Entra

Visualizza la versione completa : Acquario monospecifico Channa


Patrick Egger
02-08-2011, 13:56
Ciao a tutti.

Per la prima volta che apro un topic in questa sezione,perciò trattatemi bene :-).


L'acquario ha le misure 150x50x40 di altezza.La vasca è montata su mattoni che si usano nel giardinaggio e tutta la struttura si trova nel mio giardino invernale.
L'acquario ha un solo filtro a modello "Hamburger Mattenfilter",ma leggermente modificato da me.Praticamente con una lastra di una buona e molto porosa spugna ho diviso uno scompartimento nel quale si trova la pompa a 700l/h.Una illuminazione artificiale non è prevista e le piante crescono secondo la luce del giorno.
L'acquario è coperto completamente con due lastre di vetro.In estate con tanto calore una lastra viene sostituita da una griglia di rete per evitare che gli inquilini possano suicidarsi.;-)
L'acquario è ben isolato con polistirolo molto spesso al retro e sul fondo.Un riscaldatore viene inserito solamente in inverno e viene impostato al minimo possibile.In estate la temperatura sale e si abbassa secondo il tempo.Il massimo è di 32 gradi misurati per ora e il minimo di 18gradi.

Come decorazione sono state inserite parecchi legni di torbiera e legni di Manila.Tubi di sughero galleggiante fa riparo sicuro ai Channa.
Il substrato è composto da una sabbia finissima di colorazione marroncina.

Le Flora è composta da Ceratophyllum demersum galleggiante ,un Microsorium pteropus e una Nymphea lotus.

La Fauna è composta da un Ancistrus sp adulto e cinque Channa stewartii.Le Neocaridine inserite all'inizio prima dei pesci le hanno sterminate.

Il cibo viene somministrato circa una a due volte la settimana.Grilli vivi,mosche,gamberi e Chironomidi surgelati vanno somministrati come anche Mysis,Artemia e Benker'sGarnelenmix.

L'acquario funziona abbastanza in autonomo e quando mi siedo vicino all'acquario è un gran piacere osservare questi pesci molto particolari.

In allegato qualche foto:





http://s1.postimage.org/lyoyga10/IMG_9464.jpg (http://postimage.org/image/lyoyga10/)



http://s3.postimage.org/2nwne9f5w/IMG_9465.jpg (http://postimage.org/image/2nwne9f5w/)



http://s3.postimage.org/2nwqpc45g/IMG_9329.jpg (http://postimage.org/image/2nwqpc45g/)



http://s3.postimage.org/2o1h1ov0k/IMG_9468.jpg (http://postimage.org/image/2o1h1ov0k/)

e due breve video:

http://www.youtube.com/watch?v=Trl48UPZOvk&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=bMye2h2VsAM

Saluti
Patrick

Ale87tv
02-08-2011, 13:58
ciao patrick, metti una data di avvio e i valori dell'acqua

Patrick Egger
02-08-2011, 14:24
Vero Ale.

L'acquario è stato avviato inizio Marzo e i pesci inseriti ca un mese dopo.

L'acqua è quella del rubinetto e i valori sono i seguenti:

Ph:8
Gh:13
Kh:4- 5
Nitrati 0,2mg
Nitriti:non rilevabili
Temperatura varia secondo il tempo

kawasakiz85
02-08-2011, 14:25
Che piacere trovarti anche in questa sezione :-)):-)):-))
Ti rinnovo i miei complimenti per la vasca e per i channa anche se già la conoscevo ;-).

LABIRINTIDE
02-08-2011, 14:37
Ehy acquario da sogno!molto molto naturale e wild,segue lo scorrere diversificato delle stagioni e senza luci artificiali,ottima idea e complimenti per l'impegno e la dedizione!

faggio
02-08-2011, 15:10
quoto al 100% quanto detto da LABIRINTIDE !!
Complimenti veramente bello :-))

75andrea
02-08-2011, 18:11
Non è certo un arredo da salotto. Complimenti.

gigi1979
02-08-2011, 18:34
I channa sono tra i miei pesci preferiti, una vasca del genere è il mio sogno! complimenti Patrick

elmagico82
02-08-2011, 18:49
Spettacolo

Luca_fish12
02-08-2011, 20:04
Grande Patrick, bellissima e veramente molto naturale!! ;-)

Non conosco bene i channa però nel complesso è veramente bello da osservare, compliemnti per la scelta e per la gestione! :-)

Johnny Brillo
02-08-2011, 20:11
E' forse una delle vasche più belle e naturali che abbia visto, semplice e da effetto.#25complimenti.

Patrick Egger
02-08-2011, 20:34
Grazie ragazzi :-)

Anche a me da molte soddisfazioni.Poco lavoro,pochissimi costi e esteticamente mi piace tanto.Anche i pesci sembrano di stare a loro agio.Spero che prima o poi si sentono cosi tanto bene per riprodursi .

malù
02-08-2011, 22:46
Bellissima Patrick.....ecco una "vasca del mese", oltre ai magnifici pesci ci sono delle vere e proprie chicche, il filtro D'Amburgo (pochi filtrerebbero la tua vasca a 700 l/h), l'assenza di illuminazione, l'andamento stagionale.......e magari sta pure al sole diretto qualche ora #25 #25

ZamuS
02-08-2011, 22:47
Anche a me da molte soddisfazioni.Poco lavoro,pochissimi costi e esteticamente mi piace tanto.Anche i pesci sembrano di stare a loro agio.Spero che prima o poi si sentono cosi tanto bene per riprodursi .

questo è ciò che conta...;-) ancora complimenti per la scelta della specie e per il vascone...#25
speriamo anche noi che tu riesca a riprodurle... anche se il mercato italiano è già invaso da channa "gaucha":-D

Patrick Egger
03-08-2011, 13:22
.......e magari sta pure al sole diretto qualche ora #25 #25


La mattina il sole entra direttamente in vasca per circa 2- 3 ore.Li i colori dei pesci sembra che esplodono -11

MarZissimo
03-08-2011, 13:35
Spettacolo!

Domanda banale: i cambi d'acqua? Le alghe come fai e non farle venire con tutto quel carico organico e il sole diretto se pur per poche ore?

Comunque è vero...se guardi i pesci sotto la luce del sole sono COMPLETAMENTE diversi dai colori che assumono sotto neon...

Luca_fish12
03-08-2011, 13:47
Patrick, ma questa specie di channa dove deposita le uova?
Su internet ho letto che alcuni le lasciano tra i cespugli di piante, altri in superficie...magari si può cercare di facilitare la riproduzione! :-)

Stanotte, è incredibile ma è vero, stavo pensando a questa vasca e vedendo anche altre foto dei channa su internet ho notato che nel tuo acquario non hai sul fondo nè foglie morte nè qualche pietra...è voluto o non ti piace? come mai? ;-)


P.s. ho nominato il post ieri, finalmente una degna "vasca del mese"! :-)

kawasakiz85
03-08-2011, 13:50
Come si fa a indicarla come vasca del mese?

Luca_fish12
03-08-2011, 13:51
Come si fa a indicarla come vasca del mese?

Nel primo mess di questo post, sotto c'è scritto che è stata nominata e se vuoi puoi votarla anche tu! :-)

kawasakiz85
03-08-2011, 13:52
Come si fa a indicarla come vasca del mese?

Nel primo mess di questo post, sotto c'è scritto che è stata nominata e se vuoi puoi votarla anche tu! :-)

#70#70 grazie luca ;-)

mucchina
03-08-2011, 14:49
Bellissssssima....complimenti....concordo con le opinioni scritte sopra....davvero un bel lavoro :-)):-))

tommaso83
03-08-2011, 16:52
Sicuramente un metodo di gestione della vasca interessante e innovativo! Come dici tu sarebbe davvero bello vederli riprodursi, in quelle che, più che negli acquari in salotto e illuminati dai neon , sembrano davvero essere condizioni simili a quelle che trovano in natura..

Grazie per aver condiviso questa esperienza! ;-)

Patrick Egger
03-08-2011, 20:31
Domanda banale: i cambi d'acqua? Le alghe come fai e non farle venire con tutto quel carico organico e il sole diretto se pur per poche ore?


Di cambi d'acqua ne faccio quando mi viene in mente che dovrei farli:-)). Più o meno ogni tre settimane qualcosa.
Di alghe mi crescono attualmente di quelle verdi filamentose.Specialmente sulla spugna del filtro.Non sono tante ma quando cambio l'acqua ne strappo un po.
Del resto non so cosa faccio per non avere tante alghe #13



Patrick, ma questa specie di channa dove deposita le uova?
Stanotte, è incredibile ma è vero, stavo pensando a questa vasca e vedendo anche altre foto dei channa su internet ho notato che nel tuo acquario non hai sul fondo nè foglie morte nè qualche pietra...è voluto o non ti piace? come mai? ;-)



Questi Channa sono incubatori orali.
Di foglie ne ho messo alcune della Catappa ma i ragazzi le spostano di continuo e le seppelliscono sotto la sabbia -28d#
Di sassi non ne ho in questo acquario.Li uso in un altra vasca con i Channa sp. gachua Red Fin e un sasso nella vasca delle aurantimaculata.

Mille grazie ancora per tutti questi complimenti -b11

malù
03-08-2011, 21:35
Patrick permettimi ancora una battuta scherzosa......se passa (faccio il tifo) come vasca del mese le ditte produttrici di filtri moderni ti fanno "causa" per eccesso di vintage :-D:-D

Luca_fish12
03-08-2011, 21:40
Patrick permettimi ancora una battuta scherzosa......se passa (faccio il tifo) come vasca del mese le ditte produttrici di filtri moderni ti fanno "causa" per eccesso di vintage :-D:-D

:-D Già lo ha chiamato la Heim per chiedere spiegazioni e convincerlo a cambiare filtro! :-D


Patrick continua così, W i vecchi sistemi! ;-)

Patrick Egger
05-08-2011, 13:46
Patrick permettimi ancora una battuta scherzosa......se passa (faccio il tifo) come vasca del mese le ditte produttrici di filtri moderni ti fanno "causa" per eccesso di vintage :-D:-D

Che vengono ,cosi li faccio vedere la mia spugna :-D:-D

In negozio ho parecchie vasce con questo sistema.Però spesso la gente mi guarda strano e dicono:questo non puo funzionare #07


Che non sia bello sono d'accordo,ma è molto efficace,flessibile e a basso costo..Personalmente non mi disturba,tanto dopo un po di tempo diventa più scuro e non si nota più un gran che.

malù
05-08-2011, 22:00
........Che non sia bello sono d'accordo,ma è molto efficace,flessibile e a basso costo.....

Abbi pazienza, faccio il maleducato.........sarebbe interessante saperne un pò di più di questi filtri, non tanto in teoria ma in pratica....da chi li usa (come fai tu) anche in vasche diverse.
Da quel che so il "problema" pricipale è calcolare correttamente la velocità di attraversamento per sfruttare a dovere la denitrazione.
C'è un articolo qui su acquaportal di un piccolo filtro ma (se non ricordo male) per ulteriori informazioni rimandava ad un link che non sono riuscito ad aprire :-))

Brendan
06-08-2011, 00:30
Bellissima! Davvero un bel lavoro!
Ma la griglia che metti d'estate sopra è coperta o ci piove dentro?

Patrick Egger
06-08-2011, 14:33
No,non piove dentro.Sopra c'è il tetto ovvero il terrazzo del vicino di casa.

Ho letto di queste tabelle come fare i calcoli sui filtri.Sinceramente non le ho mai usate e penso anche la gente 100 anni fa non sapeva di questi calcoli e la cosa funzia comunque.
Secondo me è importante una buona spugna molto porosa con dei canali aperti (ci sono spugne che hanno solo buchi e non dei veri canali) e una grande superficie della spugna.Non c'entra tanto lo spessore della spugna.

malù
06-08-2011, 18:16
Ti ringrazio della spiegazione ;-)

mouuu11
08-08-2011, 16:02
Mi piace è proprio la vasca "idea" che pensavo io quando ho aperto quel topic sulla naturalezza degli ambienti che creavamo..
Adesso ti nomino pure io ..

gabri98
26-08-2011, 10:49
nn sono troppi 5 channa? e cm mai 1-2 volte alla settimana??'lo hai arredato bene bravo da capogiro#19#19#19

Ciclidsxever
21-02-2016, 12:23
Spettacolare ripro ne hai avute?? Patrick Egger mi spiegheresti meglio come funziona questo tipo di filtro?

malù
02-02-2017, 00:37
Visto che siamo in zona "vasche doc" riporto in evidenza questa, il post è un pò vecchio ma può essere d'ispirazione per i nuovi utenti.

Mattegenova
02-02-2017, 09:14
Interessanti i Channa, bello l'allestimento e corretta l'escursione termica, necessaria per molte di queste specie.
Volendo si potrebbe abbassare ancora il livello dell'acqua, ma non necessariamente.
Comunque complimenti.