Entra

Visualizza la versione completa : Esordiente totale!!!


Marino Testardo
01-08-2011, 22:23
Che ne pensate?
Disposizione degli accessori.
Disp. rocce.
Dite dite :-))
Sono alle prime armi...

Metodo berlinese.
120 litri e 19 - 20 chili di rocce.
Acqua osmotica, con un 15 - 20% di acqua presa da in acquario avviato da 3-4 annetti.
Rocce vive belle porose (così m' ha detto ^^)
Aspetto 2 settimane poi inizio a dar luce gradualmente...
Acquario avviato in data 29/07/2011


http://s4.postimage.org/13kw09cf8/user46714_pic8067_1312140476.jpg (http://postimage.org/image/13kw09cf8/)

http://s4.postimage.org/13lrfgxt0/user46714_pic8066_1312140476.jpg (http://postimage.org/image/13lrfgxt0/)

http://s4.postimage.org/13mcxgg84/user46714_pic8065_1312140476.jpg (http://postimage.org/image/13mcxgg84/)

alegiu
01-08-2011, 22:33
io non sono un'esperto, e comunque la rocciata credo sia una cosa abbastanza personale,cioè deve piacere soprattutto a te.

L'unica cosa che ti posso dire è che non metterei le rocce attaccato ai vetri laterali, lascerei almeno un paio di cm in modo che tu possa pulire bene i vetri laterali

Marino Testardo
01-08-2011, 22:48
la rocciata mi piace abbastanza, invece per le rocce attaccate ai vetri è poca cosa, sono solo pochi cm che toccano il vetro, riesco a pulire bene dai :-))

maxcc
01-08-2011, 22:57
io dico che devi rifare la rocciata ;-)

Manuelao
01-08-2011, 22:59
Mi sembra troppo ammassaa


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marino Testardo
01-08-2011, 23:16
Cioè sembra un muro che è crollato su se stesso vero? :-))

Manuelao
01-08-2011, 23:19
Diciamo di si ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marino Testardo
01-08-2011, 23:24
mmm userei della colla per modificare la rocciata, ho questa: Tunze Coral Fix 104.74
2 barrette da impastare e creare un composto unico per poi usarlo per incollare...
SECONDO VOI VA BENE? OPPURE CHE MI CONSIGLIERESTE PER INCOLLARMI LE ROCCE?
sry caps

RUTHLESS86
02-08-2011, 00:14
la rocciata non è male......tanto appena sara piena di coralli non la vedrai piu.....descrivici meglio la tecnica....

ALGRANATI
02-08-2011, 07:27
la rocciata non è brutta ma sembra veramente un blocco unico.

vento76
02-08-2011, 09:55
la rocciata non mi fa impazzire se devo essere sincero, in alcuni punti sembra anche un pochino instabile...
ma vedo un pò di tecnica in vasca, non hai la sump?

PIPPO5
02-08-2011, 10:27
il layout non e' male......pero' ti pentirai di aver fatto la rocciata che tocca sui vetri laterali

PinkFloyd
02-08-2011, 13:19
il layout non e' male......pero' ti pentirai di aver fatto la rocciata che tocca sui vetri laterali
Quoto, capirai fra qualche mese la scomodita'.
Per incollare le rocce quello della Tunza, e' fatto x i coralli, non che non incolla le rocce,
ma per le rocce te ne servono 5 boccetti.
Per le rocce l'ideale e' il LAMPOCEM della Mapei, cemeto fatto apposta x uso in acqua,
che ho usato anch'io, non rilascia nulla in acqua.

Marino Testardo
02-08-2011, 23:01
la rocciata non è male......tanto appena sara piena di coralli non la vedrai piu.....descrivici meglio la tecnica....

L' ho avviato da neanche una settimana, comunque ho adottato il metodo berlinese...
------------------------------------------------------------------------
la rocciata non mi fa impazzire se devo essere sincero, in alcuni punti sembra anche un pochino instabile...
ma vedo un pò di tecnica in vasca, non hai la sump?

No, non ho la sump #07
Ho un filtro esterno, schiumatoio inside acquario, riscaldatore pure #28c:-))
------------------------------------------------------------------------
il layout non e' male......pero' ti pentirai di aver fatto la rocciata che tocca sui vetri laterali

mmm, avro il lato che tocca del vetro che tocca la rocca ricoperto di alghe o altro? Se è per quello passerò il + vicino possibile calamita ed affini :-)) spero sia solo questo #24#24

Marino Testardo
02-08-2011, 23:16
il layout non e' male......pero' ti pentirai di aver fatto la rocciata che tocca sui vetri laterali
Quoto, capirai fra qualche mese la scomodita'.
Per incollare le rocce quello della Tunza, e' fatto x i coralli, non che non incolla le rocce,
ma per le rocce te ne servono 5 boccetti.
Per le rocce l'ideale e' il LAMPOCEM della Mapei, cemeto fatto apposta x uso in acqua,
che ho usato anch'io, non rilascia nulla in acqua.

Oki, grazie Pink, quel gabibbo del mo EX negoziante mi disse di usare acqua di rubinetto + sale comprato da lui per fare l' acqua, e quindi scoperto che l' osmosi era + sicura, ho riflettuto su quanto mi aveva venduto per incollare le rocce.... quindi domani vado in ferramenta e mi compro sto Lampocem #22
Le rocce sono stabili ma entro ste 2 settimane di buio vorrei dare una saldatina a ste rocce per evitare che in futuro mi ritrovo un pesce schiacciato da una roccia instabile -05#23 :-))
Gracias

Daniel89
03-08-2011, 09:19
con la rocciata puoi fare di meglio...togli tutte le rocce...cementale e poi le posizioni già pronte in vasca...
che skimmer monti ?? io ti consiglierei di cercare un deltec mce 300 esterno che per la tua vasca è perfetto, altrimenti se vuoi qualcosa di più performante (forse un po' troppo visto che lo uso io su 190 lt netti con sps) prendi il deltec mc 500 che però è interno quindi ti porta via spazio in vasca...
la vasca mi sembra chiusa... che illuminazione monti ??
vedo 2 pompe di movimento..che pompe sono ??
il filtro esterno in un marino non serve, anzi, fa solo danni con il passare del tempo quindi ti consiglio di svuotarlo dai materiali che ci sono dentro e utilizzarlo per tenere resine, carbone o zeolite....
il riscaldatore ti consiglio di metterlo orizzontale sul fondo dietro la rocciata così vedrai solo il filo scendere e non tutto il riscaldatore.
impianto osmosi ce l'hai ?? NON TI FIDARE ASSOLUTAMENTE DELL'ACQUA CHE TI VENDE IL NEGOZIANTE...NEL 99% DEI CASI SARà QUELLA AL CAUSA DEI FUTURI PROBLEMI CHE AVRAI....per ora mi sembra tutto :-)
ciaoooo

leonardo72
04-08-2011, 23:03
per la rocciata, secondo me dovresti darle un tono più naturale, e sinceramente le rocce aderenti ai vetri laterali le toglierei, intendiamoci, è solo un parere personale, se a te piace vai avanti così, l'importante che tu sia convinto.

Marino Testardo
23-08-2011, 22:00
Grazie a tutti per i consigli :-)

geribg
23-08-2011, 22:42
rocciata da rifare,evita di apoggiare sui vetri

Marino Testardo
23-08-2011, 23:09
rocciata da rifare,evita di apoggiare sui vetri

Ho già cambiato la disposizione, eccola qua... non sarà il massimo ma ormai non la tocco + :-))
http://s1.postimage.org/1xnmqidxg/IMG_0799.jpg (http://postimage.org/image/1xnmqidxg/)

pepot
24-08-2011, 08:52
davvero niente male

diegogiraud
24-08-2011, 12:19
Se vuoi un consiglio comprati un'altro schiumatoio.... mi pare che hai un NANO SCUMM... secondo me inutile... cerca un Deltec mce 300..

Marino Testardo
24-08-2011, 14:04
Se vuoi un consiglio comprati un'altro schiumatoio.... mi pare che hai un NANO SCUMM... secondo me inutile... cerca un Deltec mce 300..

Se è esterno sarebbe meglio, mo vedo che è sto Deltec mce 300 :-))

Marino Testardo
26-10-2011, 22:36
preso deltec, cambiata disposizione delle rocce e plafo t5 4x24w e inserite 3 turbo.....
mo aspetto che finiscano di stabilizzarsi per bene i valori finali, arrivo al fotoperiodo completo e poi vediamo che inserirci di ccoralli :-) facile a dirsi....
sto alzando ogni dì il liv del magnesio da 2 gg... domani sera misuro...

http://s1.postimage.org/ml38co6hn/IMG_0925.jpg (http://postimage.org/image/ml38co6hn/)

pendragon18
26-10-2011, 23:02
Così è molto meglio ;)

leonardo72
26-10-2011, 23:24
direi niente male! ;-)

Manuelao
26-10-2011, 23:26
Prova a eliminare le bolle del dc-fix

Marino Testardo
26-10-2011, 23:51
se ti dico perchè sono venute fuori ti metteresti a ridere!!!

Marino Testardo
27-10-2011, 09:32
buongiorno gente. fosfati a 0,72... sono amareggiato.... i fanghi sono spariti dal fondale, ma non sono certo spariti i fosfati.... ho ordinato resine antifosfati, queste me li porteranno quasi a zero spero.... voi che dite?

Marino Testardo
29-10-2011, 14:15
Secondo voi con un t5 4x24W cosa ci potrei allevare?

Manuelao
29-10-2011, 14:22
Molli e forse qualche lps


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
29-10-2011, 14:22
se ti dico perchè sono venute fuori ti metteresti a ridere!!!

???


Sent from my iPhone using Tapatalk

memahst
29-10-2011, 14:40
Cemento a pronta presa e vai

Marino Testardo
29-10-2011, 19:30
se ti dico perchè sono venute fuori ti metteresti a ridere!!!

???


Sent from my iPhone using Tapatalk

Diciamo che mi sono allagato il salotto col tracim e pompa di risal. Ho calc male la pottata. Ma roba da poco. Pero' mi son cag..o addosso! :-)


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Manuelao
29-10-2011, 19:35
Cmq le bolle le puoi bucare con uno spillo così fai uscire l'aria di fuori


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marino Testardo
29-10-2011, 19:57
Cmq le bolle le puoi bucare con uno spillo così fai uscire l'aria di fuori


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lo sfondo non e' autoincollante. L ho attaccato con lo scothc. Lo stacchero' e riattacchero'

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Marino Testardo
30-10-2011, 13:10
giorno, controllando l'acquario, noto che ste 4 turbo che ho inserito puliscono bene, ma lasciano dei ricordini abbastanza evidenti.... li devo eliminare? intendo le loro fevi.... ce ne sono un po qua e la.... che faccio? potrebbero creare problemi?

m.nicolo
30-10-2011, 14:29
no no assolutamente da rifare la rocciata,con quelle rocce ti puoi sbizzarrire.

Marino Testardo
30-10-2011, 14:56
no no, assolutamente resta così la rocciata, mi piace troppo la disposizione.

pepot
30-10-2011, 16:31
complimenti

Marino Testardo
01-11-2011, 11:14
comprati: resine antifosfati e silicati, carbone attivo e osmoregolatore tunze 5017 già montato e funzionante.... spero solo che le turbo non facciano danni appoggiandosi ai sensori.....

Marino Testardo
12-11-2011, 13:23
Ragazzi, dopo un po di giorni ho notato che mi sono comparsi qua e là sulla rocciata, su qualche guscio delle turbo e giusto uno sul guscio della cozza, dei puntini grigio-bianchi:

http://s8.postimage.org/j4sy5mosh/IMG_0928.jpg (http://postimage.org/image/j4sy5mosh/)

Che dovrei fare? sono buoni o cattivi?
Grazie in anticipo
Andrea

Manuelao
12-11-2011, 17:48
#24 aprirei un topic dedicato in Identificazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marino Testardo
22-11-2011, 13:37
un' altra cosa: vedo purtroppo che ancora dopo due mesi il fango non è sparito, ce ne è sempre ancora in abbondanza sul fondo.... come mai? le rocce non erano di ottima qualità? spurgate?

PinkFloyd
22-11-2011, 14:17
Il "fango" diminuisce ma non sparisce del tutto, le roccie appunto perche' sono vive, fanno sedimento.
Aspiralo con un cambio d'acqua , non fa' nulla...

raiderale
22-11-2011, 14:23
Ragazzi, dopo un po di giorni ho notato che mi sono comparsi qua e là sulla rocciata, su qualche guscio delle turbo e giusto uno sul guscio della cozza, dei puntini grigio-bianchi:

http://s8.postimage.org/j4sy5mosh/IMG_0928.jpg (http://postimage.org/image/j4sy5mosh/)

Che dovrei fare? sono buoni o cattivi?
Grazie in anticipo
Andrea

sono coralline che si formano e che poi non riescono a proliferare e muoiono, quando avrai la triade stabile vedrai che non schiariranno

Marino Testardo
22-11-2011, 17:39
Ragazzi, dopo un po di giorni ho notato che mi sono comparsi qua e là sulla rocciata, su qualche guscio delle turbo e giusto uno sul guscio della cozza, dei puntini grigio-bianchi:

http://s8.postimage.org/j4sy5mosh/IMG_0928.jpg (http://postimage.org/image/j4sy5mosh/)

Che dovrei fare? sono buoni o cattivi?
Grazie in anticipo
Andrea

sono coralline che si formano e che poi non riescono a proliferare e muoiono, quando avrai la triade stabile vedrai che non schiariranno

si ma che è la triade? e ste coralline sono buone o cattive? grazie in anticipo :-)

vento76
22-11-2011, 18:58
le coralline sono buone!
la triade sono rispettivamente:

Calcio
Kh
Magnesio

devi cercare di mantenerli il piu stabili e bilanciati possibile, magari aiutandoni con un reattore di calcio.

Marino Testardo
22-11-2011, 19:32
ma col reattore di calcio, cosa riuscirò ad integrare con sto aggeggio? solo il calcio come dice il nome stesso oppure più elementi?

vento76
22-11-2011, 20:53
calcio e carbonati! una volta trovata la giusta regolazione ti mantiene costanti e bilanciati Ca e Kh...
c'è chi inserisce nel reattore anche qualche granulo di magnesio, io lo reintegro manualmente una volta la settimana e nessun problema!
------------------------------------------------------------------------
...scusa ma forse è meglio che ti leggi qualche guida eh... ;-)

Marino Testardo
22-11-2011, 22:04
hai ragione sulle guide... ho letto qua e là un po di tutto, ma sono riuscito a dimenticare gran parte....
Vento76, o altri (ben accetti tutti), che marca di reattore di calcio mi consigliate? non voglio spendere tantissimo tipo cose super professionali, ma non voglio neanche una patacca .
Sono nelle vostre mani :-)
Un' altra cosa: ma i fanghi li avrò per tutta la vita dell' acquario? cioè a distanza di esempio 2-3 anni, avrò ancora sedimenti da aspirare? Aiuto! :-(

ALGRANATI
22-11-2011, 22:17
se nel reattore metti corallina, ti dosa anche elementi diversi dalla triade classica.

Marino Testardo
22-11-2011, 22:24
ma che è sta corallina? :-)

Marino Testardo
22-11-2011, 23:08
ragazzi, questo potrebbe andare bene per i miei 120 litri? http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-c100-reattore-calcio-vasche-fino-litri-p#12326.html
è buono? qualcuno ce l' ha? il rapporto qualità/prezzo è vantaggioso?
------------------------------------------------------------------------
oppure questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/reattore-calcio-110f1000ia-acquari-fino-litri-p-6099.html

vento76
23-11-2011, 00:40
il bubble magus secondo mè come rapporto qualità prezzo è buono, ci sono anche marche piu prestigiose ma il prezzo lievita... puoi anche dare un occhiata sul mercatino e buttarti su un usato!
ricorda che per far funzionare il reattore serve anche una bombola di CO2 alimentare con il suo riduttore di pressione.
------------------------------------------------------------------------
P.S. puoi andare con calma, il reattore non è indispensabile ora che hai la vasca vuota e non hai consumo... poi dipende anche da cosa vuoi allevare, se inserirai solo coralli molli puoi cavartela con integratori.... il reattore diventa indispensabile soprattutto a partire da vasche di un certo litraggio con dentro SPS ed LPS...

Marino Testardo
23-11-2011, 00:57
guarda, io non lo prendo se non mi serve. ma devo farmi consigliare cosa allevare con questo impianto luce http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca#80cm-incluso-attacco-soffitto-colore-nero-p#12125.html

vento76
23-11-2011, 01:03
direi molli e al massimo LPS.... io partirei senza reattore, poi vedi...

Marino Testardo
25-11-2011, 22:03
a proposito, ho aggiunto circa 4 - 5 weeks ago ste creature:

http://s7.postimage.org/fldtva68n/IMG_0929.jpg (http://postimage.org/image/fldtva68n/)

http://s10.postimage.org/e5qh9ra85/IMG_0931.jpg (http://postimage.org/image/e5qh9ra85/)

stanno tutte bene a quanto mi sembra... #36#

bibbi
26-11-2011, 09:42
cos'e' una xenia ?

Marino Testardo
26-11-2011, 13:46
no, i fiori sono una colonia di knopia octocontacanalis

Marino Testardo
27-11-2011, 10:36
una cosa: mi stanno spuntando alghe qua e là, credo aumenteranno con i prossimi giorni, è da un po che sono arrivato al fotoperiodo completo (8 ore)....
che faccio? spengo le luci per un po di giorni sperando che le alghe svaniscano e poi riaccendo il tutto?:14::4::5:

vento76
27-11-2011, 12:34
e perchè mai? la alghe devono fare il loro corso!
normale ciclo algale da maturazione, tranquillo...

ALGRANATI
27-11-2011, 12:46
Credi in babbo natale???
le alghe devono fare il loro corso......spegnere la luce non serve a nulla

Marino Testardo
27-11-2011, 12:54
Algranati, sei tu babbo natale.
cosa mi porterai quest' anno? :-)
------------------------------------------------------------------------
ah, grazie a tutti per sti consigli

Acquariusfantasy
27-11-2011, 13:26
La tinozza mi piace tanto...
una sola cosa...
NON METTERE ANCORA CORALLI se ti escono le filamentose non li fai prosperare in quanto la maggior parte dei nutrienti viene assorbita da loro...
Le stai facendo le integrazioni di calcio per le coralline?

Marino Testardo
27-11-2011, 13:51
doso calcio e magnesio una o due volte alla settimana.... 20 mg a week cadauno, per questi due tipi di creature. non lo so il dosaggio preciso.... se devo essere sincero, misuro i valori quando mi ricordo.... forse ogni due settimane se va bene :-(
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
che intendi per coralline? i puntini bianchi?

Marino Testardo
27-11-2011, 15:10
ragazzi altra puntualizzazione: alcune volte mi pare proprio durante l' assenza di luce verso sera tardi, a volte sento 3 - 4 - 5 schippettiii provenire dall' acquario.... sia il 120 litri sia il nano da 40 l in camera.... documentandomi ho scoperto che potrebbe essere una cicala di mare. se fosse così, come posso debellarla visto che è carnivora?
oppure avete altri suggerimenti da darmi?
gracias :-)

vento76
27-11-2011, 15:18
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331092

Marino Testardo
27-11-2011, 16:02
che ne dite????? :11::11:

http://s8.postimage.org/6wvf06ub5/nassa_bottiglia.jpg (http://postimage.org/image/6wvf06ub5/)

Marino Testardo
28-11-2011, 11:26
ragazzi, ho appena fatto i test....
kh altino forse per la carenza di magnesio?
i fosfati stanno calando, buon segno :-)
ma se al posto di integrare 10g al giorno che equivalerebbero a 100 mg/l (ho detto una *******?), io integrassi 20 o 30g in un colpo... faccio male?
un grazie in anticipo, come sempre.

vento76
28-11-2011, 11:43
ragazzi, ho appena fatto i test....
kh altino forse per la carenza di magnesio?
i fosfati stanno calando, buon segno :-)
ma se al posto di integrare 10g al giorno che equivalerebbero a 100 mg/l (ho detto una *******?), io integrassi 20 o 30g in un colpo... faccio male?
un grazie in anticipo, come sempre.

di norma si, fai male perchè puoi provocare delle precipitazioni! però scusa ma non si è capito di cosa stai parlando... integrare che? carbonati? magnesio? cosa? e poi integrare con cosa, buffer? soluzioni bilanciate?
scusa ma è importante che cerchi di essere un pò piu preciso...

intanto riporta i valori che hai rilevato, poi vediamo sul da farsi...
posta Ca, kh, Mg

Marino Testardo
28-11-2011, 11:52
i valori sono in firma.... per l' integrazione di 10g 20 o 30g parlavo del magnesio che come vedi è un po bassino :-(
lo integro sciogliendolo in un brocca riempita con l' acqua dell' acquario... uso dupla marin power cmagnesium....
e per il calcio idem... dupla marin power calcium.
n' altra cosa: non ho sump... non la voglio mettere.... ho appeso all' acquario il deltec 300, sta facendo un bel lavoro... ma mi consigliate di mettere anche del carbone attivo? magari nel filtro esterno che ho messo da parte. e che benefici otterrei col carbone attivo? ogni quanto dovrei cambiarlo? e quanto da mettere?
un grazie infinito...

Marino Testardo
28-11-2011, 12:06
e quando integro calcio, magnesio o altre sostanze in polvere o liquido, devo spegnere lo skimm?

vento76
28-11-2011, 13:36
allora il mg dovrebbe essere a circa 1320 nel tuo caso, il ca va benissimo mentre il kh io lo terrei anche un paio di punti piu basso...
non conosco i prodotti della dupla quindi mi atterrei a quello che indicano sulle loro istruzioni!
io quando integro non spengo mai lo skimmer, non ce n'è bisogno... diverso invece è quando dosi cibo per i coralli, in quel caso conviene sbicchierare o spegnere per un oretta...
il carbone serve per adsorbire eventuali sostanze nocive presenti in vasca, ti aiuta anche a tenere l'acqua piu limpida... di norma dopo 2-3 settimane al massimo esaurisce il suo potere adsorbente!

Marino Testardo
28-11-2011, 13:50
vento, domanda a parte poi concludo il disc. di prima:

ho tra le mani aceto di vino bianco e siringa, vorrei ora killare ste aiptasia che da 2 sono ormai 12 in tutto l' acquario. le siringherò nel fusto. faccio bene? oppure dove è meglio? e poi quanto devo aspettare per vedere una reazione? e se muoiono, come le rimuovo da morte? oppure le lascio li? un grazie in anticipo

vento76
28-11-2011, 14:05
riempi la siringa di aceto, infila l'ago in bocca alla aiptasia (veloce prima che l'animale si ritiri), riempila... muore quasi subito... la lasci dovè!
una siringa da 5ml è sufficiente per 3-4 aiptasie!

Marino Testardo
28-11-2011, 14:17
mmm ci ho provato con la più grossa, ma visto che la posizione dell' aiptasia era un po scomoda per le mie mani, ci sono si riuscito a siringarla, ma ho visto che è uscito un pizzico di aceto dalla siringa mescolandosi quindi all' acqua.... non succede niente vero? spero di no :-(

vento76
28-11-2011, 17:34
un pizzico di aceto non fa niente, tranquillo

Marino Testardo
28-11-2011, 17:50
riflettevo dove inserire il sacchetto col carbone attivo, visto che riprendere in mano il filtro esterno mi risulterebbe sconveniente per l' arredo in vasca..... altri tubi che creano disagio ottico allo spettatore (io).
aprendo questa immagine ho segnalato un possibile posto dove inserire il carb. attivo.... ditemi se può andare bene.... è dove esce la schiuma (dentro lo skimmer)....:15:

http://s12.postimage.org/ie5m5lhvd/IMG_0938.jpg (http://postimage.org/image/ie5m5lhvd/)
------------------------------------------------------------------------
anche se non so come fissarla la calzetta -.-
------------------------------------------------------------------------
comunque ne ho infilzate 5 di aiptasia, le + grosse che vedevo e sono tutte andate a fare un giro :-)

vento76
28-11-2011, 17:56
non saprei dirti se si può mettere all'interno del deltec... ma non mi sembra il posto ideale!
io metto la calzina alla guazza nella sump... potresti metterlo in un filtro a zainetto appeso...
------------------------------------------------------------------------
ma se non è indispensabile non devi metterlo per forza il carbone... oppure puoi tenerlo in ammollo anche solo 3-4 giorni poi toglierlo, è sufficiente per toglierti il giallognolo dell'acqua

Marino Testardo
28-11-2011, 17:59
e comunque domani misuro il ph sia col test della ntlabs (reagenti) e poi sia col nuovo acquisto (sempre che arrivi domani): Milwaukee PH52 Tester a Tenuta Stagna PH/Temperatura
Inoltre visti i 1060 mg/l di magnesio, stamane ho integrato 10g di magn. in polvere...
domani misuro e vediamo com'è la situazione.

Marino Testardo
28-11-2011, 18:10
sono malmesso come impianto, mi servirebbe la sump, ma tempo fa la realizzai, ma ebbi una brutta esperienza... allagai il salotto, fu un' ora di porconi e rabbia, chiaramente tutta colpa mia... non mi comprai le dovute precauzioni.... sensori di livello eccetera... comprai solo tracimatore e pompa di risalita.... ma so ancora poco sulle portate di questi aggeggi....
comunque spulciando qua e la il forum, io abbandonerei questi aggeggi e ne prenderei nuovi, magari xacqua o cose simili che poi ho visto che sono anche limitati nelle dimensioni, non come il mio tracimatore alto 20cm largo 20cm e profondo 12 o 15cm.... tutto di sottomarca mi pare.... :-(

Marino Testardo
29-11-2011, 13:34
ho misurato il kh con i test della tropic marin ed il risultato è il seguente: 10 dKH
a differenza dei test della ntlabs che mi segnano 12 dKH

secondo voi posso fare maggior affidamento alla tropic marin? se fosse così, sarebbe un ottimo valore :-):1:
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un test (tropic marin) ancora + approfondito ed il risultato è 9,5 dKH ... buono a quanto pare.

Ho fatto anche il test del magnesio con 2 prodotti: jbl e tropic marin...
jbl ieri mi disse Ca 440 Mg 1060
mentre tropic marin (comprato oggi) dice Ca 428 Mg 1400 (tenendo contro che ieri sera ho integrato 10g di magnesio in polvere)
vostri pareri? meglio jbl o trop. marin? chiaro però che 1060 di Mg è un po bassino...
p.s.: oggi non ho fatto il test calcio e magnesio della jbl perchè ho finito la polverina....

vento76
29-11-2011, 15:00
mah.. secondo mè i tropic sono piu affidabili...

Marino Testardo
29-11-2011, 15:06
ma con questi valori, se parlassi dell' inserimento di un sarcophyton.... cosa ne penseresti Vento?

vento76
29-11-2011, 16:21
il sarco è un molle abbastanza robusto, potresti azzardare anche l'inserimento... io però forse aspetterei di superare il ciclo algale!
come sei messo con le filamentose? stano regredendo o sono molto persistenti?
è anche vero che un mollaccio ti aiuta un pò con la maturazione della vasca...

Marino Testardo
29-11-2011, 19:02
ecco il resoconto alghe, sono irrisorie, pochissime , ma sono pur sempre presenti :-)

http://s9.postimage.org/ij77p23ob/IMG_0940.jpg (http://postimage.org/image/ij77p23ob/)

vento76
29-11-2011, 19:58
praticamente non ne hai.... anzi mi sembra addirittura un pò sterile la vasca..
ma il normale ciclo algale da maturazione lo avrai già passato immagino!
vai di sarco, inizia a mettere un pò di vita in sta vasca

Marino Testardo
29-11-2011, 20:05
ecco qua appena inserito il sarco... ho delle lampade T5 4x24= 2x 10000°K
l' ho messo più in alto possibile... in mezzo a della buonissima corrente... che vi sembra?
poi quando sono accesi i led notturni è ancora più bello, peccato che si affloscia :-)

vento76
29-11-2011, 20:17
manca la foto :4:

Marino Testardo
29-11-2011, 20:41
eccola :8:

http://s7.postimage.org/wx255xx7b/IMG_0941.jpg (http://postimage.org/image/wx255xx7b/)

http://s9.postimage.org/55d5hit63/IMG_0943.jpg (http://postimage.org/image/55d5hit63/)

appena accese le luci i polipi si sono ritirati, non erano tanti, pochi, qua e là....
Comunque lo vedo un po giu... sarà normale all' inizio vero?

vento76
29-11-2011, 20:49
lo vedo chiuso, comunque io lo posizionerei in basso e non troppo in corrente... ricorda che è comunque un corallo molle e non necessita di corrente eccessiva!
dagli un giorno, vediamo se domani si apre ;-)

Marino Testardo
29-11-2011, 21:01
ecco che si è alzato.... la roccetta alla quale è aggrappato lui ed il suo "figlioletto" l' ho attaccata alla rocciata principale con della colla tunze... ma non sono tanto sicuro che tenga... che colla particolare mi consigli/ate? che marca? che nome?
Comunque, tengo in considerazione il tuo consiglio... vediamo di farlo ambientare una settimana, poi se noto che non riesce ad aprire completamente i polipi, lo sposterò più in basso :1:

http://s7.postimage.org/jy0smatef/IMG_0944.jpg (http://postimage.org/image/jy0smatef/)

Marino Testardo
29-11-2011, 22:51
altra delucidazione: secondo voi i discosomi che ho in vasca è meglio se li sposto un pochettino più in alto? giusto per un filo di luce in più?


http://s8.postimage.org/h0f9le5up/IMG_0945.jpg (http://postimage.org/image/h0f9le5up/)

che bello vedere il sarco aprire i suoi polipetti :6:

vento76
30-11-2011, 00:44
ecco che si è alzato.... la roccetta alla quale è aggrappato lui ed il suo "figlioletto" l' ho attaccata alla rocciata principale con della colla tunze... ma non sono tanto sicuro che tenga... che colla particolare mi consigli/ate? che marca? che nome?
Comunque, tengo in considerazione il tuo consiglio... vediamo di farlo ambientare una settimana, poi se noto che non riesce ad aprire completamente i polipi, lo sposterò più in basso :1:

http://s7.postimage.org/jy0smatef/IMG_0944.jpg (http://postimage.org/image/jy0smatef/)

#70

io uso la milliput, economica ed efficace!
ma i discosomi dove sono? non li avevo mica visti...

Marino Testardo
30-11-2011, 01:01
qui
http://s9.postimage.org/4ju78tesr/IMG_0945.jpg (http://postimage.org/image/4ju78tesr/)

vento76
30-11-2011, 01:32
io li ci vedevo bene il sarco :3:
i dischi li puoi mettere anche un po piu in luce se vuoi, ma non metterli troppo esposti alla corrente

Marino Testardo
30-11-2011, 14:50
come secondo ospite, pensavo ad un Rhodactys rodostoma...
oppure che mi consigliate?

vento76
30-11-2011, 17:11
dei bei zoanthus colorati non ti piacciono?
un pò di brareum che ti forma quel bel praticello verde fluo?
anche le ricordee sono belle e colorate... sia la yuma che la florida...

comunque per il momento resta sempre su molli semplici, poi eventualmente più in là vediamo se troviamo un LPS semplice e robusto da inserire, tipo euphyllia ad esempio...

Marino Testardo
30-11-2011, 19:35
dando ona occhiata generale alle rocce, ho notato che le alghe rosse calcaree si sono schiarite di molto, tendendo al colore bianco, ovviamente solo qualche zona qua e la... ed inoltre ho i fosfati saliti da 0.25 a 0.30, misurati ieri o l' altro ieri.
secondo voi sarebbe opportuno immettere una fiala di biodigest in abinato magari una fiala di bioptim?
comunque sabato aspirerò quel po di fanghiglia sul fondo approffittando del cambio d' acqua che dovrò fare.
come devo comportarmi riguardo alle fiale citate sopra? :15:

vento76
01-12-2011, 17:13
PO4 a 0,3 sono altissimi!
io non doserei batteri, bisogna cercare di capire come mai hai ancora i fosfati così alti in una vasca avviata a luglio se non sbaglio...
ma non sono mai stati prossimi allo 0? si sono innalzati di recente o li hai sempre avuti alti?
con che cosa li misuri?
l'acqua dove la prendi?

Marino Testardo
01-12-2011, 18:43
allora:
l' acqua me la faccio io con l' aggeggio di osmosi inversa della forwater "osmopure 50"
ora i fosf sono scesi a 0.20 ieri o l' altro ieri erano a 0.18
misuro i fosf con un apparecchio della milkwave http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-fotometro-determinazione-fosfati-scala-bassa-p-6513.html
ricordo però che le rocce mi stanno lasciando ancora i fanghi sul fondale, sabato aspirerò e farò il cambiod' acqua, poi domenica o lunedì misurerò i fosfati.
un' altra cosa: nell' acquario (120 lordi con 20kg di rocce) come movimento ho 2 nanostream da 2800l/h e altre 2 koralia da 900 l/h.... è troppo movimento? non mi ricordo la proporzione giusta :-(

vento76
01-12-2011, 19:06
l'impianto osmosi è nuovo o l'hai preso usato? hai provato a misurare i valori anche in uscita dall'impianto?
per il movimento... in teoria per allevare coralli duri di solito si calcola il volume della vasca x 20...
quindi per 120 lt ti servirebbero 2400 lt/h... per allevare dei molli possono bastarne anche meno...

Marino Testardo
01-12-2011, 19:39
ok ho abbassato la portata a 2500 al posto di 7400 #23
l' impianto di osmosi è nuovo, i test dell' acqua buona in uscita li feci, ma non mi diedero risultati cattivi, ma per sicurezza li rifarò a breve...

Marino Testardo
01-12-2011, 19:54
ho cambiato idea, il cambio lo farò domani...
------------------------------------------------------------------------
non ho voglia di aspettare :-)

Marino Testardo
01-12-2011, 20:44
so che tanti saranno contro con ciò che sto per dire, ma ormai la frittata l' ho fatta e mi sa che non è venuta neanche bene...
ho comprato 2 pagliaccetti...
non ho resistito e poi ho voluto fidarmi del negoziante che mi disse che i fosfati a 0.20 non sono un grave problema per i due pesci...
li ho messi in vasca sto primo pomeriggio verso le 14
Ad ora, noto che non nuotano intorno alle rocce, non esplorano per niente la vasca, se ne stanno a 3/4 d' altezza dal fondo (cioè abbastanza in alto) e stanno li... sempre abbastanza vicini al vetro davanti...
è normale?

rocco1785
02-12-2011, 00:12
iinnanzi tutto mi complimento con vento per i consigli che ti ha dato....
i pagliaccetti non sono pesci frenetici, stazionano sempre....
io controllerei bene l'impianto ad osmosi.... se ha la vasca da luglio dovrebbe essere quasi matura (la mia ci ha impiegato sei mesi) e anche se hai preso due plagliaccetti non è un problema... lo sarebbe diventato se tu avessi avuto no2 ed no3 elevati....

Marino Testardo
02-12-2011, 09:47
ringrazio tutti per i buonissimi consigli che mi date, in gran parte vento76 :4:
i pagliaccetti, leggendo qualche topic riguardante la mia domanda precedente su sti pescetti, dovrebbero essere in quella fase di esplorazione/ricerca del proprio angolino di acquario col quale entrre in simbiosi... spero non facciano così con le koralia:4:
Rocco, la tua vasca che è maturata in 6 mesi, hai dovuto forzare l' azzeramento dei fosfati con qualche accessorio/prodotto oppure è stato tutto natural?
#23

vento76
02-12-2011, 10:52
i fosfati se ne devono andare da soli se la vasca gira bene.... e dopo tanti mesi non avrebbero modo di essere presenti visto che la tua vasca è stata vuota fino ad ora e non hai reintegrato ne alimentato niente!
per questo ti chiedevo di controllare l'impianto osmosi! poi lo schiumatoio... è efficiente? lo tieni pulito? c he marca è (forse me lo hai già detto ma non ricordo)...
nel caso prova anche a tenere una schiumazione piu bagnata, dovrebbe aiutarti ad asportare piu organico...

Marino Testardo
02-12-2011, 15:01
si, lo skim è efficente e buono, è un deltec 300.
a dir la verità ha un bel po di lerciume attorno al bicchiere tanto da non riuscire a vederlo (il bicchiere) dall' esterno... ed anche sul fondo dello skim s'è depositato un po di schifezza...
per quanto riguarda la schiuma, ho giusto modificato ieri la schiumazione in modo da farne bolle piccolissime e quindi unbel spessore di schiuma attorno al bicchiere, quindi più bagnata... (faceva un bel lavoro pure prima con schiuma meno intensa)

lo skim meglio se lo tolgo e lo pulisco da cima a fondo tutto lo skim giusto?
grazie mille vento :-))

vento76
02-12-2011, 15:19
a dir la verità ha un bel po di lerciume attorno al bicchiere tanto da non riuscire a vederlo
beh direi che allora è ora di pulirlo.... io tolgo svuoto e pulisco x bene il bicchiere tutte le settimane!

Marino Testardo
02-12-2011, 15:51
ok, pulirò il bicchiere... ma quasi quasi pulisco tutto lo skim
guarda qua

http://s8.postimage.org/i04ixm18h/IMG_0953.jpg (http://postimage.org/image/i04ixm18h/)

c'è dello schifo depositato ovunque se noti... meglio se lo pulisco tutto!

Marino Testardo
03-12-2011, 12:14
buongiorno gente, sarei intenzionato a crearmi (di nuovo) una sump per i miei 120litri lordi

la vasca per tale scopo avrà le seguenti misure: 43x36hx32profondità

avrei bisogno di tracimatore, pompa di risalita
forse anche qualche sensore? non voglio allagare tutto il salotto...
il dislivello (tra la posizione della pompa di risalita e il pelo dell' acqua in acquario) è 1 metro preciso

chiedo questo: di che tracimatore e pompa ho bisogno, ovvero che portate dovranno avere per colmare il dislivello di 1 metro?
mi chiedevo inoltre se esistono tracimatori abbastanza contenuti in dimensioni... non ho fori in alto sulla vasca, quindi dovrò accontentarmi di un tracim. che faccia "il salto sul bordo vasca :-)
ed eventualmente, di quanti sensori avrei bisogno per non allagare il salotto? sono disposto a spendere una marea di soldi in accessori per essere sicuro di non far uscire neanche una goccia d' acqua dalle 2 vasche, potete aiutarmi?
SONO IGNORANTE IN STA COSA QUA, SUMP, POMPE DI RISALITA E DISLIVELLI, SENSORI ECC.
vi occorrono altri dati?

un grazie infinito a quwelli che vorranno aiutarmi in questa impresa che tentai già tempo fa con un fallimento totale :-))

-----------------------------------------
fosfati all' uscita dell' impianto ad osmosi inversa: 0.00

vento76
05-12-2011, 12:10
ciao, allora...
il tracimatore non è proprio il massimo... io non mi fiderei, si inceppano e si bloccano spesso... a volte rallentano il flusso... è sempre un rischio! se devi mettere il tracimatore per poi riempirti di sensori di livello in vasca e in sump non so se vale la pena!
la cosa migliore è sempre forare la vasca!
a sto punto che non ti convenga portare pazienza e la prossima ti fai la vasca forata completa di sump e sei a posto!
io però non li ho mai avuti i tracimatori a "salto" come dici tu, quindi forse qualche altro parere ti schiarisce meglio le idee..

Marino Testardo
10-12-2011, 12:13
eccomi qua, volevo inserire una ricordea oppure un brareum.... posso metterli in vasca anche con i fosfati a 0.15?
forse mi acchiapperò un filtro a letto fluido... i fosfi non vogliono scendere :2:

ALGRANATI
10-12-2011, 23:33
io con quei fosfati non metterei nulla.
falli prima abbassare.

Marino Testardo
05-04-2012, 21:17
Eccomi tornato... in sti mesi sono riuscito a portare a zero i fosfati quindi con valori stabili ho inserito un altro po di fauna e flora... a presto i nomi e magari na fotina :)
Pensavo di cambiare la mia plafo attuale visto che tra poco è un anno che ho iniziato ad acquariologiare :)
ho questa http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca#80cm-incluso-attacco-soffitto-colore-nero-p#12125.html e volevo sostituirla con questa a led http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-slim-modello-led60l-1000025000-misure-60x175x25h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10925.html
Che dite? mi sembra abbia la stessa diciamo potenza dellamia attuale plafo, no?
accetto consigli, ty :)

devildark
05-04-2012, 22:11
oh caro da quanto non ti leggo .. allora come va la vasca???

Acquariusfantasy
06-04-2012, 10:26
decisamente troppo ammassata...

Marino Testardo
06-04-2012, 11:03
la rocciata?
ecco una fotina di aggiornamento
http://s7.postimage.org/yso5d2ctj/20120405_200132.jpg (http://postimage.org/image/yso5d2ctj/)
si è un po ammassata, ma era io meglio che avevo trovato come posizione

Marino Testardo
11-04-2012, 19:44
Eccomi tornato... in sti mesi sono riuscito a portare a zero i fosfati quindi con valori stabili ho inserito un altro po di fauna e flora... a presto i nomi e magari na fotina :)
Pensavo di cambiare la mia plafo attuale visto che tra poco è un anno che ho iniziato ad acquariologiare :)
ho questa http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca#80cm-incluso-attacco-soffitto-colore-nero-p#12125.html e volevo sostituirla con questa a led http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-slim-modello-led60l-1000025000-misure-60x175x25h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10925.html
Che dite? mi sembra abbia la stessa diciamo potenza dellamia attuale plafo, no?
accetto consigli, ty :)

Allora? faccio bene a prendere questa lampada a led? manco un consiglio, brutti buzzurri :-)

Paolo Marzocchi
11-04-2012, 20:11
#24#24 beh non è che sia un gran cambio è!!!se proprio vuoi passare ai led io prenderei in considerazione plafoniere diciamo più collaudate e sicuramente più performanti di questa!!
la L60 ha un consumo di 18w=??? cos'è??' una lampada da notturna?? forse è megli oche tieni quella attuale che hai!!

Marino Testardo
11-04-2012, 20:46
ciao Paolo, tengo presente il tuo consiglio.
ok, quindi sapresti darmi un consiglio su che plafoniera? ricordo che ho un acquario avviato da 1 anno e ci allevo principalmente solo molli con 2 sole eccezioni ( lps ) l' euphilia paradivisa e la calaustrea

Paolo Marzocchi
12-04-2012, 17:49
ciao Paolo, tengo presente il tuo consiglio.
ok, quindi sapresti darmi un consiglio su che plafoniera? ricordo che ho un acquario avviato da 1 anno e ci allevo principalmente solo molli con 2 sole eccezioni ( lps ) l' euphilia paradivisa e la calaustrea

beh innanzi tutto non ho capito le dimensioni della tua vasca, ma solo il litraggio....però se utilizzi dei t 5 da 24w credo che la vasca non superi i 60 cm....
perciò anche se ha un discreto costo mi sento di consigliarti la Ecotech Radion, anche perchè le utilizzo ormai da oltre 4 mesi senza nessun problema
molto semplice carina funzionale e potente (quando serve!!)
con questa plafo ci puoi allevare dai molli ad LPS fino ad sps di una certa difficoltà! percui tutti i tipi di coralli che...vorrai provare! ha un consumo "massimo " di 130w, ma nel tuo caso e con gli animali che hai ora andresti a consumare al massimo tra i 50 e i 60w......creandoti l'alba ed il tramonto come vuoi tu con le colorazioni che più colpiscono il tuo occhio e....non avendo problemi di alzamento della temperatura in vasca nei mesi caldi! che si può volere di più????
ciao

Marino Testardo
12-04-2012, 19:26
UUU che bella, però ha il suo costo. posso farci un pensierino, ma non è che dopo mi cuoce i coralli che ho in vasca?
altra domanda per favore: la vasca misura 80 L, 40 H e 35 di profondità. Visto che la plafo che hai citato è lunga solo 30cm ed ho letto che ha un ampio raggio di illuminazione, dici che mi basti una sola per far luce su tutto l' acquario? cioè la metto al centro eee tac!
ultima question: la ventola è rumorosa?
ps: cosa voglio di più? l' isolamento a cappotto! d' estate l' acqua raggiunge quota 30-33 gradi.... ho le ventole tang, ma devo ancora testarle... staremo a vedere.

DanySky
12-04-2012, 19:44
... la vasca misura 80 L, 40 H e 35 di profondità. Visto che la plafo che hai citato è lunga solo 30cm ed ho letto che ha un ampio raggio di illuminazione, dici che mi basti una sola per far luce su tutto l' acquario? cioè la metto al centro eee tac!
...
Ops penso che 80cm è un po' troppo ... Illumina bene fino a 60-65 cm di larghezza ... Magari vista la poco altezza e se la rocciata è relativamente centrale puoi farcela.

Ciao DanySky



Digitato precariamente con iPhoneSky 5S
usando Tapatalk

Marino Testardo
12-04-2012, 19:56
ma posso impostare quanta potenza dare alle luci? in teoria posso farcela a pelo.

Paolo Marzocchi
12-04-2012, 22:19
beh si ....guarda io ne ho 3 di Radion sopra considera che la mia vasca è larga 85 cm la luce arriva ovunque anche se sicuramente a quella larghezzaè coperta da una luce per animali poco esigenti...tieni presente che solo da qualche settimana io ho aggiunto un paio di t5 da 54w per meglio coprire( anche miscelare le luci) anche perchè la mia vasca si vede da 3 lati e...... asp ti posto una foto se non ti spiace per farti capire meglio....

http://s18.postimage.org/wwsrs7hdh/P1000729.jpg (http://postimage.org/image/wwsrs7hdh/)

ti ho messo una foto con i t5 spenti così meglio capisci la potenza di questa plafo (io le ho montate con un telaio perchè avendone 3 non mi piaceva vedere tutti i fili...)

per il discorso della potenza beh....col programma che ha tramite pc puoi farle andare da un minimo del 1% ad un massimo del 100% e questo vale per tutti i canali dei led (bianco,azzurro, blu royal,rosso e verde) perciò sei tu che decidi come farla funzionare!#70

Marino Testardo
12-04-2012, 23:33
beh si ....guarda io ne ho 3 di Radion sopra considera che la mia vasca è larga 85 cm la luce arriva ovunque anche se sicuramente a quella larghezzaè coperta da una luce per animali poco esigenti...tieni presente che solo da qualche settimana io ho aggiunto un paio di t5 da 54w per meglio coprire( anche miscelare le luci) anche perchè la mia vasca si vede da 3 lati e...... asp ti posto una foto se non ti spiace per farti capire meglio....

http://s18.postimage.org/wwsrs7hdh/P1000729.jpg (http://postimage.org/image/wwsrs7hdh/)

ti ho messo una foto con i t5 spenti così meglio capisci la potenza di questa plafo (io le ho montate con un telaio perchè avendone 3 non mi piaceva vedere tutti i fili...)

per il discorso della potenza beh....col programma che ha tramite pc puoi farle andare da un minimo del 1% ad un massimo del 100% e questo vale per tutti i canali dei led (bianco,azzurro, blu royal,rosso e verde) perciò sei tu che decidi come farla funzionare!#70

bella lampada , mi piace, bel lavoro che hai fatto e bel acquario complimenti. che bei colori.
ok per la lampada.... avevo una mezza idea di cambiare vasca... sono al 2 piano e la metterei ovviamente sotto un muro portante e non parallelamente ai travetti. parlo di 500- 600 kg di carico +o- ... è solo una ipotesi l' idea di questa vasca. e magari un mobile più lungo della vasca stessa così che il peso si distribuisca + uniformemente. sai per caso se c'è un sito che vende o realizza su misura mobili per acquari?

Acquariusfantasy
12-04-2012, 23:38
beh si ....guarda io ne ho 3 di Radion sopra considera che la mia vasca è larga 85 cm la luce arriva ovunque anche se sicuramente a quella larghezzaè coperta da una luce per animali poco esigenti...tieni presente che solo da qualche settimana io ho aggiunto un paio di t5 da 54w per meglio coprire( anche miscelare le luci) anche perchè la mia vasca si vede da 3 lati e...... asp ti posto una foto se non ti spiace per farti capire meglio....

http://s18.postimage.org/wwsrs7hdh/P1000729.jpg (http://postimage.org/image/wwsrs7hdh/)

ti ho messo una foto con i t5 spenti così meglio capisci la potenza di questa plafo (io le ho montate con un telaio perchè avendone 3 non mi piaceva vedere tutti i fili...)

per il discorso della potenza beh....col programma che ha tramite pc puoi farle andare da un minimo del 1% ad un massimo del 100% e questo vale per tutti i canali dei led (bianco,azzurro, blu royal,rosso e verde) perciò sei tu che decidi come farla funzionare!#70

bella lampada , mi piace, bel lavoro che hai fatto e bel acquario complimenti. che bei colori.
ok per la lampada.... avevo una mezza idea di cambiare vasca... sono al 2 piano e la metterei ovviamente sotto un muro portante e non parallelamente ai travetti. parlo di 500- 600 kg di carico +o- ... è solo una ipotesi l' idea di questa vasca. e magari un mobile più lungo della vasca stessa così che il peso si distribuisca + uniformemente. sai per caso se c'è un sito che vende o realizza su misura mobili per acquari?

Si colui che realizza mobili in profilati è paolo piccinelli il nostro supermoderatore...
Te lo consiglio#22

Marino Testardo
12-04-2012, 23:51
e di dove è? io son friulano...

Gelammo
13-04-2012, 01:00
Cioè sembra un muro che è crollato su se stesso vero? :-))

#70

Acquariusfantasy
13-04-2012, 01:12
e di dove è? io son friulano...

Bresciano...
Ma non conosci paolo piccinelli????
Mai possibile???
:-)
Comuqnue lui li spedisce tranqui...

Marino Testardo
13-04-2012, 08:18
e di dove è? io son friulano...

Bresciano...
Ma non conosci paolo piccinelli????
Mai possibile???
:-)
Comuqnue lui li spedisce tranqui...

no non lo conosco, solo visto in qualche topic qua e la...

devildark
13-04-2012, 08:44
e di dove è? io son friulano...

Bresciano...
Ma non conosci paolo piccinelli????
Mai possibile???
:-)
Comuqnue lui li spedisce tranqui...

no non lo conosco, solo visto in qualche topic qua e la...

-d01-d01

Marino Testardo
13-04-2012, 09:03
e di dove è? io son friulano...

Bresciano...
Ma non conosci paolo piccinelli????
Mai possibile???
:-)
Comuqnue lui li spedisce tranqui...

no non lo conosco, solo visto in qualche topic qua e la...

-d01-d01

-35

devildark
13-04-2012, 09:07
:-D:-D

Paolo Marzocchi
13-04-2012, 14:11
bella lampada , mi piace, bel lavoro che hai fatto e bel acquario complimenti. che bei colori.
ok per la lampada.... avevo una mezza idea di cambiare vasca... sono al 2 piano e la metterei ovviamente sotto un muro portante e non parallelamente ai travetti. parlo di 500- 600 kg di carico +o- ... è solo una ipotesi l' idea di questa vasca. e magari un mobile più lungo della vasca stessa così che il peso si distribuisca + uniformemente. sai per caso se c'è un sito che vende o realizza su misura mobili per acquari?

beh se decidi di cambiare vasca pensa prima a tutto.... alle misure della futura vasca , a che tipo di illuminazione vorresti usare, e di conseguenza che animali allevare...

sul discorso siti che costruiscono mobili ho letto su facebook questo: mobili su misura varie colorazioni per acquario dolce o marino in laminato per informazioni chiama 3408412530 o visita il sito www.coraldream.it prova a sentire lì, magari trovi qualcosa che può interessarti ...;-)

Marino Testardo
13-04-2012, 23:29
alla fine ho smontato il berlinese e tento col dsb, l' altezza non è tanta (40cm) ma a me va bene così.
la vasca misura 80x35x40h e con 10 cm di sabba, qualcuno sa dirmi pressochè quanti chili dovrei acquistare?
comprerò questa: CaribSea Aragamax Select - granulometria 0,5-1,5mm - 13,61kg

Marino Testardo
14-04-2012, 19:01
up

Marino Testardo
15-04-2012, 16:29
up

Marino Testardo
15-04-2012, 16:43
vorrei rifarmi il dsb e le mie intenzioni sono queste:
50% di http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-aragamax-select-granulometria-0515mm#1361kg-p#2583.html
e 50% di http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
la vasca misura 80x35 alta 40 per dieci centimetri di fondale sabbioso credo che bastino 2 sacchi di una e due sacchi dell' altra no?
che ne pensate?

devildark
15-04-2012, 17:59
modificato da ALGRANATI

devildark
16-04-2012, 10:11
:-d:-d:-d:-d

4divpz
16-04-2012, 10:55
aspetta e fatti una vasca apposta per il dsb con quella che hai non te ne viene niente fidati ;-)

devildark
16-04-2012, 11:16
e quello che gli avevo consigliato io ma come si dice : marino testardo :-D

Marino Testardo
16-04-2012, 12:47
Esatto, proprio testardo. Ormai ho bonificato la vasca, attendo che svanisca il tilt delle poste italiane e poi compro la sabbia. Ormai ho gia smontato tutto :-)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

devildark
16-04-2012, 13:14
puoi sempre rimontare :-D:-D

Marino Testardo
16-04-2012, 13:22
Ma poi cm movimento quanto mi consigliate x dsb? Vasca 80*35*40h togliendo 10 cm di sabbia
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

altra cosa: sapete dirmi se quest' alga è meglio ammazzarla o lasciarla ndo sta?
però non ha la testa o cupola tonda, bensì è piatta, quindi escudo che sia la caulerpa racemosa

http://s13.postimage.org/owrspoihv/20120416_221404_1.jpg (http://postimage.org/image/owrspoihv/)