PDA

Visualizza la versione completa : Macropodus info


nigiz
10-08-2011, 13:22
Ciao a tutti,
ho una cosa da chiedere su un macropodus femmina, questa:
http://s2.postimage.org/g0f99z38/par1.jpg (http://postimage.org/image/g0f99z38/)
http://s2.postimage.org/g0u543j8/par2.jpg (http://postimage.org/image/g0u543j8/)
E' possibile che sia piena di uova?
Se non la faccio riprodurre (non ho al momento nulla di galleggiante) c'è qualche pericolo per la sua salute?
Non ho trovato molti post su questa bellissima specie! li possiedo da 8 mesi e non mi spiego tutto questo disinteresse, avevo letto che erano aggressivi invece sono tranquilli, gli sbaciucchioni invece...fanno paura, proprio da evitare.

MarZissimo
10-08-2011, 17:33
O_O è un'aerostato!
Fai delle foto più "a fuoco" (detto da me è una bestemmia :-D) perchè potrebbe essere idropsia...una pancia così non so se sia normale...
Sperando che siano uova ti posso dire che gli opercularis non necessitano per forza di vegetazione galleggiante per fare il nido...chiaramente quest'ultima aiuta...ma non è indispensabile...
In che vasca li tieni? valori dell'acqua? coinquilini? alimentazione?
Speriamo sia il preludio ad una bella covata...ma quella pancia non mi convince moltissimo....

nigiz
10-08-2011, 20:30
O_O è un'aerostato!
Fai delle foto più "a fuoco" (detto da me è una bestemmia :-D) perchè potrebbe essere idropsia...una pancia così non so se sia normale...
Sperando che siano uova ti posso dire che gli opercularis non necessitano per forza di vegetazione galleggiante per fare il nido...chiaramente quest'ultima aiuta...ma non è indispensabile...
In che vasca li tieni? valori dell'acqua? coinquilini? alimentazione?
Speriamo sia il preludio ad una bella covata...ma quella pancia non mi convince moltissimo....
annamo bene!
ecco le foto:
http://s1.postimage.org/j6v71pc4/IMG_3056.jpg (http://postimage.org/image/j6v71pc4/)
http://s4.postimage.org/11o0y9js4/IMG_3063.jpg (http://postimage.org/image/11o0y9js4/)
http://s4.postimage.org/11ofu3o84/IMG_3064.jpg (http://postimage.org/image/11ofu3o84/)
Acquario da 190 netti, filtro esterno Pratico 300 (piccola modifica per aumentare il num di cannolicchi) cannolicchi, lana, spugne avviato a gennaio 2011.
Ph 7, NO2 0, NO3 50, Fosfati 2, ammoniaca 0, kh 3, gh Alto (mi manca il test...con le strisce siamo sul 10/12). Cibo variegato (per ogni tipo di pesce) più qualche verdurina, visto i nitrati alti diminuirò ma penso sia più il sovrappopolamento.
Coinquilini:
7 brachidanio, 5 ramirezi, 4 botia, 2 betta, 2 paradiso, 2 sbaciucchioni, 1 squaletto, 6 ancistrus+6/7 ancistrus appena nati, 4 platy adulti+ 3 piccoli.
Molti ahimè regalati, tra poco darò via tutti i platy, un po' d'ancistrus e i betta che mi sono nati a milioni....e temo anche per le coppie di ramirezi che continuano a fare...
I paradiso non si guardano molto anzi quando la femmina si avvicina viene scacciata...mah! e a dir il vero lei è sempre stata di quella forma, pronunciata così solo nell'ultimo mesetto, non vorrei morisse perché non emette le uova.
Idropsia...la terrò sotto controllo!
grazie

Brendan
10-08-2011, 21:25
Ma defeca?
Comunque si sarebbe da diminuire la popolazione..

LABIRINTIDE
10-08-2011, 22:58
Hai ragione nigiz i macropodus sono spesso poco commercializzati forse questo dovuto alla loro fama di attaccabrighe,cosa non sempre vera,io li ho avuti e secondo me non son ne' piu' ne' meno scontrosi dei trichocaster trichopterus...comunque non mi pare idropsia ,anche se dalle foto e' difficile dare una valutazione.
Ultimo appunto da "bacchettone"i balantochelius tentano molto l'acquirente alle prime armi per la sua forma a mo' di squaletto,va pero'ricordato che sarebbero pesci da branco e che raggiungono comodamente in acquario i 20\25 cm,se puoi dai via anche quel tuo unico esemplare,poi vabbe' e' tuo fai come vuoi e puoi....
bye!!

MarZissimo
10-08-2011, 23:48
L'idropsia si manifesta come un rigonfiamento tremendo degli organi interni provocando la classica panciona...di solito il rigonfiamento è così accentuato, che le scaglie sono "rialzate" e se ti appiccichi al vetro puoi vederle anche ad occhio nudo in quel caso. Dalle foto ora non si capisce...spero non sia così...

In ogni caso effettivamente la popolazione andrebbe rivista per un buon allevamento di questa o quella specie.

Mio consiglio personale è:
Degli ancistrus tieni solo la coppia riproduttrice e man mano dai via i piccoli (il mercatino di AP è utile)
Togli i platy
Togli lo squaletto che come ti è stato detto non è per acquari domestici
Togli gli sbaciucchioni perchè son troppo aggressivi e andrebbero in contrasto con altri anabantidi
Decidi se tenere Macropodus o Betta (sono splendens vero?) e in quel caso abbinaci dei piccoli pesci di branco asiatici che comunque fanno la loro bella figura in un grande acquario...sto pensando a roba tipo le classiche rasbore o affini
I ramirezi, come i botia...li saluterei piazzandoli nel mercatino o dedicandogli un'altra vasca (una per ciascuna specie)

So che non è samplice fare tutto sto ambaradan...e come ti è stato detto...fai ciò che puoi/vuoi...di più non ti posso dire...

ultimo consiglio per la femmina...controlla se defeca e sospendile l'alimentazione (magari se hai una vaschetta di quarantena è meglio)

nigiz
11-08-2011, 12:01
Mi sono dimenticato il Pangio.
Il balantochelius è da branco e non dovrebbe star da solo ma se lo do via rimango da solo io :-(
Idem gli sbaciucchioni (regalino di S. Valentino acquistati da venditore idiota)
Forse l'ha capito di non prendere pesci a caso!.
Cercherò di dare via quello che riesco, platy, ancystrus, betta splendens nati e un botia.
Per i ramirezi sto pensando un altro acquario, mi spiace lasciarli, da quando li ho presi mai un problema: colori splendidi, zero prob con gli altri (solo poche lotte territoriali) e tante uova.
Pensavo che una coppia di Betta e Macropodus in 190 lt ci stessero senza problemi (e da quando li ho mai niente...non si calcolano minimamente).
La femminuccia paradiso la terrò d'occhio, per il momento nessuna squama sollevata e defeca normalmente, cioè poco, ma anche il maschio fa così (poco relativamente a tori come: temminckii, platy, ancystrus).
Oltre che a diminuire il cibo voglio iniziare a somministrare gocce d'aglio, ho letto che è un antibiotico naturale e che può aiutare la digestione. Se vedessi altro correrò a chiedere aiuto nel mio forum di fiducia! ;-)

Brendan
11-08-2011, 12:50
E' meglio se imbevi il cibo nel succo d'aglio e poi lo dai ai pesci..
Attento che il succo d'aglio è instabile e va a male velocemente..