PDA

Visualizza la versione completa : allestire un 240x60x70


edous
11-08-2011, 21:01
Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

scriptors
11-08-2011, 22:47
Credo che il dilemma possa riguardare più il portafogli che altro, mediamente (ma potrei sbagliarmi) vasche adibite a marino richiedono costi maggiori rispetto a vasche allestite ad acqua dolce #24

edous
11-08-2011, 22:53
Credo che il dilemma possa riguardare più il portafogli che altro, mediamente (ma potrei sbagliarmi) vasche adibite a marino richiedono costi maggiori rispetto a vasche allestite ad acqua dolce #24

Si questo è vero, ma al di là dei costi di avviamento...a vasche avviate, ho sentito dire che su un marino con dsb avviato bene, la manutenzione è relativa (compresi i cambi d'acqua)..è vero? Purtroppo la mia preparazione in ambito marino non è come quella sul dolce...

DiBa
11-08-2011, 23:12
Non e' che richiedono costi maggiori.. Richiedono cifre esorbitanti per 1000 litri! Nn puoi senza avere esperienze del marino iniziare con una vasca del genere.
Prima di iniziare un marino leggiti tutte le guide! E fatti un idea...
Mille litri sono tanti.. Considera che solo le rocce( se fai berlinese) devono rispettare un rapporto di1 kg oni 5 litri quindi ti servono circa 200kg e il prezzo al kilo si aggira sugli 8€ .... Quindi fai due calcoli gia quelle:) poi tutta la tecnica... Pompe,lampade, schiumatoio, reattore calcio.. Kili e kili di sale, impianto osmosi( forse gia lo hai) e cosi via...:)

Non e' per scoraggiarti... Ma secondo me fai una mattata:) l'hai tirata fuori come idea perche affascina il marino.. Hai ragione! Con 1000 litri faresti un acquario roba da matti ma se nn hai esperienza parti con qualcosa di piu piccolo..

Fai un bel dolce che viene stupendo uguale!!! In1000 litri ci metti un lago intero:)

edous
11-08-2011, 23:14
Non e' che richiedono costi maggiori.. Richiedo o cifre esorbitanti per 1000 litri! Nn puoi senza avere esperienze del marino iniziare con una vasca del genere.
Prima di iniziare un marino leggiti tutte le guide! E fatti un idea...
Mille litri sono tanti.. Considera che solo le rocce( se fai berlinese) devono rispettare un rapporto di1 kg oni 5 litri quindi ti servono circa 200kg e il prezzo al kilo si aggira sugli 8€ .... Quindi fai due calcoli gia quelle:) poi tutta la tecnica... Pompe,lampade, schiumatoio, reattore calcio.. Kili e kili di sale, impianto osmosi( forse gia lo hai) e cosi via...:)

Non e' per scoraggiarti... Ma secondo me fai una mattata:) l'hai tirata fuori come idea perche affascina il marino.. Hai ragione! Con 1000 litri faresti un acquario roba da matti ma se nn hai esperienza parti con qualcosa di piu piccolo..

Fai un bel dolce che viene stupendo uguale!!! In1000 litri ci metti un lago intero:)

Vediamo... ho ancora un po' di tempo per pensarci...arriva a fine mese!

scriptors
11-08-2011, 23:26
Mettici un vetro al centro e fai 50 e 50 :-D

Scherzi a parte io ci farei un mega plantacquario con almeno un centinaio di specie diverse di piante e finalmente potrei arrivare ad avere 50 pesci in vasca :-D

Pensaci bene ed occhio a dove installerai la vasca, il peso non sarà uno scherzo da poco

edous
11-08-2011, 23:40
Mettici un vetro al centro e fai 50 e 50 :-D

Scherzi a parte io ci farei un mega plantacquario con almeno un centinaio di specie diverse di piante e finalmente potrei arrivare ad avere 50 pesci in vasca :-D

Pensaci bene ed occhio a dove installerai la vasca, il peso non sarà uno scherzo da poco

Su questo senza dubbio, stiamo facendo ristrutturare una sala hobby, ci sarà una parete dedicata e una base in muratura con vani tecnici sotto...una cosa fatta per benino insomma...l'idea è quella di mettere anche una sump (anche se decidessi per il dolce) per nascondere tutta la tecnica che eventualmente avrebbe bisogno di essere a contatto con l'acqua. Di esperienza con il dolce ne ho, anche con acquari particolarmente spinti...probabilmente la scelta ricadrebbe su un grande iwagumi zen..dovrebbe venire carino! :)

DiBa
12-08-2011, 00:09
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

edous
12-08-2011, 00:14
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

Si, ovviamente sarà piccolina...ho una vaschetta inutilizzata che farebbe proprio al caso...

danny1111
12-08-2011, 03:01
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

in una vasca del genere avere una sump che faccia da filtro non è mica una cattiva idea! Anzi...!

Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

Se posso darti un consiglio: LASCIA PERDERE IL MARINO. Se sei alla prima esperienza ti consiglio vivamente di ripiegare su un 100 - 200 litri per cominciare con una vasca di barriera.

Visto che hai già esperienza col dolce buttati su un mega plantacquario o sull'allevamento di qualche specie particolare, con biotopo annesso, e via.....!
Se avessi io una vasca del genere (con portafogli annesso:-D ) ci perderei la testa dietro a chissà quante specie più assurde da allevare e riprodurre #17#17...!!!

In bocca al lupo e aggiornaci...

edous
12-08-2011, 10:23
Una sump per il dolce:S?? Falla minuscola.. Anche perche ti ci andra' solo l' uscita della co2 e riscaldatore credo...no? Il materiale filtrante userai filtri esterni credo..

in una vasca del genere avere una sump che faccia da filtro non è mica una cattiva idea! Anzi...!

Ciao ragazzi, a fine mese mi arriverà questo mega vascone da circa 1000 litri...sono in dubbio se fare una vasca dolce stile ADA (stile che già utilizzo da molto tempo) oppure buttarmi su un marino con ovviamente, pretese di coralli duri ecc ecc....chiedo a voi però, soprattutto ai guru del forum e a chi ha esperienze con vasche così grandi qualche consiglio soprattutto sulle ''comodità'' da cui una vasca del genere non può prescindere e per cui la manutenzione diventasse una cosa umana...
grazie in anticipo!

Se posso darti un consiglio: LASCIA PERDERE IL MARINO. Se sei alla prima esperienza ti consiglio vivamente di ripiegare su un 100 - 200 litri per cominciare con una vasca di barriera.

Visto che hai già esperienza col dolce buttati su un mega plantacquario o sull'allevamento di qualche specie particolare, con biotopo annesso, e via.....!
Se avessi io una vasca del genere (con portafogli annesso:-D ) ci perderei la testa dietro a chissà quante specie più assurde da allevare e riprodurre #17#17...!!!

In bocca al lupo e aggiornaci...

Si, credo che opterò per il dolce allora, magari riserverò una delle 2 vasche da 240 litri per ''provare'' un reef...mi sto facendo un progettino per gli impianti di carico e scarico, rabbocco automatico ecc ecc...

Brendan
12-08-2011, 10:39
Se fai un dolce da 1000L o punti al plantacquario come diceva Scriptors ( che esteticamente sarebbe bellissimo! ) oppure lo fai un po' più wild, acqua ambrata e ci metti dei bei ciclidi..

P:S.: sennò riempila di guppy:-D

davide.lupini
12-08-2011, 12:07
ciao! se posso darti un consiglio avendo una vasca un poco più piccola, pensa bene, ma molto bene a quello che vuoi farci, un reef sicuramente è spettacolare in quelle dimensioni ma è una spesa sia in fatto di allestimento che di mantenimento (devi avere un parco luci a livello stadio) o hai un'impianto fotovoltaico a cui appoggiarti o hai vinto al lotto ;-).
il dolce aiuta, ma anche qui devi fare i conti con i costi di gestione, una vasca ADA in stricto sensu tra fondo, co2, fertilizzanti e luce (hqi o t5 da 80w) o ti chiami takashi amano e hai la roba aggratis o anche qui devi mettere in preventivo una spesa non male.
io avevo optato per un plantacquario più low tech, luci a risprmio energetico con plafoniera hasse da 2mt (0,2W/lt e qualcosa), fondo in akadama, fertilizzazione blanda e piante epifite e sciafile in questo modo i costi di gestione diventano "umani".
adesso i riscaldatori si staccano, ma con l'inverno devi tenere conto anche di quel costo io ne monto 2 (150+250w) per questo ho montato 4 pannelli di polistirene e lasciato il solo vetro frontale a vista, in questo modo ho meno dispersione termica.
oltre a questo preparati ad una condensa non male, ho dovuto chiuderla con dei vetri a scorrimento perchè ogni 2/3gg evaporano circa 8lt con t° a 26/27°.
attualmente ho messo da parte il plantacquario perchè la dedico ai ciclidi (650lt ad uso e consumo di una coppia di mesonauta+gruppo di cory e otocinclus -05) con solo dei gran rami e un fondo in sabbia sugar size.
se vai su quest'ultima ipotesi con un biotopo o pseudo biotopo come il mio, i costi di gestione diventano ancora minori, ma le soddisfazioni son sempre tante!
il prossimo step sarà una vasca con ancor meno costi di gestione con ciclidi uruguagi che non hanno esigenze di t° alte ma lasciando fare alle escursioni termiche e alla stagionalità, in modo da avere come sole spese quelle dei 2 filtri e delle luci #18.

gia90
12-08-2011, 12:07
potresti fare un biotopo tanganica o malawi

edous
12-08-2011, 12:23
potresti fare un biotopo tanganica o malawi

Mmm non mi fanno impazzire i ciclidi dei laghi...

edous
12-08-2011, 12:38
ciao! se posso darti un consiglio avendo una vasca un poco più piccola, pensa bene, ma molto bene a quello che vuoi farci, un reef sicuramente è spettacolare in quelle dimensioni ma è una spesa sia in fatto di allestimento che di mantenimento (devi avere un parco luci a livello stadio) o hai un'impianto fotovoltaico a cui appoggiarti o hai vinto al lotto ;-).
il dolce aiuta, ma anche qui devi fare i conti con i costi di gestione, una vasca ADA in stricto sensu tra fondo, co2, fertilizzanti e luce (hqi o t5 da 80w) o ti chiami takashi amano e hai la roba aggratis o anche qui devi mettere in preventivo una spesa non male.
io avevo optato per un plantacquario più low tech, luci a risprmio energetico con plafoniera hasse da 2mt (0,2W/lt e qualcosa), fondo in akadama, fertilizzazione blanda e piante epifite e sciafile in questo modo i costi di gestione diventano "umani".
adesso i riscaldatori si staccano, ma con l'inverno devi tenere conto anche di quel costo io ne monto 2 (150+250w) per questo ho montato 4 pannelli di polistirene e lasciato il solo vetro frontale a vista, in questo modo ho meno dispersione termica.
oltre a questo preparati ad una condensa non male, ho dovuto chiuderla con dei vetri a scorrimento perchè ogni 2/3gg evaporano circa 8lt con t° a 26/27°.
attualmente ho messo da parte il plantacquario perchè la dedico ai ciclidi (650lt ad uso e consumo di una coppia di mesonauta+gruppo di cory e otocinclus -05) con solo dei gran rami e un fondo in sabbia sugar size.
se vai su quest'ultima ipotesi con un biotopo o pseudo biotopo come il mio, i costi di gestione diventano ancora minori, ma le soddisfazioni son sempre tante!
il prossimo step sarà una vasca con ancor meno costi di gestione con ciclidi uruguagi che non hanno esigenze di t° alte ma lasciando fare alle escursioni termiche e alla stagionalità, in modo da avere come sole spese quelle dei 2 filtri e delle luci #18.

Hai ragione, ma ho fatto i conti con tutto quanto e abbandonata l'idea del mega-reef sia per i costi che per la mia poca esperienza col marino, credo che mi spingerò su una vasca iwagumi con solo prato e una o due specie di piante al massimo, facendo una cosa zen...i costi per questo tipo di vasche li conosco e li ho messi in preventivo,l'impianto di illuminazione (come anche tutto il resto) sarà ben ponderato, garantendo la luce giusta, ma senza nemmeno arrivare a sprechi inutili...e per l'energia ho la fortuna di avere il fotovoltaico e un kw/h massimo di 13..
Il locale sarà climatizzato e d'inverno la temperatura non scenderà al di sotto dei 20 gradi e i termoriscaldatori saranno settati sui 20/21 gradi, non di più!
Dovrebbe venire una bella cosa, senza modestia posso dire di avere abbastanza esperienza con questo stile di vasche e spero di ricreare in grande l'armonia e l'equilibrio che ho al momento nelle vasche da 200 litri.
Scriverò passo passo i vari step di allestimento corredati di foto...

edous
12-08-2011, 13:56
Invece per l'illuminazione, su una vasca alta 70cm a parità di wattaggio sarebbero meglio le hqi o i t5? Io ho esperienza con i t5 e mi trovo sempre bene, ma le mie vasche non sono più alte di 50cm...le hqi su 70cm sarebbero più performanti?

DiBa
12-08-2011, 14:27
Credo ricada sempre sulla scelta delle piante che vuoi mettere.. I t5 per andare in profondita te ne servono tanti

Johnny Brillo
12-08-2011, 14:46
Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

edous
12-08-2011, 15:52
Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

Puoi farti una vacanza perchè la arriva a fine agosto...conto di inziare ad allestire intorno al 10 di settembre...;) prima ovviamente posterò le foto di vasca, disposizione, tecnica e materiali...

davide.lupini
12-08-2011, 16:00
#24 a 21° le piante non hanno problemi, ma di pesci adatti per un plantacquario con quelle t° non è che ce ne siano tantissimi.

edous
12-08-2011, 16:13
#24 a 21° le piante non hanno problemi, ma di pesci adatti per un plantacquario con quelle t° non è che ce ne siano tantissimi.

Beh considera che le hqi scaldano e 21 gradi sarà la temperatura base...forse di notte ci arriverà, i caracidi non hanno problemi a quelle temperature, tantomeno gli scalari...prevedo una temperatura media di 23 gradi, con una stanza che non scenderà mai sotto i 20 non credo sarà un problema mantenerla...

davide.lupini
12-08-2011, 16:28
sugli scalari permettimi di contraddirti (un pò di esperienza ne ho da quel punto di vista) ma 21° ma anche 22° o 23° (temperature che non sarà uniforme visto che la parte alta sarà calda e la parte sotto sarà fredda) non son temperature adatte per loro, con una temperatura del genere sopravvivono, ma non mi pare una genialata tenere per forza dei pesci che vivono tra i 25 e i 30° a 20/22° per almeno 3/4 mesi l'anno.
a temperature così basse vanno incontro a diverse patologie quali costia e chilodonella.
su caracidi di acqua fredda ok se sono delle zone uruguagie o ciprinidi delle zone montagnose come degli albonubes.

edous
12-08-2011, 16:34
sugli scalari permettimi di contraddirti (un pò di esperienza ne ho da quel punto di vista) ma 21° ma anche 22° o 23° (temperature che non sarà uniforme visto che la parte alta sarà calda e la parte sotto sarà fredda) non son temperature adatte per loro, con una temperatura del genere sopravvivono, ma non mi pare una genialata tenere per forza dei pesci che vivono tra i 25 e i 30° a 20/22° per almeno 3/4 mesi l'anno.
a temperature così basse vanno incontro a diverse patologie quali costia e chilodonella.
su caracidi di acqua fredda ok se sono delle zone uruguagie o ciprinidi delle zone montagnose come degli albonubes.

Si si certo, ma mi fido...infatti farò così: vedremo come reagirà la vasca durante il periodo di maturazione, proverò le diverse temperature e farò tutte le prove del caso, solo dopo aver stabilizzato tutto allora inserirò i primi pesci anche perchè, essendo un plantacquario i pesci non hanno la priorità!
ps viste le dimensioni della vasca avevo pensato solo ad una specie per ora...i puntius!

danny1111
12-08-2011, 16:43
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Freezer2k
12-08-2011, 16:51
Scusa ma per non avere tanti sbalzi sulla colonna d'acqua ti converrebbe mettere il cavetto riscaldante.

edous
12-08-2011, 16:52
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

danny1111
12-08-2011, 20:50
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

ne sono sicuro...e voglio godermi tutto passo passo :-))

edous
12-08-2011, 22:16
Mi permetto di fare alcune piccole considerazioni. Non metto in dubbio la tua esperienza e capacità di allestire un mega plantacquario iwagumi però sinceramente 21 gradi non mi sembra la temperatura base migliore. Io, se potessi, cercherei di stare almeno in un range tra 24 e 27 che mi sembra perfetto.
Le piante, parecchie, stentano anche a 21 gradi come a 30 gradi (escludendo alcune più resistenti). Però i pratini penso che a 21 gradi soffrirebbero un pochino.

Per gli scalari inutile quotare Davide. Quella temperatura non è idonea. A meno che non riesci, come dicevo prima, a puntare su una temperatura media di 25..allora il discorso comincia a cambiare anche per gli scalari.

Come luci io fossi in te opterei sulle hqi. In una vasca del genere secondo me sono più performanti e garantirebbero un illuminazione più idonea soprattutto per quello che vuoi fare tu.
In più dovresti puntarci sopra almeno un 800W, anche 1000W volendo (non roba da poco).

Certo però che fare un iwagumi lì sopra....mamma mia cosa ne uscirebbe fuori...

Attendo molto interessato l'evolversi della situazione....

Per la temperatura ho risposto a Davide...farò varie prove e vedrò cosa esce fuori...cmq proverò a tenerla sui 24#26! Riguardo alle luci si, avevo pensato anche io di stare all'incirca sugli 800 watt HQI visto che i litri netti saranno un po' meno di 900...credo che con molta pazienza uscirà fuori una cosa davverro bella!

ne sono sicuro...e voglio godermi tutto passo passo :-))

;-)

Federico Sibona
13-08-2011, 09:34
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

edous
13-08-2011, 10:21
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.
Grazie Federico, infatti mi confermi quello che pensavo anche io...bisogna avere un certo quantitativo di luce per garantire il metabolismo anche alle piante più esigenti, ma il solito rapporto w/l è da prendere molto indicativamente! Ho appena parlato con la persona che mi deve fare i lavori nella taverna dove andrà l'acquario e mi ha detto che si può tranquillamente realizzare una cosa carina con 4 x 150w hqi più 4 oppure 8 T5 da 54 da distribuire per la lunghezza ed integrare il cono di luce...;)

danny1111
13-08-2011, 18:12
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

Con tutto il rispetto per la tua esperienza ma non credo che addirittura 3 hqi da 150W possano bastare per una vasca del genere con pretese del genere. Stiamo parlando di farci un iwagumi, credo con piante molto esigenti (pratini presumo) per cui a mio modestissimo parere, 3 hqi sono insufficienti. Con 4 saresti al limite proprio.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano :-)). Con tutto il rispetto per Edous ma credo sia meglio preparare al meglio il tutto. Anche perchè rinunciare a 150W per la logica del risparmio, in un vascone del genere che porta una grossa spesa.......non mi sembra il caso, soprattutto per (mi ripeto) l'allestimento che ha in mente.

Ho visto pratini con poca luce allestiti da Oliver Knott...ma meglio se lasciamo perdere.
E' vero anche che la misura del wattaggio su litro è molto indicativa e non si può pensare che sia quella la regola base per preparare un plantacquario (parlando di illuminazione) però rende l'idea.

Un mio amico su un 700 litri lordi ha 2 hqi da 150 e ci fa crescere, stentando, cryptocorine, sagittaria, microsorium e vallisneria.....E sto parlando di una vasca che è 170*60*70......

:-)
Poi magari mi sbaglio eh

edous
13-08-2011, 20:47
Traanquilli, l'illuminazione definitiva sara 4x150w hqi e 8xt5 distribuiti su tutta la lunghezza della vasca, faró accensioni separate per i neon, quindi potró gestire al meglio tutto quanto, ti dico peró che anche secondo la mia esperienza Federico ha ragione, non ci si puó limitare al semplice rapporto w/l! E in certi casi, anche e soprattutto su vasche molto grandi, si riescono a far crescere bene pratini anche con meno di 1w/l..poi vedremo, una volta allestita la 'vaschetta' chi avrà ragione! Ovviamente sarete tutti invitati a cena ;)

Federico Sibona
14-08-2011, 08:42
C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

edous
14-08-2011, 09:45
C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

Esatto! E sappiamo tutti che c'è una grande differenza di penetrazione a seconda del tipo di lampada...

edous
23-08-2011, 16:51
Ecco qui, avendo un po' di dimestichezza con autocad ho fatto il progettino di come dovrebbe venire finito l'acquario, ovviamente la foto che ho messo non è la foto del layout definitivo che sarà molto diverso...
Sto decidendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda l'illuminazione, la vasca sarà aperta, infatti per quello il disegno non fa fede..

http://s2.postimage.org/20akvp2xw/progetto_acquario.jpg (http://postimage.org/image/20akvp2xw/)

scriptors
23-08-2011, 20:47
Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Brendan
23-08-2011, 21:31
Se lo fai giuro che vengo a trovarti e ti porto fuori a cena! :)
Grande progetto seguo con molto interesse!

edous
23-08-2011, 23:44
Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Ti riferisci all'evaporazione o per l'umidità che genererebbe nell'ambiente? Perchè ho preso in esame qualche fattore anche considerando l'ambiente dove andrà posizionato (una SPA). In ogni caso, la quantità d'acqua della cascatella sarà modesta e a temperatura ambiente, così da minimizzare l'evaporazione. Poi in corso d'opera, se vedo che la cosa si fa complicata, posso eliminare la cascatella e lasciare soltanto il ''giardino zen'' ai lati e sotto la vasca...ovviamente garantendo un minimo di accessibilità ai vani sottostanti.

scriptors
24-08-2011, 08:48
Per l'umidità ambientale, quindi possibili muri neri, rigonfiamenti dell'intonaco ecc. ecc.

edous
24-08-2011, 09:50
Per l'umidità ambientale, quindi possibili muri neri, rigonfiamenti dell'intonaco ecc. ecc.

I muri saranno con le pietre a vista, comunque pensi che una cascatella farebbe rigonfiare addirittura l'intonaco?

Federico Sibona
24-08-2011, 13:38
Scusate se rispondo in ritardo.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano
Perdonami tu, ma io non credo che Amano o Knott abbiano tre teste, le leggi di natura valgono anche per loro, penso che abbiano solo acquisito un talento particolare per equilibrare le variabili in campo in un acquario e poi, se hai guardato il grafico che ho linkato, vedrai come in vasche piccole Amano usa illuminazioni anche di 5W/l, quindi è proprio che, per le vasche grandi, ritiene più opportuna quella illuminazione più contenuta (in termini di W/l), non certo per fare economia ;-)
A mio parere non è che sparando watt si risolvano o si semplifichino i problemi, deve essere tutto equilibrato (legge di Liebig).

Gli HQI non sono lampade fluorescenti, quindi non sono affatto sicuro che valgano i W/l, come normalmente intesi, seppure con le approssimazioni del caso.

edous
24-08-2011, 14:19
Scusate se rispondo in ritardo.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano
Perdonami tu, ma io non credo che Amano o Knott abbiano tre teste, le leggi di natura valgono anche per loro, penso che abbiano solo acquisito un talento particolare per equilibrare le variabili in campo in un acquario e poi, se hai guardato il grafico che ho linkato, vedrai come in vasche piccole Amano usa illuminazioni anche di 5W/l, quindi è proprio che, per le vasche grandi, ritiene più opportuna quella illuminazione più contenuta (in termini di W/l), non certo per fare economia ;-)
A mio parere non è che sparando watt si risolvano o si semplifichino i problemi, deve essere tutto equilibrato (legge di Liebig).

Gli HQI non sono lampade fluorescenti, quindi non sono affatto sicuro che valgano i W/l, come normalmente intesi, seppure con le approssimazioni del caso.
Sono assolutamente d'accordo con te! In ogni caso, hai visto il progettino? Che te ne pare?

danny1111
25-08-2011, 21:25
Scusate se rispondo in ritardo.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano
Perdonami tu, ma io non credo che Amano o Knott abbiano tre teste, le leggi di natura valgono anche per loro, penso che abbiano solo acquisito un talento particolare per equilibrare le variabili in campo in un acquario e poi, se hai guardato il grafico che ho linkato, vedrai come in vasche piccole Amano usa illuminazioni anche di 5W/l, quindi è proprio che, per le vasche grandi, ritiene più opportuna quella illuminazione più contenuta (in termini di W/l), non certo per fare economia ;-)
A mio parere non è che sparando watt si risolvano o si semplifichino i problemi, deve essere tutto equilibrato (legge di Liebig).

Gli HQI non sono lampade fluorescenti, quindi non sono affatto sicuro che valgano i W/l, come normalmente intesi, seppure con le approssimazioni del caso.

Era proprio quello che volevo far intendere. E' chiaro che le leggi della natura valgono anche per loro ma è come gestisci quelle variabili il segreto!
Io volevo semplicemente dire che a monte di una spesa enorme, rinunciare a 100 o 200 watt per risparmiare e poi voler fare un iwagumi non mi sembra una gran bella idea.
E, in più, non mi permetto assolutamente di giudicare le competenze di Edous che tra l'altro non conosco.

P.S. Ah proposito Edous.....ma sei pazzo? Quello è il progetto? Bellissimo!

edous
26-08-2011, 00:14
Scusate se rispondo in ritardo.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano
Perdonami tu, ma io non credo che Amano o Knott abbiano tre teste, le leggi di natura valgono anche per loro, penso che abbiano solo acquisito un talento particolare per equilibrare le variabili in campo in un acquario e poi, se hai guardato il grafico che ho linkato, vedrai come in vasche piccole Amano usa illuminazioni anche di 5W/l, quindi è proprio che, per le vasche grandi, ritiene più opportuna quella illuminazione più contenuta (in termini di W/l), non certo per fare economia ;-)
A mio parere non è che sparando watt si risolvano o si semplifichino i problemi, deve essere tutto equilibrato (legge di Liebig).

Gli HQI non sono lampade fluorescenti, quindi non sono affatto sicuro che valgano i W/l, come normalmente intesi, seppure con le approssimazioni del caso.

Era proprio quello che volevo far intendere. E' chiaro che le leggi della natura valgono anche per loro ma è come gestisci quelle variabili il segreto!
Io volevo semplicemente dire che a monte di una spesa enorme, rinunciare a 100 o 200 watt per risparmiare e poi voler fare un iwagumi non mi sembra una gran bella idea.
E, in più, non mi permetto assolutamente di giudicare le competenze di Edous che tra l'altro non conosco.

P.S. Ah proposito Edous.....ma sei pazzo? Quello è il progetto? Bellissimo!
Si il progetto è quello! Ed è in fase di realizzazione...appena posiziono la vasca inizio a caricare qualche fotografia! ;)

tenellus
26-08-2011, 11:15
Ciao,
la mia esperienza di vent'anni nella coltivazione di piante acquatiche:
1) bastano in ogni caso 0,5 / 0,6 Watt/litro (a volte meno) anche per le piante esigenti;
2) tali livelli di luce a volte sono eccessivi per alcune piante;

P.S. lampade a scarica (HCI - CDM) hanno gli stessi valori di lumen per watt dei fluorescenti, quindi si può usare la regola indicativa di Watt/litro.
Ovviamente la luce è più concentrata e sono più adatte ad acquari alti.

edous
26-08-2011, 11:42
Ciao,
la mia esperienza di vent'anni nella coltivazione di piante acquatiche:
1) bastano in ogni caso 0,5 / 0,6 Watt/litro (a volte meno) anche per le piante esigenti;
2) tali livelli di luce a volte sono eccessivi per alcune piante;

P.S. lampade a scarica (HCI - CDM) hanno gli stessi valori di lumen per watt dei fluorescenti, quindi si può usare la regola indicativa di Watt/litro.
Ovviamente la luce è più concentrata e sono più adatte ad acquari alti.

Non ho la tua stessa esperienza ventennale, ma in più di 10 anni di coltivazione assidua ti confermo quello che dici e ti ringrazio anche della tua opinione! ;)

tenellus
26-08-2011, 13:24
è un piacere!
Come Federico S. direi che 3 o 4 HCI sono sufficienti (150 watt), se non ideali!
Quanto al cavetto non è assolutamente indispensabile (Amano non lo usa mai!).
Mai superare 1 Watt ogni 10 litri d'acqua (Krause),
Quindi basta un cavetto da max 100 watt acceso ad intervalli con un timer o solo di giorno insieme alle luci. Va spento d'estate!
------------------------------------------------------------------------
Quanto ai ciclidi discus e scalari vogliono più di 25°c gli altri e le piante senza problemi a 20°c!

edous
26-08-2011, 13:32
è un piacere!
Come Federico S. direi che 3 o 4 HCI sono sufficienti (150 watt), se non ideali!
Quanto al cavetto non è assolutamente indispensabile (Amano non lo usa mai!).
Mai superare 1 Watt ogni 10 litri d'acqua (Krause),
Quindi basta un cavetto da max 100 watt acceso ad intervalli con un timer o solo di giorno insieme alle luci. Va spento d'estate!
------------------------------------------------------------------------
Quanto ai ciclidi discus e scalari vogliono più di 25°c gli altri e le piante senza problemi a 20°c!

Ovviamente! Anche perchè sennò avrei un bel fritto misto! :) Ragazzi ci vorrà un po', ma una volta realizzato sarete invitati tutti...
ps quanti kg di spaghetti dovrei preparate per tutta AP? :P

danny1111
26-08-2011, 20:48
Mah....sinceramente fare paragoni con Amano (così come con Oliver Knott) mi pare esagerato.
Se entra uno e legge questa discussione, oltre a restare sconvolto dal progetto in corso, comincia a pensare che fare un plantacquario spinto con piante esigenti sia una cavolata e che basta poca luce per non far alzare una glossostigma o far crescere a dovere un pratino di calli.

Gente come Amano sa dove e come mettere le mani. Secondo me il discorso è molto più complesso e solo chi ha tanta esperienza sa come fare per ottenere successi, anche senza avere tanta tanta luce...

Scusate l'OT.

edous
27-08-2011, 19:51
Bene, è arrivato il momento; domani mattina, armato di amici e camioncino andrò a prendere la vasca...:D

Andro
28-08-2011, 12:55
Ke bello! Buona fortuna! E mi raccomando vogliamo delle fotooo! :-))
Ciao!

edous
28-08-2011, 13:45
Eccolo, è arrivato!!! Posto le prime foto, i cerchi bianchi sul vetro posteriore sono residui di silicone che presto andranno via (c'erano attaccati i pannelli dello sfondo).


http://s2.postimage.org/i20petes/IMG_0095.jpg (http://postimage.org/image/i20petes/)

http://s2.postimage.org/i22cy5wk/IMG_0096.jpg (http://postimage.org/image/i22cy5wk/)

http://s2.postimage.org/i27bk7dw/IMG_0097.jpg (http://postimage.org/image/i27bk7dw/)

http://s2.postimage.org/i2ammwdg/IMG_0098.jpg (http://postimage.org/image/i2ammwdg/)

http://s2.postimage.org/i2ca68v8/IMG_0099.jpg (http://postimage.org/image/i2ca68v8/)

I filtri sono due pratiko 1500! Avrei preferito eheim, ma avendoceli mi sembra uno spreco non utilizzarli...dovrebbero bastare come volume filtrante..

Andro
28-08-2011, 13:55
Che splendoreee! Sto sbavando ahahahah :-D Me lo regali?
Ciao!

edous
28-08-2011, 14:03
Che splendoreee! Sto sbavando ahahahah :-D Me lo regali?
Ciao!

Quando tra una 50ina d'anni lo dismetterò magari ci penso! :P

Andro
28-08-2011, 15:44
Ahahahah :-D Ne aspetterei anche 60! Ahahahah :-D
Ciao :-))

edous
28-08-2011, 16:22
Ahahahah :-D Ne aspetterei anche 60! Ahahahah :-D
Ciao :-))

:) Hai ragione!

Andro
28-08-2011, 16:30
Ahahahah :-D Ne aspetterei anche 60! Ahahahah :-D
Ciao :-))

:) Hai ragione!

Lo so ahahahahah :-D :-D :-D E chi non aspetterebbe per una vaschetta del genere... :-))
Ciao! -28

edous
30-08-2011, 11:30
Ora mi viene un dubbio...io ho sempre allestito con substrati ada e ho sempre ottenuto risultati eccelsi, sia a breve che a lungo termine, chiedo però a qualcuno con esperienza seachem (flourite), elos o oliver knott(nature soil) se esiste un fondo con le caratteristiche che avrebbe new amazonia, (con cui vorrei allestire) che però dura di più...

danny1111
30-08-2011, 13:36
io so che il fondo di oliver knott è ottimo quanto quello ada. Per la durata non mi sbilancio...

faggio
30-08-2011, 16:51
Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

Quoto assolutamente!!....non vedo l'ora di vedere foto dell'allestimento :-)) :-)) in bocca al lupo! :-)

edous
30-08-2011, 18:02
Sono qui incollato, aspetto solo le foto dell'allestimento. Una vasca così grande è uno spettacolo anche vuota#18

Quoto assolutamente!!....non vedo l'ora di vedere foto dell'allestimento :-)) :-)) in bocca al lupo! :-)

Intanto ho messo quelle della vasca vuota! ;)

edous
30-01-2012, 21:46
Rispolvero questo topic perchè siamo quasi arrivati al momento dell'allestimento...i lavori di ristrutturazione sono quasi terminati, il materiale per l'allestimento c'è, il supporto è stato realizzato e la vasca è in posizione.

Qualche foto di aggiornamento...

http://s13.postimage.org/i1lm91q03/IMG_196.jpg (http://postimage.org/image/i1lm91q03/)

http://s13.postimage.org/an0vuetib/IMG_3540.jpg (http://postimage.org/image/an0vuetib/)

http://s13.postimage.org/ohz6cvnxf/IMG_3704.jpg (http://postimage.org/image/ohz6cvnxf/)

http://s13.postimage.org/u7fex6u3n/IMG_3706.jpg (http://postimage.org/image/u7fex6u3n/)

http://s13.postimage.org/xsbageyn7/IMG_3718.jpg (http://postimage.org/image/xsbageyn7/)

http://s13.postimage.org/si6bp4eeb/IMG_3763.jpg (http://postimage.org/image/si6bp4eeb/)

Johnny Brillo
30-01-2012, 22:17
Edous che dire.....sarei voluto essere li a darti una mano:-))
E' venuto molto bene anche il muretto di supporto alla vasca.
E' impressionante vedere quanti sacchi di ghiaia....ora ci manca solo un bel divanetto davanti ad allestimento terminato e una busta di popcorn #e39

edous
30-01-2012, 22:19
Edous che dire.....sarei voluto essere li a darti una mano:-))
E' venuto molto bene anche il muretto di supporto alla vasca.
E' impressionante vedere quanti sacchi di ghiaia....ora ci manca solo un bel divanetto davanti ad allestimento terminato e una busta di popcorn #e39
Il divano ovviamente ci sarà...credo che lo userò spesso! :)

Johnny Brillo
30-01-2012, 22:22
Ma adesso la stai tenendo piena per collaudare struttura e vasca?
A quando l'allestimento?
Ovviamente foto foto-g03-g03 di ogni granello che esce dal sacchetto:-))

edous
30-01-2012, 22:25
Ma adesso la stai tenendo piena per collaudare struttura e vasca?
A quando l'allestimento?
Ovviamente foto foto-g03-g03 di ogni granello che esce dal sacchetto:-))

Si esatto, è piena da circa una settimana per verificare perdite e collaudare tutti i sistemi di carico e di scarico acqua. Per l'allestimento è tutto pronto, devo solo ordinare le piante, ma purtroppo devo aspettare fino a quando gli ultimi operai andranno via da casa. Onestamente allestire con i lavori ancora in corso non me la sento. Aggiornerò senza ombra di dubbio sia qui che sul mio sito web www.aquazen.it dove c'è l'articolo completo.

Johnny Brillo
30-01-2012, 22:33
Hai perfettamente ragione#70 Queste cose si fanno con calma e quando è tutto pronto.
Quindi sul sito trovo tutto anche i propositi per il nuovo allestimento? Dopo gli do uno sguardo:-)
Il divano è proprio da usare con quella vasca a fianco-ciuf ciuf- #18

edous
30-01-2012, 22:38
Hai perfettamente ragione#70 Queste cose si fanno con calma e quando è tutto pronto.
Quindi sul sito trovo tutto anche i propositi per il nuovo allestimento? Dopo gli do uno sguardo:-)
Il divano è proprio da usare con quella vasca a fianco-ciuf ciuf- #18

Si certo, l'articolo viene aggiornato lì prima di tutto..presto infatti pubblico una nuova parte!

carpakoi
06-02-2012, 01:07
Hai perfettamente ragione#70 Queste cose si fanno con calma e quando è tutto pronto.
Quindi sul sito trovo tutto anche i propositi per il nuovo allestimento? Dopo gli do uno sguardo:-)
Il divano è proprio da usare con quella vasca a fianco-ciuf ciuf- #18

Si certo, l'articolo viene aggiornato lì prima di tutto..presto infatti pubblico una nuova parte!

l'amico :-)) Johnny Brillo mi ha detto che hai 2 filtri esterni pratiko 1500 , come ti trovi ? sono silenziosi ?
hai trovato delle difficoltà nel montaggio ?
sono indeciso tra il tetra ex 2400 e il pratiko 1500

edous
06-02-2012, 01:35
Hai perfettamente ragione#70 Queste cose si fanno con calma e quando è tutto pronto.
Quindi sul sito trovo tutto anche i propositi per il nuovo allestimento? Dopo gli do uno sguardo:-)
Il divano è proprio da usare con quella vasca a fianco-ciuf ciuf- #18

Si certo, l'articolo viene aggiornato lì prima di tutto..presto infatti pubblico una nuova parte!

l'amico :-)) Johnny Brillo mi ha detto che hai 2 filtri esterni pratiko 1500 , come ti trovi ? sono silenziosi ?
hai trovato delle difficoltà nel montaggio ?
sono indeciso tra il tetra ex 2400 e il pratiko 1500

Mi trovo bene, non ho trovato difficoltà nel montaggio ed ho sostituito i tubi in dotazione con quelli trasparenti esteticamente migliori... ti avverto però, non sono il massimo della silenziosità, ma non ho mai provato il tetra 2400

edous
25-02-2012, 16:02
Si va sempre avanti a piccoli passi, ma la calma è la virtù dei forti...
ecco un aggiornamento sulla costruzione del giardino zen di contorno alla vasca...
QUI (http://www.aquazen.it/articoli/operamagna.htm) è disponibile l'aggiornamento dell'articolo sul mio sito

http://s12.postimage.org/dh3w9dzdl/MG_4661.jpg (http://postimage.org/image/dh3w9dzdl/)

http://s12.postimage.org/exferj2ah/MG_4662.jpg (http://postimage.org/image/exferj2ah/)

http://s12.postimage.org/668dx9izd/MG_4664.jpg (http://postimage.org/image/668dx9izd/)

http://s12.postimage.org/kdy2lwvo9/MG_4667.jpg (http://postimage.org/image/kdy2lwvo9/)

nickre
25-02-2012, 17:00
che dire, bellissimo !!!!
adesso lo vogliamo con piante e pinnuti !!!!

edous
25-02-2012, 22:46
Ecco anche qualche altra foto dell'impiantino realizzato al di sotto del supporto...

http://s14.postimage.org/bitnbhjt9/IMG_4627.jpg (http://postimage.org/image/bitnbhjt9/)

http://s14.postimage.org/yybkgu3kd/IMG_4629.jpg (http://postimage.org/image/yybkgu3kd/)


http://s9.postimage.org/q2ld9lh9n/MG_4663.jpg (http://postimage.org/image/q2ld9lh9n/)

Johnny Brillo
26-02-2012, 01:10
L'idea che avevi del giardinetto zen a contorno della vasca mi era sfuggita....

Si fa sempre più interessante questo progetto:-)

edous
26-02-2012, 01:27
L'idea che avevi del giardinetto zen a contorno della vasca mi era sfuggita....

Si fa sempre più interessante questo progetto:-)

:-))

Mcdario
01-03-2012, 00:00
seguo con molto interesse l'evoluzione del tuo ambizioso progetto, la vasca sarà impegnativa in termini di manutenzione/gestione però.
L'altezza è elevata, ma alla fine se hai molto tempo da dedicargli, verrà davvero una vasca tra le più invidiate qui sul forum.......da me per primo!#25

edous
01-03-2012, 10:11
seguo con molto interesse l'evoluzione del tuo ambizioso progetto, la vasca sarà impegnativa in termini di manutenzione/gestione però.
L'altezza è elevata, ma alla fine se hai molto tempo da dedicargli, verrà davvero una vasca tra le più invidiate qui sul forum.......da me per primo!#25

Il problema potrebbe essere solo la potatura, per quanto riguarda il resto sará una vasca più semplice da gestire rispetto ad una più piccola..


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?iz4wc1

Stanley77
01-03-2012, 10:54
Bellissima sono curioso di vederlo piantumato!! Complimenti per il tuo sito e vasche!

marcios1988
04-03-2012, 01:07
seguo sempre e comunque

Ninja Fish
10-03-2012, 14:27
Sto' seguendo affascinato il topic e via via ne rimango sempre piu' colpito. L'idea di una coltivazione torno torno alla vasca é una figata e mi ricorda una delle ultime vasche di knott dove assieme ad un cubo ha costruito tutt'intorno e sotto di esso una specie di struttura in legni e radici con piante e muschi. Cosa pensi di coltivare intorno alla vasca e in quali modalita'? Dall'idea di mettere piante e muschi "non solo dentro" ma anche fuori dall'acqua, secondo me, possono sfociare idee neravigliose adatte ad ogni situazione. Quando vidi la vasca in questione di knott pensai subito alla realizzaziine di kokedama "ovali" di muschio ad esempio. E, l'idea in se' per se', anche se sviluppata diversamente, era gia' stata tirata fuori dalla wave quando ha messo in commercio la linea zen artist che prevedeva léarredo "anche dell'esterno della vasca". Insomma, raccontaci tutto edous!!! ;)

Mcdario
21-03-2012, 23:38
dacci qualche aggiornamento, credo che la curiosità sia una caratteristica di tutti in questo momento!#70

edous
21-03-2012, 23:47
Ciao a tutti ragazzi! E scusatemi, ma avete ragionissima!!Sono stato fuori Roma per una decina di giorni e quindi non ho potuto seguire il forum, l'opera magna e per chi lo conosce anche il mio sito web.
Mi sto rimettendo al lavoro per continuare il tutto e presto sarà tutto aggiornato...:)

Cursor
22-03-2012, 00:14
Incredibile #25 , questa me la sogno sta' notte !!

Davvero uno spettacolo ....

edous
22-03-2012, 22:37
Incredibile #25 , questa me la sogno sta' notte !!

Davvero uno spettacolo ....

-37

edous
15-04-2012, 23:55
Ecco uno scorcio del giardino in allestimento intorno alla vasca...


http://s12.postimage.org/ctnzn3g2x/MG_4926.jpg (http://postimage.org/image/ctnzn3g2x/)

Binho
16-04-2012, 11:53
che spettacolo!!! non vedo l'ora di vederlo bello piantumato...

Ninja Fish
16-04-2012, 13:52
A parte che il rivestimento del muro é una vera figata puoi dirmi cortesemente cos'hai utilizzato per il giardino "esterno"? Trovo lo sviluppo davvero interessante... Ma quando la completi? :) :) :)

edous
16-04-2012, 14:02
A parte che il rivestimento del muro é una vera figata puoi dirmi cortesemente cos'hai utilizzato per il giardino "esterno"? Trovo lo sviluppo davvero interessante... Ma quando la completi? :) :) :)

Sarà completato questa settimana, sto aspettando dalla Germania l'ordine delle piante... cosa vuoi sapere sul giardino esterno? Il tipo di pianta utilizzato?

Johnny Brillo
17-04-2012, 14:47
Sono molto curioso anch'io di sapere che tipo di piante hai utilizzato per il giardino esterno.
Sarebbe bello se riuscissi a creare qualcosa che dall'interno dell'acquario continuasse anche fuori tipo delle rocce a scalare o delle piante. Non so se mi sono riuscito a spiegare:-))

edous
17-04-2012, 15:01
Sono molto curioso anch'io di sapere che tipo di piante hai utilizzato per il giardino esterno.
Sarebbe bello se riuscissi a creare qualcosa che dall'interno dell'acquario continuasse anche fuori tipo delle rocce a scalare o delle piante. Non so se mi sono riuscito a spiegare:-))

È quello che verrà fuori! L'acquario continuerà anche all'esterno, ovviamente qualche leggera differenza ci sarà, ma il progetto prevede la continuazione tra i due scenari..

Ninja Fish
17-04-2012, 19:20
Esatto! Mi piacerebbe sapere cosa e come hai coltivato all'esterno! :)

edous
17-04-2012, 22:22
Esatto! Mi piacerebbe sapere cosa e come hai coltivato all'esterno! :)

Il prato esterno è di helaxine (soleirolia). Sul supporto è stato sistemato un telo di nylon su cui è stato messo uno strato di argilla espansa ricoperto da terriccio fertile.

Ninja Fish
18-04-2012, 00:54
E le piante utilizzate all'esterno??? Dai non ci tenere sulle spine!!! :)

Mirko_81
18-04-2012, 09:26
E le piante utilizzate all'esterno???
quella che ti ha scritto è la pianta da esterno, in più oltre alla Helaxine c'è la Equisetum Hyemale

Ninja Fish
18-04-2012, 13:35
Grazie era quello che volevo sapere! :)

edous
18-04-2012, 14:23
Grazie era quello che volevo sapere! :)

;)

edous
19-04-2012, 23:00
Finalmente l'Opera Magna è stata allestita... questa è una foto da una prospettiva...particolare...
Ovviamente un grazie particolare va a Mirko e al mio fratellino che mi hanno aiutato a sollevare le ''roccione''' e a piantumare il....''campo da calcio''
http://www.aquazen.it/dws.jpg

e questa è un po' di Calli by Tropica piantumata...

http://www.aquazen.it/callitropica.jpg

diema
20-04-2012, 09:08
Complimenti, deve essere stato un lavoro "disumano"......
Comunque è molto bello l'intero layout, trovare le giuste proporzioni in uno spazio così grande è davvero un impresa....
Mi piace molto il dislivello nella parte centrale, ma quanti kg di substrato hai utilizzato?
Ciao .
Diego

edous
20-04-2012, 09:12
Complimenti, deve essere stato un lavoro "disumano"......
Comunque è molto bello l'intero layout, trovare le giuste proporzioni in uno spazio così grande è davvero un impresa....
Mi piace molto il dislivello nella parte centrale, ma quanti kg di substrato hai utilizzato?
Ciao .
Diego

Grazie Diego, ho utilizzato 90 litri di new amazonia in tutto... il problema sono state le rocce, viste da fuori sembravano enormi, ma messe in vasca sono risultate piccole.. e pensa che la più grande pesa circa 40kg!

diema
20-04-2012, 10:46
Grazie Diego, ho utilizzato 90 litri di new amazonia in tutto... il problema sono state le rocce, viste da fuori sembravano enormi, ma messe in vasca sono risultate piccole.. e pensa che la più grande pesa circa 40kg![/QUOTE]

In questa enormità tutto può sembrare piccolo, però, considerando il tipo di layuot che hai deciso di realizzare, sei stato davvero bravo a risolvere il problema alzando il livello dello sfondo e creare volume , secondo me le piante a stelo ti daranno un ulteriore aiuto.
Ciao

edous
20-04-2012, 10:52
Grazie Diego, ho utilizzato 90 litri di new amazonia in tutto... il problema sono state le rocce, viste da fuori sembravano enormi, ma messe in vasca sono risultate piccole.. e pensa che la più grande pesa circa 40kg!

In questa enormità tutto può sembrare piccolo, però, considerando il tipo di layuot che hai deciso di realizzare, sei stato davvero bravo a risolvere il problema alzando il livello dello sfondo e creare volume , secondo me le piante a stelo ti daranno un ulteriore aiuto.
Ciao[/QUOTE]

Infatti credo che con le potature me la giocherò bene!

Johnny Brillo
20-04-2012, 12:03
Finalmente è partito:-))
Sei riuscito a realizzare un bel layout cosa non facile in una vasca di queste dimensioni.
Ho dato uno sguardo anche al tuo sito ma non ho trovato aggiornamenti o altre foto#07
La curiosità è tanta, non credi che sia il caso di descrivere la storia di quest'allestimento e le intenzioni future!?
E fare qualche altra fotina-g03-g03-g03#18

edous
20-04-2012, 12:08
Finalmente è partito:-))
Sei riuscito a realizzare un bel layout cosa non facile in una vasca di queste dimensioni.
Ho dato uno sguardo anche al tuo sito ma non ho trovato aggiornamenti o altre foto#07
La curiosità è tanta, non credi che sia il caso di descrivere la storia di quest'allestimento e le intenzioni future!?
E fare qualche altra fotina-g03-g03-g03#18

Sto scrivendo l'articolo dell'allestimento...seguirà anche un video realizzato con l'aiuto di Mirko..ecco un'altra foto, questa volta frontale...


http://s14.postimage.org/mxut4qv1p/front21.jpg (http://postimage.org/image/mxut4qv1p/)

Johnny Brillo
20-04-2012, 12:19
Una foto frontale ci voleva:-)

In effetti non si direbbe che una roccia di quelle possa pesare 40 kg e che quasi sia piccola....è una vasca mostruosa#30

Aspetto il video con ansia, ne ho già visti di Mirko e sono stupendi.#70
------------------------------------------------------------------------
PS a questo punto non ti tempesto di domande e aspetto l'articolo...

edous
20-04-2012, 12:36
Una foto frontale ci voleva:-)

In effetti non si direbbe che una roccia di quelle possa pesare 40 kg e che quasi sia piccola....è una vasca mostruosa#30

Aspetto il video con ansia, ne ho già visti di Mirko e sono stupendi.#70
------------------------------------------------------------------------
PS a questo punto non ti tempesto di domande e aspetto l'articolo...

Se vuoi fare domani fai pure...

Mirko_81
20-04-2012, 14:10
è stato un vero piacere aiutare Edo, ci sono volute 7 ore e 6 mani, ma ne è valsa veramente la pena :-))

Johnny Brillo
20-04-2012, 21:15
Vi avrei offerto volentieri anche altre due mani, ma Roma non è proprio dietro l'angolo:-)

Edous volevo chiederti se hai messo qualcosa sul fondo della vasca a protezione del vetro o hai sono appoggiato le pietre sull'amazonia.

Come essenze userai solo rotala sullo sfondo e calli in primo piano?

Hai già in mente quella che sarà la futura popolazione? So che in questo tipo di allestimenti non è la cosa più importante ma è giusto per curiosità.

edous
20-04-2012, 22:09
Vi avrei offerto volentieri anche altre due mani, ma Roma non è proprio dietro l'angolo:-)

Edous volevo chiederti se hai messo qualcosa sul fondo della vasca a protezione del vetro o hai sono appoggiato le pietre sull'amazonia.

Come essenze userai solo rotala sullo sfondo e calli in primo piano?

Hai già in mente quella che sarà la futura popolazione? So che in questo tipo di allestimenti non è la cosa più importante ma è giusto per curiosità.

Il primo strato del fondo è composto da lapillo (utilizzato per alzarmi e permettere una buona circolazione dell'acqua anche dove la terra arriva a 25 cm di altezza, sul lapillo sono state sistemate le rocce, successivamente è stato inserito il power sand e per finire l'amazonia...
Come specie mi riservo qualche modifica durante la maturazione, ma sostanzialmente saranno queste due a farla da padrone.
Ci saranno moltissime caridine sicuramente e credo che alla fine opterò per un bel branco di cardinali...

Johnny Brillo
20-04-2012, 22:17
WAUUU!!!! Un 50/100 cardinali credo che possano fare un effetto stupendo in un acquario di queste dimensioni.
Forse i neon che restano più piccoli potrebbero far sembrare la vasca ancora più grande

edous
20-04-2012, 22:18
WAUUU!!!! Un 50/100 cardinali credo che possano fare un effetto stupendo in un acquario di queste dimensioni.
Forse i neon che restano più piccoli potrebbero far sembrare la vasca ancora più grande

50/100? Ce ne vorranno almeno 200 perchè si vedano...:D
I neon non mi piacciono, nuotano in modo diverso, sono meno sinuosi e hanno colori meno accesi...

Johnny Brillo
20-04-2012, 22:33
50/100? Ce ne vorranno almeno 200 perchè si vedano...:D

Si infatti! Mi dimentico di che dimensioni stiamo parlando:-D
Sui colori sono d'accordo.

edous
22-04-2012, 11:07
Un piccolo aggiornamento riguardo ai valori dopo 3 giorni dall'avvio...

Il kh è stabile e tende a scendere pochissimo, questo sicuramente è dovuto al tampone che le grandi rocce riescono fare. In vasche più piccole, nei primi giorni il kh tendeva a scendere moltissimo arrivando anche a zero.

Rilevo una grande quantità di ammonio rilasciato dal fondo, tutto normale in questa fase; verrà trasformato quando inizierà il processo di nitrificazione.

Il ph è basso, sul 6,0... questo credo sia dovuto al potere acidificante dell'aqua soil new amazonia e alla presenza di grandi quantità di ammonio che essendo debolmente acido, ma presente in grandi quantità, contribuisce all'acidificazione...

Invece la co2 per adesso (visto anche il valore di ph), è regolata sulle 60 bolle al minuto, che però vista l'elevata efficienza dell'impianto di diffusione, ne garantiscono la costante presenza in vasca.

Ninja Fish
22-04-2012, 12:04
Con quelle dimensioni e con la gestuone in questione, conti di aumentare di molto la co2 nelle prossime settimane o ti aspetti che siano gia' sufficenti 60 bolle/minuto? E un'altra domanda: a livello di fertilizzazione utilizzerai qualcosa anche per le piante "esterne" o le essenze da te scelte non richiedono micro e macro aggiunti? :)

edous
22-04-2012, 12:29
Con quelle dimensioni e con la gestuone in questione, conti di aumentare di molto la co2 nelle prossime settimane o ti aspetti che siano gia' sufficenti 60 bolle/minuto? E un'altra domanda: a livello di fertilizzazione utilizzerai qualcosa anche per le piante "esterne" o le essenze da te scelte non richiedono micro e macro aggiunti? :)

Non credo proprio che siano sufficienti 60 bolle al minuto, ma questo lo potrò dire soltanto quando i valori si saranno stabilizzati perchè potrò avere un reale riscontro attraverso la tabella.
Per le piante all'esterno utilizzo l'acqua dei cambi per innaffiare, che essendo già ricca di macro e micro elementi mi permetterà di non fertilizzare nel giardino esterno. In ogni caso, la soleirolia non ha particolari esigenze.

marcios1988
22-04-2012, 13:56
ottimo :D seguo tutto comunque Edo mi trovi daccordo vai con i cardinali che li adoro :D...ma diciamo che punterai essenzialmente solo su queste due specie , qualcosa che faccia da re della vasca no?

edous
22-04-2012, 14:15
ottimo :D seguo tutto comunque Edo mi trovi daccordo vai con i cardinali che li adoro :D...ma diciamo che punterai essenzialmente solo su queste due specie , qualcosa che faccia da re della vasca no?

Per adesso gli unici certi sono i cardinali, in seguito non so...

matty695
23-04-2012, 22:08
-05 :#O :#O :#O vasca straordinaria, non mi era ancora capitato di ammirare un lago in casa! #17 #25
Complimenti per l'allestimento..... Sono anch'io dell'idea di inserire all'incirca 200 cardinali, in modo tale che, nuotando, formino una fantastica nuvola blu!:-)
Aspetto nuove foto! #e39

edous
23-04-2012, 22:38
-05 :#O :#O :#O vasca straordinaria, non mi era ancora capitato di ammirare un lago in casa! #17 #25
Complimenti per l'allestimento..... Sono anch'io dell'idea di inserire all'incirca 200 cardinali, in modo tale che, nuotando, formino una fantastica nuvola blu!:-)
Aspetto nuove foto! #e39

Arrivano presto! Sto preparando l'articolo... intanto ho fatto il primo cambio d'acqua! :D

Johnny Brillo
23-04-2012, 23:04
Per curiosità, di che entità è un tuo cambio parziale:-)) e con che acqua?

edous
23-04-2012, 23:07
Per curiosità, di che entità è un tuo cambio parziale:-)) e con che acqua?

Circa 300 litri d'acqua con kh3! :D

Johnny Brillo
23-04-2012, 23:14
Ca..o-:33 In pratica hai fatto un cambio che equivale alla mia vasca:-D

Come mai con kh così basso? Non ti sarebbe convenuto farlo con acqua più dura per saturare più in fretta l'amazonia?

edous
23-04-2012, 23:26
Ca..o-:33 In pratica hai fatto un cambio che equivale alla mia vasca:-D

Come mai con kh così basso? Non ti sarebbe convenuto farlo con acqua più dura per saturare più in fretta l'amazonia?

Le terre ada non vanno saturate... si perderebbe una delle caratteristiche principali.. il fatto di utilizzare rocce con inclusioni calcaree (come le seiryu stones) serve proprio a bilanciare l'assorbimento dei carbonati da parte del fondo...

Johnny Brillo
23-04-2012, 23:35
Ok grazie per la delucidazione.

Ma non è un effetto che comunque svanisce col tempo?

edous
23-04-2012, 23:46
Ok grazie per la delucidazione.

Ma non è un effetto che comunque svanisce col tempo?

Certo! Infatti è destinato comunque a finire... ma specialmente se si utilizzano rocce con inclusioni calcaree, è bene farlo durare più a lungo possibile...

Johnny Brillo
23-04-2012, 23:51
Perfetto! Grazie per la disponibilità nel chiarirmi questi dubbi:-)

Mi raccomando non farci aspettare troppo per quest'articolo e per il video, non vedo l'ora di vedere le varie fasi dell'allestimento.

edous
23-04-2012, 23:55
Perfetto! Grazie per la disponibilità nel chiarirmi questi dubbi:-)

Mi raccomando non farci aspettare troppo per quest'articolo e per il video, non vedo l'ora di vedere le varie fasi dell'allestimento.

No, ma il materiale è tanto e io non posso lavorarci tutto il giorno, quindi bisogna avere un po' di pazienza... ;)

edous
28-04-2012, 19:30
Ed ecco finalmente l'articolo e il video pronti...

Questa è la situazione dopo 11 giorni dall'allestimento...

http://www.aquazen.it/articoli/operamagna/10giorni/mod10g.JPG

E qui è disponibile l'articolo aggiornato (http://www.aquazen.it/articoli/operamagna.htm)

C'è anche un VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=Dj9C82rv89c)

Entropy
29-04-2012, 00:39
Complimenti Edo #25#25#25
Vasca ed allestimento sono veramente notevoli. Maturando a dovere verrà una bellezza.
Per non parlare del supporto "vivo" e della sua contestualizzazione. Una vera finezza #36#

edous
29-04-2012, 00:41
Complimenti Edo #25#25#25
Vasca ed allestimento sono veramente notevoli. Maturando a dovere verrà una bellezza.
Per non parlare del supporto "vivo" e della sua contestualizzazione. Una vera finezza #36#

Grazie Andrea... è stato e sarà un bell'impegno, ma credo che tra qualche tempo darà soddisfazioni!

Mato11
29-04-2012, 11:15
bellissimo! complimenti anche per la pazienza!

bowser
29-04-2012, 12:27
che pesci ci sono?

edous
29-04-2012, 12:30
che pesci ci sono?

Cardinali...

Ninja Fish
29-04-2012, 12:59
Noto animali dopo i soli 11 giorni dallo start up...come mai? Il nuovo prodotto che hai utilizzato consente una velocita' di colonizzazione batterica cosi' potente? I complimenti, a questo punto, sono davvero inutili: sta' venendo, dopo soli 11 giorni, uno spettacolo...

edous
29-04-2012, 13:17
Noto animali dopo i soli 11 giorni dallo start up...come mai? Il nuovo prodotto che hai utilizzato consente una velocita' di colonizzazione batterica cosi' potente? I complimenti, a questo punto, sono davvero inutili: sta' venendo, dopo soli 11 giorni, uno spettacolo...

I pesci sono stati inseriti ieri, ma i filtri erano già stati avviati, per questo li ho potuti mettere così presto. In ogni caso sto costantemente aggiungendo batteri e monitorando la vasca quotidianamente sotto tutti gli aspetti.
Grazie mille comunque!

Lorenzooff
29-04-2012, 13:50
bellissimo!!!vasca pazzesca

Johnny Brillo
29-04-2012, 18:01
Stupendo il video dell'allestimento e sulla vasca credo che non ci sia più niente da dire. E' già fantastica così figuriamoci quando la rotala verrà "sagomata" per darle la giusta forma e il pratino si sarà esteso a tutto il fondo:-))
Non mi aspettavo una crescita così evidente in così pochi giorni#28f
Oltre ai cardinali mi sembra di vedere anche altri pesci o sbaglio. Quali e quanti ospiti hai inserito per adesso?

edous
29-04-2012, 18:04
Stupendo il video dell'allestimento e sulla vasca credo che non ci sia più niente da dire. E' già fantastica così figuriamoci quando la rotala verrà "sagomata" per darle la giusta forma e il pratino si sarà esteso a tutto il fondo:-))
Non mi aspettavo una crescita così evidente in così pochi giorni#28f
Oltre ai cardinali mi sembra di vedere anche altri pesci o sbaglio. Quali e quanti ospiti hai inserito per adesso?

Oltre ai cardinali ci sono 4 siamensis, 10/15 japonica e un numero imprecisato (credo più di 100) red cherry.. gli ospiti per ora rimarranno questi... verranno aumentate di numero le japonica..

matty695
29-04-2012, 21:52
che dire...#17.... ti rinnovo i complimenti per l'allestimento e la maestosità della vasca!:-)

edous
29-04-2012, 21:53
che dire...#17.... ti rinnovo i complimenti per l'allestimento e la maestosità della vasca!:-)

Merci! :-))

bowser
30-04-2012, 11:08
mi sono dimenticato i complimenti! veramente bell'acquario!

antonio.a
30-04-2012, 13:00
WOW!!! un iwagumi magnifico! veramente complimenti! una domanda ma da che venditore ti sei rifornito?? e per i cambi d'acqua come fai??? non ne esci pazzo?:D usi un elettropompa o cos'altro?

edous
30-04-2012, 14:03
WOW!!! un iwagumi magnifico! veramente complimenti! una domanda ma da che venditore ti sei rifornito?? e per i cambi d'acqua come fai??? non ne esci pazzo?:D usi un elettropompa o cos'altro?

Se ti interessa c'è un articolo con tutta la descrizione dell'impianto e dei materiali QUI (http://www.aquazen.it/articoli/operamagna.htm) , oppure puoi scorrere indietro le pagine del topic ed è descritto tutto. :)

edous
30-04-2012, 21:18
Una foto come si deve... 11giorni..

http://www.aquazen.it/MG_4990mxx.jpg

matty695
30-04-2012, 21:55
è fantastico ammirare l'imponenza della vasca, anche se in foto.:#O Ma noto con piacere che siamensis sembrano finalmente delle formiche, nonostante la loro taglia. :-D

edous
30-04-2012, 22:07
è fantastico ammirare l'imponenza della vasca, anche se in foto.:#O Ma noto con piacere che siamensis sembrano finalmente delle formiche, nonostante la loro taglia. :-D

:-D

Binho
30-04-2012, 22:32
fantastico... incredibile anche la rapidità di sviluppo del pratino...

edous
01-05-2012, 12:36
Una foto presa da più lontano... da notare il riflesso verde delle Solar NAG (green)

http://www.aquazen.it/articoli/operamagna/10giorni/ambiente.jpg

Mirko_81
01-05-2012, 19:51
impressionante come la calli sia partita in 4° Grande Edo ;-)

edous
01-05-2012, 22:47
impressionante come la calli sia partita in 4° Grande Edo ;-)

Effettivamente questa crescita sta stupendo anche me, ma non ti dico la green...Mirkè devi passare a vedere... :)

antonio.a
03-05-2012, 15:14
una foto anche con il giardino esterno???:D

edous
03-05-2012, 15:43
una foto anche con il giardino esterno???:D

Per vedere nei dettagli quello bisogna aspettare che la calli si chiuda perchè così potró unire il prato esterno con quello interno..

antonio.a
03-05-2012, 21:23
okok senza fretta:) davvero complimenti:D

edous
04-05-2012, 13:18
okok senza fretta:) davvero complimenti:D

:-))

venerdì
08-05-2012, 19:25
Che meraviglia...
quando vedo acquari come questo non riesco nemmeno ad essere invidioso per quanto sono belli.

Complimenti!

edous
14-05-2012, 16:29
Ragazzi, non sto aggiornando perchè se riesco (anche se la vedo dura con i tempi) vorrei mandare le foto per lo iaplc 2012, la vasca è comunque in evoluzione... ;)

Darklight
15-05-2012, 14:35
Congratulazioni !

Domanda : per uno sfondo cosi nero e bello , che accorgimenti hai adottato in fotografia ?

Post produzione ?

E' mica che saresti cosi gentile da mandare l'originale in RAW o come uscita dalla reflex ?

Grande !

edous
15-05-2012, 14:53
Congratulazioni !

Domanda : per uno sfondo cosi nero e bello , che accorgimenti hai adottato in fotografia ?

Post produzione ?

E' mica che saresti cosi gentile da mandare l'originale in RAW o come uscita dalla reflex ?

Grande !

Certo! Appena mi collego con il pc la posto...
Cmq si, ho semplicemente colorato lo sfondo di nero.. la foto è stata scattata in jpeg non in raw.
Quando faró la foto finale peró la scatteró in raw, con il cavalletto e con uno sfondo decente (se faró in tempo a trovare la pellicola che cerco)

edous
17-05-2012, 23:08
Il pearling...

Video realizzato durante un cambio d'acqua...

http://www.youtube.com/watch?v=mve2cAog6SQ

Mato11
18-05-2012, 12:28
:#O FANTASTICO!!! #25

lo guarderei per ore e ore... #e39

edous
18-05-2012, 15:23
:#O FANTASTICO!!! #25

lo guarderei per ore e ore... #e39

Eheh io pure!

Ninja Fish
18-05-2012, 17:52
Ancora complimemti. Il decorso che sta' avendo la vasca in cosi' poco yempo dall'avvio é stupefacente. Nn mi meraviglio della bonta' dei materiali che conoaciamo tutti ma della tua maestria nell'utilizzarli. La vasca procede spedita come un missile. Davvero complimenti per l'esperienza con l'allofano. Una domanda: ma ti aspettavi una tale velocita' d'avvio del sistema e delle piante? E col fotoperiodo, dall'avvio, come sei messo ad ore?

edous
18-05-2012, 19:16
Ancora complimemti. Il decorso che sta' avendo la vasca in cosi' poco yempo dall'avvio é stupefacente. Nn mi meraviglio della bonta' dei materiali che conoaciamo tutti ma della tua maestria nell'utilizzarli. La vasca procede spedita come un missile. Davvero complimenti per l'esperienza con l'allofano. Una domanda: ma ti aspettavi una tale velocita' d'avvio del sistema e delle piante? E col fotoperiodo, dall'avvio, come sei messo ad ore?

Grazie mille... Non è la prima volta che allestisco con questi prodotti e devo dire che mi sono sempre trovato bene e mi hanno sempre dato soddisfazioni. Ammetto però che nonostante le molte vasche alle spalle, una crescita così non l'avevo mai vista nemmeno io.
C'è da dire che i primi giorni ormai uso monitorare quasi ogni parametro (anche più volte al giorno)...
Per quanto riguarda il fotoperiodo sono arrivato ad 8 ore da lunedì scorso.

Binho
18-05-2012, 19:46
in effetti è incredibile, in 14 giorni si è creato un tappeto uniforme... meraviglioso davvero!

Mirko_81
18-05-2012, 20:32
lo guarderei per ore e ore... #e39
quasi da cenarci davanti e sostituirla alla tv, vero!!! ;-)

edous
18-05-2012, 21:13
lo guarderei per ore e ore... #e39
quasi da cenarci davanti e sostituirla alla tv, vero!!! ;-)

Vero Mirko? Non ne sai nulla eh?!?!

Mato11
19-05-2012, 10:35
lo guarderei per ore e ore... #e39
quasi da cenarci davanti e sostituirla alla tv, vero!!! ;-)

direi di si... molto meglio guardare un acquario simile(non so neanche se possiamo chiamarlo acquario)che tante ca..ate che ci sono in tv...

Veramente bello!

edous
19-05-2012, 10:53
lo guarderei per ore e ore... #e39
quasi da cenarci davanti e sostituirla alla tv, vero!!! ;-)

direi di si... molto meglio guardare un acquario simile(non so neanche se possiamo chiamarlo acquario)che tante ca..ate che ci sono in tv...

Veramente bello!

Hai ragione...

p.s. oggi è passato esattamente un mese dall'allestimento..

marcios1988
25-05-2012, 18:12
più lo guardo più mi piace

edous
25-05-2012, 18:15
più lo guardo più mi piace

Sempre troppo gentile.. dopo il 31 ricomincio a pubblicare gli aggiornamenti... non so se faró in tempo a mandare la foto, ma a scanso di equivoci meglio aspettare! ;)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

edous
02-06-2012, 00:19
Purtroppo non ce l'ho fatta a mandare la foto per lo IAPLC.
Peccato, ci tenevo parecchio, ma non era presentabile....sarò sicuramente pronto a settembre per l'AGA. Sto piano piano perfezionando il layout e presto ci saranno sorprese!

matty695
02-06-2012, 21:57
peccato, ma sono sicuro che a settembre la vasca sarà davvero fantastica!;-)

edous
02-06-2012, 23:50
Speriamo!


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Mato11
03-06-2012, 11:23
Speriamo!

secondo me sarà perfetta! già adesso ... #19

edous
04-06-2012, 15:10
Aggiornamento con qualche modifica!!
http://img.tapatalk.com/b0cf55f5-b3ae-1fd4.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Andro
04-06-2012, 23:14
Davvero bellissima! Complimenti! :)
Ciao!

Ninja Fish
04-06-2012, 23:50
Cambierai sfondo? Perché con quei contrasti di verde e con i cardinali, lo sfondo nero attuale, é davvero bello.

edous
04-06-2012, 23:58
No no lo sfondo non verrà assolutamente cambiato!

Mato11
05-06-2012, 12:00
Aggiornamento con qualche modifica!!
http://img.tapatalk.com/b0cf55f5-b3ae-1fd4.jpg

che meraviglia!#17

Johnny Brillo
05-06-2012, 12:21
E' spettacolare come sempre ed è ancor più bello seguire passo passo l'evoluzione di una simile vasca.:-)

La cosa che più di tutte mi piace adesso è come il layout che hai creato con le seiryu si sta fondendo con la vegetazione.

Che essenze hai aggiunto?

edous
05-06-2012, 13:12
E' spettacolare come sempre ed è ancor più bello seguire passo passo l'evoluzione di una simile vasca.:-)

La cosa che più di tutte mi piace adesso è come il layout che hai creato con le seiryu si sta fondendo con la vegetazione.

Che essenze hai aggiunto?

Grazie Jhonny! Effettivamente sono andato a rileggere le prime pagine di questo topic e...cavolo se ne è passato di tempo...
p.s. ho aggiunto della rotala colorata e un pó di riccia dwarf alla base delle rocce.. :)

bowser
05-06-2012, 13:21
Wow!!!!!!!!!!!!!

edous
08-06-2012, 00:28
Durante un cambio...

http://www.mondodiscus.com/discus/images/fbfiles/images/76web.JPG

Andro
08-06-2012, 07:50
Stupenda!!! Complimenti! :-)
Ciao!

Mato11
08-06-2012, 10:33
:#O-:33#e39#17#25

Mirko_81
08-06-2012, 13:42
Edo quelle lampade sono da cambiare #13
peccato che vi dovete accontentare di questa foto #06 la vasca non rende proprio, vista dal vivo è incantevole :-))

Johnny Brillo
08-06-2012, 14:16
Immagino Mirko....

La cosa brutta è che non si riesce a capire bene la maestosità della vasca.

edous
08-06-2012, 15:18
Si confermo, non capisco se è per l'obiettivo, la luce, il vetro o altro, ma la vasca non rende per niente in nessuna delle foto che ho fatto...

edous
10-06-2012, 22:06
Altra prova foto...è una faticaccia fare fotografie decenti...


http://s17.postimage.org/x3tzsombv/MG_5250_1.jpg (http://postimage.org/image/x3tzsombv/)

Marco.88
12-06-2012, 11:10
Premetto che sotto tutti gli aspetti sostengo sia una vasca stupenda e che ti farà vincere sicuramente dei premi, è affascinante guardando la foto notare quanto sembra lontana la rotala sullo sfondo....ti fa rendere conto delle dimensioni della vasca e della tua bravura nel rendere il layout molto profondo.

elmagico82
12-06-2012, 11:28
complimenti... davvero bella..