PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo Malawi......


Gemello73
05-08-2011, 21:24
Come da titolo questo è l'inizio del mio primo acquario malawi, manca ancora un po' di sabbia e sicuramente qualche roccia. Sono apertissimo a critiche e consigli da chi ha più esperienza di questo tipo di biotopo e visto che manca ancora l'acqua posso modificare come voglio. Grazie a tutti

http://img193.imageshack.us/img193/5360/malawiy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/malawiy.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img825.imageshack.us/img825/9799/malawi1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/malawi1.png/)

Ale87tv
05-08-2011, 22:02
ti sposto in sezione apposita :-))... dimensioni?

una domanda te la faccio già io... le roccie sono posate sul fondo o sulla sabbia?

Gemello73
05-08-2011, 22:14
Grazie, mi sono accorto dopo di una discussione apposita già aperta e ho riportato la mia discussione li anche se non so se è quella in cui mi hai reinderizzato tu. Comunque le dimensioni della vasca sono 100x50x50 250 lt, sul fondo ho messo un foglio di polistirolo e ho dato giusto una spolverata di sabbia nella zona di appoggio delle rocce in modo che abbiano un appoggio stabile per evitare danni provocati dallo "scavare" dei miei futuri ospiti....

Ale87tv
05-08-2011, 22:24
ok quello che volevo sapere, se le roccie sono ben stabili ;-) ora sei nella sezione ciclidi del malawi, entro poco arriveranno i ciclidofili navigati a darti una mano ;-)

Gemello73
05-08-2011, 22:26
Perfetto grazie, comunque si le rocce sono ben stabili, ho cercato di posizionarle nel modo più sicuro possibile.

rob.ge24
06-08-2011, 01:33
Perfetto grazie, comunque si le rocce sono ben stabili, ho cercato di posizionarle nel modo più sicuro possibile.

non è male il layout anche se ti consiglio di salire di più da una parte...

ma hai scelto che specie pettere di malawi? perchè il layout lo devi fare anche in base a quello

pseudo80
06-08-2011, 08:52
In una vasca di quelle dimensioni le specie "papabili" non sono molte,tra queste:
MBUNA
-Cynotilapia (tranne le sp.hara)
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba)
HAPS
-Aulonocara (tranne jacobfreibergi e Lwanda)
-alcuni Copadichromis (tipo virginalis,chrysonotus,etc...)
-alcuni Lethrinops (tipo mbasi,yellow collar,marginatus,etc...)
-Otopharynx lithobates ZR
Come ti ha già detto rob.ge24 prima devi scegliere la popolazione (in quella vasca max 2 specie) e di conseguenza allestisci il layout.
PS:ma quella è sabbia 0/3?Dalla foto non sembrerebbe #24 ...

Gemello73
06-08-2011, 16:15
Ciao immaginavo di dover aumentare il numero di rocce, credo che ne prenderò altre per salire un po' un altezza. Per rispondere a pseudo80 la sabbia è 0.5-2.5 anche se effettivamente dalla foto sembra più grossa. Pensavo di mettere mbuna, cynotilapia e labidocromis erano già nei miei piani, poi pensavo agli Pseudotropheus, da quello che ho letto direi che l'idea dei demasoni la devo abbandonare però altri esemplari della famiglia potrei inserirli? Aspetto vostri consigli grazie........

rob.ge24
06-08-2011, 21:44
Ciao immaginavo di dover aumentare il numero di rocce, credo che ne prenderò altre per salire un po' un altezza. Per rispondere a pseudo80 la sabbia è 0.5-2.5 anche se effettivamente dalla foto sembra più grossa. Pensavo di mettere mbuna, cynotilapia e labidocromis erano già nei miei piani, poi pensavo agli Pseudotropheus, da quello che ho letto direi che l'idea dei demasoni la devo abbandonare però altri esemplari della famiglia potrei inserirli? Aspetto vostri consigli grazie........

se metti cynotilapia afra red top e labidocromis stai facendo bene a fare il tutto roccioso :)

ricordati di mettere 1 m e 2 f a specie per un totale di 6 pesci :)

toccio
07-08-2011, 11:29
Pensavo di mettere mbuna, cynotilapia e labidocromis erano già nei miei piani, poi pensavo agli Pseudotropheus, da quello che ho letto direi che l'idea dei demasoni la devo abbandonare però altri esemplari della famiglia potrei inserirli? Aspetto vostri consigli grazie........

Se metti cynotilapia e labidochromis sei già a tappo, se vuoi un'altra specie devi toglierne una.

rob.ge24
07-08-2011, 12:01
e si con quella vasca già con 2 specie sei al limite la terza non puoi proprio metterla...

gia90
07-08-2011, 13:56
puoi mettere dei labidochromis e una specie di haps tipo lethrinops o aulonocara

Gemello73
07-08-2011, 20:58
Immaginavo di non potermi sbizzarrire più di tanto, sicuramente la cynotilapia afra red top è una delle specie che inserirò, l'altra sono indeciso tra labidochromis o aulonocara. Le due specie sono comunque compatibili con la cynotilapia? Secondo voi devo incrementare la rocciata o visto che ho lasciato molte tane, potrei fermarmi così? Grazie.....

rob.ge24
08-08-2011, 01:43
Immaginavo di non potermi sbizzarrire più di tanto, sicuramente la cynotilapia afra red top è una delle specie che inserirò, l'altra sono indeciso tra labidochromis o aulonocara. Le due specie sono comunque compatibili con la cynotilapia? Secondo voi devo incrementare la rocciata o visto che ho lasciato molte tane, potrei fermarmi così? Grazie.....

le tane devono assere abb grandi ci deve entrare quasi un pugno... se le hai fatte grandi cosi e il layout ti soddisfa lo puoi lasciare cosi :)

vedi bene che i labidochromis raggiungono max 8 cm
mentre le aulonocara arrivano a 12 cm...

secondo me sono meglio i labidocromis :)

pseudo80
08-08-2011, 09:39
Il layout devi rifarlo tutto :-)) .Non devi lasciare spazio tra la rocciata ed il vetro posteriore (nel tuo caso sfondo 3D).Inoltre devi lasciare maggiore spazio tra le rocce.In vasche piccole molto meglio mbuna+haps che mbuna+mbuna quindi visto che parti dalle Cyno potresti affiancare loro un Aulonocara (basta che non siano jacobfreibergi o Lwanda).X il layout ti basta creare qualche riparo ai lati della vasca e qualche roccia sparsa a centro vasca stando attento a lasciare un pò di sabbia x le Aulo.

Gemello73
08-08-2011, 13:35
Ok grazie a tutti per i consigli, vedrò di modificare il layout mentre per le specie da inserire ormai penso siano quelle di cui abbiamo parlato fino ad ora. Pensavo di inserire in vasca due pompe di movimento da 2800 l/h sui lati corti della vasca in modo da usarle in alternativamente per indirizzare lo sporco del fondo verso i due "IN" dei miei due filtri esterni che ho posizionato nei due angoli posteriori dell'acquario. Che dite può essere utile la cosa o la portata è troppo grossa (sono orientato verso le koralia evolution 2800)?

pseudo80
08-08-2011, 14:50
Ho visto con + attenzione le foto e specialmente la disposizione degli OUT dei filtri:così non vanno bene perchè si "annullano" a vicenda.Ti converrebbe fare così:togli le sprybar (che non servono ad una mazza :-)) ) e disponi i 2 OUT al centro del vetro posteriore indirizzandoli verso gli angoli frontali.Una cosa cosi' insomma:

http://s3.postimage.org/1qjpbo950/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1qjpbo950/)

Gemello73
09-08-2011, 21:12
Pseudo grazie per lo schemino ma purtroppo ho già posizionato tutto, quindi anche i tubi sono tagliati tutti a misura e mi toccherebbe ordinare ancora materiale per modificare il tutto. Adesso vedo come si comporta la pompa di movimento che mi hanno prestato e poi decido....