Visualizza la versione completa : Nuovo acquario, nuova flora...
Ciao a tutti,
Sto allestendo il mio primo acquario, un juwell Rio 125!
All'interno ci saranno 7 guppy e 5-6 platy in linea teorica...
Secondo voi, che piante posso mettere in un acquario così composto e per ora senza ausilio di co2??
Grazie mille per i consigli!
:):)
Ciao ;-)
Descrivici un pò questo acquario: che illuminazione monta, se hai messo un fondo fertile, che misure ha (lunghezza, larghezza, profondità).
Innanzitutto grazie per l'interessamento!!
L'acquario è lungo 80 cm largo 36 e alto 50 illuminato da 2 x 28 W dal costruttore!
Per il fondo non ho ancora deciso, pensavo si decidesse in base alle piante e ai pesci...
Idee??
Grazie mille!!
berto1886
06-08-2011, 01:37
tanto per citarne alcune... anubias, microsorium, cryptocorine, echinodorus e magari anche il ceratophillum ;-)
andrebbero bene anche per l'illuminazione che offre il ferplast cayman 80??
hanno bisogno di fertilizzante??
scusatemi, ma di piante ancora non ci capisco un fico secco!:-D
berto1886
07-08-2011, 18:46
si si, sono piante che non necessitano di molta luce, riguardo la fertilizzazione un minimo si...
ma quante bisogna/ è meglio metterne??
c'è un valore parametrico al litro?
Più sono meglio è! Mettila così: per n pesci dovrai avere n+1 piante. :-))
berto1886
07-08-2011, 20:15
per le piante non ci sono problemi, riempilo!!
immagino che vadano disposte in ordine di grandezza...
basse davanti e poi medie e alte dietro, sbaglio???
E se volessi creare una sala parto "naturale", è possibile o devo per forza di cose prendere quella artificiale??
Volevo farlo più naturale possibile...
immagino che vadano disposte in ordine di grandezza...
basse davanti e poi medie e alte dietro, sbaglio???
Esatto, le piante vanno messe in modo da creare un senso di profondità. Inoltre, se metti in primo piano una vallisneria, ad esempio, ti copirà tutto il vetro, quindi capisci che è anche un discorso pratico.
E se volessi creare una sala parto "naturale", è possibile o devo per forza di cose prendere quella artificiale??
Volevo farlo più naturale possibile...
è possibilissimo.
Una sala parto naturale viene ricreata... dall'acquario stesso, fittamente piantumato.
I piccoli troveranno rifugio fra il muschio e le piante a stelo , nonchè negli anfratti nascosti :-)
Grazie mille, bella notizia!!:)
E per il fondo, devo mettere un doppio strato??
È vero che si può mettere una rete a metà del fondo così le piante si aggrappano meglio??
Grazie mille
Grazie mille, bella notizia!!:)
E per il fondo, devo mettere un doppio strato??
Allora, il fondo deve essere necessariamente in due strati (almeno).
Substrato iniziale fertile, seguito poi dalla copertura, che può essere ghiaino inerte, ad esempio.
È vero che si può mettere una rete a metà del fondo così le piante si aggrappano meglio??
Grazie mille
Questa notizia mi è nuova.
Io non la metterei, anche perchè poi, se volessi spostare le suddette piante, come fai? sarebbero ancorate alla rete, dovresti ragliare e ritagliare nel terriccio le radici...
Con un buon substrato del giusto spessore le piante non scapperanno ;-)
Sapresti farmi degli esempi di substrato fertile e ghiaino??
Che diametro il ghiaino??
berto1886
08-08-2011, 19:55
io il fondo lo farei unico, tipo flourite, manado o wave master soil....
Perchè si dovrebbe farlo singolo o doppio??
berto1886
08-08-2011, 21:15
non cambia quasi niente se non che in quello multistrato rischi di fare macelli se sposti piante ecc... e cmq non dura in eterno
E forse anche quando sifoni... Darò un'occhiata a quelli che mi hai consigliato!
Di primo acchitto non mi sono fatto un'idea precisa sul quale mi piaccia di più...cercherò meglio su google!
berto1886
08-08-2011, 21:40
si beh... sifonare non serve nella maggior parte delle volte perchè si fanno più danni che altro se serve si sifona sempre lievemente stando a 2 - 3 cm dal fondo
Diciamo che mi pice la fluorite nera... Ce ne sono altri di adatti e scuri??
Devo tener conto di un diametro particolare??
P.S.: Azz quanto costa....
se in futuro decidessi di aggiungere piante che necessitano di un fondo fertile, come farei?
non è meglio predisporlo in modo da non precludere nessuna scelta futura??
berto1886
09-08-2011, 21:01
eh eh la flourite costa si ma è come un diamante... è per sempre :-D cmq anche se mettessi piante con la necessità d'essere fertilizzare dal fondo ti bastano le tab!
Puoi ripiegare su un fondo a strati, la maggior parte sono così, anche il mio, e è vero che se si deve spostare una pianta sono problemi, ma si parla di echinodorus, ad esempio. Basta avere le idee chiare nel momento della messa in opera #24
A mio avviso, un buon fondo è così composto:
-terriccio fertile di una delle marche più note (molto buono è quello della dennerle ad esempio, il deponit, io ho usato quello della jbl) addizionato ad un sacco di gravelit, per renderlo più leggero, poroso e fornire appiglio alle radici.
-ghiaino inerte, in modo da tenere tutto coperto.
Un fondo del genere ti dura anche due anni, in acquari non spintissimi, dopo l'anno se si notano segni di indebolimento, si provvede a reintegrarlo con le apposite tabs.
berto1886
09-08-2011, 21:10
tanto vale che lo faccia solo con la ghiaia...
tanto vale che lo faccia solo con la ghiaia...
Perchè??il fertile non serve nemmeno con la ghiaia??
Certo che, berto ne sa una più del diavlolo!:-)
La fluorite mi stuzzica, ma vedendola da volgare e profano 100€ in sassi (anche se avranno delle paricolarità) son tanti è....
Non mi suonava male l'idea del singolo strato, di primo achitto lo vedo megno rognoso, ma sicuramente più caro con la fluorite!
berto1886
09-08-2011, 23:58
il fatto è che il fondo fertile non è eterno e prima o poi le tab le dovrai usare lo stesso... tanto vale usare solo la ghiaia!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |