PDA

Visualizza la versione completa : Che fare????


GPe
07-08-2011, 23:37
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro parere....
nella mia vasca 150x50x60h ho circa 65 kg di rocce vive e non ho sabbia sul fondo.E' popolata da una coppia di amphiprion ocellaris, 4 cromis viridis, uno zebrasoma flavescens, una coppia di pterapogon kauderni. La popolazione di invertebrati è composta da diversi discosomi, 3 sinularia, 1 cladiella, un lobophyton, 1 sarcophyton, 3 euphillye...x il momento.
La sump è stata costruita in base allo spazio che avevo a disposizione nel mobile e misura 43x33x40h divisa in 3 scomparti piccoli ed uno grande che accoglie uno skimmer lgm 600sp, ed una pompa di risalita sicce 3.0, nonchè oxydator A (il quale mi è stato utilissimo x eliminare i "maledetti" ciano)....negli scomparti più piccoli della sump, ci sono carbone attivo e resine antifosfati, lana di perlon (che cambio ogni mese) e spugna x trattenere impurutà (che lavo ogni mese9).
Il problema è rappresentato dalle filamentose...sono comparse alcuni mesi fa, ma da allora è una lotta continua....che fare??Ho pensato di acquistare a settembre (aspetto il fresco x le spedizioni) una dolabella (ho letto nel forum che è una "gran lavoratrice"),ma nel frattempo che fare?I valori dell'acqua sono nella norma...almeno secondo i miei test sera, e di fosfati neanche l'ombra.
I rabbocchi li faccio con acqua e idrossido di calcio.
Qualcuno mi ha suggerito di sostituire lo skimmer skè piccolo per la mia vasca...ma LGM lo consiglia per acquari fino a 600 litri con carico organico alto.
I pinnuti li nutro una volta al giorno ed ho sospeso la somministrazione di oligoelementi per gli invertebrati.....uff...che cavolo posso fare ancora#24
Secondo voi lo skimmer è davvero piccolo?Io vedo che schiuma una bellezza!!!
Help!!!!-:33

Benny
07-08-2011, 23:47
lava i filtri mecanici piu' spesso..molto piu' spesso...poi sicuramente hai fosfati..e quindi cerca di usare le resine in un letto fluido...comunque se sono filamentose vanno via da sole..falle mangiare..lumache, ricci , paguri etc..

IVANO
08-08-2011, 10:52
Quello skimmer è piccolo se hai una gestione "pesante" e non regolare, secondo me almeno un 800 se alimenti molto e hai molti pesci.....se invece riesci a regolarti può andare anche bene...prova a chiedere a geppy....

GPe
08-08-2011, 16:58
Quello skimmer è piccolo se hai una gestione "pesante" e non regolare, secondo me almeno un 800 se alimenti molto e hai molti pesci.....se invece riesci a regolarti può andare anche bene...prova a chiedere a geppy....

Ok,ma come faccio a contattare Geppy....non l'ho mai fatto!!!!#12

emio
08-08-2011, 21:56
....per contattare Geppy basta scrivergli un post nella sezione aziende...
..sara' lui a "manifestarsi" a te comparendo in una nuvola di zolfo...
..comunque il 600 non è detto che sia piccolo...dipende dalla gestione...
..i test sera sono buoni per spendere un po' di soldi...non per fare le analisi...
..i filtri meccanici vanno puliti il piu' spesso possibile...
..in ogni caso se sono comparse le filamentose c'è qualcosa che non va' nell'acqua...

GPe
08-08-2011, 23:26
....per contattare Geppy basta scrivergli un post nella sezione aziende...
..sara' lui a "manifestarsi" a te comparendo in una nuvola di zolfo...
..comunque il 600 non è detto che sia piccolo...dipende dalla gestione...
..i test sera sono buoni per spendere un po' di soldi...non per fare le analisi...
..i filtri meccanici vanno puliti il piu' spesso possibile...
..in ogni caso se sono comparse le filamentose c'è qualcosa che non va' nell'acqua...

Ok,grazie mille!Ho intenzione di acquistare i test salifert...che ne pensi?Quando dici "dipende dalla gestione",cosa intendi?I filtri vanno puliti spesso,nel senso una volta alla settimana??

riky076
08-08-2011, 23:45
i test salifert non sono buoni x nitriti,nitrati e fosfati#07

Benny
09-08-2011, 13:34
per PO4 usa i red sea nuovi oppure i merck

Geppy
09-08-2011, 15:19
..sara' lui a "manifestarsi" a te comparendo in una nuvola di zolfo...



AZZZZ!!!!

Allora l'odore che sento non è la solfatara.......:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------

Il problema è rappresentato dalle filamentose...sono comparse alcuni mesi fa, ma da allora è una lotta continua....che fare??Ho pensato di acquistare a settembre (aspetto il fresco x le spedizioni) una dolabella (ho letto nel forum che è una "gran lavoratrice"),ma nel frattempo che fare?I valori dell'acqua sono nella norma...almeno secondo i miei test sera, e di fosfati neanche l'ombra.


Attento perchè quando ci sono alghe in vasca è normale avere nitrati e fosfati non misurabili: le alghe se ne nutrono, crescono rigogliose e tu non li trovi nell'acqua.

Ogni volta che ho impostato una vasca nuova c'è stato il periodo delle alghe: sempre apparentemente senza motivo sono comparse con mia somma disperazione, ma poi è sempre bastata una attenta gestione per farle scomparire, però.... nell'ultima vasca che ho fatto non sono mai comparse mentre una vasca, dopo 8 mesi di lotta, ho dovuto smontarla perchè non ne venivo a capo.

emio
09-08-2011, 23:09
...visto ?...
...è comparso...

GPe
10-08-2011, 10:18
Ragazzi, la vasca è in funzione da 1 anno e mezzo...le alghe ci sono e per ora le riesco a controllare con cambi ravvicinati di acqua, sifonatura del vetro di fondo ad ogni cambio e lavoro "di braccia"....non vorrei che la situazione andasse peggiorando!!!
Ma quando dite "una buona gestione della vasca", cosa intendente esattamente???