Visualizza la versione completa : osmosi quanti litri preparare con sali? (valori acqua)
salve -28
Ho preso dei sali Kh-Gh per acqua d'osmosi però il misurino è impostato 10 grammi per 100 litri.
Nel mio caso però farò cambi di 3,5 litri o 5 litri. E' meglio preparare tanta acqua o è meglio aggiungere i pochi grammi di sale ad ogni cambio? L'osmosi si mantiene per qualche mese anche con i sali aggiunti in una tanica, tipo 20 litri...?
grazie
berto1886
12-08-2011, 01:04
l'acqua per un mesetto la puoi tenere purchè sia al fresco e al buio, poi basta fare una semplice proporzione quindi: 1g in 10 litri, 2 grammi in 20 litri e così via... ti conviene prenderti un bilancino elettronico che abbia almeno una cifra decimale ;-)
------------------------------------------------------------------------
quindi fai "tanta" acqua e la usi un pò alla volta
stavo giusto ordinando il bilancino :-))
L'acqua è già in una stanza buia con un telo, però facendo due conti... 25 litri mi basterebbero per due mesi è troppo tempo?
Grazie del consiglio
berto1886
12-08-2011, 01:20
casomai prenditi una tanica più piccola...
quindi acqua trattata per un mese e ne prendo meno... era per non andare in negozio 20 volte #07
berto1886
12-08-2011, 01:42
e va bè... se è pure si conserva pure di più ma con i sali non lo so... casomai fatti una scorta e poi usi sempre la tanica piccola per i sali... non so se mi sono spiegato...
scriptors
12-08-2011, 09:20
Conserva l'osmosi in un bidone ben chiuso (dura anche mesi) e prepara la quantità che ti occorre con i sali al momento.
L'osmosi buona dura molto se ben chiusa, l'acqua con sali molto meno ;-)
l'acqua d'osmosi che prendo è molto buona e ho fatto il test. Il negozio è molto serio, hanno un impianto molto grande #36#
grazie dei consigli
berto1886
13-08-2011, 19:35
prego... hai misurato anche la conducibilità?
devo chiedere al venditore, visto che non saprei come misurare.
Ma credo abbia valori abbastanza decenti dato che la usano nella fishroom,
è questo http://www.lacaricadei101.it/
berto1886
13-08-2011, 23:17
va beh... chiedevo soltanto...
meglio... me l'hai ricordato
A proposito ne approfitto per chiedere un'altra info. Con l'acqua d'osmosi sto portando il kh da 7,5 a 4 circa, in modo da abbassare il ph più facilmente. Acquario da 35litri netti
1 Usando gli impianti Co2 naturali (fatto in casa o delle varie marche) si riesce ad abbassare il ph di almeno 1,5?
2 Fra i vari impianti naturali cambia solo il diffusore ma il materiale di fermentazione è lo stesso?
berto1886
14-08-2011, 18:48
con la CO2 lo abbassi tranquillamente di 1,5 il pH occhio alla tabellina: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
satvo pensando a uno di questi
1http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-impianti-impianti-impianto-natural-p#2124.html
2http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-impianti-impianti-impianto-ferplast-acquari-fino#130lt-fermentazione-p#1920.html
3http://www.petingros.it/catalog/nuovo-natural-sistem-askoll-p#124.html
(oppure riesco a trovare quelli dennerle)
in pratica devo valutare il diffusore... le ricariche sono uguali per tutti e posso farle anche in casa?
berto1886
14-08-2011, 21:34
beh, tanto vale che lo fai artigianale è la stessa cosa...
non vorrei che non funzionasse (per colpa mia però #13 ) per 20 euro mi sembra più pratico da usare
berto1886
15-08-2011, 02:06
mah... io ti consiglio di fartene uno artigianale, trovi le guide qui nel forum o piuttosto prendine uno serio a bombola!
Maylandia84
15-08-2011, 08:07
Il problema degli impianti artigianali è che sono difficili da regolare, ha un picco di co2 iniziale e poi cala via via..con un acquario piccolo ti prendi una bella bombola usa e getta e per mesi non hai problemi di nessun tipo! X i kit io consiglio dennerle sempre e comunque, sono il top in tutto!
---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!
berto1886
15-08-2011, 16:47
vero che dennerle è una buona azienda per i prodotti di acquariofilia, ma riguardo gli impianti di CO2 askoll è uno dei migliori, neanche ruwal è male...
vabbè mettiamo di fare la "pazzia" di prendere co2 seria... questi due vanno bene?
Quanto dura una ricarica? Grazie
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-p-846.html
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html
scriptors
15-08-2011, 20:09
A me personalmente non piacciono i riduttori di pressione pretarati.
Tra i due direi che va bene quello più economico, ma che filtro hai nella vaschetta ?
ho il filtro interno che era con l'acquario, l'Aqua Ranger 1 della Askoll
Io ero molto indirizzato su co2 naturale, però se trovo un impiantino abbastanza economico ci faccio un pensiero
un paio di domande...
1-la co2 con bombola non ricaricabile comporta qualche rischio se l'acquario è in una camera da letto?
2-la co2 naturale ha il contabolle... è affidabile nel senso che permette di misurare l'erogazione o è imprecisa come sull'artigianale? Si riesce a tenere un ph abb.stabile?
Grazie
berto1886
16-08-2011, 00:28
1. no
2. è più preciso a bombola rispetto a quella artigianale questo è poco ma sicuro, ma periodicamente dovrai controllare che la CO2 emessa sia sempre la stessa... poi vai tranquillo che il pH lo tieni stabile!
Maylandia84
16-08-2011, 16:45
La co2 artigianale è poco precisa solo perché deriva dalla fermentazione del lievito. Fermentazione che non è costante nel tempo, hai un picco di produzione e poi via via cala e non hai modo di controllarla gran che perché vorrebbe dire accumulare la co2 che prepari in eccesso ad inizio produzione...
---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!
oltertutto son fregato... mi hanno proibito di mettere bombole -04
Quindi devo cambiare sistema. A questo punto torba, co2 artigianale... lourdes...?
Ho il ph sopra 8 e vorrei arrivare intorno al neutro
Maylandia84
16-08-2011, 21:24
La torba io l'ho usata. Ci vuole un prodotto di assoluta garanzia: priva di fosfati o porcherie. Io ho trovato la torba bionda di sfagno ovviamente l'acqua si ingiallisce parecchio ma il ph cala. Io la inserivo nel filtro con una retina ma non ti consiglio questo metodo, se cerchi sul forum sicuramente trovi le indicazioni adatte!
---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!
berto1886
17-08-2011, 00:22
oltertutto son fregato... mi hanno proibito di mettere bombole -04
Quindi devo cambiare sistema. A questo punto torba, co2 artigianale... lourdes...?
Ho il ph sopra 8 e vorrei arrivare intorno al neutro
perchè niente bombola??
perchè a casa mia non vogliono... lo dovreste spiegare a loro...
però passerei oltre che mi fa -04
Quindi sto pensando a qualche altra soluzione...
oltre a preparare l'osmosi con i sali, con la torba bisogna reintegrare un pò di più, solo kh o anche gh? Oltretutto nel flitro non ho posto
Oppure co2 artigianale che la vedo usare da molti e mgari verso la fine del picco aggiungere catappa o simili?
Grazie della pazienza
berto1886
17-08-2011, 01:59
beh per acidificare molti usano le foglie essiccate di quercia... se ne hai vicine e non contaminate da pesticidi ecc comincia a fare scorta :-D
se per quercia s'intende rovere e roverella sono nel regno,
(poi la pianto dentro così sono apposto........ #07 )
ho ampia scelta di quasi tutte le piante
Aggiorno:
credo che prenderò questo http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-impianti-impianti-impianto-natural-p#2124.html
e magari aggiungo foglie di quercia o catappa quando diminuisce l'erogazione.
Può funzionare?
berto1886
18-08-2011, 00:11
ma te devi solo abbassare il pH o vuoi pure fertilizzare le piante con la CO??
assolutamente abbassare il ph, visto che è sopra 8 così posso mettere un paio di red cherry. Per le piante sarebbe un aiuto secondario visto che stanno bene e metto concime liquido.
Se metto qualche foglia di qualcosa (oppurtunamente pulita etc) mi conviene già metterla?
Il kh ora è 6, con i cambi d'acqua arriverò a 5
berto1886
18-08-2011, 01:00
allora io direi di lasciar perdere la CO2... buttati su catappa, ontano e quercia!
ma potrebbe bastare solo con il fogliame vario? più di 8 mi sembra tanto -.-''
Quello che sto facendo attualmente è abbassare un pò kh-gh con osmosi, in modo che il ph si abbassi più facilmente. All'inizio pensavo alla Co2 nelle varie forme per abbassarlo e poi mantenerlo stabile.
Se ad esempio mettessi le foglie in un sacchettino senza disperderle, non mi cambiano fosfati o altri valori? grassie
berto1886
18-08-2011, 01:19
beh e te abbassa soli il KH... perchè abbassi anche il GH... cmq in teoria mettendo le foglie/pigne scritte prima non dovrebbero esserci problemi, parlo per esperienza indiretta, io la catappa la uso solo come "integratore" per le caridine quindi ne metto sempre molto poca per volta
Per gh-kh non ho problemi perchè poi mi regolo con i sali.
Cmq nell'acquario metterò appunto un paio di red cherry sicure. Poi 4-5 boraras o qualche danio erythomicron, che sono i due piccoletti che vanno più in basso come ph.
I test mi segnano il massimo del ph (8,4) e quindi almeno un punto devo abbassarlo.
Non vorrei che le foglie etc fossero poco.
Domani vado a foglie :-))
berto1886
18-08-2011, 01:38
con cosa lo misuri il pH?
testa a reagente askoll. L'ho provato anche sull'osmosi e misura bene
berto1886
18-08-2011, 01:44
mi pare strano che hai un pH così alto con un KH a 6... i fosfati a quanto sono... la superficie dell'acqua è molto movimentata o hai un'areatore accesso??
diciamo che il ph era alto in partenza dal rubinetto, cioè quando ho avviato l'acquario un mese fa
quindi da come ho capito ho messo osmosi pura e sono arrivato a kh e gh a 6. Ma il ph sempre uguale
Il filtro l'ho sistemato da non movimentare troppo e regolato al minimo, c'è solo leggero movimento
Fosfati non ho idea, però come alghe si sono solo nere a pennello che mi fa pensare ad un acqua pulita (da quello che ho letto sul sito)
berto1886
18-08-2011, 02:44
boh... io lo tengo a 7.5 con il KH a 6 nel caridinaio senza CO2 e senza niente!
domani riprovo a misurare il ph... e cerco un pò di foglie di quercia
Se non cambia nulla qualcosa mi inventerò #13
Intanto grazie dell'aiuto!
... ho come l'impressione che potrebbe essere l'acqua del rubinetto dell'avvio a creare questo ph basico, altre fonti in acquario (tipo sassi o altro) non mi sembra. Per i cambi ho iniziato a usare solo osmosi. Certo è che da solo non si abbassa il ph
Oltre a foglie varie, potrebbe essere utile estratto di quercia o i tropicalizzanti liquidi?
berto1886
19-08-2011, 00:30
bah... forse qualcosa fanno, probabilmente sono "immediati" mentre con le foglie dovresti aspettare un pochino
ho trovato questa http://faunadomestica.instantshop.it/index.php?page=pro&prod=ACQBIODEN000003
è corteccia, ha lo stesso effetto delle foglie, credo...
berto1886
19-08-2011, 02:06
è sempre catappa tanto vale che usi le foglie
bah era perchè il formato mi sembra interessante, hanno già una calzetta e un dosaggio chiaro.
Per le foglie ho sempre il "magazzino" di querce
http://s2.postimage.org/5vpmb678/IMG_0167.jpg (http://postimage.org/image/5vpmb678/)
-28
berto1886
19-08-2011, 21:47
ah beh... buona raccolta!!
ecco il mio acquario http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1390&pictureid=8296
Si vede anche la corteccia di catappa sulla dx
Domani faccio qualche test e sento il negozio per sto benedetto ph #13
Se per caso prendo torba e non ci sta nel filtro, si può mettere in un sacchettino vicino all'uscita dell'acqua?
(Penso prenderò torba o Co2 gel, più foglie o corteccia sempre)
berto1886
21-08-2011, 21:57
è poca quella corteccia li... che devi chiedere al negoziante??
devo sentire se ha i pesci che voglio mettere (uno fra boraras, dario dario...)
e poi sento cosa mi dice per il ph. Siccome torna dalle ferie lo devo "conoscere" :-D
Ho letto che i Dario dario sopportano ph molto basici, può essere?
Corteccia è quella Dennerle dicono 4 cm per 10 litri, io he ho messo 8 cm in 35-36, aggiungo?
berto1886
21-08-2011, 22:37
boh non lo so non l'ho mai usata, solo che mi pare poca... boh... cmq di sicuro il negoziante tenterà di rifilarti del pH minus o similare (lascialo perdere ovviamente) tu continua per la tua strada!
ph minus, ormai è considerato il male in persona #18
Non lo prendo neanche in regalo... anche se ho una vaschetta piccola sto cercando di imparare bene #36#
berto1886
21-08-2011, 22:47
ecco bravo! :-)
potevo scommetterci... la commessa mi ha detto Che serve un acidificante o prodotto subito, poi per mantenere stabile la torba o co2. Fra i prodotti mi ha nominato "L'innominabile" e altre marche di Minus :-D Cmq ha detto che "potrei" usarlo solo all'inizio.
Io a sto punto avrei deciso per la torba http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061079062#post1061079062
berto1886
23-08-2011, 22:26
bravo resisti!! andrai giù di torba quindi ;-)
credo di sì... ma spero che mi arrivi qualche suggerimento nella discussione -28d#
scriptors
24-08-2011, 08:55
C'è poco da inventarsi, CO2 o acidificanti naturali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522)
sì scusa, intendevo la discussione nuova :-)
Sto usando cmq la corteccia di catappa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |