Entra

Visualizza la versione completa : Allarme troiani


Edoardo28
05-08-2011, 18:08
Qualcuno sa come eliminare i troiani?

maxcc
05-08-2011, 18:20
Attila e i cartaginesi :-D:-D:-D

seguo :-)) non sapendo cosa sono #12

DanyVI76
05-08-2011, 18:37
...sinceramente sfugge anche a me.....

begonia2001
05-08-2011, 18:48
Qualcuno sa come eliminare i troiani?

Parli dei virus???

garth11
05-08-2011, 18:49
????

anthias71
05-08-2011, 18:54
mai sentiti prima............forse è un gioco di ruolo?

Edoardo28
05-08-2011, 18:59
Sono degli anemoni infestanti, sono chiamate anche rose di vetro( genere Aiptasia)...iniziano a diventare troppi e vorrei eliminarli...

DanyVI76
05-08-2011, 19:02
Sono degli anemoni infestanti, sono chiamate anche rose di vetro( genere Aiptasia)...iniziano a diventare troppi e vorrei eliminarli...

Giuro che questa denominazione non l'avevo mai sentita....ad ogni modo procurati un paio di Lysmata Boggesi (no i Wurdemanni) e vedrai che in qualche giorno tutto torna alla normalità!

maxcc
05-08-2011, 19:10
ma sono i maiano?#24

DanyVI76
05-08-2011, 19:14
ma sono i maiano?#24

Ma non sarebbero chiamati rose di vetro......spero che non intenda gli Pseudocorynactis....

ALGRANATI
05-08-2011, 21:01
mai sentito sto nome......Dany....perchè non i wurde???
i miei le divorano.......e anche tutti quelli che ho avuto

anthias71
08-08-2011, 17:21
Sono degli anemoni infestanti, sono chiamate anche rose di vetro( genere Aiptasia)...iniziano a diventare troppi e vorrei eliminarli...
perchè non posti qualche foto?

DanyVI76
08-08-2011, 20:06
mai sentito sto nome......Dany....perchè non i wurde???
i miei le divorano.......e anche tutti quelli che ho avuto

Perchè Matteo, come già scrissi tempo fa', mentre per i L. Wurdemanni non è certo che mangino tutti le aiptasie e soprattutto disdegnano gli esemplari troppo grossi di questi anemoni infestanti, i L. Boggesi ne fanno indistinta strage e pure molto velocemente.
Di fatto ho potuto testare personalmente che nelle vasche dove mettevo i L. Wurdemanni le aiptasie più grosse restavano molto spesso e talvolta, alcuni esemplari di questo gamberetto non degnavano di sguardo neppure quelle piccole, tant'è che qualcuno ha suggerito per loro la dieta forzata prima dell'immissione in vasca.....mentre con i L. Boggesi la cosa è molto diversa. Già dopo un giorno dall'immissione ci si può accorgere della loro opera ed in breve sparisce ogni traccia di aiptasie, prima le piccole, poi con più calma gli esemplari di grosse dimensioni.
Una volta finite le aiptasie però ho notato che si sfamano di benthons ed in particolare di vermi tubicoli, quindi ad esempio nel mio picoreef ne inserisco un'esemplare solo al bisogno per poi toglierlo una volta eliminate le aiptasie.

Hypa
08-08-2011, 22:31
Sarebbe più corretto chiamarli "greci" se la denominazione fosse data dal fatto che arrivano nascosti nele rocce..