Entra

Visualizza la versione completa : notizie herotilapia multispinosa


CYPHO
06-08-2011, 23:27
Ho una vasca da 200lt abitata da velifere e xipho helleri ed una coppia di scalari che ha anche deposto ma essendo infastidita dall'evoluzioni del maschio della velifera nel rincorrere la femmina preferita si sono rimangiati tutte le uova , inoltre li vedo nervosi quindi ho trovato da cederli ad un'utente che stà allestendo una vasca per scalari
Ho ricevuto da un'altro utente l'offerta di avanotti di herotilapia multispinosa ma i miei dubbi sono uno la vasca è piantumata con vallisneria higrophila echinodorus criptocoryne , ho letto che sono vegetariane quindi pensate che potrebbero divorare tutte le piante ? due che carattere hanno ? in fase riproduttiva si limitano come gli scalari a difendere le uova con attacchi brevi e circoscritti oppure c'è il rischio che inseguano e uccidano i poecilidi ?
-28
Nicola

CYPHO
18-08-2011, 01:19
nessuno tutti in ferie #24#24#24
-28
Nicola

davide.lupini
20-08-2011, 16:13
scalari e poecilidi hanno esigenze di acqua diverse, ottimo cosa darli via.
sui multispinosa trovi info un pò ovunque sia su ap che nel web visto che è uno dei centroamericani più conosciuti e di facile riproduzione.
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Herotilapia&species=multispinosa&id=806
son vegetariane ma non paragonabili a degli heros (quelli si ti divorano tutto) diciamo mangiano un pò di tutto, anche il proteico non deve mancare, ottimi saranno gli avannotti di poecilidi.
occhio che scaveranno un pò.

CYPHO
22-08-2011, 21:52
Quindi pensi che sia una convivenza fattibile in 200lt 4 multispinosa giovani per formare la coppia + 3 portaspada e 4 velifere senza che anche in periodo riproduttivo venga ucciso o menomato nessuno ?
Grazie
-28
Nicola

davide.lupini
22-08-2011, 22:19
metterei un solo trio di xiphophorus, magari specie particolari tipo i "montezumae" o gli helleri "guentheri".
in riproduzione le herotilapie li scacciano ma non li uccidono una vasca da 100cm (immagino) permette ai poecilidi comunque di scappare agli attacchi e i piccoli diventano un buon alimento vivo a basso costo.

CYPHO
23-08-2011, 21:43
Guarda i poecilidi li ho già quindi chiedevo se con tutti potevo inserire le herotilapie oppure magari un trio do apistogramma cacatuoides che sono più piccoli
-28
Nicola

davide.lupini
23-08-2011, 22:02
se metti cacatuoides e herotilapie fai un bel ring in cui i catuoides fanno una finaccia #07 inoltre i valori son diversi, i cacatuoides preferiscono un ph al di sotto del 7.0 mentre le herotilapie preferiscono ph più alcalini.
herotilapie+poecilidi va benissimo.

Dalla Pietà
23-08-2011, 22:03
ciao,
il nome corretto è Archocentrus Multispinosus, ho parecchie informazioni sulla specie se mi chiedi qualche cosa in specifico ti posso rispondere.
I multispinosus non è corretto dire che siano erbivori meglio onnivori#36# però è anche vero che la loro conformazione della bocca e sopratutto della dentatura tricuspidale(monotipo) permette loro di nutrirsi delle alghe filamentose.
sei sicuro che siano i ciclidi americani più conosciuti? sicuramente i più tranquilli se si può dire cosi-04
leggo ora dei poecilidi, non è consigliabile inserire poecilidi con multispinosus perchè in natura sono la loro dieta!!

davide.lupini
23-08-2011, 22:11
sono i centroamericani più conosciuti assieme ai nigrofasciatum e molti altri perchè vengono riprodotti in tutte le farm e venduti a pochi euro.
gli archocentrus myrnae e archocentrus nanoluteus ad esempio non li trovi quasi mai...

leggo ora dei poecilidi, non è consigliabile inserire poecilidi con multispinosus perchè in natura sono la loro dieta!!

a parte il fatto che ci sono dei poecilidi che son grossi quanto un'archocentrus e gli avannotti dei poecilidi sono una ottima integrazione di proteine a basso costo.
per quanto riguarda la scelta dei poecilidi, ovviamente stà al buonsenso della persona, una micropoecilia picta non ce la vai a mettere...

Dalla Pietà
23-08-2011, 22:17
anche se costano pochi euro sono bellissimi da osservare.


riguardo alle piante non penso possano diventare un grosso problema se li nutri bene.
comunque in natura si nutrono anche di poecilidi.

davide.lupini
23-08-2011, 22:29
il costo è dovuto alla facilità con cui si riproducono, li metti in acqua e sfornano piccoli, sul fatto che siano splendidi mi trovi perfettamente d'accordo.
diciamo è criticabile il metodo usato nelle farm, in cui vengono riprodotti sempre esemplari consanguinei, con il conseguente impoverimento a livello genetico (esemplari deformi, forme sempre meno armoniose ecc...) bisogna incentivare gli acquisti di qualità magari spendere qualche € in più ma comprare esemplari di provenienza ad es. tedesca e in seconda battuta olandese, di solito i pesci sono di maggior qualità.

comunque in natura si nutrono anche di poecilidi.

infatti li consiglio apposta, ovviamente scegliendo le specie di taglia maggiore.

Dalla Pietà
23-08-2011, 22:38
io ho acquistato la varietà "red" forse meno comune.
riguardo la riproduzione sto ancora cercando la femmina giusta (questa che ho è in prova;-))
loro formano coppia "fissa" per questo non è semplice trovare gli "sposi":-)) , comunque ho letto che una volta trovata la coppia la riproduzione è semplice.

CYPHO
24-08-2011, 08:20
Quando mi riferivo ai cacatuoides li pensavo in alternativa alle multispinosus
Comunque capisco che forse è meglio evitare la convivenza con i poecilidi , quando dite che rientrano nella loro dieta parlate di avanotti , comunque mi dispiacerebbe vederli ferire o peggio morire ho cambiato il maschio della velifera perchè troppo insistente nei confronti di una delle femmine
Mi dispiaceva vederla rincorrere in continuazione sempre ai lati della vasca o nascosta
La convivenza dei pesciolini deve essere nel limite del possibile tranquilla e serena chiedevo apposta informazioni , per esempio le cleithracara maronii sono molto tranquille ma i valori dell'acqua sono diversi rispetto ai poecilidi
Penso che per le multispinosus lascerò perdere
Grazie
-28
Nicola