PDA

Visualizza la versione completa : hqi meno calde......


rob57
06-08-2011, 16:23
...era proprio vera al mia impressione, riferita in un altro post. Convinto come sono che il problema dei nitrati nella mia vasca sia dovuto (oltre che all' incidente mangiatoia) anche al cambio di lampade hqi, stamattina ho rimontato le BLV 14000° vecchie di sei mesi che avevo conservato, al posto delle acquaconnect. Ne ho montate solo due perchè la terza si era fulminata. Quindi adesso ho due BLV e una aquaconnect da un lato.
E ho tratto due conclusioni assolutamente certe: le acquaconnect fanno molto meno calore delle BLV. A parte che basta mettere una mano sotto le due lampade per rendersene conto, finora la temperatura non aveva mai superato i 28 gradi solo al termine del periodo di illuminazione, e quasi sempre restava intorno ai 27,5.....27,8. Oggi, giornata più fresca delle altre, temperatura casalinga un pò più bassa degli altri giorni, dopo solo tre ore di illuminazione, e con solo due BLV, la temperatura è arrivata a 28,5.
seconda conclusione: guardando la zona BLV e quella aquaconnect, quella aquaconnect sembra al buio.....la differenza di intensità luminosa è incredibile!!!!!! Tenete conto che le aquaconnect hanno meno di due mesi e le BLV più di sei.
A questo punto le cose sono due......o le mie lampade hanno qualcosa che non va oppure le aquaconnect sono stupende ma illuminano molto poco.
Ora vediamo che succede con i nitrati.....

CILIARIS
06-08-2011, 21:43
è normale sono 2 tipi di 14000 molto diversi le blv fanno una luce più bianca a differenza dell"aquaconnect che è più blù quindi è normale che sembri più buia,con cosa le alimenti?

Buran_
06-08-2011, 21:50
l'alimentazione del ballast incide molto sull BLV ... a me le 14k hanno una tonalità corrispondente ad un 12k ... alimentate con ballast della mia Giesemann, alla fine credo che le cambierò per provare le acquaconnect

rob57
07-08-2011, 09:09
è normale sono 2 tipi di 14000 molto diversi le blv fanno una luce più bianca a differenza dell"aquaconnect che è più blù quindi è normale che sembri più buia,con cosa le alimenti?

Le alimento con un ferromagnetico da 3A in una plafoniera Giesemann.

l'alimentazione del ballast incide molto sull BLV ... a me le 14k hanno una tonalità corrispondente ad un 12k ... alimentate con ballast della mia Giesemann, alla fine credo che le cambierò per provare le acquaconnect

Anche io ho una plafo giesemann e anche le mie BLV non danno una luce da 14000°, restano sempre sul giallino come tonalità.
ma vorrei sapere se questa differenza incredibile di calore sviluppato (riscaldano meno anche delle varie giesemann 12500, aquamedic, BLV, da 150W che avevo la scorsa estate), che di per se sarebbe magnifica (non mi è mai capitato di riuscire a mantenere la temperatura sempre entro i 28° al termine del periodo di illuminazione, anche quando sono partito, cioè a casa mezza chiusa e poco ventilata), abbia come conseguenza una intensità luminosa troppo bassa. Con queste lampade il problema calore è quasi inesistente.......inutile prendere le plafo a led. (tranne per il consumo)

Buran_
07-08-2011, 10:32
è normale sono 2 tipi di 14000 molto diversi le blv fanno una luce più bianca a differenza dell"aquaconnect che è più blù quindi è normale che sembri più buia,con cosa le alimenti?

Le alimento con un ferromagnetico da 3A in una plafoniera Giesemann.

l'alimentazione del ballast incide molto sull BLV ... a me le 14k hanno una tonalità corrispondente ad un 12k ... alimentate con ballast della mia Giesemann, alla fine credo che le cambierò per provare le acquaconnect

Anche io ho una plafo giesemann e anche le mie BLV non danno una luce da 14000°, restano sempre sul giallino come tonalità.
ma vorrei sapere se questa differenza incredibile di calore sviluppato (riscaldano meno anche delle varie giesemann 12500, aquamedic, BLV, da 150W che avevo la scorsa estate), che di per se sarebbe magnifica (non mi è mai capitato di riuscire a mantenere la temperatura sempre entro i 28° al termine del periodo di illuminazione, anche quando sono partito, cioè a casa mezza chiusa e poco ventilata), abbia come conseguenza una intensità luminosa troppo bassa. Con queste lampade il problema calore è quasi inesistente.......inutile prendere le plafo a led. (tranne per il consumo)

io ho 2x250, ho le ventoline in vasca e l'aria condizionata a casa eppure a fine fotoperiodo arrivo tranquillamente a superare i 29.3 gradi.....

fappio
07-08-2011, 10:39
non capisco perchè i no3 siano colpa della luce ....

scheva
07-08-2011, 11:32
Il calore sprigionato da una lampada HQI non dipende dai K ma dal vattaggio.
Nel caso di una lampada HQI quando il gas al suo interno si incendia e la lampada dopo qualche minuto è a regime consuma nel tuo caso 250W+ le varie perdite sull'accenditore.
Il calore sprigionato da una o l'altra lampada sarà sempre per 250W (la lampada puoi vederla come una resistenza elettrica attraversata da una corrente ) non vorrei che la differenza (e qua potrei dire una cavolata) dipendesse dal grado di schermatura agli UV del vetro con cui è costruita la lampada

rob57
07-08-2011, 13:01
non capisco perchè i no3 siano colpa della luce ....

la luce è uno dei fattori che determina il potenziale di ossidoriduzione di una vasca. Diciamo che una forte illuminazione determina un aumento del "metabolismo" di una vasca con conseguente consumo di nutrienti......

Il calore sprigionato da una lampada HQI non dipende dai K ma dal vattaggio.
Nel caso di una lampada HQI quando il gas al suo interno si incendia e la lampada dopo qualche minuto è a regime consuma nel tuo caso 250W+ le varie perdite sull'accenditore.
Il calore sprigionato da una o l'altra lampada sarà sempre per 250W (la lampada puoi vederla come una resistenza elettrica attraversata da una corrente ) non vorrei che la differenza (e qua potrei dire una cavolata) dipendesse dal grado di schermatura agli UV del vetro con cui è costruita la lampada

Io non so spiegarmi il motivo, teoricamente è come dici tu.....eppure la differenza è enorme. tanto che adesso ho il problema del calore che finora non ho avuto......ieri sera sono finito a 28,8 al termine dell' illuminazione. E ho sostituito solo due delle tre hqi. Se ne avessi sostituite 3 non so come sarebbe finita. E poi basta metterci una mano a 20 cm di distanza: con le BLV cuoci rapidamente, con le aquaconnect vai tranquillo. però non ho una spiegazione.......per gli UV non credo....se anche avessero un vetro di protezione più spesso il calore generato dovrebbe essere uguale. Forse si potrebbe chiedere a Reefland.
Adesso aspettiamo una settimana, perchè se i nitrati dovessero calare sensibilmente con il cambio di lampade, come credo, allora forse su queste stupende aquaconnect....ci sarebbe da riflettere.

CILIARIS
07-08-2011, 13:05
Il calore sprigionato da una lampada HQI non dipende dai K ma dal vattaggio.
Nel caso di una lampada HQI quando il gas al suo interno si incendia e la lampada dopo qualche minuto è a regime consuma nel tuo caso 250W+ le varie perdite sull'accenditore.
Il calore sprigionato da una o l'altra lampada sarà sempre per 250W (la lampada puoi vederla come una resistenza elettrica attraversata da una corrente ) non vorrei che la differenza (e qua potrei dire una cavolata) dipendesse dal grado di schermatura agli UV del vetro con cui è costruita la lampada

sceva ho i miei dubbi#24#24#24 credo che più bassi siano i kelvin più calore sprigioni,non credo che tra una 10000 e una 20000 il calore emesso sia uguale con lo stesso wattaggio#36##36##36#

rob57
07-08-2011, 13:28
[sceva ho i miei dubbi#24#24#24 credo che più bassi siano i kelvin più calore sprigioni,non credo che tra una 10000 e una 20000 il calore emesso sia uguale con lo stesso wattaggio#36##36##36#[/QUOTE]

Ecco se le cose stessero così sarebbe spiegato l' arcano........e pensandoci potrebbe essere, perchè nello spettro luminoso il calore lo fa l' infrarosso (k° bassissimi) e non l' ultravioletto.
Poi è vero che ci troviamo di fronte a 2 lampade da 14000, però vista la totale differenza di luce le possibilità sono due: o la BLV è in realta una 12000 oppure l' aquaconnect è in realtà una 16000 o anche più.

Buran_
07-08-2011, 13:45
il problema è che il calore totale emesso è somma di più elementi parziali ... non è vero che lampade di pari wattaggio emettono lo stesso calore...

scheva
07-08-2011, 13:58
il problema è che il calore totale emesso è somma di più elementi parziali ... non è vero che lampade di pari wattaggio emettono lo stesso calore...

Scusa tanto per cercare di capire, quali sarebbero questi elementi parziali.
Nel caso di un accenditore elettronico dallo scatolotto (accenditore) parte un cavo con 3 fili di cui uno è la terra, che vanno collegati al portalampada sia che si monti una BLV che una Plusrite ecc.
Percui gli elementi parziali sono sempre i soliti per qualsiasi lampada.
Il funzionamento di una HQI è il medesimo sia con lampada americana sia europea,il gas all'interno dell'ampolla viene innescato da una scarica ad alta tensione,dopodichè il gas in essa contenuto si mantiene innescato dalla tensione di alimentazione fino che questa non viene tolta.
Personalmente non ho rilevato differenze di temperatura usando XM da 15000K o ad esempio GIESEMANN 12000K

Buran_
07-08-2011, 14:57
il problema è che il calore totale emesso è somma di più elementi parziali ... non è vero che lampade di pari wattaggio emettono lo stesso calore...

Scusa tanto per cercare di capire, quali sarebbero questi elementi parziali.
Nel caso di un accenditore elettronico dallo scatolotto (accenditore) parte un cavo con 3 fili di cui uno è la terra, che vanno collegati al portalampada sia che si monti una BLV che una Plusrite ecc.
Percui gli elementi parziali sono sempre i soliti per qualsiasi lampada.
Il funzionamento di una HQI è il medesimo sia con lampada americana sia europea,il gas all'interno dell'ampolla viene innescato da una scarica ad alta tensione,dopodichè il gas in essa contenuto si mantiene innescato dalla tensione di alimentazione fino che questa non viene tolta.
Personalmente non ho rilevato differenze di temperatura usando XM da 15000K o ad esempio GIESEMANN 12000K


e tu pensi che le caratteristiche di ogni lampada siano simili? a parte la temperatura raggiunta dal gas, che si può differenziare per alcuni fattori, l'emissione luminosa incide per irraggiamento,se le lunghezze d'onda sono diverse anche l'irraggiamento è diverso

scheva
07-08-2011, 15:17
Sicuramente sarà come dici tu,la mia perplessità è dovuta al fatto di cercare di capire quale può essere il motivo percui 2 lampade di ugual vattaggio differiscano in temperatura in maniera cosi netta

Buran_
07-08-2011, 17:12
Sicuramente sarà come dici tu,la mia perplessità è dovuta al fatto di cercare di capire quale può essere il motivo percui 2 lampade di ugual vattaggio differiscano in temperatura in maniera cosi netta

guarda, ti dico solo tecnicamente che il watt/ora è una misura di potenza, cioè energia per unità di tempo. Il calore (ceduto o assorbito) è Watt/m^2, dipende dalla superficie. Inoltre se ricordata un pò qualcosa della fisica del liceo, il calore si trasmette per conduzione, convezione ed irraggiamento...

rob57
07-08-2011, 19:07
Sicuramente sarà come dici tu,la mia perplessità è dovuta al fatto di cercare di capire quale può essere il motivo percui 2 lampade di ugual vattaggio differiscano in temperatura in maniera cosi netta

guarda, ti dico solo tecnicamente che il watt/ora è una misura di potenza, cioè energia per unità di tempo. Il calore (ceduto o assorbito) è Watt/m^2, dipende dalla superficie. Inoltre se ricordata un pò qualcosa della fisica del liceo, il calore si trasmette per conduzione, convezione ed irraggiamento...

Ragazzi di queste cose non capisco praticamente nulla.....e i ricordi di liceo......beh, diciamo che sono un pò sfocati.
La domanda che mi faccio è questa: non è che si tratta della solita fregatura? E che queste stupende lampade non sono adatte agli sps? Se non magari in versione 400 W per avere un' intensità luminosa pari a una 150? L' aquamedic ad esempio produce una HQI 16000° (che però non ho mai visto accesa) che, dice il catalogo, riproduce lo spettro delle acque profonde, che si può utilizzare da sola ma, dice sempre il catalogo, si consiglia di utilizzare ASSIEME alle hqi 10000°. La stessa aquamedic produceva molti anni fa (non so se ancora) una plafoniera che costava una cifra senza senso, con una bellissima luce azzurrina ma assolutamente insufficente per intensità luminosa........buona per pesci e magari qualche alcionaceo.

CILIARIS
07-08-2011, 19:31
rob57 sono buone solo che è normale che non spingano sulla crescita come una hqi da 10000 ma questo vale per tutti i punti luminosi,non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca;-)#36##36##36#

Buran_
07-08-2011, 19:54
rob57 sono buone solo che è normale che non spingano sulla crescita come una hqi da 10000 ma questo vale per tutti i punti luminosi,non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca;-)#36##36##36#

proprio recentemente sono state commercializzate le Giesemann da 17.500 che dicono dovrebbero far ubriacare la mugliera a botte piena.....

http://www.advancedaquarist.com/blog/giesemann-introduces#17-500k-megachrome-crystal-metal-halide-bulbs

rob57
07-08-2011, 20:03
rob57 sono buone solo che è normale che non spingano sulla crescita come una hqi da 10000 ma questo vale per tutti i punti luminosi,non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca;-)#36##36##36#

mannaggia.......questa scelta perenne tra botte e moglie è una vera scocciatura.
Comunque, io mi accontento che mi facciano girare la vasca bene......ormai se la crescita è più lenta quasi quasi sono contento.....meno taleate. Se non c' entrano nulla con i nitrati, cosa che saprò ben presto, le riabilito e le promuovo a pieni voti......visto anche che fanno poco calore che per chi abita a catania e non a stoccolma, è un vantaggio non indifferente......

scheva
07-08-2011, 21:06
Pure io della crescita mene frego,ho i coralli che escono fuori dalla vasca.
Sto cercando una lampada che mi illumini la vasca in maniera decente e che abbia un impatto visivo ottimo

dodarocs
07-08-2011, 21:32
Roby, secondo me tutti parlano della 250w con attacco E40 ma quella che stai usando tu sono con attacco FC2 e questa storia che quelle con attacco FC2 erano molto più blu e facevano poca luce l'ho già sentita.
Con attacco E40 l'ho usate e come intensità confrontata con la BLV non c'è ne è o al limite impercettibile.

rob57
07-08-2011, 21:42
Roby, secondo me tutti parlano della 250w con attacco E40 ma quella che stai usando tu sono con attacco FC2 e questa storia che quelle con attacco FC2 erano molto più blu e facevano poca luce l'ho già sentita.
Con attacco E40 l'ho usate e come intensità confrontata con la BLV non c'è ne è o al limite impercettibile.

Ciao Franco, si io ho quelle con attacco Fc2. Allora ci sono precedenti....con queste lampade non si capisce un tubo.......ricordo che l' anno scorso ho provato le Elios della Reefline 10000°
......vasca praticamente al buio!!!!! Altri invece ci si trovano bene......

dodarocs
07-08-2011, 22:13
Roby, secondo me tutti parlano della 250w con attacco E40 ma quella che stai usando tu sono con attacco FC2 e questa storia che quelle con attacco FC2 erano molto più blu e facevano poca luce l'ho già sentita.
Con attacco E40 l'ho usate e come intensità confrontata con la BLV non c'è ne è o al limite impercettibile.

Ciao Franco, si io ho quelle con attacco Fc2. Allora ci sono precedenti....con queste lampade non si capisce un tubo.......ricordo che l' anno scorso ho provato le Elios della Reefline 10000°
......vasca praticamente al buio!!!!! Altri invece ci si trovano bene......
Se vuoi luce BLV oppure AB da 10000k ma non sono tanto blu, la Gisemann coral da 14500k è una via di mezzo fa meno luce ma è più azzurra.

rob57
08-08-2011, 13:22
Se vuoi luce BLV oppure AB da 10000k ma non sono tanto blu, la Gisemann coral da 14500k è una via di mezzo fa meno luce ma è più azzurra.[/QUOTE]

Franco le ho provate tutte e sono tutte più o meno gialle. Ho raggiunto una discreta via di compromesso tagliandole con 4 bluplus.
Sulle Giesemann 14500 corrono voci (.....voci) che in realtà non abbiamo dato buoni risultati sui coralli a lungo termine.....però non saprei

Buran_
08-08-2011, 13:30
Se vuoi luce BLV oppure AB da 10000k ma non sono tanto blu, la Gisemann coral da 14500k è una via di mezzo fa meno luce ma è più azzurra.

Franco le ho provate tutte e sono tutte più o meno gialle. Ho raggiunto una discreta via di compromesso tagliandole con 4 bluplus.
Sulle Giesemann 14500 corrono voci (.....voci) che in realtà non abbiamo dato buoni risultati sui coralli a lungo termine.....però non saprei[/QUOTE]

sono uscite le nuove Giesemann 17.500, chiunque ne faccia esperienza ci faccia sapere!!

dodarocs
08-08-2011, 13:40
Se vuoi luce BLV oppure AB da 10000k ma non sono tanto blu, la Gisemann coral da 14500k è una via di mezzo fa meno luce ma è più azzurra.

Franco le ho provate tutte e sono tutte più o meno gialle. Ho raggiunto una discreta via di compromesso tagliandole con 4 bluplus.
Sulle Giesemann 14500 corrono voci (.....voci) che in realtà non abbiamo dato buoni risultati sui coralli a lungo termine.....però non saprei[/QUOTE]
Le ab o le blv tagliale con le bluplus che è la migliore soluzione, le gisemann le ho usate qualche anno fa e non mi risulta che danno problemi ai coralli, forse a lungo termine non sono longeve e le ho sostituite prima delle altre.

rob57
08-08-2011, 14:09
Le ab o le blv tagliale con le bluplus che è la migliore soluzione, le gisemann le ho usate qualche anno fa e non mi risulta che danno problemi ai coralli, forse a lungo termine non sono longeve e le ho sostituite prima delle altre.[/QUOTE]

Parliamo delle 14500°.........Mi è stato detto da un rivenditore online......Però non saprei dirti.
Le 12500 invece vanno benissimo.....ma appunto come le altre sono gialle......

dodarocs
08-08-2011, 14:17
su un 100 litri ho una 250w FC2 blv 10000k tagliata con 2 bluplus da 24w e non la vedo gialla,neanche blu ma luce bianca.

rob57
08-08-2011, 14:20
su un 100 litri ho una 250w FC2 blv 10000k tagliata con 2 bluplus da 24w e non la vedo gialla,neanche blu ma luce bianca.

infatti tagliate con le bluplus vanno benino......certo la luce delle aquaconnect è un' altra cosa in quanto a bellezza......a me piace proprio l' azzurrino

CILIARIS
08-08-2011, 16:23
rob57 purtroppo il tuo problema è l"attacco fc2,i bulbi con attacco E40 sono molto differenti ma non chiedermi il perchè #24#24#24

rob57
09-08-2011, 11:35
rob57 purtroppo il tuo problema è l"attacco fc2,i bulbi con attacco E40 sono molto differenti ma non chiedermi il perchè #24#24#24

Comincio a rendermene conto....il perchè non lo so neanche io....anche se un bulbo almeno 5 volte più grosso, come lo ha l' E40, potrebbe già essere una spiegazione.
Però ho capito che sono due mondi diversi

rob57
26-08-2011, 09:30
ho parlato con Andrea di Reefland, il quale conferma che se la lampada scalda poco e fa una luce azzurrina, c'è qualcosa che non va. Dovrebbe scaldare normalmente e fare una luce bianca tendente all' azzurrino. Il problema è capire dove sta l' inghippo: ballast da 3 A, tensione normale. Lui dice che potrebbero essere i fili interni alla plafo. Quando ho cambiato i ballast ho lasciato tutti i fili che già c' erano, che però erano per le 150w. Questi fili si riscalderebbero troppo impedendo il normale funzionamento del ballast e quindi della lampada

scheva
26-08-2011, 18:29
Se i fili sono troppo fini potrebbero creare una caduta di tensione alta percui sulle lampade arriverebbe una corrente più bassa del dovuto con conseguente sotto alimentazione delle lampade stesse

rob57
27-08-2011, 19:53
Se i fili sono troppo fini potrebbero creare una caduta di tensione alta percui sulle lampade arriverebbe una corrente più bassa del dovuto con conseguente sotto alimentazione delle lampade stesse

Ecco.......era appunto quello che diceva Andrea di Reefland.....mi tocca riaprire la plafo e sostituire i fili. mi viene da piangere.....

scheva
28-08-2011, 09:24
Se fai le cose con calma non è un problema.
Sostituisci un filo alla volta e usa il 2,5mm e vedrai che dopo anche le AQUACONNECT scaldano.