PDA

Visualizza la versione completa : Difficile sifonatura


supercorsaro
05-08-2011, 16:01
Ciao,
ho il problema in oggetto non riesco aa sifonare bene, primo perchè ho pochi spazi vuoti gli altri sono coperti da piante legni e pietre. Inoltre provo ad avvicinarmi col sifone al fondo ma se ne viene la ghiaia. Ho provato a mettere della retina davanti al tubo ma non sifona del tutto. Quando effettuo qualche piatumazione si alza una polvere pazzesca e se tocco poco poco la ghiaia si vede alzarsi anche la polvere quindi è subito sotto il ghiaietto. La stessa sostanza va a finire nella lana intasandomi spesso il filtro. Che rimedio posso adottare e che cosa potrebbe essere questa enorma quantità di sporco?

babaferu
05-08-2011, 16:08
scusa ma cos'è questo sporco?
una specie di fanghiglia bruna?
e che fastidio ti da?
ogni quanto ti è necessario cambiare/sciacquare la lana, per non avere il filtro intasato?
ba

supercorsaro
05-08-2011, 16:17
Fastidio nessuno anzi non me ne frega nulla, la domanda è se questa sostanza marroncina è dannosa per la vasca. Si intasa almeno una volta al mese, ma a livelli che non passa più acqua.

babaferu
05-08-2011, 16:27
...sono batteri buoni e rifiuti trasformati, quindi no, non è dannosa (anzi, la parte che scende tra i sassolini va a nutrire le piante....).
sciacqua più spesso la lana di perlon se si intasa da non far passare l'acqua (sciacquala ai cambi con l'acqua dell'acquario che togli), e cambiala quando è proprio infeltrita.
non preoccuparti di sifonare, io non sifono più da qualche anno....
ciao, ba

supercorsaro
05-08-2011, 16:36
Posso evitare di sifonare, posso solo fare cambio acqua e stop? sarebbe il massimo ogni volta a passare in mezzo alle painte stacco sempre qualcosa, se non succede nulla non sifonando io sarei in condizioni perfette.

babaferu
05-08-2011, 16:52
si che puoi!
l'unico vantaggio di sifonare è estetico....
io tolgo giusto le foglie brutte delle piante, e a volte.... neanche quello.
a meno che non si accumuli cibo o detriti particolarmente grossi ma in quel caso il problema è.... il fattore che li ha fatti accumulare e non lasifonatura di per sè.
quindi, se la vasca è in equilibrio, la sifonatura è superflua.
poi vedrai poco a poco le piante si allargano e tutto assumerà un aspetto naturale.
ciao, ba

Acquariomania MC
06-08-2011, 12:28
Non vorrei che il filtro fosse sottodimensionato per la popolazione dell'acquario, e anche io sono daccordo nel non sifonare nelle vasche piantumate, casomai si può mettere qualche pesce tipo corydoras in più che muova il fondale.
Oppure batteri tipo Biodigest o il Biocoryne della Tetra decompongono molte sostanze di rifiuto tipo melma e cibo in eccesso.

supercorsaro
06-08-2011, 12:53
Il filtro sottodimensionato potrebbe essere, come si stabilisce se lo è. I batteri che hai mensionato come li inserisco e come capisco se ci sono o se dopo l'inserimento continuano a esserci?

Acquariomania MC
06-08-2011, 20:26
Si stabilisce con l'esperienza a forza di fare sbagli, dovresti dirmi che filtro hai, i litri dell'acquario, quanti pesci, ecc..
I batteri si attaccano e si riproducono dapertutto e i dosaggi variano in base ai litri, comunque ci sono le istruzioni dettagliate nelle confezioni.

supercorsaro
07-08-2011, 08:48
La vasca è una 100lt con filtro interno. L'ho costituito con 1 kg di cannolicchi, lana e spugna. Ho modificato la pompa e ho messo una più grossa da circa 300 l/h. Come pesci ho 12 adulti , 25 avanotti e circa 15 red. Sono guppy, balloon, black molly, ancistrus e cory. Quindi si comprano come i classici attivatori batterici. Basta che trovo il tipo che hai detto tu. IO la prima volta gli attivatori li ho messi direttamente sui cannolicchi questi vanno messi pura la o li spargo nella vasca, non vorrei che si mangiassero tutto i pesci.

Acquariomania MC
07-08-2011, 16:44
1 kg di cannolicchi sono molti e non dovresti aver problemi di biologico, è un pò troppo affollato.
I batteri è meglio se li metti dentro il filtro, dovresti anche regolarti un pò a somministrare cibo.
Io farei una prova somministrando ogni 10gg il biocoryne della Tetra

supercorsaro
07-08-2011, 17:03
Infatti mi rendo conto che i cannolicchi sono sufficenti poichè non ho mai avuto problemi di nitriti. Avendo letto molto col cibo non esagero mai, anzi si potrebbe dire che li tengo a stecchetto dosando pochissimo al dì. Anzi alcuni giorni nel quale somministro zucchine lesse evito di dare altro. Biocoryne quindi capisco che va dosato di continuo, credevo fosse come un attivatore che una volta installata la colonia di batteri si riproducessero da soli.

babaferu
08-08-2011, 09:23
...io sinceramente visto che non hai problemi nè di nitriti nè di nitrati (....confermi? a quanto stanno?) non acquisterei altri prodotti, e vedi come va.
se poi proprio ad un certo punto la situazione sul fondo fosse troppo melmosa..... una sifonatina, e via!
è vero che i cory smuovendo un po' aiutano molto la situazione.
ciao, ba

supercorsaro
08-08-2011, 09:43
Sarà per le tante piante che ho (ho anche delle gallegianti) ma i nitriti e nitrati sono sempre a zero entrambi. Ho 4 cory che stanno sempre a smuovere il fondo è vero, infatti situazioni melmose non ne ho e non si notano tanti escrementi che diano fastidio anche solo esteticamente. Ribadisco che ho davvero 2 piccole zone senza nulla il resto del fonro è coperto da piante, pietre o legni. Quando faccio la cosidetta sifonatura mi devo limitare a farla a circa 10 cm quadrati in totale non di più.

scriptors
08-08-2011, 10:08
Per la sifonatura, quando cambi l'acqua avvicina appena il tubo al fondo, con un tubo piccolo puoi andare un po ovunque con meno problemi, nel mio 35 litri uso il tubicino dell'aeratore ;-)

Se non hai problematiche varie puoi benissimo fare ameno di aggiungere attivatori vari, quello che ti serve è già tutto in vasca, andare ad aumentare il carico organico con altri batteri fa più male che bene.

supercorsaro
08-08-2011, 10:27
Esatto uso un tubicino piccolo rigido che mi aiuta a tirare un pò di roba. La problematica iniziale era quella di non riuscire ad aspirare tutto quello che si deposita ma come in molti mi avete detto non è un problema ma diventa concime per le piante. Grazie per il suggerimento di poter evitare attivatori vari ma grazie mille per il suggerimento di usarli in caso di necessità. Credo che non si debba capire e recepire solo le cose che ci possano essere utili, bensì anche le cose che al momento possano sembrare inutili e che lo diventano in caso di necessità. Sono abbastanza soddisfatto dei risultati che ottengo con la mia piccola vasca, anche se qualche perdita ogni tanto non manca, e devo ammettere che senza questo forum sarei lontano anni luce dalle soluzioni che ho adottato e adotto giorno dopo giorno nella gestione. Grazie a tutti