PDA

Visualizza la versione completa : Il deserto dei tartari nel mio acquario


Tesla
10-02-2006, 20:26
Aiuto, datemi consigli prima del gesto estremo.
Vediamo di spiegare: acquario 200Litri con pompa 550L/h, riscaldamento di fondo + classico, Luce 2 neon da 30W per 8 ore al dì, CO2 Askoll 10bolle/min, PH7, NO3 assente, Fertilizzante Dupla 24 4gocce al giorno.
Insomma di piante quasi neanche l'ombra e anche a metterne di nuove, muoiono o rimangono basse...le alghe a pennello invece campano e prolificano velocemente. Cambio 40 litri alla settimana, le alghe si formano anche sul vetro, su tutti i lati dell'acquario, sulle rocce e in modo pazzesco sulla copertura del filtro (finta radice vedere foto).
Che dire, guardate la foto e notate il deserto, non sò + che fare. La finta radice la spazzolo quasi tutti i giorni, le rocce 1 volta a settimana. Sifono anche il fondo 1 volta la settimana.
Pesci presenti nell'acquario sono pochi, 15 max.
I Guppy non si moltiplicano...e si che il precedente acquario da 60litri era un prolificare di pesci e piante...non so + che fare...ditemi voi :) grazie...

balabam
10-02-2006, 21:44
c'è poca luce, e con poca luce la co2 fa + danni che altro, così come le 4 gocce al giorno di dupla24... 4 gocce al giorno vanno bene se l'acquario è una foresta... così non fai altro che fornire elementi utili alle alghe x svilupparsi meglio... Non concimare + fino a quando non avrai inserito un po' di piante! ;-) e la co2 se fossi in te la eviterei proprio...
Rivolgiti sull'acquisto di piante sciafile o comunque poco esigenti in fatto di luce e fertilizzazione come ceratophyllum, anubias, echinodorus e cryptocoryne, e vedrai che il tuo acquario andrà meglio...

Che tipo di lampade hai tra l'altro? E quante ore di luce fornisci al giorno?
ah... no3 assenti tra l'altro non è un buon valore... xchè le piante assimilino azoto il valore ideale sarebbe tra i 5 e i 10mg/l ;-)

Tesla
11-02-2006, 10:50
Le alghe sono a pennello e come ho detto le luci sono 2 neon da 30watt l'uno, acquistate insieme all'acquario.
Il CO2 l'ho inserito da 1 mese per aiutare l'equilibrio di PH in quanto l'acqua del mio rubinetto è molto alta di PH. Oltre a ciò, aggiungo, ad ogni cambio acqua, PH MINUS della SERA raggiungendo così un valore di PH 7.
RETTIFICO: NO3 non li misuro, misuro invece i NO2 ed ho un valore di 0.05mg/l.
Le piante dopo aver inserito il CO2 hanno ripreso a crescere ma arrivano solo alle deimensioni che vedete nella foto, poi non vanno oltre e altre come quelle a stella nell'angolo destro, non crescono ma muoiono o comunque patiscono.
COnfido in buoni consigli.

mapi64
11-02-2006, 13:27
Misura sia nitrati che fosfati, e cimentati con piante poco esigenti (Anubias, Microsorum, Hygrophyla, Lymnophila, Cryptocorine, Echinodorus).

ElBarto
11-02-2006, 13:51
se hai il fondo fertilizzato evita assolutamente di sifonare.
non fai altro che liberare fosfati provenienti dal fertilizzante.

cmq dovresti effetttivamente fare una misurazione dei valori.

balabam
11-02-2006, 14:47
Che tipo di lampade hai tra l'altro?

intendevo marca e modello ;-)

http://www.tropica.com/frameset_search.asp
a questo link puoi avere dei consigli sulle piante che potrebbero andare bene x te in base alle caratteristiche del tuo acquario. Alla voce "light conditions" seleziona low o very low

Tesla
14-02-2006, 16:24
Allora, le mie luci sono due neon Sylvania Standard DayLight F30W - T8; originali della vasca.
Le rocce utilizzate sono non acquistate ma trovate nel letto del fiume vicino casa, tra cui c'è anche del tufo.
Forse è proprio il tufo che causa questa poca floridità?
Dite che farei meglio a sostituirle con qualche cosa di + sicuro oppure non creano particolari problemi.
Le rocce sono l'ultima spiaggia, l'ultimo motivo a cui pensare.
Dimenticavo secondo voi quanta luce devo dare? Le 8 ore sono troppo poche? provo ad aumentare finoa quanto?
Grazie per le vs. solerti risposte

mapi64
14-02-2006, 18:48
Per il foroperiodo posso aiutarti ... io uso 12 ore continuative, dalle 9 alle 21, c'è chi dice che siano troppe, a me non danno problemi ...
Le pietre le ho sempre acquistate e quelle rare volte che ne ho trovate di interessanti ho sempre fatto il test con il viakal, prova anche tu, e se friggono eliminale ... ma non penso che siano loro il problema ... #24

Tesla
15-02-2006, 15:38
Ho sostituito tutte le rocce con rocce laviche acquistate. Dalla prova con il Viakal, mi sembra che friggono tutte quelle che avevo prima.
La luce la stò aumentando lentamente fino a raggiungere le 10ore.
Voi che dite, vale la pena togliere le piante che sono molto deperite e piantumare con grandi quantità di piante a crescita veloce?
Meglio lasciar procedere così e lasciar crescere le cabomba rigogliose in punta e stelo completamente senza rami.
Le piante a stella (non so come si chiamano) che stanno patendo le lascio o le sostituisco?

balabam
15-02-2006, 16:06
le cabomba non cresceranno mai bene con quella poca luce e perderanno pezzi ovunque...
Meglio cambiare tutto e scegliere piante adatte ad un'illuminazione bassa...

Tesla
15-02-2006, 18:34
Scusa ma per luce bassa intendi relativa al tipo di lampada o alla quantità di ore di illuminazione?
Se è solo per le ore quelle le posso aumentare, contavo di portare a 12 ore il tutto.
Se intendi tipo di lampade, cambio piante.
Grazie ;-)

Tesla
15-02-2006, 18:50
Mettiamola così, se posso approfittare della Vs. gentilezza...e vista la mia ignoranza e disperazione...
Se devo ricominciare da capo, che tipo di piante mi consigliate di inserire per avere un ambientazione corretta, intendo, per avere piante che si sposano bene tra loro e che richiamano la stessa ambientazione in natura.
Spero di non abusare troppo della Vs. infinita pazienza e gentilezza :)

lilyth
21-02-2006, 05:05
Il problema fondamentale nel mettere certi tipi di piante (la maggior parte), è che hai 60 watt, e 200 lt di acqua... sono pochissimi!!! Dovresti portare COME MINIMO i watt totali a 100 (giusto per le anubias e le echinodorus), meglio ancora a 150 (con 150 puoi permetterti una buona quantità delle piante in commercio). Hai circa 0,25 w per litro, ed è ovvio che le piante non sopravvivano... lo so bene io che ho avuto lo stesso problema. Gli acquari che compri, hanno in dotazione le lampade e una persona normale, dedurrebbe che siano sufficienti per il litraggio della vasca dato che le vendono così e scrivono "acquario completo"... invece sono sempre sotto sotto sotto stimate. Io ho commesso l'errore gravissimo di comprare un acquario con il coperchio ad una sola lampada, quando in realtà, ho scoperto ne sarebbero servite almeno 3, o meglio 4...

Tesla
23-02-2006, 18:34
Da totale incompetente, nell'impianto attuale basta cambiare il modello di neon T8 con uno con + watt??? oppure devo cambiare anche portalampada e impianto???
Scusate se forse faccio domande banali e da perfetto igno e rante :)

dubbioso
24-02-2006, 02:13
ma magari!! i neon non sono come le lampadine del lampadario.
1 la centralina che hai nell'acquario fornisce max i 30 watt per i quali è stata progettata,2 neon con + watt significa un neon + lungo

per aumentare il wattaggio in vasca o rivoluzioni tutto, cosa che ti sconsiglio, o aggiungi delle altre lampade, ad esempio così

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17985

mapi64
24-02-2006, 10:36
Mah, vista la situazione, in effetti, la cosa migliore sembrerebbe implementare l' impianto luminoso, dopodichè togliere tutte le piante, ripulirle, piantare le piante sane ed integrare con piante a bassa esigenza luminosa (Micorosorum, Hygrophila, Limnophila, Ceratophillum, Cryptocoryne, ecc.).

Tesla
03-03-2006, 13:04
Capperi non ci crederete ma solo sostituendo le rocce e aumentando gradualmente la quantita di ore luce, la sistuazione sta migliorando alla grande. Le painte stanno crescendo molto + rigogliose e le alghe sembra si siamo rallentate. Al momento non fertilizzo ancora ma le piante sembra reagiscano bene. Vi terrò informati ma intanto grazie, le cose si stanno mettendo meglio poco per volta.

mapi64
03-03-2006, 13:47
Fertilizza, fertilizza, le cose non possono che andare meglio.
Rischi di vanificare i miglioramenti, continuando così; orientati su una linea professionale completa (Dupla, Seachen, Dennerle, Kent ecc.) e inizia a dosi dimezzate, per poi arrivare gradualmente alla dose intera in base allo sviluppo raggiunto.

zanozaza
03-03-2006, 21:37
PH MINUS della SERA raggiungendo così un valore di PH 7

Non uarlo fa pù danni ch altro!!!