GPe
07-08-2011, 23:37
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro parere....
nella mia vasca 150x50x60h ho circa 65 kg di rocce vive e non ho sabbia sul fondo.E' popolata da una coppia di amphiprion ocellaris, 4 cromis viridis, uno zebrasoma flavescens, una coppia di pterapogon kauderni. La popolazione di invertebrati è composta da diversi discosomi, 3 sinularia, 1 cladiella, un lobophyton, 1 sarcophyton, 3 euphillye...x il momento.
La sump è stata costruita in base allo spazio che avevo a disposizione nel mobile e misura 43x33x40h divisa in 3 scomparti piccoli ed uno grande che accoglie uno skimmer lgm 600sp, ed una pompa di risalita sicce 3.0, nonchè oxydator A (il quale mi è stato utilissimo x eliminare i "maledetti" ciano)....negli scomparti più piccoli della sump, ci sono carbone attivo e resine antifosfati, lana di perlon (che cambio ogni mese) e spugna x trattenere impurutà (che lavo ogni mese9).
Il problema è rappresentato dalle filamentose...sono comparse alcuni mesi fa, ma da allora è una lotta continua....che fare??Ho pensato di acquistare a settembre (aspetto il fresco x le spedizioni) una dolabella (ho letto nel forum che è una "gran lavoratrice"),ma nel frattempo che fare?I valori dell'acqua sono nella norma...almeno secondo i miei test sera, e di fosfati neanche l'ombra.
I rabbocchi li faccio con acqua e idrossido di calcio.
Qualcuno mi ha suggerito di sostituire lo skimmer skè piccolo per la mia vasca...ma LGM lo consiglia per acquari fino a 600 litri con carico organico alto.
I pinnuti li nutro una volta al giorno ed ho sospeso la somministrazione di oligoelementi per gli invertebrati.....uff...che cavolo posso fare ancora#24
Secondo voi lo skimmer è davvero piccolo?Io vedo che schiuma una bellezza!!!
Help!!!!-:33
ho bisogno del vostro parere....
nella mia vasca 150x50x60h ho circa 65 kg di rocce vive e non ho sabbia sul fondo.E' popolata da una coppia di amphiprion ocellaris, 4 cromis viridis, uno zebrasoma flavescens, una coppia di pterapogon kauderni. La popolazione di invertebrati è composta da diversi discosomi, 3 sinularia, 1 cladiella, un lobophyton, 1 sarcophyton, 3 euphillye...x il momento.
La sump è stata costruita in base allo spazio che avevo a disposizione nel mobile e misura 43x33x40h divisa in 3 scomparti piccoli ed uno grande che accoglie uno skimmer lgm 600sp, ed una pompa di risalita sicce 3.0, nonchè oxydator A (il quale mi è stato utilissimo x eliminare i "maledetti" ciano)....negli scomparti più piccoli della sump, ci sono carbone attivo e resine antifosfati, lana di perlon (che cambio ogni mese) e spugna x trattenere impurutà (che lavo ogni mese9).
Il problema è rappresentato dalle filamentose...sono comparse alcuni mesi fa, ma da allora è una lotta continua....che fare??Ho pensato di acquistare a settembre (aspetto il fresco x le spedizioni) una dolabella (ho letto nel forum che è una "gran lavoratrice"),ma nel frattempo che fare?I valori dell'acqua sono nella norma...almeno secondo i miei test sera, e di fosfati neanche l'ombra.
I rabbocchi li faccio con acqua e idrossido di calcio.
Qualcuno mi ha suggerito di sostituire lo skimmer skè piccolo per la mia vasca...ma LGM lo consiglia per acquari fino a 600 litri con carico organico alto.
I pinnuti li nutro una volta al giorno ed ho sospeso la somministrazione di oligoelementi per gli invertebrati.....uff...che cavolo posso fare ancora#24
Secondo voi lo skimmer è davvero piccolo?Io vedo che schiuma una bellezza!!!
Help!!!!-:33