PDA

Visualizza la versione completa : AIUTOOOOOOOOO.....................Turboflotor 1000Multi.....


kokkorollo
10-02-2006, 20:36
Ragazzi,
mi è arrivato lo skimmer, un Turboflotr 1000 Multi....

è davvero GRANDE......no pensavo fosse così grande, la pompa poi è un'ocean runner da 2500 litri.........è un bestione.....molto grande pure lei......

credo che se lo monto nel 120 litri schiumerebbe i pesci e le rocce......:-D


cmq vorrei sapere se qualcuno potesse aiutrarmi......
come si monta esterno alla vasca?

qualcuno ha delle istruzioni?
perchè mi avanzano dei pezzi...... #24

AIUTOOOOO!!!!!!!

fappio
10-02-2006, 21:01
kokkorollo, tutto quello che avanza buttalo....no scerzavo....per un 120l è un pò grossino ...meglio che piccolo.....io non l'ho mai avuto però forse posso aiutarti ..cosa non capisci?

Cenere
10-02-2006, 22:35
L'unico pezzo che puo' avanzare e' un accessorio per alzare il bicchiere!

kokkorollo
11-02-2006, 00:35
si, forse per il 120 litri è un po grossino......ho paura che schiumi anche i pesci e le rocce.....! :-D
dici che potrei avere problemi?

allora..............mi avanza oltre che un cilindro che sembra avere degli incastrida una parte.....alto circa 5 cm.......

poi c'è una specie di siringa chiusa da un lato con 2 tubicini che escono fuori.... e no nso dove metterlo
inoltre c'è un tubicino con una specie di valvola su un capo.

inoltre ci sono 2 pezzi neri rettangolari con dei buchi, 2 buchi + alti sul lato lungo e altri 2 buchi sull'alto lato lungo....., invece l'altro pezzo rettangolare è uguale al primo, ma ha delle viti.......

magari provo a fare delle foto (solo ke ho solo il cellulare....) così cerco di farvi capire meglio......

ma no c'è un manuale.....? #24

ora provo a fare 2 foto...

Cenere
11-02-2006, 01:11
La "siringa" penso sia il silenziatore su cui avviti la "valvola" attaccata al tubicino.
L'altro capo del tubicino va attaccato alla pompa.
I pezzi rettangolari servono come canale di uscita dell'acqua dallo schiumatoio.

kokkorollo
11-02-2006, 01:19
ma come lo appendo alla vasca esternamente?
come si mantine?
come mai ci sono quei 2 rettangoli..........ho visot una foto di dove vanno collegati.....
praticamente andrebbero in cascata con i 2 tubi orizzontali dello skimmer, giusto?

il tubicino andrebbe al silenziatore?
e poi alla pompa?
ma no mi sembra di vedere che si possa collegare alla pompa.....
forse la devo smontare? #24

Cenere
11-02-2006, 01:45
sulla base dello skimmer ci sono due viti a cui inserisci le ventose, e gia' un po' regge,
i due rettangoli vanno agganciati proprio li dove dici tu, una volta agganciati vedrai che li puoi
appendere alla vasca, reggono!
Il tubicino va al silenziatore, l'altro capo alla pompa ma prima la devi
aprire a meta' (senza buttarla per terra :-D ).

Goboide
11-02-2006, 05:38
Il tubicino va al silenziatore, l'altro capo alla pompa ma prima la devi
aprire a meta' (senza buttarla per terra ).
_________________


Sei veramente forte !!! :-D :-D :-D

kokkorollo
11-02-2006, 11:18
allora cenere grazie per le info, ma avendo trovato una foto avevo capito il da farsi....
inoltre avevo capito che il tubicino doveva andare nella pompa!;-)

l'ho appena montato e messo in un secchio con dell'acqua..........
il fatto è che nello skimmer le bollicine non sono piccole e dense, ma sono delle bolled i aria abbastanza grandi........ #24

cosa devo fare?
dovrei regolare qualcosa per far uscire le bollicine piccole? #24

sto impazzendo....

dranath
11-02-2006, 11:52
Le bolle piccole si formano solo in acqua salata... Sono convinto che nel secchio c'è solo acqua dolce vero? ;-)

Nn ti preoccupare vedrai che bella schiuma... :-))

kokkorollo
11-02-2006, 11:59
ah.......
quindi è normale che no ci siano bollicine...?

porc amiseria, mi sono davvero spaventato......

la pompa è un'ocean runner da 2500l/ora..........pensavo che mettendo la mano vicino all'uscita avrei perso le dita.....invece non p fortissimo.......pensavo fosse la pomapa da regolare....


ma quindi le micorobollicine si vengono a creare solo in acqua salata.....?

io infatti nel secchi avevo acqua dolce......

magari per fare una prova e non buttare via del sale potrei usare sale da cucina nel secchio?

quindi è normale che in acqua dolce le bolle fossero grandi e come se fossero dei bollonio di aria?

ik2vov
11-02-2006, 12:47
kokkorollo, lascia stare le prove, e' uno degli schiumatoi venduti maggiormente al mondo negli anni, non preoccuparti.

L'Ocean Runner 2500 e' potente rispetto a tante altre pompe, ma alla fine rendiamoci conto che comunque sono sempre 41,67 litri al minuto o 0,6945 litri al secondo... siamo li' con un rubinetto aperto :-D

Ciao

kokkorollo
11-02-2006, 12:55
:-D :-D :-D

si, effettivamente..... :-D
solo che ricordavi di aver prozato una selz da 1300 credo, e mi sembra di ricordare che il getto fosse + potente, però può essere che magari il bocchettone diuscita fosse + piccolo!;-)

ik2vov, perchè dici di non fare prove?
è solo che vorrei accertarmi del perfetto funzionamento, l'ho preso usato e non vorrei che ci fossero problemi.... #24

ik2vov
11-02-2006, 13:07
Ahhhhh... non sapevo lo avessi preso usato, pensavo fosse nuovo.

Provalo con acaqua e sale da cucina, non sara' il massimo ma almeno vedrai il funzionamento.... controlla la salinita' che sia giusta....

Se non e' pulito bene rismontalo ed immergi tutti i pezzi in una bacinella con 5 litri d'acqua e mezzo litro d'acido muriatico da supermercato (al 10%) lascia una notte nella bacinella quindi risciacqua bene tutto, rimonta e vedrai che sara' tutto ok.

Ciao

kokkorollo
11-02-2006, 13:17
non è che con l'acido può accadere qualcosa?
magri si rovina qualche pezzo?
oppure quando lo metterò in vasca rilasciare qualcosa? #24

cmq è abbastanza pulito.
l'unico punto abbastanza spoco è quello dove l'acqua arriva dalla pompa, c'è un tubo trasparente ed è sporco di marrone...... #24
dici che dovrei pulirlo come dici tu?

la schiumazione dipende anche dalla salinità? #24 .


cmq ora ti invio un pvt per un'informazioe che ti vorrei chiedere.....

kokkorollo
11-02-2006, 16:34
ik2vov, ho provato con acqua e sale da cucina.
in 10 litri di acqua ho immesso 380grammi di sale. (vorrei trovare un refrattometro da pagare poco...... -20 ) quindi ho collegato tutto e come per magia............la colonna di contatto è diventata bianca........tutta pienissima di bollicine piccolissime e microscopiche! :-D #25

lo skimmer sembra davvero ottimo, anche se naturalmente non ha assolutamente fatto skiuma.....

mi consigli comunque di lavarlo per eliminare lo sporco nel tubo di mandata allo skimmer?

cmq dopo cerco di fare un paio di foto per farvi vedere l'effetto risultante.

il rumore prodotto dalla pompa e dallo skimmer stesso è molto poco, davvero minimo, anche se percettibile, invece il rumore maggiore è dato dall'uscita......c'è un rumore tipo rubinetto aperto a metà, che proviene dal passaggio dal primo scomparto di uscita al secondo.
infatti ho fatto arrivare l'acqua all'uscita, ma il rumore permane....


quindi adesso i dubbi ridotti sono:
1 lo lavo comuqnue come mi avevi detto?
2 come posso eliminare questo rumore di acqua corrente? potrei eliminare uno scomparto di uscita?
3 come lo appendo precisamente?
non c'è un pezzo che si blocchi al vetro....quale appoggio?
sotto ci sono 2 viti regolabili che terminano con un pezzo di plastica a cui credo potrei collegare delel ventose......questo servirebbe?

scusatemi se faccio troppe domande, ma prima di mettere in funzione il tutto vorrei avere meno dubbi possibile!;-)

Grumpy
12-02-2006, 10:33
vorrei trovare un refrattometro da pagare poco

http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1882&osCsid=1180b31b721979c4396749676a066746 ;-)

kokkorollo
12-02-2006, 13:50
Grumpy, hai mai acquistato da loro?
perchè altrimenti lo avevo visto su acquaingros......
nessuno ne ha uno in + che vuole vendere? #24

le spese ormai aumentano ogni ora...... #19

Grumpy
12-02-2006, 20:18
Si, ho acquistato da loro ma non il rifrattometro, comunque l'ho pagato quella stessa cifra su webaquarium. I rifrattometri con ATC (compensazione automatica della temperatura) sono praticamente tutti uguali, il migliore è pertanto è quello che costa meno.E' uno di quegli aggeggi che si ripagano da soli perchè ti fa risparmiare sugli errori; quello che ti ho indicato è quello con il prezzo più basso sul web (almeno per la mia ricerca).

kokkorollo
13-02-2006, 10:38
ok, adesso vedo di prenderlo insieme alle pompe.....percè altriemnti quello che risaprmio lo speno di spese di spedizione.......
che seccatura però no avere un negozio ben fornito......:-(

qui al massimo hanno i pesci marini...... #07