PDA

Visualizza la versione completa : Ci si può fidare dei libri?


Lorenzo56
02-08-2011, 15:27
"I nitriti sono tossici, ma l'intossicazione avviene in modo molto lento solamente se la concentrazione è superiore ai 20 mg/l. La concentrazione dovrebbe di norma rimanere sotto i 10 mg/l." (???)

"I Corydoras contribuiscono alla pulizia, in quanto, come gli altri pulitori, si nutrono delle feci dei pesci" (???)

"Guppy, Platy, Velifere e affini, depongono le uova su superfici sabbiose." (???)

E mi fermo qua. Tutte frasi prese da un unico libro. (Del quale non cito nè il titolo nè l'autore; non voglio avere grane legali).

Che dire, il post si commenta da solo.

Ale87tv
02-08-2011, 15:48
l'anno puoi scriverlo? e la nazionalità?

Agro
02-08-2011, 15:58
Io mi interesso di acquariofilia da meno di un anno, e il primo acquario è in maturazione, mi sa che ne so più io :-D
Comunque seriamente e una cosa inquietante, tre strafalcioni di tale portata su un libro spero che sia antiquato.

Lorenzo56
02-08-2011, 16:06
L'autore è francese, e l'anno di pubblicazione è (udite, udite), il 2010!
------------------------------------------------------------------------
Io mi interesso di acquariofilia da meno di un anno, e il primo acquario è in maturazione, mi sa che ne so più io :-D

Questo è poco, ma sicuro! :-))

Mkel77
02-08-2011, 16:27
spesso nei libri si trovano le peggiori assurdità, il fatto è che il più delle volte questi libri sono destinati ai neofiti, contengono informazioni di base, un sacco di foto per fare volume, costano poco e si rivolgono ad una vasta platea di pubblico..........in pratica servono solo a fare cassa, e sono di pessima qualità.

Ale87tv
02-08-2011, 18:07
non posso che quotare il discorso di Mkel77... purtroppo... il problema è che questi libri molte volte sono i più frequentemente tradotti...

Paolo Piccinelli
02-08-2011, 18:14
L'autore è francese...

già detto tutto! :-D

Alexander MacNaughton
02-08-2011, 18:20
NO dipende da chi lo scrive!
Mi ricordo una mia professoressa di botanica e agronomia che ci raccontava di un geometra che gli mandò un libro di "Giardinaggio" scritto da lui basato su più libri uno dei quali dei anni '70 ed altri pure più vecchi... di conseguenza se non conosce le nuove scoperte come può dare buoni consigli?

dufresne
02-08-2011, 18:23
:-D

che roba... come se i negozianti non bastassero a creare confusione #07

Luca_fish12
02-08-2011, 18:29
Secondo me quando si sceglie un libro dal quale imparare (qualunque sia il campo) bisogna vedere chi lo ha scritto e quando lo ha scritto...spesso si trovano libri e presunti manuali scritti da persone incompetenti...ovviamente sapete perchè sono comprati dalle persone?
Perchè costano poco...e un neofita non penso voglia spendere subito 60 euro e passa per un libro e dirotta la scelta sull'economico ----> poca qualità e cavolate quindi.

Se un libro costa poco e non è di un autore "qualificato" meglio lasciar perdere...abbiamo internet che è gratuito a questo punto!

kawasakiz85
02-08-2011, 18:58
Sapete, proprio oggi stavo girando per trovare un bel libro sui loricaridi, a questo punto mi conviene informarmi per bene prima di acquistarlo per non spendere soldi inutilmente -04-04-04
Certo che comunque questi non sono errori di disattenzione ma denotano proprio una mancanza di conoscenza in materia, assurdo #23#23#23

gigi1979
02-08-2011, 19:06
Ma non è per caso una ristampa? magari i contenuti sono vecchi ma la ristampa è del 2010.....io ho trovato un vecchio libro dove quello che c'è scritto se letto adesso è assurdo!

dufresne
02-08-2011, 19:09
Ma non è per caso una ristampa? magari i contenuti sono vecchi ma la ristampa è del 2010....

speriamo...

Luca_fish12
02-08-2011, 19:09
Secondo me i libri migliori e al prezzo migliore si trovano online...anche qui su AP c'è una parte del sito dedicata! :-)


Oltretutto trovare nelle librerie un vero e buon libro di acquariologia e molto difficile!

gigi1979
02-08-2011, 19:12
Oltretutto trovare nelle librerie un vero e buon libro di acquariologia e molto difficile!
concordo pienamente!

Raf90
02-08-2011, 19:25
Oltretutto trovare nelle librerie un vero e buon libro di acquariologia e molto difficile!

Hai proprio ragione!! #07 io trovo sempre gli stessi due che ho già!! stesso discorso per le edicole non so se dalle vostre parti va meglio, ma io non ho ancora trovato un'edicola con una qualsiasi rivista sull'acquariofilia

dufresne
02-08-2011, 19:29
Oltretutto trovare nelle librerie un vero e buon libro di acquariologia e molto difficile!

Hai proprio ragione!! #07 io trovo sempre gli stessi due che ho già!! stesso discorso per le edicole non so se dalle vostre parti va meglio, ma io non ho ancora trovato un'edicola con una qualsiasi rivista sull'acquariofilia

io qualche anno fa compravo questa http://www.ilmioacquario.net/

non mi sembrava malaccio...

Patrick Egger
02-08-2011, 19:44
Ciao.

Solo perchè il libro è vecchio non vuol dire che devono esserci delle cavolate enorme come descritte prima.Già 100 anni fa si sapeva che i Guppy non depongano le uova.
Quello che cambia se mai è la sistematica e magari nei volumi di recente date ci sono maggior informazioni sulla vita in natura o sulla riproduzione.
Io ho qua dei libri che hanno quasi 100 anni e ancora non ho trovato un errore!#07

Il tutto dipende dall'autore e ben spesso anche la casa editrice.
Per quanto riguarda la acquariofilia dei buoni libri in italiano non ne ho visti fin'ora.Per trovare dei libri di qualità si deve andare o sul tedesco o sul inglese;-)

Ale87tv
02-08-2011, 19:46
vero patrick, tanto tanto tedesco o al massimo tradotti in inglese, magari cercando bene si trova anche qualcosa in italiano... però...

Darren
02-08-2011, 21:55
io qualche anno fa compravo questa http://www.ilmioacquario.net/

non mi sembrava malaccio...

Anche io lo leggo e non è per niente male.

malù
02-08-2011, 22:03
La butto lì.......e se la colpa fosse di chi lo ha tradotto? che sia una traduzione "economica"? Di solito per le traduzioni ci si avvale di persone che abbiano una certa conoscenza della materia.

Luca_fish12
02-08-2011, 22:30
Possibile anche questo! Infatti bisognerebbe "indagare" sull'autore per verificarne la preparazione!

Avrà scritto qualche articolo in rete o su qualche forum! :-)

ZamuS
02-08-2011, 22:44
Sapete, proprio oggi stavo girando per trovare un bel libro sui loricaridi, a questo punto mi conviene informarmi per bene prima di acquistarlo per non spendere soldi inutilmente -04-04-04

puoi chiedere nella sezione specifica... sono sicuro che ti aiuteranno... ah, spero tu sappia il tedesco... c' è un' imbarazzante mancanza di libri specifici in italiano... la maggior parte è proprio in tedesco... ma io a scuola no stutiare tettesco qvinti...

Patrick Egger
03-08-2011, 07:39
... ma io a scuola no stutiare tettesco qvinti...

Qvinti tu imparrare atesso il tettesco.
Solo perchè non si impara una cosa a scuola non vuol dire che non si deve più imparare una cosa;-)
Essendo di madrelingua tedesca,essendo di pura genealogia tedesca,non ho imparato un ben italiano a scuola,ma solamente e esclusivamente nel privato :-) La pronuncia tipica mi è rimasta e fa tutto più autentico :-))

Comunque sia,scrivere che il Guppy depone le uova in superficie o altro castronerie non è un errore di traduzione.Conosco alcuni libri in originale tedesco che di pagine hanno quasi il doppio che la traduzione italiana.E questo non per via delle foto mancanti -28d#

Se volete vi posso ben consigliere dei buoni libri o riviste,ma sempre in queste due lingue citate

kawasakiz85
03-08-2011, 09:11
Mannaggia, anche se i miei tratti somatici mi fanno sembrare un tedesco, della lingua non so proprio nulla, qualche frasetta e basta :-(:-(:-(.
In inglese va un pò meglio, ma non tanto da farmi pensare di acquistare un libro in inglese da dover accompagnare sistematicamente al dizionario.
Patrick, se conosci un BUON libro in italiano sui loricaridi suggerisci pure :-));-)

Lorenzo56
03-08-2011, 09:40
Se un libro costa poco e non è di un autore "qualificato" meglio lasciar perdere...
Ma è prorpio questo il punto! E' fondatore della Fèdèration Aquariophile de France!

Lanliot
03-08-2011, 11:53
... ma io a scuola no stutiare tettesco qvinti...

Qvinti tu imparrare atesso il tettesco.
Solo perchè non si impara una cosa a scuola non vuol dire che non si deve più imparare una cosa;-)
Essendo di madrelingua tedesca,essendo di pura genealogia tedesca,non ho imparato un ben italiano a scuola,ma solamente e esclusivamente nel privato :-) La pronuncia tipica mi è rimasta e fa tutto più autentico :-))

Comunque sia,scrivere che il Guppy depone le uova in superficie o altro castronerie non è un errore di traduzione.Conosco alcuni libri in originale tedesco che di pagine hanno quasi il doppio che la traduzione italiana.E questo non per via delle foto mancanti -28d#

Se volete vi posso ben consigliere dei buoni libri o riviste,ma sempre in queste due lingue citate

Ecco, un buon libro in tedesco sarebbe l'occasione perfetta per riprendere su la lingua... che dal liceo le uniche parole che dico sono "bitte","danke" e qualche parolaccia XD

ZamuS
03-08-2011, 12:06
io conosco solo i titoli delle canzoni dei rammstein#12... il brutto è che qui il tedesco non lo conosce quasi nessuno... nemmeno mia sorella che ha fatto il linguistico... quindi sarebbe difficile... con l' inglese però me la cavo...comunque oltralpe sono molto avanti a noi#07

Agro
03-08-2011, 12:32
Be avvolte in italiano si trova poco, io sono alle prese con gli altispinosa (bolivian ram) e in inglese si trova decisamente di più. Purtroppo con l'inglese me la cavo anche se non sono una cima, ma a tedesco sono a zero.
Comunque noto differenze tra il loro modo di fare acquariofilia e il nostro, ho visto gente che teneva 4/5 blue german ram (ramirezi) in 20 galloni (75 litri), e nessuno diceva che sarebbero scoppiate risse o che non era consigliato.

Patrick Egger
03-08-2011, 13:19
Patrick, se conosci un BUON libro in italiano sui loricaridi suggerisci pure :-));-)

Nada.Ma in inglese si.Poi mica si tratta di romanzi.Se impari qualche termine specifico sono sicuro che te la cavi benissimo a capire quei testi.;-)

kawasakiz85
03-08-2011, 13:26
Patrick, se conosci un BUON libro in italiano sui loricaridi suggerisci pure :-));-)

Nada.Ma in inglese si.Poi mica si tratta di romanzi.Se impari qualche termine specifico sono sicuro che te la cavi benissimo a capire quei testi.;-)

Capito, avrei preferito in italiano :-(.
Allora quando ti va magari mi suggerisci qualche testo quì o se non è consentito anche in mp ;-)
Grazie

Agro
03-08-2011, 14:09
Confermo quello che ti dice Patrick se sai un minimo di inglese capisci, poi sta imparare un minimo di terminologia, e i nomi volgari dei pesci che sono diversi ma quelli scientifici sono uguali.
Se bazzichi i forum devi un po imparare anche le abbreviazioni che avvolte vengono usate.