Visualizza la versione completa : 95 litri di puro wild
yaaaa cristiaaa
11-08-2011, 23:09
apro una nuova discussione in quanto l'altra non la toccavo da molto tempo e i valori sono un po cambiati come pure alcune piante quindi preferisco aprirne una nuova...
la vasca è avviata da inizio agosto 2010
marca: wave poseidon riviera 80
filtro esterno: eheim ecco pro 130
co2: impianto aquili con bombola ricaricabile, micronizzatore askoll, elettrovalvola milwaukee tarato per avere il valore di ph di cui sotto
termoriscaldatore wave 100w
illuminazione: plafoniera con 2x24w da 6800K e 1x24w da 4000k con due timer per avere alba e tramonto
fondo: flourite seachem addizionata con flourish tabs
fertilizzazione: protocollo seachem
tipologia: aperto
valori:
ph: 6.7
kh: 4
gh: 6
no2: 0
no3: 5 mg/l
po4: 0.01
t°C: 25°C
fauna:
10x rasbora heteromorpha
5x corydoras aeneus tra cui due albini
coppia di pelvicachromis pulcher con all'incirca 20 avanotti di 2 mesi
ancistrus
flora non metto il numero ma solo il tipo:
echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
echinodorus osiris
sagittaria subulata
egeria densa
microsorum pteropus
microsorum pteropus narrow
microsorum pteropus windel0ev
anubias nana
vescicularia dubyana
nymphaea lotus red
blyxa japonica
cryptocoryne wendtii
cryptocoryne balansae
aponogeton ulvaceus
lemna minor
pistria stratiotes
manutenzione:
manutenzione del filtro ogni due settimane, cambi d'acqua settimanali del 15% tramite 40% acqua di rete e 60% acqua RO addizionati con sali equilibrium seachem per livellare il gh a seconda dei valori della vasca, potature settimanali, sistemazione degli stoloni di sagittaria e eliminazione di buona parte della lemna minor che altrimenti occuperebbe tutta la superficie della vasca, arricchimento della flourite con le tabs della seachem ogni 2 settimane, rabbocchi d'acqua evaporata tramite acqua RO quali 4-5 litri settimnali.
ecco la foto
http://s4.postimage.org/1f486ngpw/canon.jpg (http://postimage.org/image/1f486ngpw/)
devo fare delle modifiche sulla parte destra di fronte all'echino quello bello grosso che domina la zona...ovvero levare un echino morente alla base (era nato e per non buttarlo l'ho messo li ma non è andata bene troppa poca luce in quella zona) e al suo posto metterci una bella microsorum forse trident, forse serpentifolia..e fare una linea continua da sinistra a destra nella parte frontale dell'acquario con sagittaria subulata a fare uno pseudo pratino...(uno serio non lo posso fare, sia per il fatto he ho moltissime zone d'ombra come si puo' vedere...e sopratutto per l'irruenza della coppia di pelvicachromis che come ha la cucciolata demolisce qualsiasi pianta delicata...
pareri e consigli?
Non è male, ma io cercherei di dare un maggior senso di profondità alla vasca e aggiungerei una pianta rossa sulla destra per "spaccare" un pò, anche se mi sembra la zona più buia, probabilmente a causa delle foglie in superficie, quindi servirebbe anche una piccola potata.
Ciao .. il tutto è davvero wild e mi piace , metterei piu in "ordine" il tutto, giusto una sistematina generale..
Comunque abbiamo lo stesso acquario .. hai cambiato il coperchio? per quale motivo hai cambiato il filtro?
Io te la sconsiglio la sagittaria in primo piano perchè se ha abbastanza luce arriva con le foglie a metà acquarioe riempe tantissimo..al massimo un ciuffetto qua e la
Ciao, posso chiederti riguardo le tabs in che quantità(o meglio quante) reimmetti ? Ogni 2 settimane è un lasso di tempo molto ravvicinato, come mai?
yaaaa cristiaaa
11-08-2011, 23:55
Ciao .. il tutto è davvero wild e mi piace , metterei piu in "ordine" il tutto, giusto una sistematina generale..
Comunque abbiamo lo stesso acquario .. hai cambiato il coperchio? per quale motivo hai cambiato il filtro?
Io te la sconsiglio la sagittaria in primo piano perchè se ha abbastanza luce arriva con le foglie a metà acquarioe riempe tantissimo..al massimo un ciuffetto qua e la
beh dare un'ordinata lo renderebbe una terrazza continua di piante...non trovi? ;) anche se un'aggiustatina alla parte destra la devo dare...se ci fai caso c'e' un piccolo echino ozelot morente sotto quello grosso e al suo posto mettero' una felce con alla base delle anubias...in quella zona posso mettere solo questo genere di piante in quanto si crea una forte penombra...
il filtro l'ho cambiato in quanto con l'esterno guadagno motlo spazio e come ben sai avendo la stessa vasca quel filtro interno di fabbrica era enorme ed obbrobrioso...alla fine l'ho preso a meta' prezzo in offerta da un negozio che stava chiudendo i battenti...quindi manna dal cielo eheheh e comuqnue grazie mille del complimento...:D come sistemeresti meglio le cose? potresti ispirarmi meglio eheheheh
guarda la sagittaria li c'e' sempre stata ed è rimasta sempre di quelle dimensioni ehehe...le foglie si allungano ma non in altezza...nel mio caso crescono orizzontali dandomi un effetto che mi piace molto....inoltre quando una cresce male la sposto lateralmente e metto li una nuova stolonatura...
Non è male, ma io cercherei di dare un maggior senso di profondità alla vasca e aggiungerei una pianta rossa sulla destra per "spaccare" un pò, anche se mi sembra la zona più buia, probabilmente a causa delle foglie in superficie, quindi servirebbe anche una piccola potata.
mhhhh una pianta rossa in questo acquario è come destinarla a morte certa o farla diventare verde...e potare significa disboscare quell'echinodorus ozelot enorme e lui mi piace cosi'... ;) a suo tempo avevo pensato a cio'...ma non saprei come fare...alla fine ho la lotus red sulla sinistra come rossa...e sta iniziando ad espandersi verso il retro con nuove piantine...ci pensera lei ehehehe...grazie del consiglio pintu...
Ciao, posso chiederti riguardo le tabs in che quantità(o meglio quante) reimmetti ? Ogni 2 settimane è un lasso di tempo molto ravvicinato, come mai?
in genere una ogni 15 cm...quindi bene o male 6 evitando le zone con il legno sulla sinistra e quello grosso nascosto sulla destra...il distacco di tempo è cosi' corto perche' preferisco avere un fondo molto performante essendo questo un elemento essenziale in un plantacquario e inoltre alla terza settimana la crescita rallenta molto quindi preferisco usare questi tempi...inoltre ho ben 6 echinodorus li dentro e belle stagionate e con l'apparato radicale che hanno sviluppato..(penso che se levo l'echinodorus ozelot sulla destra mi tiro via tutto l'acquario) il fondo se lo consumano velocemente...
bella vasca....complimenti
Manuelao
12-08-2011, 13:34
Mi piace molto questo stile.. Complimenti
yaaaa cristiaaa
12-08-2011, 16:14
Mi piace molto questo stile.. Complimenti
Grazie ;)
ben sai avendo la stessa vasca quel filtro interno di fabbrica era enorme ed obbrobrioso
Si lo so ma non volendo prenderne uno esterno l'ho reso silenzioso e nascosto mettendo della lana di perlon sulla pompa e mettendolo sul lato lungo nell'angolo a sinistra con un'uscita a 90..
Certo che per lo spazio è meglio un esterno .. ma tanto il mio è nascosto na un higrophyla corymbosa e sta li con lo sfondo nero..
Dai un'occhiata allink in firma sul mio acquario per vedere come diventava la sagittaria con quasi 70 w .
Io comunque darei semplicemente profondità evitando che tutte le piante invadano la parte davanti e che non arrivino tutte a pelo d'acqua.
Dopo quanto hai cominciato a mettere le tabs da fondo ?
PS poi il mio acquario è cambiato molto dall'ultima volta che ho aggiornato le foto. Ah e glio ho aumentato il parco luci con delle lamapde a risparmio energetico
yaaaa cristiaaa
12-08-2011, 17:03
Eheh ma come ti dicevo la sagittaria sul frontale la ho da quasi un anno e non ho mai avuto problemi di quel genere invece quelle che ho messo lateralmente sono cresciute fino a pelo d'acqua...cmq le tabs dopo il secondo mese già le mettevo ma non perche il fondo era già esausto ma semplicemente per potenziarlo...
Come mai usi acqua di rubinetto e acqua d'osmosi e sali?
Molto Bella, ma una potatura non sarebbe male. Magari metti piante basse davanti e lascia sul retro quelle alte così da dare più profondità
yaaaa cristiaaa
12-08-2011, 19:01
per agro...perche' i valori della mia acqua di rete è la seguente
ph 8 gh 7 e kh 7... quindi la taglio con acqua RO fino a portare a kh 4 e ph 7.2 e gh 4 e poi ripristino il gh fino a 6 con i sali equilibrium seachem che interviene solo sul gh...
per taz....si devo mettere delle piante frontali basse...di questo ne sono consapevole...volevo aggiungere della sagittaria che frontalmente a me cresce in larghezza e non in altezza...o delle cryptocoryne parva qua e la...indecisione...mhhh...di potatura apparte levare qualche foglia di lotus e qualche foglia di aponogeton...l'echinodorus non lo poto...è bello e maestoso cosi' ehehehehe....:D grazie per i compliemnti..:D
Johnny Brillo
13-08-2011, 12:55
Non è male, ma io cercherei di dare un maggior senso di profondità alla vasca e aggiungerei una pianta rossa sulla destra per "spaccare" un pò, anche se mi sembra la zona più buia, probabilmente a causa delle foglie in superficie, quindi servirebbe anche una piccola potata.
Quoto in pieno:-)
yaaaa cristiaaa
13-08-2011, 18:52
Non è male, ma io cercherei di dare un maggior senso di profondità alla vasca e aggiungerei una pianta rossa sulla destra per "spaccare" un pò, anche se mi sembra la zona più buia, probabilmente a causa delle foglie in superficie, quindi servirebbe anche una piccola potata.
Quoto in pieno:-)
quoto anche io se si trattava di un'altra tipologia di acquario...l'unica pianta che si dovrebbe potare è quell'echinodorus ozelot ma potandola non avrebbe senso averla...e la rossa come ho gia spiegato non crescera' mai in quella selva...non avrebbe luce a sufficienza...e questo penso che è ovvio..poi aggiungere una rossa a destra appesantisce molto la struttura considerando che c'e' gia una rossa a sinistra che sta iniziando a mettere delle foglioline basse a fare da sottobosco...per rossa intendo la nymphaea lotus red...
Johnny Brillo
13-08-2011, 20:03
Ti piace proprio tanto l'echinodorus!?:-))
anch'io sono per gli acquari stracolmi di piante però quando do una bella potata e si vede un pò di luce con i pesci che hanno più spazio per nuotare l'effetto non è mica male. E' giusto per alleggerire un pò il layout (che comunque non è affatto male;-)) e dare un pò di profondità.
yaaaa cristiaaa
13-08-2011, 22:09
Ti piace proprio tanto l'echinodorus!?:-))
anch'io sono per gli acquari stracolmi di piante però quando do una bella potata e si vede un pò di luce con i pesci che hanno più spazio per nuotare l'effetto non è mica male. E' giusto per alleggerire un pò il layout (che comunque non è affatto male;-)) e dare un pò di profondità.
ehheheh ma io ti do ragione sia chiaro...purtroppo per me quell'echinodorus è la pianta portante, è la prima che ho piantato e la considero il fulcro infatti tutta la parte destra è fatta attorno a lui con piante poco esigenti in quanto consapevole che li ci sara' penombra e basta...pero' come ti ho detto potare in questa vasca significanon levare un ciuffettino qua e la ma tagliare foglione immense eheheheh...diciamo che ce legame affettivo con quella pianta considerando i bei fiori che mi regala periodicamente ;) la rossa se la metto centrale? puo' appesantire troppo? intendo centrale ma da sfondo...
Johnny Brillo
13-08-2011, 22:19
Ma anch'io do ragione a te, infatti a te deve piacere e comunque non è male. Solo che mi da come l'impressione di vedere Bud Spencer in una 500 vecchio tipo:-D
yaaaa cristiaaa
14-08-2011, 01:28
ahahahah questa è bella eheheheh...:D
matty695
26-08-2011, 22:37
bella vasca, ho apprezzato molto l'effetto selva dell'echinodorus, ma aggiungerei qualche pianta da primo piano nella parte sinistra dell'acquario.
Bellissima, complimenti!#25#25#25
Sono sicuro che i pesci che hai si trovano benissimo con comportamenti naturali in questa selva!
yaaaa cristiaaa
27-08-2011, 21:19
grazie a tutti...per le piante sono in programma...anche se siccome a settembre devo spostarmi l'acquario in camera visto che non i piace dove sta...dovro' un po smontare le cose e svuotarla un po per trasportarla in camera e visto che ci sono cerchero' di rendere un po piu solubre il layout...:D
i pesciolini si riproducono che sono un amore..eehehehe
camiletti
29-08-2011, 14:11
Proprio wild!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |