Visualizza la versione completa : Piccole domande
Salve a tutti, questo è il mio primo post #36#
Ieri ho avviato il mio primo acquario (leggere nel profilo per i dettagli).
E' andato tutto a meraviglia, ho lavato la ghiaia con estrema cura e l'acqua è stata subito limpida. Ho solo due piccole domande: Il filtro ogni tanto fa un rumore strano, che dura 1 secondo. Ho letto sul manuale che è normale xché i primi tempi dopo l'avvio si formano piccole sacche di aria che il filtro butta fuori provocando questi rumorini. x quanto tempo lo farà?nel senso, quando devo iniziare a preoccuparmi se continua a farlo? Seconda domanda: I vetri e tutti gli elementi della vasca si sono riempiti di piccole bollicine (è normale sia successo, lo avevo letto). Già stamattina ho notato che molte sono sparite o si sono riunite in bolle piu grandi. dopo quanto tempo spariscono del tutto normalmente?
Grazie a tutti
PS: sono finalmente riuscito a mettere una foto #19
Ciao, secondo me le bollicine possono dipendere dal tubo della pompa posizionato al di sopra del livello dell'acqua, ma aspetta i pareri di chi è più esperto... Ciao.
le bollicine sui vetri e sugli arredi sono normali, spariranno tutte da sole :-))
x il rumore del filtro (è un askoll ?) non lo conosco magari aspetta chi ha lo stesso acquario. non hai messo nemmeno una pianta come mai? se è perchè vuoi aspettare qualche giorno dall'avvio non c'è problema, le piante si possono inserire da subito.
Direi tutto nella norma, non ti preoccupare, il filtro dovrebbe smettere a breve di fare rumore e le bollicine sono l' effetto del biocondizionatore ...
Ma ... niente piante? :-(
Se è così per esigenze tue (allevamento di pirana o ciclidi africani) è un conto, ma ltrimenti prima le metti e meglio è, innanzitutto perchè aiutano la maturazione, e poi perchè quando potrà ospitare i pinnuti non dovrai più toccare nulla.
Tranquilli, le piante sono in programma di acquistarle oggi (se ho tempo, o al massimo lunedì). Ieri ho arredato tutto e avviato...volevo fare le cose passo passo #21
Grazie a tutti per i consigli...a presto vi posterò una bella foto più ricca di "verde" #19
DevilmenCry
11-02-2006, 14:22
Non ti devi preoccupare il filtro askoll ce l'ho anche io e lo fà per via delle sacche d' aria tra un pò spariranno idem per le bollicine. Insomma quoto mapi64 #36#
volevi sapere i tempi... entro un paio di giorni nn ci saranno + bollicine nè rumori strani ;-)
digitalhawk
11-02-2006, 16:18
si i filtri esterni x i primi tempi fanno rumori strani a causa delle bolle d'aria che si creano all'interno.
x le bollicine e' tutto normale anche quelle se ne andranno subito..
x l'allestimento,aspetto di vederlo con le piante..le rocce rosa xke' nn mi convincono molto... #24
Salve di nuovo! #22
Sono stato a comprare le piante...e ora devo dire che ha proprio un altro aspetto la mia vasca!!! Non sono un mago del layout (lo ammetto fa un pò schifino...ma so che le piante crescono molto all'inizio quindi vediamo cosa viene fuori... #07 )
Le piante sono: 1 Vallisneria (volevo comprarne anche un'altra ma non so quanto spazio occupano alla fine), 2 Echinodorus Bleheri (che alla fine sono risultate essere 4...e le ho messe separate) e per finire 2 Cryptocoryne Wendtii verdi e una marrone (un pò piccine per il davanti...spero crescano un pò #09 ). In un prossimo futuro pensavo di inserire una Myriophyllum per variare un pò, che ne dite ? è indicata ?
Ho anche fatto i primi test e ho Ph 7,5 e Nitriti <0,3 mg/l
Ora però ho un piccolo dilemma...come regolo il fotoperiodo ??? #13 So che le piante hanno bisogno di almeno 8 ore e che va aumentato piano piano per impedire il proliferamento di alghe...va bene se parto con 8 ore di luce e 16 di buio?è poco? :-) Illuminatemi voi...io brancolo nel buio... #19
parti con 8 ore e poi lentamente puoi arrivare a 10. l'echino bleheri a sinistra non l'avrei messa davanti alla vallisneria ma di fianco, sono entrambe piante che diventano molto alte quindi sono indicate come sfondo.
vedrai che la vallisneria appena si sarà adattata alla vasca comincerà a stolonare e poi dovrai tenerla sotto controllo altrimenti ti invade tutto lo spazio libero :-))
è normale che da quando ho messo le piante l'acqua è diventata leggermente torbida ? è passato un giorno intero ed è sempre così...è normale o c'è qualche problema ? cosa posso fare per farla tornare limpida ?
Ciao, se hai smosso il fondo è normale dopo un pò torna limpida come prima... Io di solito accendo la pompa subito dopo ogni operazione effettuata e l'acqua torna limpida da se nel giro di poco tempo... Nella mia vasca ho fondo fine fine. Ciao.
zanozaza
12-02-2006, 21:12
è normale che da quando ho messo le piante l'acqua è diventata leggermente torbida ? è passato un giorno intero ed è sempre così...è normale o c'è qualche problema ? cosa posso fare per farla tornare limpida ?
Si è normale ma stai tranquillo ps che pesci vuoi inserire?
un bel legno centrale starebbe bene
è normale che da quando ho messo le piante l'acqua è diventata leggermente torbida ? è passato un giorno intero ed è sempre così...è normale o c'è qualche problema ? cosa posso fare per farla tornare limpida ?
Si è normale ma stai tranquillo ps che pesci vuoi inserire?
un bel legno centrale starebbe beneHo scoperto la causa...quel legno al centro messo in verticale...l'ho tolto, sporcava l'acqua nonostante l'avessi bollito per 2 ore cavolo -04
Ora comprerò un'altra cosa più bella e sopratutto "sicura" per il centro...
X i pesci non so ancora bene...devo ancora testare bene Dh e Kh e poi regolarmi col Ph (per ora ho 7,5) e poi deciderò un pò, cercando di prendere pesci che stanno bene nella mia acqua.
Ho una domanda per chi possiede e usa un Pratiko 200...i cannolicchi che ti danno "di serie" mi sembrano un pò pochini...ma sono sufficenti ?sarebbe saggio aggiungerne altri ? :-(
Qualcuno che ha un pratiko e può illuminarmi cortesemente ? #24
Ho una domanda per chi possiede e usa un Pratiko 200...i cannolicchi che ti danno "di serie" mi sembrano un pò pochini...ma sono sufficenti ?sarebbe saggio aggiungerne altri ?
non so nell'ultimo modello, ma in quello precedente erano pochi e le istruzioni davano il consiglio pessimo di inserire nei cestelli sia i cannolicchi che il carbone attivo. In realtà i cannolicchi da soli bastavano a riempire solo la metà dello spazio... Quindi è vero... sono pochi... Io ne ho comprato un altro sacchetto (o forse 2 non ricordo) x riempire tutti i cestelli del mio pratiko 300...
Tanto per essere chiari, il pratiko 200 ha tre "cassetti" impilabili. Io ho riempito i primi due in basso con i cannolicchi (ma la quantità dei cannolicchi non mi ha permermesso di riempirli del tutto, diciamo per 2/3) e il primo in altro con 1 sacchetto di carboni (che tra poco toglierò). Devo comprarne altri per riempire tutto lo spazio ? cosa metterò nel cassetto in alto quando toglierò il carbone ? #24
il carbone non devi usarlo... serve solo x filtrare l'acqua nel caso di cure con medicinali.
Devi riempire tutti i tre cestelli di cannolicchi... + ne metti e meglio è quindi riempili pure completamente... compra un altro sacchettino di cannolicchi e dovrebbe bastare x riempire tutto...
Ho capito tutto. Compro lo stesso tipo che c'era nella confezione, quelli della Askoll??? O magari un tipo diverso più efficace ?
l'è istess...
Esistono due tipi principali di cannolicchi... quelli come i tuoi e quelli cosiddetti "superporosi" che sono x l'appunto + porosi e in linea di massima + efficaci... ma in fin dei conti non fa molta differenza... X la marca poi scegli pure quella + economica...
OK ho comprato altri cannolicchi (quelli piccoli extraporosi della Ottavi) e li ho aggiunti agli altri stando MOLTO attento a non smuoverli troppo (cmq sia sono solo al 2° giorno di attivazione...quindi non credo di aver fatto tanti danni)
Ho fatto anche i test di Dh e Kh...li ho un pò altini accidenti (me lo aspettavo...è acqua di rubinetto). Il Dh è 20 e il Kh 18...mi sa proprio che li dovrò abbassare #19 L'unico sistema è fare il cambio dell'acqua con quella osmotica, giusto?O ci sono altre vie? #24
Dh? Gh forse... No altre vie non ci sono se non quella di tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi... ma se vuoi allevare guppy e platy x esempio quei valori vanno benissimo... dipende dai pesciolini...
i legni rilasciano sempre, comunque e quantunque....
per il resto ottimo lavoro!
Dh? Gh forse... No altre vie non ci sono se non quella di tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi... ma se vuoi allevare guppy e platy x esempio quei valori vanno benissimo... dipende dai pesciolini...
Si giusto, Gh...mentre scrivevo pensavo "durezza" e mi è uscito Dh #19
Cmq sia adesso mi importa poco...aspetto la maturazione del filtro e intanto faccio crescere le piantine...poi si vedrà! #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |