Visualizza la versione completa : acqua di ro con gh 10
maremotus
06-08-2011, 16:02
non so se è questa la sezione giusta
ma lo devo dire
nella mia città (Parma) uno dei due negozi che vendono acqua di ro
ha come valore di gh 10 -05
mentre il kh è maggiore di 10 (poi mi è finito il test) -05
..........................#07#07
oliver63
06-08-2011, 16:05
o i tuoi test erano scaduti oppure quella non è acqua di osmosi...
Bhè anche un negoziante dove prendevo l'acqua, era Gh e Kh intorna a 6 :-(
truffa, frode ....... come vogliamo definirla.
Torna da lui a prenderne altra e fatti fare un test (una volta accertato che quelli che avevi utilizzato fossero attendibili).
Poi ci racconti.....................
mariano1985
06-08-2011, 19:45
in pratica ti sta vendendo acqua di rubinetto! :P
maremotus
07-08-2011, 21:33
il test del gh l'ho comprato 2 mesi fa
sera a reagenti (a viraggio di colore)
ho testato con il medesimo reagente l'acqua di ro dell'altro venditore ed è 0
@mariano non è acqua di rubinetto qui è molto più dura
devo propio dirlo al commesso
magari non lo sa nemmeno lui....
Prova a dirlo a lui gentilmente..magari non è una truffa o una frode, ma semplicemente ignoranza! Se invece capisci che ti vuole proprio gabbare fai una cosa del tipo che vai da lui, compri acqua di RO e test per KH e GH e gli dici, dai provo a farli qui subito, così mi dici se sbaglio..e lo smerdi all'istante ! #18
dufresne
07-08-2011, 22:15
magari non cambia filtri e membrana da una vita all'impianto e viene fuori pessima acqua di RO
in definitiva non credo molti controllino ...e lui si dirà: chi me lo fa fare di spendere soldi per la manutenzione dell'impianto? #18
che non abbia invertito le uscite scarti/ro
Johnny Brillo
07-08-2011, 22:27
Che sia solo un fot***issimo bastardo!?-04#18
dufresne
07-08-2011, 22:37
Che sia solo un fot***issimo bastardo!?-04#18
:-D:-D
l'accendiamo?
:-D
Johnny Brillo
07-08-2011, 22:52
:-D
La incendiamo:-D
maremotus
08-08-2011, 00:27
non credo abbia invertito le uscite
qui l'acqua è molto dura
sinceramente credo sia ignoranza/indolenza
il tizio del negozio è solo un commesso
tra l'altro mi aveva detto che le ampullarie sono ermafrodite........
Unpassante
08-08-2011, 07:04
magari prova a dirglielo, di sicuro è assente la manutenzione all'impianto...
tommaso83
08-08-2011, 07:20
Scusa molto più dura che GH/KH 10 cosa vuol dire? Intendo per l'acqua di rubinetto?
Freezer2k
08-08-2011, 11:23
vai in questo link e vedi tutti i valori di durezza della tua zona:
http://www.amsc.it/modulistica_acqua/acqua_comuni_09.pdf
Per convertire in gradi tedeschi la durezza và moltiplicata per 0,56.
Esempio:
media della tua zona 19 gradi francesi convertirti in gradi tedeschi sono 10 circa.
quindi quel negoziante ti vendeva acqua di rubinetto.
Fabry1972
08-08-2011, 12:21
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
tommaso83
08-08-2011, 12:32
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
Freezer2k
08-08-2011, 12:42
il ph di uscita varia poco da quello di ingresso.
oliver63
08-08-2011, 12:43
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Fabry1972
08-08-2011, 12:47
pero' il kh e gh devo essere 0, giusto ?
maremotus
08-08-2011, 12:52
vai in questo link e vedi tutti i valori di durezza della tua zona:
http://www.amsc.it/modulistica_acqua/acqua_comuni_09.pdf
Per convertire in gradi tedeschi la durezza và moltiplicata per 0,56.
Esempio:
media della tua zona 19 gradi francesi convertirti in gradi tedeschi sono 10 circa.
quindi quel negoziante ti vendeva acqua di rubinetto.
a me sembra di ricordare che l'acqua di rubinetto avesse circa 18 gradi tedeschi (test della duola a reagenti)
in ogni caso c'è qualcosa che non va
@Fabry: si deve essere 0
tommaso83
08-08-2011, 13:28
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)
danny1111
08-08-2011, 14:09
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Scusa ma non è detto che sia così.
Può essere anche 5.5 come può essere 7.
Meglio non guardarlo il ph dell'osmosi.
oliver63
08-08-2011, 14:12
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...
edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
tommaso83
08-08-2011, 15:09
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...
edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
Per quanto anche io non voglia assolutamente stare a fare polemica su un valore che per la terza volta in questo topic sto dicendo essere irrilevante, l'acqua di osmosi può tranquillamente avere pH diversi al range che tu indichi e il pH del tal quale non conta nulla. Se nella vostra azienda usate quello come parametro per la misurazione della qualità della vostra acqua, fate un grosso errore; quello che conta sono durezza e se volete conducibilità che sono misure dirette dei sali in acqua. Hai menzionato delle ricette, posso immaginare che si tratti di un'azienda chimica? Ti assicuro che l'acqua di osmosi con pH 5 è identica a quella con pH 6,8, semplicemente cambia la CO2 in acqua e in una ricetta chimica non cambia assolutamente nulla.
calma :-)
è vero che il ph dell'acqua di osmosi è molto influenzabile per l'assenza di sostanze tampone. ma in un sistema chiuso come quello dell'azienda oliver, probabilmente gli scambi gassosi tra l'acqua di osmosi e l'ambiente si mantiene in quel range di ph...
avete ragione tutti e due...
oliver63
08-08-2011, 15:30
nessun problema :-))
è sicuramente un sistema chiuso, quindi è come dice ale.
l'acqua va ad alimentare le caldaie per la produzione di vapore e viene usata come ingrediente in alcuni dei prodotti alimentari che tutti voi sicuramente consumate :-))
tommaso83
08-08-2011, 15:55
Naturalmente nessun problema ;-)
Freezer2k
08-08-2011, 16:36
io ho indicato la media della durezza 19° francesi ma se noti và ben oltre in certe zone.
se noti a Somma Lombardo arrivi anche a 16dgh
tommaso83
08-08-2011, 16:57
io ho indicato la media della durezza 19° francesi ma se noti và ben oltre in certe zone.
se noti a Somma Lombardo arrivi anche a 16dgh
Ma tutti con me ce l'avete in questo thread? :-D
Mica è mio il thread, è di maremotus che è di Parma... ;-)
Comunque grazie per il documento, molto interessante, infatti io per tenere phenacogrammus e pelvicachromis faccio 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, in modo da avere KH intorno a 4-5.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |