PDA

Visualizza la versione completa : Partire da 0 col marino


Baudo
06-08-2011, 22:02
Buona sera,
inizio con il presentarmi,sul forum marino sono nuovo,non ho mai postato nessun commento/discussione.
Mi chiamo Andrea e da un anno ho un acquario dolce da 170lt lordi con coppia di ramirezi e 8 caridine red cherry circa.
Lasciando da parte le mie avventure con il dolce da un anno (170 litri) e qualche mese in più con un 70 lt trasformato in seguito in un caridinaio,vorrei esporvi i miei quesiti che mi assillano.

Volevo partire da subito con un 600lt,ma purtroppo vedendo i costi che comporta avere un acquario di quelle dimensioni,tra rocce,coralli,attrezzature varie e consumi di corrente delle luci alla fine mi sa che farò un 400litri.
Devo anche vedere se mia nonna e mio padre me lo lasciano fare o se mi cacciano da casa!!:-D

Iniziamo quindi a chiedere,ho guardato e riguardato vari post,discussioni ecc ecc e alla fine mi son sorti più dubbi che chiarimenti e quindi chiedo a voi del "marino" di mettermi in chiaro le mie ideee.
Per un acquario di 400 litri costruito artigianalmente (volevo prenderlo dal negoziante ma mi ha chiesto 3600€ -:33-:33 ,acquario,sump,schiumatoio,mobile e SENZA luci)cosa devo fare per riuscire a fare "l'effetto pieno",dove fare i buchi per poter far scendere l'acqua nella sump?

Quesito n°2) ho letto del miracle mud,mi pare un metodo efficace da quello che ho letto ed eviterebbe di utilizzare integratori e schiumatoio fin da subito a patto che venga cambiato parzialmente ogni 2 anni,voi che ne pensate?

Ora posto un paio di foto anche per sapere dove posso posizionare l'acquario e avere quindi qualche consiglio :-))


http://s4.postimage.org/2yoxk5fs4/muro_grande.jpg (http://postimage.org/image/2yoxk5fs4/)

é il muro dove vorrei posizionare l'acquario marino,le misure sono: lunghezza 230 cm,altezza fino alla prima cassa acustica circa 145cm, profondità 75cm circa.



http://s4.postimage.org/2ypszd15w/muro_piccolo.jpg (http://postimage.org/image/2ypszd15w/)

questo invece è il muro dove andrei a posizionare il "vecchio" 170lt dolce con un mobile rifatto o con quella scrivania che c'è già.

Per il momento è tutto,poi chiederò per il mobile ecc ecc :-)

Grazie in anticipo e scusate la lunghezza del post,ma avrei ancora altro da scrivere!!

bibbi
06-08-2011, 22:29
benvenuto..........-28

io ti consiglierei di partire con calma , e non subito in 5'

dato che sei proprio a zero col marino , e come anno fatto tutti , qualche errore

ci scappa .

una vasca che potresti fare per partire potrebbe essere 100 x 60 x 50 h. con sump.

sarebbe una buona partenza e potresti mettere qualche pesce interessante .

ma va bene anche un cubo (60 x 60 x 50 ) spenderesti meno .

la vasca e' il costo minore quello che incide e' l'allestimento , la tecnica ,

l'illuminazione , in base a cosa vuoi allevare .

gli scarichi puoi farli a parete ,o sotto , sempre con vasca di raccolta .

questo e' un mio parere personale , se vuoi puoi fare anche un 500 lt.

Baudo
06-08-2011, 22:35
Volevo partire fin da subito con una vasca grande per il semplice fatto dei valori che con una vasca piu grande sono più stabili e quindi più controllabili rispetto ad una boccia,no?

Mi farei anche un 1000litri se potessi :D
Comunque ogni consiglio è ben accetto,son qua per apprendere :-)

bibbi
07-08-2011, 08:50
300 lt. non sono una boccia , calcola che tra allestimento , e tecnica , e luce ,

superi tranquillamente i 4000 €. se compri il nuovo .

poi , le boccette, i test, i coralli , pesci , ventole , osmosi , buffer ,mangimi ,

( non per guardarti in tasca e' ) certo che se fai subito un 400 lt. vai alla grande......

;-)

devildark
07-08-2011, 10:09
300 lt. non sono una boccia , calcola che tra allestimento , e tecnica , e luce ,

superi tranquillamente i 4000 €. se compri il nuovo .

poi , le boccette, i test, i coralli , pesci , ventole , osmosi , buffer ,mangimi ,

( non per guardarti in tasca e' ) certo che se fai subito un 400 lt. vai alla grande......

;-)

quoto

Baudo
07-08-2011, 10:10
eeh,non avevo calcolato questa cifra!
Pensavo di farmi fare da un vetraio la vasca+ sump,poi per il mobile o un fabbro o un falegname,dipende sempre dalla cifra.
Per l'attrezzatura avevo pensato da subito di partire,come detto nel primo post,con il miracle mud,ho letto che non serve lo schiumatoio,quindi sui 300-400€ "risparmiati".
Per le altre cose,tipo coralli e pesci,partirei in un secondo momento,prima faccio maturare il tutto per bene,voglio fare le cose con calma e senza fretta.

P.S. :per boccetta intendevo il nanoreef :)

iTommy
07-08-2011, 10:10
Guarda, io tra poco partirò con un 700 lordi (più vicino agli 800) dopo qualche mese con un 54 XD.
Mah per quanto mi riguarda se iniziassi con un 300 lt, sapendo già di cambiarlo tra qualche anno non mi impegnerei mai sul serio....

Baudo
07-08-2011, 10:31
Correggo,400litri,non 300,poi una volta iniziato lascerei quello o al limite sostituirlo con un altro più grande,ma queste sono ipotesi,non è ancora certo se riuscirò a farlo quest'inverno o il prossimo!

omeroped
07-08-2011, 10:47
Anche io ti consiglierei di partire con più calma... il marino non è il dolce e perdona molto meno, per i costi vai di mercatino troverai grandi occasioni e conoscerai altri appassionati che ti possono consigliare ;-)

fappio
07-08-2011, 10:51
ciao , puoi partire tranquillamente con misure più piccole , tantissimi sul forum , partiti con vasche da 100l con successo, ovviamente le cose fanno fatte bene ... puoi arrivare a spendere molto meno di 3000€ al limite se ti interessa poi si fanno 2 conti ... per preima cosa si scelglie che animali allevare , si decide come illuminare , poi si pensa alla vasca ....

GROSTIK
07-08-2011, 10:56
ciao e benvenuto nel lato salato #28 ......
leggiti bene tutte le guide sul portale e il forum .... per la questione delle dimensioni per la vasca di partenza (lasciando perdere il lato economico .... tu sai quanto puoi spedere ... ;-) )
come gestione sicuramente un volume + grande ti permette degli "errori" ... un sistema piccolo ha un equilibrio più difficile da mantenere ;-) .... però i costi iniziali e di gestione (anche in funzione di quello che vuoi allevare) cambiano notevolmente ;-)

Baudo
07-08-2011, 11:07
Giusto,potrei fare un salto nel mercatino e vedere che offre,spero anche di trovare qualcuno della zona evitando cosi di farmi spedire i pezzi o i coralli.
Per quello che voglio allevare,pensavo di partire con cose semplici,non fin da subito con coralli complicati e pesci ancora di più.
Dovrò fare un altro giro nella sezione coralli per memorizzare meglio i coralli piu semplici,non riesco a ricordarmi nulla!
Ritornando alla grandezza della vasca,volevo un 400 litri per un motivo semplicei:abito al 5° piano e nell'ascensore non ci stava nemmeno la vasca di 170lt,quindi prenderne una di 100 per poi sostituirla dopo poco (2-3 anni) diventerei pazzo a toglierla e a far salire l'altra piu grande.Poi non conoscete mia nonna,al minimo spostamento di qualsiasi cosa in casa,se potesse mi lancerebbe dal terrazzo di casa!!Ecco,questo è un altro problema!!

fappio
07-08-2011, 11:33
valuta anche i pesi , una vasca da 400l è meglio metterla vicino ad un muro portante ... per quanto riguarda gli animali , la differenza sostanziale tra quelli facili e difficili , è solo il costo delle attrezzature ... secondo me è impensabile fare una vasca definitiva, dici giustamente "iniziare con qualcosa di facile" ma passare, dal "facile" al difficile , equivale a stravolgere tutto, cambiare illuminazione , animali , aggiungere attrezzature ... visto che sei in casa con i tuoi , io mi farei le ossa su un qualcosa di poco costoso, tipo un nano, con sistama naturale , una piccola illuminazione e qualche corallo robusto , in modo da apprendere le basi, fare esperienza sul campo e decidere in autonomia la vasca definitiva
------------------------------------------------------------------------
anche se poi il nano, tra 1 anno lo regali , hai speno molti meno soldi del semplice cambio di plafoniera

Baudo
07-08-2011, 14:33
Mi stai convincendo sempre di più a seguire l'idea del nano,per il peso non ci sono problemi,lo metterei tra 2 pilastri portanti e una traversa,ho chiesto anche ad un geometra e mi ha detto che il pavimento regge tranquillamente 400kg/mq.
Ma una domanda che mi è venuta in mente ora sul nano,potrei poi trasformarlo in un secondo momento in sump per l'acquario "grande"?
Trasformandolo poi in un refugium (si chiama cosi??)per il miracle mud.#24

bibbi
07-08-2011, 14:58
guarda sul mercatino ho visto che ci sono dei bei cubi completi,

vasca , mobile , sump ,e raccorderie , plafo . ad ottimi prezzi.

questo sarebbe un buon inizio ...................

Baudo
07-08-2011, 15:07
ok grazie,ci farò un giro.
Per quanto riguarda il "trasformarlo" in seguito in una sump?si potrebbe fare?
Per "ottimo prezzo" che intendi? giusto da avere un'idea.

Scusate per le troppe domande :)

fappio
07-08-2011, 16:16
si , certo , puoi trasformarla in sump ,
------------------------------------------------------------------------
ovviamente le misure devono essere adatte

Jersy
07-08-2011, 20:25
non pensare al miracle mud solo perchè ti illude di risparmiare.
io sono all'inizio come te, ho fatto la tua stessa trafila ed ho letto tutto quello che c'era da leggere "livello base" per quanto riguarda i metodi per iniziare.
il miracle mud è usato da pochi e ogni tot si leggono dibattiti sul suo utilizzo che portano a mille dubbi diversi..
per la grandezza invece.. se puoi farla grande falla! sai cosa potrebbe fregarti però? lo spendere un sacco di soldi per qualcosa che magari non ti piace seguire o ti crea troppi problemi col tempo e magari ti stufi.. completamente un altro mondo dal dolce, ma lo sai già.


ah... l'acquario gestito con miracle mud dove la metteresti? considera che hai una palude sotto la vasca display.. a rigor di nonna, non dovrebbe essere una cosa facile da digerire XD

Baudo
07-08-2011, 20:44
volevo usare il miracle mud per gli elementi da aggiungere non più necessari,da quanto ho capito,con quel prodotto si potrebbe evitare di integrare con vari sali eliminati dallo schiumatoio.

Per la piccola palude avrei gia risolto:mobile in alluminio ricoperto di plexiglass/legno/vetro bianco e nascondere tutto li sotto.
So che è un altro mondo quello marino,ho il mare sotto casa e ora lo VOGLIO anche IN casa!!:-D

RobyVerona
07-08-2011, 21:30
volevo usare il miracle mud per gli elementi da aggiungere non più necessari,da quanto ho capito,con quel prodotto si potrebbe evitare di integrare con vari sali eliminati dallo schiumatoio.

Per la piccola palude avrei gia risolto:mobile in alluminio ricoperto di plexiglass/legno/vetro bianco e nascondere tutto li sotto.
So che è un altro mondo quello marino,ho il mare sotto casa e ora lo VOGLIO anche IN casa!!:-D

Io sinceramente a chi intraprende l'avventura "marina" per la prima volta consiglio sempre di partire con il classico berlinese, ovvero rocce, schiumazione potente e ottima illuminazione. Tutti gli alttri metodi, tra cui anche il DSB io li consiglio ad acquariofili un po più esperti.
Il berlinese su tutti i litraggi se allestito bene e rispettando le famose proporzioni è il metodo che da più stabilità e allo stesso tempo ha insite meno insidie.
Del miracle mud se ne era parlato molto alcuni anni fa, poi tutto è passato nel dimenticatoio, segno forse che come metodo di gestione tanto valido non è.

Per quanto riguarda le dimensioni della tua vasca sta tutto a te e alle tue possibilità. Se il portafogli te lo permette puoi partire con un bel vascone che tra l'altro è anche più "facile" da gestire in quanto tendenzialmente più stabile. Prima di tutto però occorre capire che cosa ci vorrai allevare dentro, perchè se parti con l'idea di fare un'acquario di soft e pesci ti costa come allestimento sicuramente meno rispetto che ad una vasca destinata ad allevare SPS.

Guardati un po in giro e chiarisciti le idee su cosa ci vorrai mettere dentro che poi iniziano con la wish list :-) Anch'io, come gli altri ti consiglio di tenere d'occhio spesso il mercatino, trovi delle ottime occasioni, magari avrai da spostarti un po ma il gioco ne vale la candela :-))

Baudo
07-08-2011, 21:37
Alla fine mi avete convinto,provo a partire con un nano da 35x35x35 e provo anche a farmelo da solo per poi vedere se riesco a farmi l'acquario piu grande in futuro e la sump.
Per i coralli pensavo di mettere fin da subito (parlo del futuro acquario da 400lt circa) con roba semplice ma avere gia una forte illuminazione in caso volessi poi azzardare a fare qualcosa in più.
Un'occhiata al mercatino ce la darò sempre,qualcosa di utile,anche usato,male non fà, i materiali tipo pompe-schiumatoi son destinati a durare anni,tanto vale prenderne uno usato ma in buone condizioni risparmiando qualcosa.
Quindi Roby,niente miracle mud e passo allora al berlinese,rocce su rocce,schiumatoio potente e grandi movimenti d'acqua con le pompe.
Grazie mille per gli aiuti :D

RobyVerona
07-08-2011, 21:53
Alla fine mi avete convinto,provo a partire con un nano da 35x35x35 e provo anche a farmelo da solo per poi vedere se riesco a farmi l'acquario piu grande in futuro e la sump.
Per i coralli pensavo di mettere fin da subito (parlo del futuro acquario da 400lt circa) con roba semplice ma avere gia una forte illuminazione in caso volessi poi azzardare a fare qualcosa in più.
Un'occhiata al mercatino ce la darò sempre,qualcosa di utile,anche usato,male non fà, i materiali tipo pompe-schiumatoi son destinati a durare anni,tanto vale prenderne uno usato ma in buone condizioni risparmiando qualcosa.
Quindi Roby,niente miracle mud e passo allora al berlinese,rocce su rocce,schiumatoio potente e grandi movimenti d'acqua con le pompe.
Grazie mille per gli aiuti :D

Bhe dai... Non è affatto male come ridimensionamento. Da 400 a 42 lt :-)) Comunque forse è meglio così, almeno capisci se l'acquario marino fa per te. Anche i nanetti possono dare delle belle soddisfazioni. Ti indirizzo però nella sezione nanoreef del portale dove c'è gente che saprà consigliarti meglio rispetto che qui, dove ce piace grosso!

Baudo
07-08-2011, 22:40
hehe,iniziamo da qualcosa di piccolo valà,a sto punto chiudo la conversazione,mi farò risentire quando avrò(spero presto) un bel vascone da potermici tuffare dentro!!
Grazie ancora a todos..

fappio
07-08-2011, 23:44
se poi hai bisogno una mano per costrirti la vasca chiedi pure ...

Baudo
08-08-2011, 10:45
ok,posso chiedere a te?

fappio
08-08-2011, 17:38
ok,posso chiedere a te?

stai dicendo a me ?

bibbi
11-08-2011, 18:42
certo che 42 lt..................lordo

ma un bel cubetto da 50 x50 x 50 con la sua bella sump 50 x 50 x 40 , no ???

devildark
11-08-2011, 19:07
certo che 42 lt..................lordo

ma un bel cubetto da 50 x50 x 50 con la sua bella sump 50 x 50 x 40 , no ???

non ti serve la sump per quelle misure ;) (credo)

fappio
11-08-2011, 19:36
bibbi , si .. va bene