Visualizza la versione completa : acropora spp
aristide
02-08-2011, 16:12
inserito anche questa acropora che sembra gia' cominciare a spolipare .... piu' tardi aggiorno :-))
http://s1.postimage.org/nvbrcrt0/100_3816_799x599.jpg (http://postimage.org/image/nvbrcrt0/)
aristide
02-08-2011, 16:33
tutto a destra c'e' un pezzo di seriatopora che avevo tagliato e gettato sul fondo vasca poi si e' ripresa e l' ho messa su, l' acropora (non si sa che cosa e') e' in centro ecco una foto esaustiva
http://s1.postimage.org/o5iwntfo/100_3816_799x599.jpg (http://postimage.org/image/o5iwntfo/)
Quella a dx mi sembra una Nobilis.. Quella al centro una monitora digitata.. Quella a Sx una seriatopora ..
aristide
02-08-2011, 16:53
quella a destra e' un pezzo di questa che mi e' stata venduta come seriatopora caliendrum
http://s2.postimage.org/x1wbd21w/100_3789_799x599.jpg (http://postimage.org/image/x1wbd21w/)
nobilis ? cosa acropora?
per le altre non saprei a me sono state vendute con quei nomi provero' a fare una ricerca grazie per l' aiuto all' identificazione comunque vedremo poi quando spoliperanno (se gerardo le lascia in pace...)
Anche per me quella in mezzo è una montipora...
aristide
02-08-2011, 17:05
vedo che spolipa polipi verdi o bianchi ho speranza che col tempo spolipi bene e allora vedremo
occhio agli actinodiscus..... se ricroprono la base dell'acropora, moriranno tutti i polipi a contatto. io le lascerei un po' di spazio, anche perchè le acropore facilmente fanno la colata ed è bene non ostacolarne la crescita e il normale sviluppo.
come mai sono così marroni gli sps? cioè li hai presi proprio così o ce lo sono diventati
daniele5235
02-08-2011, 18:36
Se vuoi un consiglio fermati con le acropore perche a naso o hai poca luce o hai gli inquinanti alti
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
02-08-2011, 19:08
la luce e' sufficente forse i fosfati un po' alti ma stasera inserisco resina antifosfati ed antisilicati, i nitrati sono a 0 li ho misurati ieri. solo la seriatopora e' di un bel marrone gli altri hanno colori diversi forse mi riesce difficile con la fotocamera che uso senza flash (storpia ancora di piu' i colori)
------------------------------------------------------------------------
questa rispecchia i colori di piu'
http://s3.postimage.org/2r8ligkjo/100_3834_799x599.jpg (http://postimage.org/image/2r8ligkjo/)
ma la seriatopora da sul viola?
mi sembra quasi quasi una guttatus!
Io la acro di destra la vedo verde ma non so se ho monitor starato...
Acro dx Nobilis , al centro per me e' una monitora digitata , a Sx anche a me sembra una guttatus o al limite una stylophora pistillata (milka)..
aristide
02-08-2011, 21:09
erisen la seriatopora e' marrone sul rosso la foto in effetti la fa virare sul viola , in ogni caso e' un bel colore tendente al rosso.
garth a destra c'e' il pezzo di seriatopora marrone-rosso poi la montipora?acropora? che e' gialla con i polipi verdi(ve lo dico io) e poi la acropora formosa che e' verde - marrone con punte di verde fosforescente (ve lo dico sempre io)
ma la seriatopora con la luce blu per caso ha sfumature verdi fluo sul tessuto (cioè alla base dei polipi)?
perchè se le ha allora è quasi per certo uina guttatus, se non le ha è una caliendrum dal colore incerto
------------------------------------------------------------------------
ah non avevo letto delle punte verde fluo.... beh mi sa che è proprio una guttatus :-)
ma non prendermi alla lettera.... non è proprio facile distinguerle!!
aristide
02-08-2011, 21:37
apro un topic con una video carellata coralli ma anche la videocamera storpia i colori che volete che vi dica?
nulla, falli adattare, fai passare l'estate, abbassa i fosfati.... e vedi che tra un paio di mesi trirano fuori colori migliori :-)
le nostre non sono critiche, sono solo i nostri 'picci' sull'identificazione hehehe
all'inizio anch'io avevo una seriatopora spelacchiata e un'acropora marronissima (poi è diventata verde, infine azzurra)
insomma si fa esperienza :-)
l'unico consiglio che posso darti.... scegli corali facili ok, ma colorati ;-)
aristide
02-08-2011, 22:01
ok stasera ho messo le resina antifosfati e antisilicati della rowa, della seriatopora sono soddisfatto sia come colori che come spolipamento quando l'ho presa sembrava morta ora sta bene si vede ed e' migliorata.
chiedo sempre coralli facili
ma infatti quelli che hai lo sono ;-)
l'acropora nobilis è tra le più robuste... ma c'è un però: ha i coralliti molto doppi e cresce rapidamente..... in un nanoreef non è il massimo avercela
aristide
02-08-2011, 22:09
guarda il topic "carrellata coralli" fai pure le tue crutiche e consigli. ti ascolto
aristide
03-08-2011, 18:50
che cosa e' la "colata"?
La colata e' quando il corallo copre
La basetta crescendoci sopra..
alcuni coralli, sopratutto acropore, montipore e stylophore - non le seriatopore - fanno una grossa colata che ricopre anche ampiamente la roccia circostante.
in base alla mia esperienza, la maggior parte delle acropore, prima di cominciare a crescere, nella fase di adattamento, fanno per lo più la colata...
insomma direi che se le lasci qualche centimetro libero attorno per fare la colata, male non è.... i discosomi la soffocherebbero di certo ;-)
aristide
03-08-2011, 21:03
ah infatti la seriatopora non sembra fare niente ... con i discosomi in effetti ho qualche problemuccio di esuberanza oggi non l'hanno toccata ti mando pero' una foto della base che sembra qualcosa stia succedendo...
http://s3.postimage.org/qhq7t50/100_3855_449x599.jpg (http://postimage.org/image/qhq7t50/)
sono troppo vicini, ti soffocheranno e uccideranno i polipi alla base dell'acropora... e non è il max in una vasca con condizioni non ancora ottimali.
ti consiglio di spostarli più giù o di spostare l'acropora
aristide
03-08-2011, 21:39
gli actino e' impossibile spostarli piu' in giu' il loro pezzo di roccia sostiene parte della rocciata. sto preparando una foto ..
------------------------------------------------------------------------
ecco l'acropora la potrei spostare nel buco dove c'e'la freccia (che e' molto piu' profondo) ma si avvicina all' euphyllia e alla seriatopora
http://s4.postimage.org/1zyyujj8k/100_3865_799x599.jpg (http://postimage.org/image/1zyyujj8k/)
no ok lasciala dov'è.... al max se crescono troppo, strappa gli actinodiscus che le sono vicini
aristide
03-08-2011, 22:05
strappo come?
pinzette, taglierino, come ti pare :-D
aristide
03-08-2011, 22:42
cavolo poveretti...
guarda se lo tagli delicatamente dal piede, raschiando proprio la roccia, è possibile spostarlo atrove senza danneggiarlo o ucciderlo (vabbè che i discosomi sopravvivono anche se li fai in 4 o se li maciulli XD)
aristide
03-08-2011, 22:53
lo posso regalare a qualche amico?
anche a me se vuoi ahahaha :-D
strano a dirsi, ma discosomi, rhodactis e ricordee sono animali che difficilmente sopravvivono da me, al contrario di altri normalmente difficili..... bhoooo!
aristide
04-08-2011, 05:43
se lo faro' te lo spedisco volentieri
aristide
04-08-2011, 16:12
spostata dall' altra parte gerardo e' riuscito a farla cadere dalla rocciata
guarda se lo tagli delicatamente dal piede, raschiando proprio la roccia, è possibile spostarlo atrove senza danneggiarlo o ucciderlo (vabbè che i discosomi sopravvivono anche se li fai in 4 o se li maciulli XD)
confermo, io ho sradicato da una roccia il mio primo corallino che era un actinodiscus sul rosa, era tutto strappato e striminzito poverino, mi son sentito un cane, l'ho appoggiato sul fondo e in poche settimane ha ricostruito il disco che sembrava avesse una cucitura, poi dopo un altro paio di settimane è tornato completamente bello come prima.
Ora a distanza di sei mesi da quando è stato sradicato ha pure filiato... quindi al mssimo fatti forza e taglia!
aristide
04-09-2011, 20:47
la parte che e' rimasta viva in questi giorni ha iniziato a colorarsi di verde e' un buon presentimento?
http://s3.postimage.org/2ji7g36dg/IMGA0042.jpg (http://postimage.org/image/2ji7g36dg/)
aristide
13-09-2011, 17:43
posto un video ecco la situazione del corallo lo vedo migliorare ogni giorno infatti adesso se guardate bene si vedono i polipini, certo che una bella parte e' morta , per il momento non tocco niente .... fra un mesetto quando lo spostero' mi conviene talearlo? tenete presente che il pezzo vivo no e' pi' lungo di 3 cm FA_JCz6TcRk
in parte potrebbe ricolare sulla parte morta, magari aspetta a talearla ;-)
è facile che coli sulla parte morta
aristide
13-09-2011, 19:52
che cosa significa "coli"?
che il tessuto vivo si estenda a coprire le parti morte
aristide
13-09-2011, 21:13
uh sarebbe sicuramente bello , comunque almeno e' migliorata non c'e' dubbio
Succede se le condizioni sono propizie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |