15:39
Ciao e benvenuta
In prima cosa devi decidere cosa vuoi allevare (molli, lps o sps) e poi in base a questo si decide la vasca
---
- Sent from my iPhone using Tapatalk
Matty1184
12-08-2011, 15:54
l'acquario è già allestito e avviato da anni...
vi sono all'interno coralli molli...
la mia preoccupazione è il trasloco della vasca ovviamente... non posso trasportarla piena! a voi è mai capitato? io pensavo di togliere più acqua possibile, ma il problema sono le rocce...
l'acquario è già allestito e avviato da anni...
vi sono all'interno coralli molli...
la mia preoccupazione è il trasloco della vasca ovviamente... non posso trasportarla piena! a voi è mai capitato? io pensavo di togliere più acqua possibile, ma il problema sono le rocce...
Cosa c'è dentro conta poco. Quel che conta è quello che ci vuoi fare tu ;-)
Se vuoi aggiungere coralli duri a polipo piccolo o SPS allora dovrai fare delle modifiche altrimenti ne basteranno altre ..... Per il trasloco è sempre un avventura .... io vuoterei tutto cercando di recuperare più acqua possibile. Se i luoghi sono distanti allora ti suggerisco un secchio per le rocce vive, altrimenti un box di polistirolo per tenerle umide giusto il tempo del trasloco.
Pesci e quantaltro in tanti bei sacchettini. Anche qui vedi di che animali si tratta e se possono stare in più di uno nello stesso sacchetto. Alcuni sotto stress secernono un muco estremamente tossico per gli altri animali. Poi ovviamente dipende anche dalla distanza da percorrere.
Per irassumere: taniche d'acqua, sacchetti con i pesci, box o secchio (pieno di acqua dell'acquario eventualmente) con le rocce vive, Vasca nel bagagliaio con magari due o tre coperte sotto per evitare gli spigoli.
In caso ci sia il DSB lo spostamento deve essere più rapido possibile senza levare tutta l'acqua ma lasciandone abbastanza da coprire la sabbia.
Il filtro esterno è sconsigliabile. Qualcuno lo usa per vasche di soli pesci. Lo schiumatoio non è un must ma altamente raccomandato. Io il mio piccolino di 50 litri gira da ottobre senza schiumatoio e con un fondo sabbioso di 10 cm .... va che è una meraviglia!! -35
Le performance degli schiumatoi attuali ti permettono di ridurre la quantità di rocce vive. Invece che 1Kg ogni 5 litri puoi usare rapporti più bassi. E aumenta la popolazione massima che la vasca può sopportare.
Come nel dolce ci sono acquari senza filtro esterno perche ci sono 20000 piante e 3 pesci cosi nel marino per lo schiumatoio Se in 500 litri tieni una coppia di pagliacci e basta con qualche corallo molle lo schiumatoio lo puoi anche tralasciare ;-)
Scusa la prolissità :-))
Matty1184
12-08-2011, 17:11
Ti ringrazio tantissimo per la risposta molto esauriente! Il mio problema principale era quello del trasporto che non sapevo come risolvere, per come proseguire in seguito mi avvarrò sicuramente dei vostri consigli! Non ricordo se nell'acquario sia presente lo schiumatoio nel caso non ci fosse ci sono modelli interni da inserire successivamente?
Non ricordo se nell'acquario sia presente lo schiumatoio nel caso non ci fosse ci sono modelli interni da inserire successivamente?
Per quel litraggio ti consiglio una sump dove collocare l'attrezzatura tecnica.
Visto che hai la vasca vuota ti conviene fare uno scarico laterale.
Sicuramente al momento ci puoi nascondere lo schiumatoio, la termoresistenza ed eventuali resine o carbone .... nell'eventualità che tu voglia mettere anche tanti coralli duri ci puoi nascondere anche il reattore di calcio!!
Altrimenti rischi di comprarli a zainetto e poi quando/se ti fai la sump devi cambiare tutto -35
RUTHLESS86
12-08-2011, 21:30
per il trasporto......prendi solo acquario e basta! riparti da capo con mobile adatto per marino e sumo!! otterrai migliori risultati!!
Matty1184
17-08-2011, 22:00
Ciao ragazzi, alla fine ho deciso di ereditare la vasca del mio amico! All'interno attualmente ci sono 15 kg di rocce, un fondo alto più di 5 cm di ghiaia corallina. Come ospiti ci sono un riccio di mare due pesci pagliaccio di due specie diverse di cui uno abbastanza grosso, e tre piccoli pesci di cui non conosco il nome. Volevo sapere se era corretta così tanta ghiaia sul fondo (pro e contro di averne così tanta) e alcune informazioni sul riccio. Nei mesi successivi quando avrò stabilizzato bene la vasca era mia intenzione poter inserire coralli, secondo voi possono coesistere con il riccio?
Manuelao
17-08-2011, 22:11
La sabbia toglila tutta. Tra 6 mesi circa ne metti una spolverata
Matty1184
17-08-2011, 22:34
E' ghiaia però...non sabbia...ed è presente anche sotto alle rocce...
Ciao ragazzi, alla fine ho deciso di ereditare la vasca del mio amico! All'interno attualmente ci sono 15 kg di rocce, un fondo alto più di 5 cm di ghiaia corallina. Come ospiti ci sono un riccio di mare due pesci pagliaccio di due specie diverse di cui uno abbastanza grosso, e tre piccoli pesci di cui non conosco il nome. Volevo sapere se era corretta così tanta ghiaia sul fondo (pro e contro di averne così tanta) e alcune informazioni sul riccio. Nei mesi successivi quando avrò stabilizzato bene la vasca era mia intenzione poter inserire coralli, secondo voi possono coesistere con il riccio?
Tanto nel trasloco devi levare tutto in ogni caso .... leva la ghiaia e non rimetterla .... fa solo casino!! -35
O metti 10 cm di sabbia sugar size e fai un classico DSB. Molto stabile ma impossibile da riprendere in caso di disastri.
O in alternativa appoggi le rocce a vetro metti una spolverata di sabbia se proprio ti piace (ma non più di 1 cm) solo quando la vasca sarà bella stabile (circa 6 meglio 12 mesi dopo quindi).
Descritta così ti si aiuta poco per quanto riguarda pesci e quantaltro .....
Ma alcune cose:
1) Se vuoi i coralli spece i coralli duri a polipo piccolo è quasi necessaria la sump. Per reattore di calcio, schiumatoio e vasca di rabbocco.
2) Il riccio non è assolutamente un problema. Unica grana è che fa tipo buldozer e butta giu tutto ciò che non è fissato. I coralli li appoggi provvisoriamente in un punto e se vedi che gradiscono la posizione li fissi con la colla biocompenente (io uso Milliput).
3) Per i pagliacci detta cosi ho l'impressione che non siano dello stesso tipo e se tu volessi mai provare la riproduzione dovresti darne via uno e prenderne uno simile. Ma c'è sempre la possibilità che siano invece maschio e femmina .... dalla descrizione non è chiara ed in genere se sono grossomodo della stessa colorazione allora significa che sono maschio e femmina perchè la femmina è molto più grossa del maschio.
4) Per gli altri tre pescetti almeno una foto aiuterebbe tanto nell'identificazione -35
Cosi a cazzotto però ti suggerisco almeno per i primi 2/3 mesi di trovare qualcuno che te li possa ospitare. Se c'è tutto quel ghiaino forse è meglio ripartire con calma con la maturazione ed aggiungere se mai qualche Kg di rocce vive per rimpolpare la biodiversità!! ;-)
PS Se vuoi inserire i coralli, spece duri a polipo piccolo ti occorre una bella quantità di luce!! Scegli bene la plafoniera. Ma qua fatti consigliare da altri ... io ho sacelto led, ma attualmente costano un botto e non sono testate al 100%. Per cominciare vanno bene, e tanti ancora le preferiscono, plaffoniere a neon T5 o HQI -35
giajmo79
18-08-2011, 11:52
se non hai ancora traslocato.....come ti hanno già detto togli tutta la ghiaia e non rimetterla più mantieni le rocce umide durante il trasporto con un panno bagnato....e aggiungine almeno altri 15 kg....
se non hai schiumatoio procuratene uno anche a zainetto se non hai sump.....il deltec mce600 è ottimo l'ho usato nel mio vecchio acquario senza sump e va che è una meraviglia.
Poi puoi descrivere che altra tecnica c'è in vasca?
Pompe di movimento, illuminazione, ecc.....
se non hai ancora traslocato.....come ti hanno già detto togli tutta la ghiaia e non rimetterla più mantieni le rocce umide durante il trasporto con un panno bagnato....e aggiungine almeno altri 15 kg....
se non hai schiumatoio procuratene uno anche a zainetto se non hai sump.....il deltec mce600 è ottimo l'ho usato nel mio vecchio acquario senza sump e va che è una meraviglia.
Poi puoi descrivere che altra tecnica c'è in vasca?
Pompe di movimento, illuminazione, ecc.....
Se vuole tenere coralli duri a polipo piccolo una vasca di rabbocco gli serve ... tanto vale fare una sump ;-) Altrimenti si tiene una tanica a vista -35
giajmo79
18-08-2011, 13:52
se non hai ancora traslocato.....come ti hanno già detto togli tutta la ghiaia e non rimetterla più mantieni le rocce umide durante il trasporto con un panno bagnato....e aggiungine almeno altri 15 kg....
se non hai schiumatoio procuratene uno anche a zainetto se non hai sump.....il deltec mce600 è ottimo l'ho usato nel mio vecchio acquario senza sump e va che è una meraviglia.
Poi puoi descrivere che altra tecnica c'è in vasca?
Pompe di movimento, illuminazione, ecc.....
Se vuole tenere coralli duri a polipo piccolo una vasca di rabbocco gli serve ... tanto vale fare una sump ;-) Altrimenti si tiene una tanica a vista -35
il rabbocco gli servirebbe comunque....ma non credo abbia intenzione di allevare sps...anche perchè ho come l'impressione che non abbia nemmeno la plafoniera adatta.
se non hai ancora traslocato.....come ti hanno già detto togli tutta la ghiaia e non rimetterla più mantieni le rocce umide durante il trasporto con un panno bagnato....e aggiungine almeno altri 15 kg....
se non hai schiumatoio procuratene uno anche a zainetto se non hai sump.....il deltec mce600 è ottimo l'ho usato nel mio vecchio acquario senza sump e va che è una meraviglia.
Poi puoi descrivere che altra tecnica c'è in vasca?
Pompe di movimento, illuminazione, ecc.....
Se vuole tenere coralli duri a polipo piccolo una vasca di rabbocco gli serve ... tanto vale fare una sump ;-) Altrimenti si tiene una tanica a vista -35
il rabbocco gli servirebbe comunque....ma non credo abbia intenzione di allevare sps...anche perchè ho come l'impressione che non abbia nemmeno la plafoniera adatta.
Il rabbocco è indispendabile per gli SPS ma anche per i molli o gli LPS è abbastanza importante .... inoltre senza rabbocco la vasca diventa una schiavitu. -15
giajmo79
18-08-2011, 20:16
se non hai ancora traslocato.....come ti hanno già detto togli tutta la ghiaia e non rimetterla più mantieni le rocce umide durante il trasporto con un panno bagnato....e aggiungine almeno altri 15 kg....
se non hai schiumatoio procuratene uno anche a zainetto se non hai sump.....il deltec mce600 è ottimo l'ho usato nel mio vecchio acquario senza sump e va che è una meraviglia.
Poi puoi descrivere che altra tecnica c'è in vasca?
Pompe di movimento, illuminazione, ecc.....
Se vuole tenere coralli duri a polipo piccolo una vasca di rabbocco gli serve ... tanto vale fare una sump ;-) Altrimenti si tiene una tanica a vista -35
il rabbocco gli servirebbe comunque....ma non credo abbia intenzione di allevare sps...anche perchè ho come l'impressione che non abbia nemmeno la plafoniera adatta.
Il rabbocco è indispendabile per gli SPS ma anche per i molli o gli LPS è abbastanza importante .... inoltre senza rabbocco la vasca diventa una schiavitu. -15
e che ho detto io?#24
ciao e benvenuto su AP #28 ..... ti hanno dato già molti consigli ... ti possono essere utili anche queste guide ;-)
http://www.acquaportal.it/Marino/
Matty1184
19-08-2011, 08:15
ragazzi, grazie del preziosi consigli!
ok x la ghiaia.. la elimino...
ok per le rocce vive... era gia mia intenzione aggiungerne...
ok per lo schiumatoio, nel giro di poco lo installo a zainetto,in quanto la vasca non ha la sump...
in questo caso (che non ho la sump) si potrebbe istallare? la vasca però è una juwel rio180 e non ha buchi...
non capisco però il rabbocco automatico legato ai coralli... potete spiegarmelo?
ragazzi, grazie del preziosi consigli!
ok x la ghiaia.. la elimino...
ok per le rocce vive... era gia mia intenzione aggiungerne...
ok per lo schiumatoio, nel giro di poco lo installo a zainetto,in quanto la vasca non ha la sump...
in questo caso (che non ho la sump) si potrebbe istallare? la vasca però è una juwel rio180 e non ha buchi...
non capisco però il rabbocco automatico legato ai coralli... potete spiegarmelo?
Per installare una sump hai due opzioni:
- forare la vasca da sotto e fare una sorta di "tasca" dove l'acqua va per tracimazione;
- oppure cosa che preferisco di gran lunga fai due fori laterali, a pelo d'acqua (uno per lo scarico ed uno per la mandata).
1° caso hai il vantaggio che non hai tubi esterni all'acquario, ma se ti si scolla la tasca ti si vuota la vasca in terra;
2° caso hai il vantaggio che essendo a pelo d'acqua, anche se ti si scolla perdi al massimo 3/4 cm d'acqua, ma di contro hai dei tubi esterni. (Se vai a vedere la mia vasca sono i tubi neri che si vedono dietro) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395&page=6 che puoi nascondere o mettendo un foglio apposito incollato al vetro posteriore o se non sei schizinosa, anche con la rocciata :-))
I fori alcuni acquariofili con un pò di manualità se li fanno da soli, altrimenti puoi sentire anche un vetraio che ti venga a casa.-35
Una volta bucata la vasca, metti una vaschetta (la sump) nel mobile dell'acquario ed il gioco è fatto. Prima di fare tutto, valuta che schiumatoio ti serve, che reattore di calcio ti occorre se hai intenzione di metterlo, calcola gli ingombri della resistenza termica per scaldare l'acqua e della pompa di risalita per rispedire l'acqua in vasca. Tutta sta roba dovrebbe entrare nella sump. Più ti occorrerebbe un pò di spazio per una vaschetta per il rabbocco. Trai 20 ed i 40 litri. Più è grande e meno frequentemente la dovrai riempire -35
Il gioco del rabbocco automatico sta così:
Per ordine crescente di delicatezza, hai i coralli molli, i coralli duri a polipo grande o LPS, i coralli duri a polipo piccolo o SPS.
Più sono delicati peggio tollerano variazioni di valori dell'acqua. Per questo l'acquario deve essere un ambiente più stabile possibile. Senza il rabbocco dell'acqua con l'evaporazione che aumenta la concentrazione di salinità dell'acquario, questo valore oscillerà continuamente. Evaporazione/rabbocco manuale, che in ogni caso deve avvenire più frequentemente possibile.
Con la vasca di rabbocco ed un galleggiantino in sump, appena il livello cala di una cifra stabilita, il galleggiantino attiverà una pompettina nella vasca di rabbocco che conterrà solo acqua di osmosi reintegrando costantemente l'evaporazione e riducendo al minimo la manutenzione di questo aspetto e gli sbalzi di salinità!! ;-)
Spero di averti fatto un pò di chiarezza o almeno di non aver aumentato la confusione!! :-))
Darkclown
19-08-2011, 09:45
Che luci ha l acquario in questione?
Matty1184
20-08-2011, 10:47
direi che mi hai dato un spiegazione ottimale! meglio di cosi... il mio problema è che ho la vasca già piena... e forarla ho sempre paura! però non escludo nulla... per quanto riguarda il rabbocco, avevo già pensato di predisporlo io, al di là della sump, nel senso che gestendo il tutto tramite PLC, volevo installare un sensore di livello e tramite una tanica e pompa gestire da li il rabbocco...
per quanto riguarda la luce attualmente ci sono installate 2 neon T5 da 45W l'uno... uno white e uno blu marine. presumo però che per i coralli non sia sufficiente...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |