PDA

Visualizza la versione completa : 2 x T5 da 39W da aggiungere al Rio 180


francescoz88
07-08-2011, 19:45
Ciao ragazzi, come da titolo, vorrei acquistare 2 neon T5 da 39W che ho aggiunto ai 2 T5 da 45 in dotazione con il RIO 180 (1 Day da 9000K davanti e 1 Nature da 4100K dietro).

I nuovi portalampade li ho montati sui coperchietti rimovibili, quindi i nuovi neon si troveranno rispettivamente al 1 e 4 posto (per 1 posto intendo il neon più vicino al vetro frontale)

Ho comprato gli unici 2 neon che ho trovato qui a Trapani da me, ovvero 2 philips da 39W da 3000K.

Non mi piacciono, luce troppo calda, colori dei pesci snaturati.
Da quando ho montato questi neon (2 mesi circa) mi cresce qualche alga verde in più sui vetri ma tutto sotto controllo.

Cosa compro? E soprattutto... dove (online parlando visto che qui da me non c'è una mazza)?

Jung
13-09-2011, 13:39
Ciao, sto per effettuare la stessa modifica ed oggi mi sono arrivati i neon e le cuffie. Io ho scelto due neon da 6500K e penso di sostituire quelli del gruppo luce Juwel con due Nature 4100°K.
Vi sto che mi appresto a montare la nuova coppia mi faresti vedere la modifica che hai fatto? montare il neon sullo sportellino anteriore mi sembra molto scomodo per l'accesso all'acquario.
PS: io li ho presi da www.aquariumline.com, ma al momento ho dovuto sceglierli in base alla disponibilità.

Enza Catania
14-09-2011, 13:34
Ragazzi ho la stesso problema, questo rio ha un'illuminazione#19, potreste farlo vedere anche a me come fate, sono abbastanza esperta col fai da te!-28;-)

Jung
14-09-2011, 14:13
Per la modifica servono Neon T5, ho scelto quelli da 39W che almeno sono standard ed entrano nel rio 180, cuffie stagne (se vuoi ti posto quelle che ho scelto) e ballast elettronico per alimentare i neon. Ancora non li ho montati, magari faccio qualche foto e creo un post.
Come riferimento c'è questo bell'articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
che potrebbe andare benissimo per il neon posteriore, all'anteriore preferirei usare una soluzione diversa.
Stavo pensando che magari si poteva fermarli su un morsetto rimovibile da bloccare sul tirante centrale o in alternativa al blocco luci originale( che sarebbe meglio per operare comodamente nella vasca), ed ho visto anche qualche foto in cui avevano collegato i neon dell'impianto originale a quelli aggiuntivi usando delle doppie clips.
Accetto ogni suggerimento.
A fine modifica dovrei portare la potenza dagli attuali 90W a 168W su 150 l netti -> 1.1W/l #17
EDIT: ognuno con il suo bel riflettore!

Enza Catania
14-09-2011, 18:28
Qualcuno di voi ha provato a rimuovere la protezione del blocco luce centrale, quello per intenderci dove sta il reattore? quella è la cosa più importante, per quanto riguarda le clips anche io ho visto in un sito che le posizionavano nei tiranti.

Enza Catania
14-09-2011, 18:39
Scusa Francesco. non vorrei fare la saputella, fossi in te rimuoverei il 9000 e lo sost con un 6500, inoltre mi pare che i 3000 kelvin non sono ricettivi ai fini della fotosintesi (dai 4000 in su)

Jung
15-09-2011, 01:03
La configurazione che gli darò sarà la seguente (dal primo piano verso il fondo):
39W gradazione 6500°K
45W Juwel nature 4100°K
45W Juwel nature 4100°K
39W gradazione 6500°K

Il gruppo centrale non ho intenzione di aprirlo per il momento, anche se forse ne varrebbe la pena per evitare un casino di fili.
Per posizionare i neon stasera valutando meglio gli ingombri , ho pensato che si potrebbero benissimo collegare al corpo centrale creando due sagome (magari in plexiglass). Dovrebbero avere due braccetti per posizionare il reggi cuffie e due fori delle dimensioni dei copri cuffie juwel in modo da poterli usare ad incastro ;)

Edit: ecco una bozza della staffa alle cui estremità monterò i reggi cuffie inclusi in quelli che ho acquistato

http://s2.postimage.org/14yehkick/Staffa.jpg (http://postimage.org/image/14yehkick/)

Enza Catania
15-09-2011, 18:18
Oggi ho esaminato con molta attenzione il blocco luci, cavolo sti tedeschi , sembra un monoblocco tranne che per le estremità; ho forzato leggermente i laterali con giravite e pinze, non sembra incollato però non s'è mosso,intanto è molto importante mettere il reattore al riparo altrimenti,... addio!!!...P.s.ma perchè i 4500 li metti al centro e i 6500 post. e ant. hai un acquario da centro come il mio?

Jung
16-09-2011, 10:06
Per la posizione del reattore la soluzione più semplice è una scatola esterna da alloggiare nel mobiletto ( neanche tanto perché ho difficoltà a trovarne una adatta alle dimensioni del mio reattore).
La soluzione a mio avviso migliore sarebbe di collocarlo direttamente nel corpo del nostro impianto luce così ci si risparmia un gran groviglio di fili, ma da quello che ho visto non c'è modo di aprirlo in maniera pulita a meno di non forarlo sempre con molta accortezza e poi richiudere usando la parte asportata, sigillando tutto con silicone. Mi viene in mente che forse si potrebbe usare una sega a tazza per aprirsi uno sportellino... ma dove? al centro o di lato...
il reattore Juwel dovrebbe essere al centro e comunque necessario fare attenzione a non toccare i cavi all'interno e il reattore stesso.

Poi per rispondere alla tua domanda sulla disposizione, ho dovuto scegliere in questo modo perché non ho trovato un neon da 39W con la gradazione di colore intorno ai 4000°K. E allora ho ripiegato per questa soluzione. Credo che problemi non dovrebbe darmene con i riflettori cercherò di mescolare bene le diverse gradazioni.

Jung
21-09-2011, 16:47
Oggi ho esaminato con molta attenzione il blocco luci, cavolo sti tedeschi , sembra un monoblocco tranne che per le estremità; ho forzato leggermente i laterali con giravite e pinze, non sembra incollato però non s'è mosso,intanto è molto importante mettere il reattore al riparo altrimenti,... addio!!!...P.s.ma perchè i 4500 li metti al centro e i 6500 post. e ant. hai un acquario da centro come il mio?

Ho trovato questa guida, non è specificato ma sembra il coperchio che monta T8, cmq è riuscito ad aprirlo devo verificare se lo stesso procedimento è possibile con il nostro... provvederò appena a casa
http://aquariolando.altervista.org/i_miei_esperimenti.html
Spero che possa essere d'aiuto anche a te

EDIT: ho trovato anche questa guida che frena il mio entusiasmo:
http://valeriosub.altervista.org/index.php/component/content/article/1-fai-da-te/52-portalampadet5juwel.html

pastur
21-09-2011, 22:55
ciao ragazzi
sono nuovo del forum ma ne approfitto per segnalarvi un particolare.
Premesso che anche io ho un RIO180 se si riesce a maneggiare bene il materiale elettrico e' possibile sostituire il ballast originale del RIO con i nuovi QTi della osram.
La caratteristica interessante e' che il medesimo ballast e' in grado di riconoscere il neon montato e dsarne la potenza; in questo modo si possono installare fino a 2 neon da 80 w per ogni ballast.
chiaramente poi e' necessario reperire i neon ( e questo e' un altro discorso).
Ho provato l'impianto "a banco" e sembra funzionare senza eccessivi problemi; vorrei provare a montarlo nel rio, voi che ne dite?

Federico Sibona
22-09-2011, 09:37
ciao ragazzi
sono nuovo del forum ma ne approfitto per segnalarvi un particolare.
Premesso che anche io ho un RIO180 se si riesce a maneggiare bene il materiale elettrico e' possibile sostituire il ballast originale del RIO con i nuovi QTi della osram.
La caratteristica interessante e' che il medesimo ballast e' in grado di riconoscere il neon montato e dsarne la potenza; in questo modo si possono installare fino a 2 neon da 80 w per ogni ballast.
chiaramente poi e' necessario reperire i neon ( e questo e' un altro discorso).
Ho provato l'impianto "a banco" e sembra funzionare senza eccessivi problemi; vorrei provare a montarlo nel rio, voi che ne dite?
Perdonami, ma non ho capito l'utilità dell'intervento, quantomeno applicato al caso specifico del Rio 180. I neon di serie sono T5 45W con relativi ballast e sono i più potenti disponibili con una lunghezza compatibile con la vasca. Perchè dovrei cambiare i ballast per metterne di quelli che mi consentano di utilizzare tubi da 54/80W quando quei tubi non ci stanno? ;-)

Avendo letto i vari messaggi, vorrei fare una considerazione: siete proprio sicuri che a tutti voi serva raggiungere e superare il W/l? Guardate che non è una gara a più ce n'è meglio è, la luce deve essere proporzionata a quanto si pensa di realizzare come allestimento.
Leggo che qualcuno non ha problemi ad aggiungere un T5 39/45W, ma invece ne ha ad aggiungere il secondo, ma allora perchè non iniziare con uno e provare così? Ad aggiungere l'altro, in caso di necessità, ci sarà sempre tempo ;-)
Direi anch'io che sia più opportuno mettere i ballast aggiunti fuori dalla vasca.

Enza Catania, i 3000K vanno benissimo per le piante, è per l'occhio che non sono granchè (giallognole) ;-)

pastur
22-09-2011, 10:26
Ciao Federico
Hai perfettamente ragione; 80 w proprio non entrano nel rio 180.
Il discorso di montare un ballast Qti permette di utilizzarlo anche in futuro ,se si dispone dello spazio necessario, in un altra vasca (visto che comunque il prezzo di un ballast in un magazzino e' attorno ai 40€...)
Semplice convenienza economica.

Ne approfitto per una domanda "commerciale"
dove posso trovare un riferimento per l'acquisto di un elemento "prefinito" (neon+portaneon) come quello dell'articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp

Ciao!

Jung
22-09-2011, 12:19
Sto aumentando l'impianto proprio per poter aggiungere un prato e delle rosse.

Enza Catania
24-09-2011, 09:31
Sto aumentando l'impianto proprio per poter aggiungere un prato e delle rosse.

Idem, idem

Federico Sibona
24-09-2011, 09:50
Sì, ma penso che circa 130W con buoni riflettori su quella vasca siano sufficienti praticamente per tutto.
Comunque vedete voi :-))

Jung
24-09-2011, 11:36
Forse hai ragione, ma dovendo aggiungere potenza ho preferito ottenere una distribuzione piú omogenea in entrambe le dimensioni della vasca. Quindi la lunghezza ha imposto la potenza e la larghezza il numero. Comunque li farò accendere in sequenza in modo da avere max potenza per un periodo limitato

Xipe
26-09-2011, 06:11
devo pure io iniziare a pensare di aumentare la luce nel mio rio 180... io avevo pensato piu a una bella striscia di led che costano molto ma durano piu e consumano di meno... e per il fissaggio credo sia molto piu semplice che ne pensate?

Jung
26-09-2011, 09:58
Le strisce non offrono la necessaria penetrazione nella colonna d'acqua, vanno bene solo per creare effetti alba/tramonto e/o luce lunare... i led che si possono utilizzare in acquario sono quelli di potenza ma per questa tipologia si rende necessario un dissipatore e quindi addio comodità.
Forse una soluzione possibile di questo tipo sarebbe proprio quella di sostituire le alette laterali con delle plafo led, il corpo che poggia dovrebbe fare da dissipatore. ma temo che ne risentirebbe l'estetica ed anche il calore dissipato potrebbe creare qualche problema.

trovi maggiori info sui led in questi 3d
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259

pintu91
26-09-2011, 13:33
io ho speso un pò di €uri...ma sono soddisfatto del lavoro:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323473

Jung
26-09-2011, 14:17
@pintu91 grazie mi hai illuminato #25... vado a comprare le cerniere stasera, che lunghezza sono le tue? ti ho scritto anche sull'altro post.