PDA

Visualizza la versione completa : consigli scelta loricaride


nickre
05-08-2011, 22:46
ciao a tutti volevo sapere cosa mi consigliereste da mettere di un po' vistoso in una vasca 120x40 con ph 7,5-8 e ciclidi centroamericani

ps è possibile inserire anche i cory coi loricaridi ?

kawasakiz85
06-08-2011, 09:58
In una vasca con questi valori io ti consiglierei una coppia di ancistrus.
Dato che la vasca è un 240l lordi un branchetto di cory di almeno 6 individui puoi tenerlo, con quei valori ti consiglio corydoras aeneus o paleatus ;-)

nickre
06-08-2011, 11:33
Ok quindi niente tipo pleco giusto ? Se di ancy ne mettessi 1m+3f ?

babaferu
06-08-2011, 12:16
la vasca è 120 x 40 x? le dimensioni sono 3....
Io non metterei più di una coppia di ancystrus.
cory: se il fondo è sabbioso, ne inserirei un bel gruppetto, anche 10, come ti han scritto aenus e paleatus.

ma quali e quanti altri pesci ci sono? "ciclidi centroamericani" è un po' generico....

ba

kawasakiz85
06-08-2011, 13:17
Sarà sicuramente la classica vasca 120X40X50 cioè 240l LORDI ;-)
Il pleco #26, la vasca è troppo piccola, se proprio vuoi meglio 2 coppie di ancistrus perchè con un solo maschio e 3 femmine, il maschietto sarà sempre a covare e potrebbe morire per deperimento.
2 coppie ci stanno alla grande, fidati ;-).
Metti però tanti rifugi come le mezze noci di cocco tagliate a metà tipo questa, altrimenti litigheranno di brutto

http://s3.postimage.org/11jdtcr44/noce_di_cocco_643.jpg (http://postimage.org/image/11jdtcr44/)
e abbelliscile col muschio, l'effetto sarà così ;-)


http://s3.postimage.org/11jpe46kk/caridina_cocco.jpg (http://postimage.org/image/11jpe46kk/)

nickre
06-08-2011, 13:46
ok grazie, avevo paura che 2 maschi litigassero x il territorio
sì la vasca è quella
ci sarà una coppia di archocentrus multispinosus
che tipo di muschio ? ha bisogno di tanta luce ? (io avrò credo circa 135w)

kawasakiz85
06-08-2011, 14:21
Se allestisci una vasca con legni, noci di cocco e altri rifugi non litigheranno più di tanto, ma tutto sta nell'allestire la vasca per bene ;-)
Per il muschio ti consiglio la Vesicularia dubyana , il tuo wattaggio è più che sufficiente
I ciclidi che vuoi tenere sono molto belli, ma non li conosco

nickre
06-08-2011, 14:27
sono ciclidi che non crescono molto (10#12cm i maschi) e sono i più pacifici tra i centroamericani

kawasakiz85
06-08-2011, 14:34
MOLTO molto interessanti, magari in futuro un pensierino ce lo faccio, dopo averli studiati per bene però ;-)

nickre
06-08-2011, 14:47
cerca che di info ne trovi a palate, io poi sono in contatto con dalla pietà (lui è di venezia però:-() che li sta allevando

ps: spesso si trovano sotto la vecchia classificazione, herotilapia multispinosa
------------------------------------------------------------------------
è tuo il gibbiceps che c'è nel tuo album ? -52-52-52-52-52-52

kawasakiz85
06-08-2011, 19:10
No, non è il mio ma ne avevo uno identico ;-),di una bellezza sconvolgente, l'ho venduto perchè ora sono passato ai loricaridi piccoli e riproducibili, in 250l cominciava a stare stretto ed è passato ad un vascone da 600l ;-)
I loricaridi che allevo ora sono nel profilo ;-)

nickre
06-08-2011, 19:21
in 250l stretto ?-:33-:33-:33-:33-:33-05-05-:33-:33-:33 ma che dimensioni raggiunge realmente ? perchè ho letto 50cm,35cm,25cm,40cm .... e che le raggiunge solo in natura #28c

kawasakiz85
06-08-2011, 19:42
Se ben alimentato in un paio di anni raggiunge i 30 cm,poi crescono più lentamente.
Molti utenti su AP in vasconi da 600l, 750l hanno avuto gibbiceps di 40 e oltre cm
In un negozio a Pale c'è una vasca da 4000l dove molti portano i loro pterygoplichtys e ce ne sono alcuni enormi davvero, oltre i 40 cm
Per questo l'ho dato via, insieme a lui avevo anche uno joselimaianus di cui ero riuscito a scoprire il sesso, era un maschietto, ( l'ho beccato in una fase di eccitazione :-D:-D:-D) ma come ti dicevo li ho dati via per farli stare comodi dopo un paio di anni che erano con me ed erano oltre i 25 cm, dovevi vedere la dorsale a vela -05-05-05-05
Meglio gli ancistrus, puoi tenerli bene e inoltre si riproducono facilmente ;-)

ZamuS
06-08-2011, 22:23
topic appena trovato... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5096 spero che il mio jose resti più "contenuto" -05...

nickre
06-08-2011, 23:33
Secondo voi posso tenerne una coppia di normali e una di gold ?

nickre
07-08-2011, 21:28
nessuno che mi sappia dire ?

giammy
07-08-2011, 22:56
rischi di avere una prole "ibrida".

nickre
08-08-2011, 09:06
ok allora molto meglio evitare ...

babaferu
08-08-2011, 09:13
Secondo voi posso tenerne una coppia di normali e una di gold ?

no per via della territorialità dei maschi.
vedo che ti consigliano comunque la doppia coppia..... mah, io sinceramente eviterei.
anche perchè poi anche la coppia di ciclidi che hai è un pesce territoriale che sta verso il fondo, no? beh francamente non ci metterei troppe coppie che si riproducono-nascondono sul fondo, per evitare che si disturbino vicendevolmente.
ciao, ba

nickre
08-08-2011, 10:49
allora, il multispinosus è il ciclide centroamericano + pacifico, ovviamente se va in ripro un po' gli girano a vedere altri pesci attorno, e i maschi è vero che stanno nella zona centro-inferiore, mentre le femmine + in alto, x gli anci avendo un 200l netti e intenzioni di mattere parecchi legni e nascondigli mi hanno detto tutti (o quasi) che la doppia coppia può andare, poi al massimo un maschio lo do via...

babaferu
08-08-2011, 15:05
x gli anci avendo un 200l netti e intenzioni di mattere parecchi legni e nascondigli mi hanno detto tutti (o quasi) che la doppia coppia può andare, poi al massimo un maschio lo do via...

A me piace fare il contrario, e lo trovo anche più rispettoso dei pesci: prima proverei con la coppia, se ti sembra che ci sta metti anche l'altra. anche perchè poi un pesce maciullato è difficile da dare via....
anche perchè osservi meglio i comportamenti senza che si infastidiscano le 2 specie per quanto pacifico possa essere il multispinosus è comunque territoriale e si riproduce comunque sul fondo, no?
tantopiù che stiamo parlando di un pesce -l'ancy- quasi invisibile di giorno e con tanti nascondigli, per cui non è che ti "riempia" l'acquario.
insomma, non vedo l'esigenza di mettere per forza subito 2 coppie, poi vedi tu, è vero che spazio ce n'è, però.... io sono per le basse densità di popolazione.
ma poi non ci volevi mettere anche i cory? beh certamente se chiedi in giro una coppia di ancy in 200 lt netti ci può stare, poi però se ci metti altri pesci che occupano la parte bassa della vasca alla fine hai la parte bassa sovrappopolata, e il resto dell'acquario vuoto.

ciao, ba

nickre
08-08-2011, 18:42
ok vada per la coppia, comunque che l'acquario rimanga vuoto non c'è pericolo, metterò dei portaspada !

Supergeko1983
13-08-2011, 20:39
Meglio una sola coppia e un gruppetto di cory..............tanto gli ancistrus si riproducono facilmente, figurati che nella mia vasca la prima deposizione ci fu dopo neanche 10 giorni dall inserimento...............un consiglio che posso darti è quello di inserire una tana con doppio foro per consentire un buon flusso d acqua all interno e agevolare il lavoro di ventilazione del padre

nickre
14-08-2011, 12:20
i cory non credo li metterò (o comunque non a breve termine) perchèmi servirebbero dei trilineatus che costano 4 occhi della testa ... o altrimenti se trovo dei paleatus a buon prezzo metto quelli altrimenti niente cory

Supergeko1983
14-08-2011, 18:34
I paleatus si trovano facilmente e hanno un costo basso

kawasakiz85
16-08-2011, 10:45
Babaferu, sul fatto che la popolazione potrebbe essere eccessiva ti do ragione, ma che 2 coppie di ancistrus litighino a morte in una vasca da 120x40x50 allestita con legni e altre tane, bhè, non sono d'accordo.
In primis è errato il consiglio di inserire prima una coppia e poi un'altra, in quel caso la coppia prima inserita farebbe fuori la seconda, inoltre se li inserisci da piccini creano le gerarchie sin da allora e si dividono il territorio ;-)
Se io consiglio una cosa è perchè ho esperienza DIRETTA, io nella mia vasca più grande da 250 litri allevo 4 ancistrus golden longfin e 4 rineloricaria e convivono alla grande :-)), e non è l'unica vasca dedicata ai loricaridi, tra le mie e quella della mia ragazza sono 4, per non parlare delle vasche dei miei amici con cui condivido esperienze sui loricaridi, quindi qualcosina anche da un punto di vista pratico l'ho sperimentato.
Basta rispettare le loro esigenze e creare delle tane per loro.
Inoltre c'è gente preparata per davvero che alleva ancistrus in vasche di litraggio addirittura inferiore, a titolo esemplificativo posto un link sui fantastici ancistrus pirareta di Patrick ;-), leggiti i dettagli dell'allevamento e della vasca, ci sono 9 ancistrus in una vasca da 90X50 :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249616

babaferu
16-08-2011, 12:07
Se io consiglio una cosa è perchè ho esperienza DIRETTA, io nella mia vasca più grande da 250 litri allevo 4 ancistrus golden longfin e 4 rineloricaria e convivono alla grande :-)), e non è l'unica vasca dedicata ai loricaridi

infatti, in una vasca dedicata a loricaridi sono d'accordo con te, ma considera che stiamo parlando invece di una vasca in cui ci sono altri pesci territoriali che fanno tana sul fondo....
quando si danno consigli..... bisognerebbe considerare l'insieme, non solo la nostra esperienza con quella specie....
accolgo invece con interesse l'informazione sul fatto che è meglio non inserire prima una coppia e poi l'altra, e alla luce di questo resto tantopiù del mio parere: nella vasca di nickre consiglio un'unica coppia di ancystrus.

ciao, ba

Supergeko1983
16-08-2011, 17:32
Se si parla di esemplari giovani, allora potrebbero starci anche in 4...........altrimenti penso sia meglio 1 coppia di adulti, che sicuramente si riprodurranno e il maschio diventera molto aggressivo verso gli altri coinquilini

kawasakiz85
16-08-2011, 19:49
Ripeto,l'aggressività è normale ma viene smorzata da un giusto allestimento.
Questa è una vasca dedicata ai loricaridi, io vedo più maschi insieme e sono sani e salvi
http://www.youtube.com/watch?v=SIqMCFE1YyQ

babaferu
17-08-2011, 11:26
Ripeto,l'aggressività è normale ma viene smorzata da un giusto allestimento.
Questa è una vasca dedicata ai loricaridi, io vedo più maschi insieme e sono sani e salvi
http://www.youtube.com/watch?v=SIqMCFE1YyQ

ripeto, non si parla solo di aggressività tra loricaridi, ma di convivenza insieme alla specie di ciclidi che ci vuole mettere, anch'èessi territoriali e con tana sul fondo.

continui a portarmi ad esempio vasche dedicate ai loricaridi, qui NON stiamo parlando di una vasca dedicata solo ai loricaridi e il mio consiglio andava incontro alle esigenze di entrambe le specie che l'utente vuole mettere in vasca. il mio consiglio andava nellì'ordine di garantire all'utente di poter vedere il comportamento delle 2 specie e la riproduzione senza grossi conflitti.

ciao, ba

kawasakiz85
17-08-2011, 13:17
babaferu, ma perchè ti senti portata continuamente in causa?
Non capisco #24, comunque il mio messaggio era rivolto a Supergeko1983 che si riferiva solo ed esclusivamente ad una aggressività intraspecifica del maschio di ancistrus, e per fare chiarezza ho postato un video di vasca dedicata ai loricaridi
In merito al comportamento e alla convivenza degli archocentrus multispinosus non mi esprimo perchè ho già detto che non li conosco; io mi esprimo solo ed esclusivamente sui loricaridi.
Se tu hai esperienza con questi ciclidi fai bene a consigliare, io non li ho mai allevati e non consiglio nulla in merito, ma non condivido il fatto che se gli archocentrus multispinosus disturbano gli ancistrus, tu consigli comunque una sola coppia.
Se c'è incompatibilità tra questi ciclidi e i loricaridi allora per me una o 2 coppie non cambia nulla, vanno sconsigliati a prescindere.

babaferu
17-08-2011, 13:51
babaferu, ma perchè ti senti portata continuamente in causa?
non condivido il fatto che se gli archocentrus multispinosus disturbano gli ancistrus, tu consigli comunque una sola coppia.
Se c'è incompatibilità tra questi ciclidi e i loricaridi allora per me una o 2 coppie non cambia nulla, vanno sconsigliati a prescindere.

#07#07#07
pazienza, non ci capiamo.....
io ragiono sullo spazio a disposizione, e su una vasca armonica.
tu ti limiti a ribadire che più maschi di ancystrus convivono se ci sono molte tane. ok, e allora?
e posti anche un video francamente molto molto discutibile, fatto da chissà chi, in cui peraltro non si vede l'insieme e non sappiamo neppure il litraggio della vasca. bell'esempio!
mi spieghi che senso ha? cosa dovrei vedere in questa vasca? che nei 10 minuti del video non si ammazzano? noti se c'è qualche coppia in riproduzione?
a che serve????
il punto è Facciamo un allevamento di ancystrus, sistemiamo 3, 5, 10 maschi di ancystrus, oppure, piuttosto, facciamo una vasca armonica? dove le specie inserite non entrino in conflitto e abbiano spazi a disposizione, dove magari l'utente riesce anche a vedere la riproduzione?
cheddirti? ...abbiamo modi di intendere un acquario un po'..... differenti.

ciao, ba

kawasakiz85
17-08-2011, 21:04
Ho già espresso la mia opinione e ripeterla sarebbe un'offesa alla tua intelligenza!
Comunque il topic non è nostro ma dell'utente nickre a cui non interessano le nostre diatribe, quindi se vogliamo discutere ci sono apposta gli mp o si può aprire un topic nel gruppo sociale sui loricaridi in cui ti ho volontariamente invitato.
Ciao babaferu