Entra

Visualizza la versione completa : Una volta per tutte: i "Nanofish" NON ESISTONO!


Marco Vaccari
04-08-2011, 20:05
...ragazzi....
dopo aver letto l'ennesimo riferimento ai cosiddetti "Nanofish" e "Nano vasche"... ora mi sento di aprire questo post e di dire una volta per tutte. "I NANOFISH NON ESISTONO"#07

..la parola "Nanofish" è un'INVENZIONE COMMERCIALE" per cercare di trovare pesci "adatti" alle "Nanovasche".. ovvero piccoli acquari che sono stati pensati per vendere e ampliare il mercato in tempi di crisi..

Ogni specie ha la sua biologia e, molti, nonostante siano di piccole dimensioni, non si meritano di essere "recintati" in vaschette da 20litri o giù di lì..
La maggior parte dei ciprinidi, come Boraras e Danio vive in grandi gruppi, e pur essendo di pochi cm ha bisogno di vasche spaziose e tanto territorio per il branco..
e poi i Dario dario, che con i loro 3 cm hanno bisogno di almeno 50litri per una coppia... per non parlare dei Carinotetraodon travancorius, che, pur essendo minuscoli, hanno bisogno di grande spazio, almeno 80litri per una coppia, sono pesci curiosi e molto interattivi con il proprio ambiente e soffrono stressandosi in vasche piccole..
Esistono specie che possono stare in vasche piccole (Ciprinodontidi, Labirintidi come Parosphronemus o piccoli Trichopsis) oppure piccoli Gobidi, ma la maggior parte di loro non è adatta a principianti ed è necessaria un po' di esperienza..
...consiglio sempre, prima d acquistare la vasca, pensare PRIMA alla specie che si vuole ospitare, nel rispetto delle sue esigenze vitali, e PENSARE alla vasca, al suo allestimento e a tutto il resto, dopo che si è sicuri della propria scelta.... esempio: "da tanto tempo vorrei allevare (e riprodurre) i Trichopsis pumila, PRIMA di acquistarli, mi informo, cerco, leggo CHIEDO (e su AP è un ottimo posto dove chiedere;-)) e poi penso alla vasca e la arredo a seconda delle loro esigenze, dopo... ma molto dopo.. acquisto i pesci"...
ciao!

linus74
04-08-2011, 20:30
Da tenere in evidenza questo post...

il fatto è che i nanoacquari si continuano a vendere, e soprattutto dietro alla ignoranza (in senso buono) della gente che acquista, ci sono i venditori che ne approfittano... a partire anche semplicemente dal fatto che l'acquario piccolo è per il neofita più semplice, mentre sappiamo benissimo che è esattamente l'opposto. Quando si tratta di popolarlo dopo può accadere la stessa cosa e come dici spesso prima si acquista e poi si decide cosa mettere dentro.

berto1886
04-08-2011, 23:58
bravo marco!! #25 nanofish=caridine o lumache basta!

Darren
05-08-2011, 00:14
Purtroppo la gente è convinta del fatto che un pesce piccolo abbia bisogno di una vasca piccola.

berto1886
05-08-2011, 00:28
beh l'esempio tipico sono i neon o i cardinali che li mettono pure nel porta penne #07

Darren
05-08-2011, 00:45
Per non parlare di Scalari e Discus.

Freezer2k
05-08-2011, 01:09
è chiaro che i venditori spingono i neofiti a comprare acquari piccoli perchè puntano sull'ignoranza (non per offesa,ma l'ignorante e colui che non sà) della gente puntando sul maggior numero di vendite di quest'ultimi aumentando i margini di guadagno.

esempio:

1 acquario da 200 litri viene sui 350€ parlando di una roba economica comunque con certi materiali studiati per quel litraggio

per assurdo poniamo di raggiungere la stessa capacità di litraggio per fare un paragone con uno da 20 litri che chiaramente ha altri materiali studiati per il litraggio,il costo di quest'ultimo è di circa 60€ che moltiplicato per 10 fà 600€ con un margine di guadagno teorico di 250€.

Dico teorico perchè le tasse vanno pagate per 10 acquari invece che 1,e altri conti che lascio fare a chi se ne intende un pò di commercio.

Marco Vaccari
05-08-2011, 08:26
...aggiungo.. come ho scritto prima, esistono parecchie specie che possono essere allevate (e riprodotte) in vasche da 20/25 litri... molti killifish, sia non annuali come Aphyosemion o altri, sia annuali come Nothobranchius o annuali sudamericani di piccole dimensioni e sempre in coppie o trii (anche se come consiglio in sezione killi è consigliabile l'allevamento in gruppi in vasche dai 40 litri in sù..)
..ma ci sono anche altri pesci che non soffrono stare in 20 litri, come ad esempio il piccolo Elassoma evergladei, per fare un esempio, ma anche molti altri..

Il problema è che per allevare e riprodurre questi gioielli occorre fare "un salto di qualità" e cambiare mentalità e abitudini acquariofile... occorre pensare a cibo vivo, e surgelato, pensare necessariamente alla riproduzione (che è obbligatoria per molte specie) pensare alla gestione di eventuali uova o avannotti.. pensare ad una PRODUZIONE CONTINUA DI NAUPLI D'ARTEMIA (ottimo cibo per pesci di piccole dimensioni).. insomma, occorre fare "un salto di livello" acquariofilo e smettere di considerare la vasca, grande o piccola che sia, come un oggetto d'arredamento o un "contenitore per pesci"..
...pian piano questa nuova concezione acquariofila sta iniziando a prendere piede.. acquistare pesci con consapevolezza e attenzione... ma la strada è ancora lunga...
in ogni caso... NON acquistate vasche con un litraggio inferiore ai 30 litri... quasi tutti i pesci che sono esposti in negozio (tranne alcune rare eccezioni) NON SONO ADATTE PER QUESTE VASCHE TROPPO PICCOLE.... piuttosto spendete qualcosina in più (e la differenza non è molta) e partite con un 60 litri...
dopotutto se in casa avete spazio per il vostro mega-televisore al plasma, avrete 60cm di spazio per una vasca come si deve, da qualche parte!;-)
ciao!

tommaso83
05-08-2011, 09:03
Anche secondo me questo è un topic che va messo in evidenza in questa sezione.. Io, pur non avendo mai pensato di mettere dei pesci in 30 litri, nella mia ignoranza non avevo la più pallida idea di cosa fossero i nanofish e di quali fossero le loro esigenze...

Adesso ho capito anche il perchè.... non esistono..

Freezer2k
05-08-2011, 09:40
Sarebbe bello comunque fare una lista dei pesci che postrebbero vivere in certi acquari e il grado di difficoltà nella gestione.

Questo sarebbe utile per chi si fosse fatto ambindolare dai negozianti.

Cookie989
05-08-2011, 10:07
#25#25#25 anch'io quoto la possibilità di mettere in evidenza il topic!

Cookie989
05-08-2011, 11:26
Giusto un paio di precisazioni sui pesci di piccole dimensioni più diffusi, i tanichthys albonubes sono quasi pesci d'acqua fredda, la temperatura delle vasche che li ospitano non dovrebbe salire sopra i 22°C (questo non è un invito ad inserirli coi carassi ;-)), le boraras sono pesci da acque mosse cosa spesso mal sopportata da altri pesci asiatici a cui le si associa, come alcuni anabantidi, gli endler sono piccoli poecilidi che come tali sfornano nuovi nati spesso e volentieri, questi inoltre non predano la prole quindi in piccole vasche il rischio di sovrapopolare è elevato. C'è da tenere conto poi che alcuni pesciolini asiatici new entry nell'ambito acquariofilo che si trovano nei negozi sono esemplari selvatici, spesso molto indeboliti per il viaggio e la detenzione, e nelle loro zone d'origine ormai scarseggiano proprio per l'imponente prelievo acquariofilo, quindi quando comperate danio e co cercate di informarvi sulla provenienza e, soprattutto se esemplari wild, fornitegli vasche e soprattutto alimentazioni idonee, se potete cercate di riprodurli e diffondere esemplari allevati in cattività.

Jamario
05-08-2011, 12:45
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario; purtroppo è sbagliata l'interpretazione che si dà riguardo alla loro gestione. Spesso proprio perchè nano, vivono in gruppi anche molto numerosi e necessitano di un grande spazio di nuoto per potere sentirsi a loro agio, e/o anche di piante per "appartarsi" in pace. Tenerli relegati magari in bettiere(già la parola mi urta) o in acquari sotto i 40 - 50 litri è semplicemente aberrante, ed è anche stupido, perchè vederli nuotare in sincro in vasche da 80cm in su è veramente un bello spettacolo che si perde.
------------------------------------------------------------------------
Ah, mi sono dimenticato di dire che sarebbe giustissimo mettere in evidenza questo topic! Magari qualcuno rinsavisce!:-)

mouuu11
05-08-2011, 13:04
Anche io voto : in evidenza :-)

E' incredibile che ogni volta che parla Marco tira fuori nomi di pesci che non conosco, ma molto belli e purtoppo molto rari

gigi1979
05-08-2011, 13:12
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario

scusa, ma non sono d'accordo. Per me devono essere chiamati "pesci di piccola taglia", nano è un termine che sta ad indicare un'essere vivente affetto da nanismo...per il resto concordo con te e ovviamente con Marco!

Marco Vaccari
05-08-2011, 13:40
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario

scusa, ma non sono d'accordo. Per me devono essere chiamati "pesci di piccola taglia", nano è un termine che sta ad indicare un'essere vivente affetto da nanismo...per il resto concordo con te e ovviamente con Marco!

volevo scriverlo io, mi hai anticipato!;-)...
..chiaramente un Dario dario di 2cm e qualcosa non è un "nano".. ma un pesce di piccola taglia che ha raggiunto il massimo della sua taglia adulta...

Cookie989, hai ragione.. spesso vengono consigliate le Poecilia wingei "Endler" per vasche piccole, e davvero un paio di coppie possono essere alloggiate in 25 litri, ma dopo un mese si ha 40 e passa piccoli.. e che si fa?... quando si parla di piccoli Poecilidi, come "endler", Micropoecilia picta o Girardinus, o Heterandia, bisogna sempre mettere in conto che la popolazione può raddoppiare o triplicare in breve tempo.... e comunque è un bene.... quindi, o si pensa ad una vasca di accrescimento per la futura prole, oppure occorre pensare a qualcuno a cui cedere i piccoli in surplus..
Chiarameente se si "lavora" con vasche più grandi, il "problema" è molto meno grave..

Jamario... secondo me, se si volesse trovare un termine, potrebbe essere più corretto "small fishes"...

gigi1979
05-08-2011, 13:49
poi volevo aggiungere (e correggetemi se sbaglio) che va vista anche la forma della vasca in funzione agli ospiti alloggiati, 30lt di una vasca a cubo sono diversi da 30lt di una vasca rettangolare. Quindi anche la lunghezza-larghezza della vasca è molto importante!

Marco Vaccari
05-08-2011, 14:01
vero!...... ci sono pesci che possono vivere benissimo tutta la loro vita in 15 cm d'acqua.... sono "fatti apposta" dato che sono specializzati per risaie, pozze o quei pochi cm dalla riva, nascondendosi tra le foglie cadute... a volte, come, per esempio, i Sudamericani Rivulus, vivono l'intero ciclo vitale in pochi cm d'acqua, sfuggendo ai predatori, che stanno in acque più profonde..
il problema di pesci molto piccoli non è l'altezza della vasca.... paradossalmente una vasca alta solo una ventina di cm potrebbe essere ideale.... ma la SUPERFICIE DI FONDO.... dato che piccoli pesci (come ad esempio i noti Dario o Trichopsis) tendono a divedersi e a contendersi lo spazio in piccoli territori...
quindi, la cosa migliore, secondo me, sarebbero vasche basse e larghe magari 40cm x 40cm di base e 20 cm d'altezza per un trio o una coppia... Per questo tendo sempre a consigliare di costruirsele da sé le vasche, a seconda della specie ospitata.... ad esempio per piccoli Danio o Boraras, la vasca sarebbe ideale lunga e stretta , magari un metro per 30 (o meno) per dare spazio massimo di nuoto, o come scrive Jamario, anche spazi dove nascondersi all'ombra... e per piccoli pesci territoriali, come Gobidi o i Dario, ma anche killi e labirintidi.. vasche larghe e basse (più superficie di fondo c'è meglio è) per dare la possibilità ai maschi di formare i loro territori e alle femmine di trovarsi zone di riparo... poi, se i pesciolini sono lunghi 3 cm.. è inutile costruire la vasca alta mezzo metro... è solo uno spreco di spazio...

linus74
05-08-2011, 14:45
É importante che chi crea una vasca si informi prima... Purtroppo dato che questo spesso non accade dovrebbe essere chi guida l'acquisto a dare le giuste informazioni... Ma quando si tratta di prendere un cliente o probabilmente perderlo, visto che spesso viene ritenuto un gadget o come dicevi un'oggetto da arredamento, questo non avviene... E nell'ignoranza la persona pensa piccolo acquario con piccoli pesci = piccoli problemi e poco spazio occupato.

Jamario
05-08-2011, 16:30
"Nano" solitamente è un prefisso che indica di solito corpi o meccanismi molto piccoli, non necessariamente deve essere associato a patologie, però posso capire che può risultare sgradevole associato ad un organismo, quindi sono d'accordissimo per "small fishes"! :-)

MarZissimo
08-08-2011, 16:51
si infatti...per precisazione nano in "gergo tecnico" sta per 10^(-9) (dieci alla meno nove) ed è usato come prefisso in parecchie parole di uso comune per mettere in risalto appunto le ridottissime dimensioni dell'oggetto di cui si sta parlando.
Per me li puoi chiamare come ti pare, anche pluto o paperino se ti va, però eticamente DEVI conoscere al 100% l'animale e DEVI allevarlo rispettando TUTTE (non è che perchè gli dai cibo vivo allora puoi relegare un Macropodus in 30 litri) le sue esigenze.

LABIRINTIDE
08-08-2011, 20:19
Uh,allora,bella questa discussione,mi da l'input per diversi spunti.
Forse Marco si rivolge indirettamente a me visto che recentemente,ho consigliato ad un utente di mettere nel suo 35 l un gruppetto di "nanofish".
Li chiamo cosi' per abitudine,non per manacanza di rispetto, visto che a livello commerciale e sul web per nanofish si intende quei pescetti di 2\3 cm adatti ad essere ospitati in "nanovasche".Quoto comunque la terminologia small fishes.
Devo ammettere che questa moda di microacquari di anche solo 10\15 litri mi lsacia parecchio l'amaro in bocca sono veramente esageratamente striminziti,piccoli complementi d'arredo e non la riproduzione piu' o meno fedele di un biotopo,come dovrebbe essere il nostro favoloso hobby.
Avevo una vasca adibita a riproduzione di 20 l netti d'acqua e lo dato via dopo pochi mesi,no non andava decisamente troppo piccola.
Ora ho allestito una vasca da 50 cm in cui hoi versato 35 l d'acqua,beh la differenza c'e' tutta,io sotto sto litraggio non andrei.Comunque vista la mia recente passione per i"small fishes"oltre alle immancabili caridine ho acquistato un gruppetto di danio erythromicron e di danio margaritatus,molto belli un po' troppo timidi ,e a livello comportamentale decisamente interessanti .Ovvio in 80 litri starebbero decisamente piu' larghi ma forse in una vasca cosi' grande non si noterebbero quasi.
Gli "small fishes" sono veramente di dimensioni ridottissime le microrasbore,le boras gli endler i suddetti danio margaritatus,choprae,e i re di tutti i small i margaritatus,pesci come i paracheirodon innesi o i tanichitus albolineatus non sarebbero da considerarsi come tali.
Ripeto solo il concetto che sotto i 35 \40 l netti sarebbe meglio non scendere neanche per questi small....

daniele68
08-08-2011, 21:12
quando nascono questi thread e quando è gente a livello di Marco a dare nozioni non c' 'è altro da fare che leggere e imparare.
Ora, in quasi tutte le discussioni esce fuori il termine biotopo...fare , costruire o meglio imitare un biotopo in vaschette è una cosa da fantaacquariologia.
Ho imparato in questi anni che in vasca non è necessario riprodurre fedelmente un biotopo ma devi dare un ambiente che il pesce possa sfruttare per farlo vivere fedelmente alla sua natura.
Ho imparato da qualche mese, qui sul forum grazie a persone veramente formate, che per far riprodurre alcune specie di killi devi mettere in vasca una tazza con la torba...è un biotopo?
No, ed è pure antiestetico..machissenefrega..abbiamo dato , o meglio ricreato una situazione favorevole al pesce che va incontro alla sua esigenza di deporre nella torba e nello stesso tempo abbiamo facilitato il lavoro dell'acquariofilo per prelevare le uova e farle schiudere in una vasca nuova o di accrescimento.
Il pesce è contento che ha deposto, l'acquariofilo di più che ha la possibilità di accrescere nuovi avannotti.
Questo discorso va da se che conduce al fatto che la vasca deve soddisfare le esigenze della fauna che si ospita rispettando, a mio parere, alcune semplici caratteristiche e correggetemi se sbaglio, che sono,natura del pesce, carattere del pesce(un pesce che ama saltare non lo metto in vasche basse e aperte), possibilità di poter allevare determinate specie(esempio ci sono pesci come detto anche da Cookie che non tollerano temperature oltre tot gradi, bene se devo tenere la vasca in mansarda e in estate mi arriva la temperatura a 35 gradi ci penso un attimo.

Finisco di annoiarvi dicendo che questa discussione nasce correggendo un' altra leggenda acquariofila, ma inevitabilmente porterà ad altre riflessioni...facciamone buon utilizzo.

nickre
08-08-2011, 23:40
secondo me xò è sbagliato dire, a priori, che la vasca da 30l che non contenga betta maschio o caridine è sbgliata, d'altronde credo che un acquariofilo esperto possa riuscire a ricreare un ambiente consono ai suoi ospiti (magari coppia di pesci sui 3cm, i nomi non li conosco non sono esperto) e alle loro esigenze da tenere magari sul comodino o sul mobile dell'ingresso

mouuu11
08-08-2011, 23:55
Purtoppo non esiste l'equazione pesci piccoli= vasca piccola.. I neon mi sembra sono circa 3 cm ma se li metti in un 30 litri non sono ne in branco ne hanno spazio per nuotare..
Esistono pesci che possono essere allevati in 30 litri ma sono o rari da trovare o sconsigliati a meno esperti

Ale87tv
09-08-2011, 11:32
secondo me xò è sbagliato dire, a priori, che la vasca da 30l che non contenga betta maschio o caridine è sbgliata, d'altronde credo che un acquariofilo esperto possa riuscire a ricreare un ambiente consono ai suoi ospiti (magari coppia di pesci sui 3cm, i nomi non li conosco non sono esperto) e alle loro esigenze da tenere magari sul comodino o sul mobile dell'ingresso
ti accorgi di essere sulla strada per diventare esperto, quando non te ne frega più niente di fare una vasca da tenere sul comodino, ma vuoi solo farla per far star meglio e riprodurre i pesci...

Federico Sibona
17-09-2011, 09:56
Quoto in tutto e per tutto il fatto che in generale non è opportuno, se si intendono mettere pescetti, allestire vasche con capacità inferiore a 30/35l netti (ovviamente meglio 50/60l). Anche così, informarsi molto bene sulle loro esigenze, come detto e ripetuto vi sono pesci molto piccoli che hanno più esigenze di spazio di pesci più grandicelli anche perchè i pesci di dimensioni ridotte in genere devono essere tenuti in banchi numerosi.

A testimonianza che non siamo solo noi a pensarla così, guardate questo articolo in francese
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/les-micro-poissons=1847.html
con particolare attenzione alla capacità consigliata delle vasche (anche se sono scappati un paio di 20l ;-)). Non è vangelo, ma è significativo.

Luca_fish12
17-09-2011, 10:22
Quoto tutto il discorso sui "nano"-fish!

Io sottolineerei un altro aspetto della questione che è molto importante: i cosiddetti nano fish non solo non vanno tenuti in vasche piccole, e su questo non ci piove, ma soprattutto non sono adatti ad acquariofili non esperti!

Spesso si leggono consigli, da parte di molte persone, dati ai neofiti che magari hanno un 40 litri con le red cherry e gli vengono consigliati i danio erythromicron e i margaritatus...(non parlo di te, Labirintide, lo fanno tantissime altre persone!). Questa cosa per me ha poco senso visto che allevare questi pesci senza farne morire la metà è molto molto difficile, allevo tutt'ora le galaxy e so per esperienza personale...
Molti non accettano cibo secco, sono timidi, delicatissimi...insomma, tutte cose che non li fanno essere pesci per un principiante! (io aprirei anche la parentesi che spesso sono catturati e non allevati, ma il discorso si fa troppo ampio...)

Poi un'altra cosa molto molto importante è la forma della vasca (riprendendo il discorso di Gigi1979)...perchè è generico dire 30 litri no, ma se una persona con un 50 litri cubico li vuole mettere siamo punto da capo... :-)

Le eccezioni ci sono, come in tutte le cose, e pesci che vivono bene in 20/30 litri esistono*, ma penso che a linee generali sia un'ottima regola da rispettare!
Sono contrario sul fare una lista di queste specie, perchè, essendo molte di queste rare ed estremamente delicate...non basta avere un acquario di 20 litri per poterli acquistare...per cui non mi piace se si diffondesse l'idea o l'identikit del pesce "che va bene nel 20 litri" ;-)

Mettete il post in evidenza magari, voto anche io! ;-)




(*) i pesci, come ha scritto anche Marco, ci sono, però sono talmente rari e complicati da allevare che è meglio fare finta che non ci siano! ;-)
Molto spesso una comune vasca da 30 litri, di quelle che si vedono sul forum usate come caridinaio non sono sufficienti e funzionali per questi pesci!

marcios1988
17-09-2011, 11:12
io uso spesso il termine nanofish..ma solo per far riferimento alla grandezza del pesciotto non alle sue esigenze:( è una crudelta vedere paracheirodon in microvasche :( uff