PDA

Visualizza la versione completa : Come scegliere i LED per illuminare l'acquario !


scriptors
01-08-2011, 19:37
Come scegliere i LED per illuminare l'acquario !

Le seguenti considerazioni sono da intendersi di carattere personale e basate sui miei studi e realizzazioni pratiche a partire dal Marzo 2009.

Non entrerò in merito alle tipologie di led, marche o qualsiasi informazione commerciale (sarà difficile ma cercherò di provarci), l'intento è solo quello di fornire le basi per una scelta oculata sul vostro acquisto e per evitare le innumerevoli e identiche domande poste sul forum che, mi auguro, qui troveranno alcune risposte.

Cercherò di riassumere molto in breve anche se sarà molto difficile per me sia perchè tendo a scrivere molto #23 sia perchè l'argomento è in continua evoluzione. Purtroppo, negli ultimi tempi, si tende più a sfruttare commercialmente e massivamente componenti tecnici vecchi (ma economici) e vedo poche novità rilevanti nel settore.

Piccola premessa di carattere illuminotecnico.

Tutti i parametri che riguardano l'illuminazione sono stati creati nel tempo rapportandosi, per fin troppo ovvie ragioni, sempre all'occhio umano anzi, Occhio CIE.
Nel 1931 la CIE ha definito le caratteristiche convenzionali di un "occhio medio" e le relative curve di visibilità da utilizzare come riferimento in illuminotecnica. Questa definizione ha consentito di individuare il valore massimo di visibilità relativa per radiazioni di lunghezza d'onda pari a 555 nm per la visione fotopica e di 507 nm per quella scotopica.

Il parametro più importante per il nostro occhio è quindi il lumen, unità di misura del flusso luminoso ma, è importante ribadirlo e ricordarlo sempre, rapportata sempre alla percezione dell'occhio umano che è totalmente differente da 'quello' delle piante.

Importante quindi non basarsi, specie per quanto riguarda i LED, sui soliti parametri che troviamo nei dépliant pubblicitari, il 90% di questi servono solo a metterci fumo negli occhi (come tutti i dépliant pubblicitari del resto).

A cosa mi serve illuminare la vasca ?

Se devo solo vedere i pesci allora mi basteranno dei LED Bianco Freddo (Cold white) costruttivamente adeguati a dare la massima luminosità percepibile dal nostro occhio. Andranno quindi bene anche quelli economici che si trovano ormai ovunque e nelle più svariate forme costruttive, lampade, neon, proiettori, strisce LED e tutto quello che la fantasia dei costruttori inventa ed inventerà

Se ci voglio far crescere piante 'facili' (Anubias per esempio) potrebbero anche essere sufficienti i LED appena descritti sopra.

Se voglio far crescere tutte le tipologie di piante allora il discorso cambia e si complica molto di più. Non possiamo più prescindere dalla necessità di ricreare artificialmente una illuminazione che sia il più possibile simile a quella solare ... e la cosa è molto più complicata di quanto si pensi in quanto NESSUN LED riuscirebbe a ricreare lo spettro utile alle piante ma dovremo 'ricreare' noi la migliore combinazione possibile.

Piccola nota tecnica:

La luce non è altro che una radiazione elettromagnetica in un ben definito campo di frequenze percepibili dai nostri occhi. Sembra strano ma sono le stesse onde dei nostri cellulari, radio, microonde ecc. ecc. in frequenze ovviamente ben diverse e definite.

Un LED bianco non è altro che un LED blu 'drogato' in modo tale che, una parte della radiazione elettromagnetica emessa, sia spostata verso lo spettro verde/giallo. Come vedremo in seguito, un LED bianco avrà un grande picco di emissione in campo blu ed uno più piccolo in campo verde/giallo che è poi quello che ci sembrerà 'bianco'. A seconda dei droganti utilizzati avremo differenti gradazioni di bianco.

ATTENZIONE: cambiando appena il tipo di led blu usato e/o il tipo di drogaggio del led è possibile, molto facilmente, aumentarne i lumen emessi e rendere il led più 'accattivante' sul volantino pubblicitario ... quindi occhi sempre aperti

C'è anche da dire che, mediamente, ma non è l'unico parametro purtroppo, un eccesso di blu tende a favorire le alghe più che le piante.

Informazioni di base sulle quali basare le nostre scelte

Come scritto appena sopra, se vogliamo far crescere tutte le tipologie di piante non possiamo prescindere dal ricreare artificialmente una illuminazione che si avvicini il più possibile alla luce solare, in questo ci viene in aiuto lo spettro P.A.R. (Photosynthetically Active Radiation - radiazione fotosinteticamente attiva)

Mettiamoci quindi bene in mente lo spettro P.A.R. delle piante, ad oggi è lo strumento più sicuro per verificare la nostra illuminazione rispetto le necessità delle piante (sia terrestri che acquatiche, alghe comprese).

Quindi memorizzate questo grafico e fatelo diventare la vostra Bibbia in campo illuminotecnico.

http://s3.postimage.org/2oli4llxg/PAR.jpg (http://postimage.org/image/2oli4llxg/)

In alto la curva relativo l'occhio umano, in basso la curva P.A.R. (curva media per tutte le tipologia di piante)

Credo sia facilmente intuibile la differenza tra lo spettro necessario ai nostri occhi per 'vedere' e quello necessario alle piante per 'crescere' ... non dimenticatelo mai.

Prendiamo ora lo spetto di un neon trifosforo (un Juwel T5 6.800 °k)

http://s3.postimage.org/2olqeacec/juwell6800.jpg (http://postimage.org/image/2olqeacec/)

Credo sia facilmente intuibile cosa significhi il termine 'trifosforo' e come il neon abbia una copertura di radiazione più ampia rispetto un LED. Ovviamente ogni tipologia di neon avrà uno spettro differente, sia a parità di gradi Kelvin (°K) sia, ma molto più evidente, se ci spostiamo su altre gradazioni di colore, quindi gradi Kelvin differenti.

Ecco quindi alcuni spettri di vari LED:

questi sono quelli con singola colorazione

http://s1.postimage.org/pp2csyv8/colorati.jpg (http://postimage.org/image/pp2csyv8/)

Quindi i classici spettri medi dei LED bianchi suddivisi in

http://s4.postimage.org/1bjbk27fo/pure.jpg (http://postimage.org/image/1bjbk27fo/) Bianco freddo (Cold white) - la curva verde è quella dell'occhio umano

http://s4.postimage.org/1bjjtqxwk/natural.jpg (http://postimage.org/image/1bjjtqxwk/) Bianco naturale (Natura white)

http://s1.postimage.org/kg5vjbus/warm.jpg (http://postimage.org/image/kg5vjbus/) Bianco caldo (Warm white)

Tali spettri, in base alla modalità costruttiva del LED possono anche cambiare di parecchio (specialmente se parliamo di Bianchi Caldi o Bianchi Neutri), il Bianco freddo invece è praticamente identico per tutte le tipologie e marche commerciali di LED.

Considerazioni e consigli

1. Non fidatevi mai della sola descrizione pubblicitaria.

Diffidate sempre da venditori che non rilasciano specifiche tecniche, spettri di emissione e indicazioni duplici di valori di normale e massimo funzionamento dei LED. Già è difficile che il LED che avete acquistato o intendete acquistare rispetti al 100% tali dati (ci sono sempre le normali tolleranze costruttive) figuriamoci se le specifiche tecniche sono del tutto assenti.

2. Posso usare solo LED bianchi?

Come potete vedere dai grafici, normalmente i LED bianchi mancano del tutto della porzione rossa dello spettro (non significa che non sia possibile crescere le piante con soli LED bianchi ma, fino ad ora ho avuto solo una singola conferma di tale possibilità rispetto innumerevoli altri fallimenti). Naturalmente nessuno vi impedirà di provare e non c'è certezza matematica che vi garantisca la riuscita o il fallimento.

3. Che colorazioni di LED mi conviene utilizzare ?

Questa forse è la cosa più difficile da definire, prendo in prestito un altro grafico e cerchiamo di chiarire alcune cose.
http://s4.postimage.org/32xjk1rvo/clorofilla.jpg (http://postimage.org/image/32xjk1rvo/)

Se prendete lo spettro di un LED bianco freddo notate il picco blu a 450nm (nanometri) circa, con questo soddisfacciamo in parte la sola parte sinistra del grafico della clorofilla.
Se prendete lo spettro di un LED rosso avremo la restante parte (certo non sarà completa ma, secondo me, molto meglio ;-))

Ecco che, come mi capita di suggerire spesso, sarebbe opportuno associare un LED bianco freddo ad uno rosso, di pari potenza, quindi (sempre secondo le mie esperienze, quindi abbastanza limitate, sopratutto economicamente) correggere la resa visiva della vasca con altri due LED, di pari potenza, uno bianco neutro e l'altro bianco caldo.

L'unica nota negativa di questa soluzione, secondo me, è l'eccesso di radiazione blu data dai tre LED bianchi, ecco perchè sarebbe interessante provare l'utilizzo di LED RGB che, purtroppo per motivi economici, non ho mai provato. Altra possibilità sarebbe sostituire uno dei due bianchi, caldo o neutro, con un LED verde #24

NB. a distanza di quasi 5 anni i miei led continuano a fare tranquillamente il loro lavoro, posso quindi confermare che il mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco neutro + 1 bianco caldo (il tutto poi da moltiplicare per raggiungere la potenza di illuminazione necessaria alla vasca) sia sicuramente valida

4. Posso basarmi solo sui lumen indicati ?

Mi è capitato, per il tipo di LED che utilizzo da tempo, che la nuova serie di LED in commercio (il Bianco Neutro) sia passata da 80 a 100 lumen (dato tecnico scritto nel datasheet).
Verificando lo spettro di emissione ho capito cosa era cambiato ... utilizzando un blu appena differente e semplicemente spostando il secondo picco di emissione verso la zona di massima sensibilità dell'occhio umano ... i lumen, ovviamente, erano aumentati ;-)
(NB: questo è quello che ho notato io, probabilmente ci sarà stato anche qualche altro cambiamento nella modalità costruttiva del LED, ma sempre meglio avere gli occhi aperti e cercare di capire quale sia stata la miglioria costruttiva)

Parlare di lumen quindi, se intendiamo far crescere le piante, è totalmente controproducente oltre che inutile alla vasca, al massimo sarà utile a chi vuol vendere i propri led ;-)

5. Come scelgo il LED più efficiente ?

Per verificare l'efficienza in termini energetici di un LED io prendo in considerazione il Bianco Freddo e guardo la sua emissione espressa in lumen e la sua potenza espressa in watt e mi accerto che tali dati si riferiscano al funzionamento normale del LED, quindi non funzionamento MAX (occhio che proprio sui livelli MAX si fanno molti giochetti e si cercano di vendere 'ciofeche' a prezzi a volte esagerati). Quindi userò la medesima serie costruttiva per quanto riguarda le altre colorazioni.

esempio vado a cercare diverse tipologie e marche o shop e prendo come riferimento un led bianco freddo:

LED da 1 watt con 100 lumen (prendiamolo come standard di riferimento qualitativo, al momento e nonostante gli anni passati è difficile trovare di meglio come prestazioni)

LED da 3 watt con 200 lumen (consuma di più, perchè sprecare energia pagata in bolletta)

LED da 0,1 watt con 5 lumen (1 watt farebbe 50 lumen - classiche strisce LED economiche)

LED da 1 watt con 120 lumen MAX (in pratica è un LED da 1 watt con 60 - 80 lumen ... portato al massimo ma vengono evidenziati solo i lumen e non l'aumento di richiesta energetica ... e la minore durata nel tempo, occhi sempre aperti)

LED 3 watt 120 lumen MAX (in pratica è un LED da 1 watt con 60 - 80 lumen portato al massimo della corrente ... consuma di più ed ha minore efficienza ... sicuramente durerà anche molto meno)

Imparate a leggere sempre i datasheet tecnici delle tipologie di LED che state per acquistare e quando questi non sono presenti e ben dettagliati ... io guarderei altrove.

6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

Qui entrano in campo una serie di parametri che comunque si riferiscono sempre all'occhio umano e con le nostre amate piantine nulla hanno a che fare, a parità di watt e di lumen emessi direi che l'efficienza è la medesima ma, c'è un ma, io ho il dubbio che i lumen pubblicizzati non siano altro che derivanti dalla misurazione dei lux a valle della lente e quindi vi consiglio di preferire sempre i led con fascio di apertura quanto più prossimo ai 180°.

Già di per se un led è una fonte di luce puntiforme, quindi in vasca produrrà un ben evidente cono di illuminazione, sa a questo aggiungo una lentina che restringe ulteriormente l'angolo di emissione otterrò un piccolo faretto che illuminerà una porzione molto piccola della vasca e, sopratutto a pelo acqua, avrò anche un effetto luci da stadio ben poco piacevole da vedere.

Ricapitolando meglio, secondo me, il primo con l'angolo da 160°

7. Come alimento i LED ?

I LED lavorano a corrente costante, significa che devono essere alimentati da un driver di alimentazione che gli fornisca una corrente costante (350mA - 700mA ecc.). Se non si conoscono abbastanza nozioni di elettronica è meglio spendere qualcosa in più ed acquistare tali driver piuttosto che affidarsi ad un maldestro 'fai da te' che porterebbe a risultati non soddisfacenti o, peggio, alla rottura dei LED.
Vi scrivo una piccola esperienza personale, ho acquistato sia dei driver 'fai da te' e sia dei driver elettronici di ottima qualità (ma costano il doppio). I primi non posso toccarli dato che diventano bollenti ... quindi consumo corrente dispersa in calore ... i secondi posso anche chiuderli in un contenitore ermetico dato che non scaldano per nulla. Fanno il medesimo lavoro e sono in funzione da oltre due anni (aggiornamento: ormai sono diventati quasi 5 ;-)).

8. Come scegliere la potenza dei LED ?

Fermo restando che la convenienza, nell'utilizzo dei LED, riguarda sia la loro durata nel tempo sia il loro risparmio energetico, bisogna considerare alcuni fattori nella scelta del tipo di LED in base alla sua potenza:

- illuminazione uniforme della vasca, i LED sono per definizione delle fonti luminose puntiformi, quindi metterne pochi e molto potenti darà un effetto ottico 'strano' alla vasca con molte zone d'ombra dovute alle foglie delle piante più alte. Questo sarà molto più evidente se si utilizzano LED con colorazioni differenti (per me è d'obbligo l'utilizzo di LED sia bianchi che rossi)

- dissipazione del calore, normalmente i LED necessitano di una dissipazione, del calore generato durante il funzionamento, direttamente proporzionale alla loro potenza. Un LED da 0,1 watt quasi non avrà necessità di dissipazione mentre un LED da 10 watt necessiterà di una buona dissipazione sia passiva (pasta termica e dissipatore in alluminio con alette) sia attiva (ventola di dissipazione forzata). Secondo me, obbligarsi ad utilizzare sistemi di dissipazione attiva (quindi ventole), comporta un maggiore consumo energetico ed una rumorosità complessiva del sistema. Ovviamente liberi di fare come più vi piace.

- verifica della resa in lumen, vedi punto 4, se decido di utilizzare un LED da 10 watt meglio verificare che abbia almeno 1000 lumen, altrimenti non è un buon acquisto.

- cono d'ombra, ricordiamoci che un conto è mettere 50 led sulla nostra vasca un altro è metterne 5. I Led hanno un determinato angolo di emissione e, in base alla loro distanza formeranno un cono d'ombra. Le piante cercheranno sempre il massimo della luce e si dirigeranno verso i 5 o i 50 LED montati.

9. Che rapporto watt/litro serve ?

Tralasciando il discorso che il watt/litro sia una misura molto relativa e sarebbe meglio una misura del tipo watt/cm2 ... (usate il cerca dato che ne abbiamo già parlato, ma per i LED credo sia meglio fare un discorso più ponderato a parte) ... per i LED non è possibile definire un valore medio di potenza dato che, a parità di potenza, le diverse colorazioni hanno una resa sui nostri occhi molto differente.

Se 10 watt di LED bianco freddo illumineranno la vasca a giorno (ed anche le alghe), gli stessi 10 watt di LED rossi illumineranno la vasca ... non vi dico come, vi lascio il gusto della scoperta :-D ... 10 watt di LED bianco caldo daranno alla vasca un bel colore ambrato ma poco luminoso.

In base alle mie esperienze posso solo informarvi di quello che ho io, circa 0,5 w/l per il 15 litri, e circa 0,25 w/l per il 35 litri ed il 200 litri, considerando l'utilizzo di 4 tipologie di colorazione (Bianco freddo, Rosso, Bianco neutro e Bianco caldo). Visti i costi non proprio contenuti suggerisco sempre di iniziare con meno per poi eventualmente aumentare in potenza.

Ricapitolando:

vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro

10. Come montare i LED sulla vasca ?

Consiglio di costruire/montare la plafoniera a LED interponendo, tra i LED e la vasca, una lastra di plexiglas. Questa avrà la duplice funzione di impedire sia che schizzi di acqua raggiungano i LED caldi, compromettendone il funzionamento o la resa, sia impedire che umidità, condensa o schizzi d'acqua raggiungano i contatti elettrici provocando cortocircuiti o, peggio, dispersioni elettriche e possibili scosse.

La distanza migliore, tra i LED ed il pelo acqua, è da ricercare sia in base alla disponibilità di agganci sia in base all'apertura del fascio luminoso dei LED utilizzati ... sia anche in base alla tipologia di piante presenti in vasca, se ci sono molte piante a fusto che arrivano a pelo acqua sarà bene mantenere i LED un po più lontani dal pelo acqua.
Questo non tanto per il calore generato quanto per permettere alle piante di crescere uniformi e non concentrare le cime verso la fonte luminosa.

11. Strisce LED sulla vasca ?

Ultimamente leggo sempre più spesso di strisce led vendute al metro, non ho nessuna prova tecnica ne voglio fare la guerra contro i mulini al vento ... fatta questa doverosa premessa, se volete illuminare la vasca con le luci dell'albero di natale compratene tanti metri ... nel corso di questi anni purtroppo non ho mai visto sviluppi nel tempo di vasche con piante illuminate un tot al metro, solo le prime foto poi ... il nulla.

Ci sarà un motivo #24 ... lascio a voi le opportune considerazioni.

Ultime considerazioni

Ovviamente, in base alle nostre scelte, il prezzo finale potrà essere molto differente, sta poi a noi scegliere cosa sia meglio sia in termini economici che di efficienza e durata.

I lumen massimi si hanno solo con l'utilizzo di LED Bianco freddo, tutte le altre colorazioni di LED avranno lumen inferiori anche di molto ma NON per una emissione inferiore, solo perchè la loro emissione si allontana dal punto di massima percezione dell'occhio umano.

Un LED rosso da 1 watt avrà la stessa emissione di quello Bianco freddo ma, rapportato al campo visivo umano, sarà da 40 lumen contro i 100 di quello bianco ... la quantità di radiazioni elettromagnetiche emesse sarà (dovrebbe essere) la stessa, semplicemente eccita di meno i bastoncelli all'interno del nostro occhio ;-)

Per chi avesse voglia di approfondire o quantomeno farsi un idea consiglio questi due link ... li ho scritti io, se non li consigliassi sarebbe il colmo ;-)

http://scriptors.info/nozioni_minime_di_base

http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25

Ovviamente cercate di capire bene sia la 'teoria' e poi la 'pratica', senza la teoria la fregatura è dietro l'angolo e rimetterci dei soldi non è mai una cosa positiva.

Un ultima considerazione per chiudere il discorso.

Ricordando che l'illuminazione resta sempre una piccola parte dell'insieme, è importantissimo tenere a mente che qualsiasi cambiamento di illuminazione sulla vasca richiede almeno un mese per permettere alle piante di cambiare morfologia in risposta al cambiamento di illuminazione e, questo cambiamento, va sempre osservato sulla parte nuova della pianta.

... e non dimenticate mai che l'illuminazione è e resta solo una parte dell'insieme Fertilizzazione #36#

Potete avere l'illuminazione più fantasmagorica del pianeta terra, se avete NO3 e PO4 a zero, ci illuminerete un bellissimo ALGARIO #70



versione 1.6 aggiornato al 10.09.2013



NB. Lascio aperto in modo che chiunque possa porre domande INERENTI al topic

Qualsiasi domanda di info su questo o quel tipo di LED, su quanti LED servano per la vasca, se quella plafoniera sia valida o meno e cose simili non avranno risposta e verranno cestinate direttamente !!!

Qui parliamo di LED e di cosa andare a vedere per sapere se siano un buon acquisto o meno, per tutto il resto c'è il forum ;-)

Federico Sibona
17-08-2011, 09:46
Per quelli a cui sono stati cancellati i messaggi e per tutti:


NB. anche se avevo intenzione di lasciare il topic chiuso, viste le solite domande sul forum, lo lascio aperto in modo che chiunque possa porre domande INERENTI al topic

Qualsiasi domanda di info su questo o quel tipo di LED, su quanti LED servano per la vasca, se quella plafoniera sia valida o meno e cose simili non avranno risposta e verranno cestinate direttamente !!!

Qui parliamo di LED e di cosa andare a vedere per sapere se sian un buon acquisto o meno, per tutto il resto c'è il forum ed il topic relativo i LED ;-)

Non è difficile. Sono qui ammessi solo messaggi in generale che possano aiutare ad affinare/completare il primo post, non domande particolari o presentazioni di cosa si è fatto o si vorrebbe fare con la propria vasca o per discutere con gli altri utenti.
NON è un doppione degli altri topic sui LED!
Grazie per la collaborazione! ;-)

scriptors
17-08-2011, 16:14
Nascosti tutti i messaggi (non sono cancellati, quindi non fate i furbi :-D), a cui spero di aver dato risposta #12 ... ripasso a voi nuovamente la palla per ulteriori affinamenti :-))

Il topic è aperto per questo motivo, come giustamente scrive il buon Federico ;-)

DiPancrazio82
27-08-2011, 12:46
volendosi cmq rapportare alla "classica" illuminazione a neon , volevo capire come bisogna considerare i lumen dichiarati per i led......ossia.....

- un neon T5 OSRAM sta sui 3000/3100 lumen , quindi con una illuminazione base per un acquario sui 100/130 litri fatta con una plafoniera 2x39w avremmo sui 6000/6200 lumen.
Per avere gli stessi lumen con led da 3w e 150 lumen ne dovrei mettere almeno 40 ossia 120w......

dove sta l'errore? ok che quelli presi in considerazione non sono i migliori per efficenza , ma è proprio come ho scritto io o i lumen dichiarati per i led li dobbiamo considerare diversamente dai lumen dichiarati per i neon o altre illuminazioni simili?

scriptors
04-09-2011, 17:35
L'errore stà nel fatto che consideriamo i lumen come valore in se (diciamo unità di misura) mentre vanno considerati i lumen, almeno per quanto riguarda i LED, solo per misurarne l'efficienza energetica.

Come hai capito, nel tuo caso, i LED scelti non sono efficienti ;-)

Prendi come riferimento (al momento il meglio sul mercato, almeno come efficienza) LED da 1 watt e 100 lumen (Bianco freddo) ... quindi usa la medesima serie di LED

ps. per serie intendo marca e serie costruttiva

Camus83
11-10-2011, 02:43
non ho capito una cosa:

se devo acquistare un led devo solo vedere il colore e il rapporto lumen/watt?

non esiste piu il discorso dell indice RA come per i neon?

ossia in definitiva prendendo led dello stesso colore, prendendoli diciamo dai cinesi, devo solo metterne di piu in numero, inquanto sicuramente poco eficenti( a livello di consumi)? ma la luce come qualità è la stessa?

lullalo
13-12-2011, 22:10
ciao stavo sfogliando qualche pagina su e bay ci sono tantissimi venditori di LED a costi abbastanza contenuti.
sarebbe bello consigliare un link dove acqustare i led giusti per autocostruirsi una plafoniera rispettando i parametri descritti sopra magari nella sezione saper comprare.... che ne dite

scriptors
14-12-2011, 11:10
Il link dato oggi potrebbe essere diverso domani o dopo domani ... per non parlare di cosa si potrebbe dire del sottoscritto se dovessi dare link pubblici #07

Guardate sempre lo spettro emesso ed il rapporto lumen/watt (quindi efficienza energetica). Usare LED poco efficienti è sicuramente peggio, sulla bolletta, che mantenere i classici neon T5 ;-)

Comunque vale sempre la regola di acquistare prodotti di marche note che, in teoria, hanno caratteristiche corrispondenti a quanto indicato nelle descrizioni tecniche.

diegomatam
03-01-2012, 19:52
Ciao, volevo fare delle considerazioni sull'utilizzo di led RGB (sperando di non dire cavolate!)

Un led RGB non è altro che l'unione di tre led uno rosso uno verde e uno blu, e fin qui non ci piove. Quando sono accesi tutti e tre alla medesima potenza la luce che il nostro occhio vedrà sarà bianca. E anche qui penso che non ci siano dubbi...

Ma se guardiamo il grafico spettrometrico (è così che si chiava vero?) ci saranno le tre curve dei tre colori rosso, verde e blu giusto?
Invece se abbinando i tre tipi di led, cold white warm white e natural white più uno rosso come configurazione, come già spiegato abbiamo una potenza maggiore sul blu rispetto agli altri colori. Ma se utilizziamo gli RGB abbiamo la stessa potenza per tutti e tre i colori!

Quindi secondo me sarebbe molto meglio utilizzare gli RGB ma giustamente mi risponderete che sono cari. da qui il mio quesito/intuizione: Se invece di comprare led RGB ci compriamo tre led colorati oppure strisce a led di diverso colore (blu, verdi e rosse sono facilmente reperibili) non otterremmo lo stesso risultato? Ovvero sempre rispetto allo spettro PAR un risultato più omogeneo? Potremmo anche migliorarlo aggiungendo dei led gialli, anch'essi facilmente reperibili.

Concludendo se installo in una plafoniera autocostruita una striscia di led per colore (blu, verde, giallo e rosso) che copra la lunghezza della vasca, tenendo in considerazione come potenza luminosa una sola striscia di led, avrei un grafico equivalente molto più simile al PAR rispetto all'utilizzo di led bianchi. E penso molto più gradito dalle nostre piante.

Perdonatemi se ho scritto una bibbia di roba e qualche castroneria!
Commentate!!!
------------------------------------------------------------------------
Vi rimando come esempio a questo datasheet di led smd dei quattro colori.

http://www.wayjun.com/Datasheet/Led/3528%20SMD%20LED.pdf

Agri
04-01-2012, 17:22
SI, in parte il tuo rggionmento è esatto.... solo che....
se guardi un grafico spettrofotometrico di un led warm natural o cool white, noti che c'è un picco nel blu (perchè sono led blu a cui sono stati effettuati trattamenti che vriano il loro colore verso il bianco), e poi una curva più o meno bassa tra il verde-giallo e di nuovo un picco nel rosso(più o meno alto in base al tipo di led se warm, natural o cool white).
in un led RGB invece nel grafico avrai tre picchi di cui uno per ogni colore.
cioè non hai una emissione se pur irregolare di onde elettromagnetiche tra il blu ed il rosso, ma solo tre picchi di colore.
osservando la curva par, invece noti che c'è una certa uniformità delle emissioni tra il blu ed il rosso.
cosa ne deriva?
Da agronomo ti assicuro che per gli "occhi delle piante" ai fini fotosintetici ti baste montare dei led rossi e dei led blu (rapporto di circa 9/1). avrai il max in fotosintesi, salvo limitazione di altre condizioni (CO2, elementi nutritivi ecc...).
tuttavia è bene ricordare che la pianta- come anche l'acquario- no ha solo la fotosintesi, ma ha alrti cicli, e processi biochimici in cui le lunghezze d'onda comprese tra il blu ed il rosso (e l'infrarosso) sono fondamentali.
da acquariofilo, ti assicuro abche, che con soli led rossi e blu, l'acquario fa scifo a vedersi, per cui ti servono le altre lunghezze d'onda, soprattutto nel verde che è la lunghezza maggiormente percepita dall'occhio umano.
cosa ne consegue:
- da un lato devi assicurarti prima di tutto che le oiante abbiano il loro caro rosso e d il blu;
- poi fai contento il tuo occhio ed inizi a variare lo spettro emesso, puntanto sul verde (che non serve ne ad alghe e neanche alle piante;
-infine cerca di evitare l'errore di mettere troppi led cool white, i pesci sembreranno uno spettacolo, la l'eccesso di emissione del blu ( temperatura di colore maggiore a 8000K), ti potra creare problemi di alghe.

questo secondo il mio sapere. ad essere sincero mi aspetto che qualcuno come SCRIPTOR si faccia vivo per darmi la sua ;-)

holyhope
05-01-2012, 12:57
Ciao,
voglio realizzare una plafo a led e mi sto documentando molto. una cosa che non ho trovato spiegato nelle guide è questa: Parli di led da 0.1W e anche led di 10W...Per cui utilizzare una striscia economica, diciamo composta da 60 led da 0.08W che complessivamente fanno circa 5W è meglio o peggio di un unico led da 5W? Io direi:
Pro 60 led da 0.08W:
- maggiore diffusione (Ok, se si prende un led da 5W con un angolo elevato di 120° si ha una buona diffusione ma credo che una striscia, per come è fatta, possa diffondere con più uniformità la luce).

Pro 1 led 5W
-Potenza. Intendo che forse riesci ad andare più in profondità nell'acqua.

Quello che ho detto è corretto? Legggendo la tua guida questo non si capisce e sembrerebbe che sia equivalente una striscia da 60 led con un solo led di pari potenza complessiva
(Assumiamo logicamente che lo spettro dei led sia lo stesso)
Una domanda: Molto a spanne, partendo dalla conoscenza di solo la potenza in watt del led, è possibile stimarne quanto "profondamente" illumini l'acquario? (Con profondamente intendo quanti cm di acqua riesce ad oltrepassare mantenendo una buona illuminazione del fondo di ghiaia). Molto a spanne si intende.
Una seconda domanda relativa alla precedente: supponiamo che un led riesca ad illuminare bene un fondo attraversando al massimo 10cm, oltre si disperderebbe. se metto un led identico di fianco, insieme riuscirebbero ad attraversare al massimo 15/18cm oppure anche insieme non possono andare oltre i 10cm massimi? Credo che questo sia molto importante e che discrimini tra la scelta "tanti led meno potenti" "1 led potentissimo".

Grazie

(Edit: avevo messo 120°C invece che 120° comemisura angolare... eheh prima di pranzo sono fuso!)

Agri
05-01-2012, 13:30
inizio subito col dire che la guida che ho messo (quella del link) non è mia, Credo che sia di Scriptor se non sbaglio.

per quanto riguarda il tuo discorso sui led di varia potenza, sull'assorbimento dello spettro in acqua ecc ecc... devo dirti che forse hai fatto un pò di confusione con le unità di misura (ma è facile visto che si parl in acquariofilia di watt e non di lume o meglio di lux).

allora:
- i watt (W) misurano la corrente consumata da una qualsivoglia fonte eletrica (luce, telefono tv)
- i lumen (Lm) misurano il flusso luminoso (immagginalo come il flusso di un torrente)
- i lux (Lx) misurano i lumen su metro quadro (sempre nel tuo torrente immaggina che passino 100litri ad ora e che si riversano su un orticello di 100metri quadrati, oppure che passino sempre 100litri ora ma vanno a finire su orticello di 1 metro quadrato.

se hai ben chiaro questo passo andiamo al secondo.

un neon fluorescente classico ha una resa di circa 50/70 lumen per watt (i migliori possono arrivare a 100 lumen per watt)
un comune led 3825 smd (i più economici montati sulle sytrisce led producono circa 5 lumen e consuma 0,08 watt, cioe 1 watt produce circa 62,5 watt .
come puoi notare un comune led smd ha una resa lumen watt al pari dei tanti usati neon (il migliore dei led prodotti ad oggi ha una resa di 120lumen per watt- non so però quale esso sia.

compreso il rendimento di un led, ovvero quanto flusso luminoso è capace di produrre (per un watt di corrente fornita) passiamo al lux.

se osservi un neon acceso vedi che la sua luce viene emessa a 360 gradi, è per questo che vengono messi i riflettori nelle plafoniere, per riflettere appunto il flusso luminoso emesso verso il coperchio sulle piante.
se osservi un led il flusso luminoso è direzionale, cioè il suo flusso è proiettato in una direzione e non a 360 gradi. le strisce hanno angoli di 120 gradi.

questo vuol dire che se habbiamo un neon da 50 watt che produce 60 lumen/watt, cioè 3000 lumen, ed al pari abbiamo un led (o una striscia di led) di 50watt che produce sempre 60lm/w, avremo una resa in lux maggiore nei led (anche se nel neon ci sono montati i riflettori- la luce riflessa non è del 100% ma mediamente del 70#80%), questo perche i lumen (i litri del tuo torrente) si rivesano su una superficie minore.

spero di essere stato chiaro!!!

Agri
05-01-2012, 13:40
scusa non ho aggiunto null sul discorso profondità raggiunta dai led...
vado veloce e ti posso dire che l'assorbimento del flusso luminoso è legato alle sostanze disciolte in acqua (sostanze in sospenzione principalmente), pensa in mare cristallino dove vedi il fondo a 20 metri.

li hai appunto il mare pulito e taaaaaaaaanti lux (c'è il sole) prova a puntare di notte nello stesso mare un mega faro, non vedrai mai il fondo a 20 metri, stesso mare ma lux di meno

holyhope
05-01-2012, 15:31
Ciao, sei stato molto ma molto chiaro. unica cosa ti chiederei di approfondire il discorso della profondita che lì non ho ricavato molte info utili. Hai parlato di sali e di quantita di luce ma... il mio discorso era lievemente diverso. ti spiego:

Da come ho capito ci sono dei led che sono poco potenti (come le strisce) che riescono ad illuminare molto perchè ce ne sono tanti ma non riesacono ad andare in profondità. Cioè da come ho capito le strisce fanno luce molto diffusa ma non riescono ad illuminare oltre tipo i 20/30cm di profondità mentre i led potenti riescono ad andare anche a 1m di profondità.

Per cui confcrontiamo una striscia di 60 led da 0.08W ciascuno che in complessivo sono 4.8W (diciamo 5W) e lo confrontiamo con un solo led da 5W.
Il led da 5W illumina bene il suolo dell'acquario e magari non molto diffuso visto che ha il fascio conentrato. se prendiamo uno solo dei 60 led e lo accendiamo illuminiamo poco, diciamo 5cm. Se ne prendessimo due o tre insieme, riusciremmo ad illuminare fino a circa 8/10cm oppure l'effetto è di illuminare più superficie ma sempre ai 5cm?
La domanda che sta alla base del mio ragionamento è questa, in poche parole: "Per i led tipo quelli delle strisce, all'aumentare del numero dei led aumenta anche la profondità a cui riscono ad illuminare o soltanto aumenta la luce sulle superficie"?
Ecco riassumendo la mia domnda è questa... Va da se che se la risposta è "Sì" allora si puo dire che se prendo una striscia da 60 LED posso sperare di illuminare il mio fondale come (o quasi) un led ad altissima intensità da 5W. Mentre se la risposta è "no" Allora vuol dire che con una striscia di 60 led (da 0.08 ciascuno), oppure con due , tre o quattro strisce non riesco mai ad arrivare ad illuminare il fondale di un acquario alto 50/60cm perchè mettendo una striscia ad esempio illumino 20/30cm, mettendone 2 o 3 o 4 illumino sempre gli stessi 20/30 cm con una luce maggiore ma non riesco ad illuminare più in basso.

Avete compreso bene la mia domanda? Spero di essere stato chiaro. Aspetto la vostra risposta di voi esperti!

Cioè da come ho posto la domanda penso che non conti il tipo di acqua perchè il conmfronto sarebbe tra led diversi sulla stessa acqua, se ti facilita poniamo come esempio il mio acquario che ha una profondità di circa 50cm ed è di acqua dolce!

seguendo il tuo ragonamento, per quello che l'ho capito, se tu mi dici che contano soltanto i lux per la profondità... E che il lux è la quantità di lumen su una superificie... allora se aggiungo il doppio del led nell'acquario ho il doppio dei lumen sulla stessa superficie per cui il doppio dei lux per cui una profondità maggiore... giusto?

Grazie

(X moru: vedi tu hai un acquario da 120 litri e non penso che sia piu profondo di 30cm per cui penso che in ogni caso una striscia vada benissimo! io per l'acqua dolce metterei piu led bianco caldo e meno bianco freddo ed al limite qualche led rosso per piante, tipo in proporzione 6/3/1 poi non so, è solo una proposta la mia!)

Edit: aggiunte alcune considerazioni in merito al discorso della profondita

holyhope
05-01-2012, 17:27
Nn lo so... Io come rapporto l'ho fatto un po' così alla veloce... Se dovessi comprare io la striscia la fare così o al limite senza il rosso....

Comunque devo ancora avere la rispsota alla mia domanda:
"Per i led tipo quelli delle strisce, all'aumentare del numero dei led aumenta anche la profondità a cui riscono ad illuminare o soltanto aumenta la luce sulle superficie"?
Perchè sulla sua risposta si basa la mia scelta! Anche fra 5050 che 3028 dipende la risposta alla mia domanda! Esperti vi vogliamo!

Ho fatto una bella ricerca in giro... ho trovato che una striscia da 5m con 300 led per metro e impermeabile si trova a circa 20€ per i 3528 mentre a 55€ per 5050... Essendo i 5050 il triplo dei 3528 il loro valore è giustamente quasi il triplo ma credo che convenga prendere, piuttosto 15m di 3528 che 5m di 5050.... Sempre per lo stesso discorso legato alla mia domanda..... noltre va anche considerato il driver per pilotarli.
dei 5050 si trovano anche a meno di 55€ tipo a 40€ ma sono con densita di 150 led per metro allora tanto vale....
Non impermeabili di 5050 si trovano a 30€ ma non conosco un buon modo per renderli tale per cui per ora lo escluderei... se non ne conoscete voi qualcuno tipo avvolgerlo nel cellophan o in qualche tubo apposito.....!!!
Su queste considerzazioni direi che convenga il 3528 oppure il 5050rimpermeabilizzato a mano in qualche modo!


edit: considerazione costo/quantita dopo ricerca su internet

Agri
05-01-2012, 18:21
rispondo ad holyhope....
la quantità di luce che raggiunge il fondo è strettmente collegata a:
- lumen
- angolo di illuminazione (quindi lux)
- sostanze nell'acqua che schermano il flusso luminoso (sosprattutto sostanze in sospensione, meno le sostanze disciolte).

ora poniamo un caso comunissimo di un acquario di 100litri con il classico rapporto di 1w/litro illuminato a neon. abbiamo circa i soliti noti 60 lumen/watt...quindi 6000 lumen totali.

questo acquario ha le sue cose disciolte, in sospensione ecc .. ecc...
se avete ben capito dato che vengonousati i riflettori non tutti i 6000 vengono "sparati sulla superficie dell'acqua, ed inoltre come accade in tutti gli acquari, ed anche nel nostro acquario d'esempio, con il famoso rappotro 1w/l illuminiamo bene tutto (1w/l si ha per plantacquari molto spinti).

illuminiamo adesso lo stesso acquario con i led, accade che nel fornire i nostri 6000 lumen stavolta li troviamo al 100% "sparati" dentro l'acqua.


la risposta vien da se: nei nostri acquari non abbiamo acque così sporche e profondità tali da far depauperare il flusso luminoso nella nostra colonna d'acqua di 40-60 cm. una differenza apprezzabile si avrebbe solo con acquari alti 3-4 metri (mai stati all'acquario di Genova) :-))

inoltre se noi anzichè avere 6000 lumen di cui in gra parte riflessi e in parte persi (pensate al flusso emesso lateralmente da un neon dove spesso il riflettore non arriva), li abbiamo tutti diretti in acqua ecco che nasce il vantaggio.


vantaggio dei led:
lavorare a 12v dentro l'acquario
flusso luminoso tutto in acqua
possibilità di modulare la luce (mettiamo tutte le striscie led warm, natural ecc che vogliamo e come vogliamo)
lunga durata (circa 20 anni)
la qualità dela luce è costante nel tempo
luce meglio diffusa in acquario
e poi boh.....ne servono ancora?????:-D

Goose
04-02-2012, 13:49
ciao a tutti,
vorrei porre u a domanda a cui non ho trovato risposta con il "cerca", e spero che sia pertinente.

Che ne pensate dei tubi T8 a LED?!.

la mia domanda nasce dal fatto che a differenza di molte persone che si costruiscono direttamente la plafoniera perchè devono incrementare di brutto l'illuminazione, nella mia il watt/Litro va bene e passerei ai LED solo per risparmiare sul dover cambiare ogni anno i vecchi tubi.
Nello specifico tre neon da 36Watt (120 cm di lunghezza).

ho visto un pò di prezzi per decidere che fare:

supponiamo di prendere un LED da 1 watt che viene facciamo 2 euro, ed emette sui 80 lumen.
a questo devo aggiungere l'eventuale dissipatore termico e l'alimentatore.
Quindi per 30 led spendo: 60 euro di LED, 40 euro di alimentatore (buona qualità) più dissipatori termico (quanto?!) più il fai da te per installare il tutto.
Totale 2400 lumen di luce

I tubi T8 a LED di lunghezza 120cm costano sui 70 euro (ne ho trovati anche a meno).
Hanno un consumo di 22 watt totale, con illuminazione 1500 lumen circa. Considerando che però sono 300 Led circa ottento che ogni Led emette 5 lumen.
Il vantaggio di questi è che si mettono direttamente senza modifiche (solo eliminazione degli starter e del trasformatore).

Il costo è quindi paragonabile in quanto con 140 euro ottengo 3000 lumen totali con il tubo già fatto, mentre usando led singoli spendo 100 euro qualcosa e ho sui 2400lumen.


Che conviene fare?!...

Gio2011
17-03-2012, 00:05
Goose rispondendo a quella che mi sembra di aver capito sia la tua domanda, direi che non devi tenere conto dei lumen complessivi del tubo, ma bensì il rapporto lumen/watt che per i led sta ad indicare l intensità del facio luminoso del diodo.

Un buon led, mi sembra di aver capito, deve avere non meno di 100 lumen watt, ossia nel caso di 22w, non meno di 2200 lumen.

Tutte le strisce o i tubi che ho visto in commercio credo siano ottimi per l illuminazione civile, ma da lasciare perdere se vuoi fare una cosa fatta bene, e che renda, per acquario.
------------------------------------------------------------------------
Ho solo un punto che mi blocca sul led, la durata. Qualcuno sa per caso quanto dura un led diciamo da 1w 120lumen 6000/7000k?

scriptors
17-03-2012, 17:40
Io ne ho 8 in funzione dal 2007 (10 ore al giorno) e vanno ancora benone ;-)

dion
11-06-2012, 21:14
Nessuno li conosce?

Prima di acquistarli volevo un parere di un esperto visto che mi tocca farli arrivare da Taiwan.

Le caratteristiche sono le seguenti:

Tipo 1:

1.Professional LED Agriculture Grow Tube (G13 Socket)
2.Built-in transformer, fit to traditional fluorescent T8 lampholder
3.LED Wavelength: Red,660nm / Blue,450nm / Green,530nm
4.R.G.B. Ratio: (a) 6:0:3 / (b) 8:0:1 / (c) 6: 2 :1 (d) Others
5.Standard Size: 2ft’(595/580mm) / 2ft’(603/598mm) / 4ft’(1212/1198m), Ø31.6mm
6.Input Voltage: AC100-240V (universal)
7.Cover Lens : 140, (a) V-cut type, (b) Clear type
8.Life Span: 30,000 hours
9.Work Environment: -30~50C
10.Application: General Household, Florist Freezer, Aquatic & Algae Farming, Plant Factory, Three-dimensional (3D) shelf of greenhouse, Other Bio-lighting

Tipo 2:

1.Professional LED Agriculture Grow Tube (G13)
2.Built-in transformer, fit to traditional fluorescent T8 Lampholder
3.LED Wavelength: Red,630nm / Blue,450nm / Green,530nm / White 7000K
4.R.G.B. Ratio: Full Red / Full Blue / Full White / RGB-mix
5.Standard Size: 1ft’(330mm) / 2ft’(580mm) / 3ft’(895mm) / 4ft’(1198m), Ø31.6mm
6.Input Voltage: AC100-240V (universal)
7.Cover Lens: 140, (a) V-cut type, (b) Clear type
8.Life Span: 30,000 hours
9.Work Environment: -30~50C

Il rapporto lumen-watt non lo conosco.

Io pensavo di prenderne due del tipo 1 e uno del tipo 2, in sostituzione ai miei tre tubi T8

Secondo voi è giusto il rapporto dei colori?
Cosa significa esattamente Full RGB?

E che tipo di luce si vedrà poi a "occhio umano"? Non vorrei avere un acquario perennemente rosa!

Attendo consigli...

scriptors
12-06-2012, 10:01
Non resta che provare e farci sapere come vanno, difficile parlare/consigliare su cose che non si conoscono.

Dipende poi da come sono posizionati i vari led, se la distanza tra rosso, verde e blu è notevole avrai la zona superiore della vasca multicolore, se le tre colorazioni sono concentrate su ogni singolo 'led' non ci sono problemi.

dion
12-06-2012, 12:29
Quello che non riesco a capire è la differenza tra:

1) R.G.B. Ratio: (a) 6:0:3 / (b) 8:0:1 / (c) 6: 2 :1 (d) Others
2) R.G.B. Ratio: Full Red / Full Blue / Full White / RGB-mix

Qualcuno me lo sa spiegare?

scriptors
12-06-2012, 14:38
Sembrerebbero le varie tipologie di illuminazione selezionabili

R.G.B. = 10 : 10 : 10 = bianca
R.G.B. = 10 : 0 : 0 = rossa
R.G.B. = 0 : 10 : 0 = verde

ecc.

mido
04-07-2012, 16:45
E se si utilizzassero i fari PAR che si utilizzano in ambito musicale e teatrale.
Hanno i led che possono essere tarati su una vasta gamma di colori??

scriptors
04-07-2012, 16:58
Un faro da 24 LED da 1 Watt che costa 370 euro ?

se decido di mettere anche la sfera con gli specchietti in vasca magari potrebbe essere un idea ...

#d8

Kj822001
14-08-2012, 10:39
Scusate leggo ora..
6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

secondo me il primo dato che, se io concentro il flusso luminoso con una lente che ne restringe l'angolo da 160° a 90° sicuramente i lumen misurabili saranno ben oltre i 100

Questo è un errore i lumen si misurano in una sfera e per questo non subiscono modifiche in base alla lente montata.. Quindi l'efficenza misurata in lumen non è legata alla gradazione della lente.. Casomai saranno i lux a modificarsi in base alla lente adottata. Per capirsi la prima è una quantità di luce emessa (i lumen) i lux sono la luce su un m^2 e quindi su una superficie e quindi dipendono dalla lente.
Per il dolce io consiglio led ad alto valore CRI che soddisfano pienamente le vostre richieste.

Alfa
15-09-2012, 14:48
non credete sarebbe utile fare un un specie di tabella con i migliori led in circolazione diciamo i migliori 3 o 5 con le principali caratteristiche eventualmente una fascia di prezzo,
da aggiornare con le nuove uscite. magari messa in un post in evidenza.
creando così un database dello sviluppo dei led ed avere subito sott'occhio i prodotti migliori del mercato?

scriptors
17-09-2012, 09:20
Non credo.

Sulla 'carta esterna' sono tutti buoni ma per definire quale sia migliore di un altro andrebbero testati tutti e per almeno 6 mesi controllando la crescita delle piante a parità di tipologia acqua e tipologia di fertilizzazione ;-)

Alfa
21-09-2012, 11:48
andrebbero testati tutti e per almeno 6 mesi controllando la crescita delle piante a parità di tipologia acqua e tipologia di fertilizzazione ;-)

cosa impossibile per un appassionato, ma realisticamente fattibile solo da una grande azienda,
però almeno si restringe il campo di scelta avendo un indicazione almeno teorica

scriptors
24-09-2012, 11:16
Impossibile proprio no, basta continuare a postare i risultati nel tempo dopo i chilometrici topic di richiesta #13 ... purtroppo poi spariscono tutti o quasi #07

Alfa
24-09-2012, 21:14
appunto chilometrici :( credo sia cosa buona fare una sintesi o come hanno fatto nel marino un database di tutte le plafo costruite credo che lo hai visto

mirco81
13-11-2012, 18:07
Buongiorno,

sono nuovo e sono interessato anche io a costruirmi una plafoniera a led. Dopo aver letto questa interessante discussione ed aver letto allo stesso modo una marea di guide per la creazione di plafoniere led fai da te, non mi ritorna qualcosa...Sembra indubbio che i rapporti w/lumen sono quasi sempre a favore dei led a 1 watt ma in tutte le guide ho trovato l'utilizzo dei led da 3 W (guardando sul sito del produttore di led cinese abbiamo 1W/80-100 lumen e 3W/160 - 200 lumen)..la mia domanda è...alla fine si "cade" sui 3 watt per problemi di spazio?Ovviamente per raggiungere gli stessi lumen totali dovrai avvere il 50% di led da 1W in più...

Grazie,

Mirco

scriptors
13-11-2012, 19:08
Sembra ovvio che, se un led da 1W fa 100 lumen uno da 3W ne dovrebbe fare 300 ... se ne fa 200 sprechi corrente inutilmente ;-)

Detto questo su di un acquario hai fin troppo spazio dove posizionare led anzi, visto il tipo di luce puntiforme il problema è l'esatto contrario, usando led da 3W avrai molti più coni d'ombra in prossimità della superficie.

In altre parole, se in una vasca da 100 litri devi montare 25 - 30W di led, puoi montare 30 led da 1W o 10 led da 3W ... sicuramente con quelli da 1W coprirai meglio la vasca ed avrai meno zone d'ombra (non guardare il fondo che sarà comunque ben illuminato ma la parte alta della vasca, diciamo i primi 10cm dal pelo acqua)

scriptors
13-11-2012, 19:15
ps. comunque meglio evitare anche il montaggio di 100 led da 0,3W, sicuramente per una questione di impegno nel fai da te, poi sarebbe da verificare l'effettiva penetrazione in colonna d'acqua di tale tipologia #24 (mai usati quindi non posso parlarne ne bene ne male)

Ofrtr
02-12-2012, 23:43
ciao scriptors,
innanzitutto complimenti per la guida e per il tuo sito (che nn mancherò di spulciare ancora prossimamente).
Scrivo solo per correggerti al punto 6 che riporto di seguito:

6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

secondo me il primo dato che, se io concentro il flusso luminoso con una lente che ne restringe l'angolo da 160° a 90° sicuramente i lumen misurabili saranno ben oltre i 100


La tua impressione è sbagliata in quanto i lumen misurati convogliando il flusso luminoso da 160 a 90 sarà pressocchè uguale (ovvio che la luce dovrà attraversare una lente convogliatrice e parte di essa andrà dispersa ma sarà dell'ordine 1%).
Ragion per cui i due led da te presi in esame sprigionano la stessa quantità di luce (100lm appunto).
Quando si varia l'angolo del fascio luminoso varia:
- La penetrabilità dell'acqua a causa di diffrazione e rifrazione(con led/lenti con angolazioni più piccole si ha come pro + luce che entra in acqua di contro si creano i bruttissimi coni di luce/ombra)
- I lux ossia il rapporto lumen / metro quadro: (Qui forse hai avuto una defaiance confondendo lumen con lux)
Nel tuo esempio raggiungeresti lo stesso risultato con un led da 100lumen con angolo di 90° e un led da 100 lumen con angolo di 160°su cui monti una lente da 90°

Spero di essere stato chiaro nella mia trattazione e quindi aiutarti a migliorare ancor di più il tuo bellissimo riepilogo sui led e i tuoi esperimenti in campo acquariofilo (a breve realizzerò anche io una plafo a led per un dolce di un mio amico)


P.S. Di seguito ti riporto un'estratto da wikipedia:

Differenza tra lux e lumen

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce" su una sfera unitaria, incentrata sulla sorgente("flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni"), il lux è una misura relativa all'area illuminata (area piana tangente la porzione sferica, relativa all' angolo solido sotteso,in funzione alla distanza dell'oggetto illuminato, dalla fonte luminosa. 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.

RobertoG
17-12-2012, 03:47
Carissimi,
come tutti i principianti Vi espongo una banale domanda:
vorrei sostituire i tubi neon con led
Attualmente ho due tubi da 40 Watt su acquario da 200 litri lordi
un tubo a luce bianca a 3100 Lumen / 250Lux / 4200°K
un tubo fitostimolante a 960 Lumen / 120Lux / 18000°K
Fatte le riduzioni di 2/3 dovrò avere in totale 2707 Lumen / 247 Lux / 14800°K / 53 W
mi confermae?
e come calcolare il tempo d’accensione, i Lumen o Watt per ogni colore RGB e
per i bianchi (di diverse gradazioni)?grazie anticipatamente a coloro che vorranno aiutarmi
e buone feste a tutti / roberto








ciao scriptors,
innanzitutto complimenti per la guida e per il tuo sito (che nn mancherò di spulciare ancora prossimamente).
Scrivo solo per correggerti al punto 6 che riporto di seguito:

6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

secondo me il primo dato che, se io concentro il flusso luminoso con una lente che ne restringe l'angolo da 160° a 90° sicuramente i lumen misurabili saranno ben oltre i 100


La tua impressione è sbagliata in quanto i lumen misurati convogliando il flusso luminoso da 160 a 90 sarà pressocchè uguale (ovvio che la luce dovrà attraversare una lente convogliatrice e parte di essa andrà dispersa ma sarà dell'ordine 1%).
Ragion per cui i due led da te presi in esame sprigionano la stessa quantità di luce (100lm appunto).
Quando si varia l'angolo del fascio luminoso varia:
- La penetrabilità dell'acqua a causa di diffrazione e rifrazione(con led/lenti con angolazioni più piccole si ha come pro + luce che entra in acqua di contro si creano i bruttissimi coni di luce/ombra)
- I lux ossia il rapporto lumen / metro quadro: (Qui forse hai avuto una defaiance confondendo lumen con lux)
Nel tuo esempio raggiungeresti lo stesso risultato con un led da 100lumen con angolo di 90° e un led da 100 lumen con angolo di 160°su cui monti una lente da 90°

Spero di essere stato chiaro nella mia trattazione e quindi aiutarti a migliorare ancor di più il tuo bellissimo riepilogo sui led e i tuoi esperimenti in campo acquariofilo (a breve realizzerò anche io una plafo a led per un dolce di un mio amico)


P.S. Di seguito ti riporto un'estratto da wikipedia:

Differenza tra lux e lumen

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce" su una sfera unitaria, incentrata sulla sorgente("flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni"), il lux è una misura relativa all'area illuminata (area piana tangente la porzione sferica, relativa all' angolo solido sotteso,in funzione alla distanza dell'oggetto illuminato, dalla fonte luminosa. 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.

jollyroger
18-08-2013, 20:03
Ok perfetto ho trovato questo: 1 metro di led 5050 6000k 1080 lumen può sostituire 1 neon 865 da 24 watt.

centaurio
25-08-2013, 14:40
O comprato dei led per auto da 12 volt o provato con un trasformatore da 24 a 12 volevo sapere se potevo montarli sull'acquario.

MAXDIN
29-08-2013, 21:01
Ciao a tutti e grazie per tutti questi approfondimenti, la mia domanda è questa?
Meglio un led da 50 watt da 10k e 4000 lumen o 50 led da 1 watt da 80 lumen per penetrare una colonna d, acqua di 68 cm?
Vi pongo questa dommanda perchè mi è stato sollevato il dubbio.
Grazie
MAX

Menion
09-09-2013, 14:33
Ciao ragazzi
Mi servirebbe una conferma
Fatti gli opportuni "distinguo", è corretto che "spannowattimetricamente" :-) in fase di progetto si devono prevedere i 2/3 di Watt-LED rispetto a quelli dei T5, usando LED da 1W nel range dei 120 lumen? La proporzione è valida anche per le temperature di colore più calde?
Riformulo :-)) Se in una vasca ho 39 WAT di 3500°K e e 78 WAT di 6000°K, si va per 26W di LED 1W di 3500°K e 52W di LED 1W a 6000°K?

scriptors
09-09-2013, 15:54
Scusate leggo ora..
6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

secondo me il primo dato che, se io concentro il flusso luminoso con una lente che ne restringe l'angolo da 160° a 90° sicuramente i lumen misurabili saranno ben oltre i 100

Questo è un errore i lumen si misurano in una sfera e per questo non subiscono modifiche in base alla lente montata.. Quindi l'efficenza misurata in lumen non è legata alla gradazione della lente.. Casomai saranno i lux a modificarsi in base alla lente adottata. Per capirsi la prima è una quantità di luce emessa (i lumen) i lux sono la luce su un m^2 e quindi su una superficie e quindi dipendono dalla lente.
Per il dolce io consiglio led ad alto valore CRI che soddisfano pienamente le vostre richieste.

ciao scriptors,
innanzitutto complimenti per la guida e per il tuo sito (che nn mancherò di spulciare ancora prossimamente).
Scrivo solo per correggerti al punto 6 che riporto di seguito:

6. L'angolo di apertura del LED ?

E' importante verificare anche l'apertura del fascio luminoso quando si leggono i lumen di un LED

esempio:

un LED ha 100 lumen con un fascio di 160°
un LED ha 100 lumen con un fascio di 90°

quale dei due sarà più efficiente ?

secondo me il primo dato che, se io concentro il flusso luminoso con una lente che ne restringe l'angolo da 160° a 90° sicuramente i lumen misurabili saranno ben oltre i 100


La tua impressione è sbagliata in quanto i lumen misurati convogliando il flusso luminoso da 160 a 90 sarà pressocchè uguale (ovvio che la luce dovrà attraversare una lente convogliatrice e parte di essa andrà dispersa ma sarà dell'ordine 1%).
Ragion per cui i due led da te presi in esame sprigionano la stessa quantità di luce (100lm appunto).
Quando si varia l'angolo del fascio luminoso varia:
- La penetrabilità dell'acqua a causa di diffrazione e rifrazione(con led/lenti con angolazioni più piccole si ha come pro + luce che entra in acqua di contro si creano i bruttissimi coni di luce/ombra)
- I lux ossia il rapporto lumen / metro quadro: (Qui forse hai avuto una defaiance confondendo lumen con lux)
Nel tuo esempio raggiungeresti lo stesso risultato con un led da 100lumen con angolo di 90° e un led da 100 lumen con angolo di 160°su cui monti una lente da 90°

Spero di essere stato chiaro nella mia trattazione e quindi aiutarti a migliorare ancor di più il tuo bellissimo riepilogo sui led e i tuoi esperimenti in campo acquariofilo (a breve realizzerò anche io una plafo a led per un dolce di un mio amico)


P.S. Di seguito ti riporto un'estratto da wikipedia:

Differenza tra lux e lumen

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce" su una sfera unitaria, incentrata sulla sorgente("flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni"), il lux è una misura relativa all'area illuminata (area piana tangente la porzione sferica, relativa all' angolo solido sotteso,in funzione alla distanza dell'oggetto illuminato, dalla fonte luminosa. 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.

Probabilmente pensavo ai Lux ed ho scritto Lumen ma, secondo me, il risultato sul consiglio resta comunque valido ;-) ... devo comunque rivedere un po il topic iniziale e farò le opportune correzioni/aggiunte #36#

Come è stato anche riportato, Lux e Lumen misurano il Flusso luminoso (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=91). Va da se che se viene 'trasformato' 1 watt di energia elettrica in Flusso luminoso ed quest'ultimo viene convogliato attraverso una lente da 90 o 180 gradi angolari la resa sulla vasca sarà differente ed io mi sento di consigliare quello con maggiore apertura angolare.

ps. da ignorante ho la quasi certezza che le misurazioni dei lumen ecc. ecc. vengano fatte attraverso un luxometro a valle della lente ... specialmente su led che come descrizione tecnica hanno solo i lumen scritti con caratteri grandi e nulla di più ;-) ... ovviamente è una mia personalissima 'sensazione', quindi, come si dice, qui lo dico e qui lo nego :-D

... e comunque guardare i Lumen può essere utile solo nella scelta della 'serie costruttiva' dei led, per tutto il resto è e resta esclusivamente fumo negli occhi ... non per nulla sono unità di misura parametrate all'occhio umano

Ciao a tutti e grazie per tutti questi approfondimenti, la mia domanda è questa?
Meglio un led da 50 watt da 10k e 4000 lumen o 50 led da 1 watt da 80 lumen per penetrare una colonna d, acqua di 68 cm?
Vi pongo questa dommanda perchè mi è stato sollevato il dubbio.
Grazie
MAX

In teoria non cambierebbe nulla se non la necessità di montare una bella ventolona sul led da 50 watt (che disperderebbe in calore gran parte dell'energia utilizzata e potrebbe anche facilmente bruciarsi a causa dell'eccessivo calore prodotto)
Basterebbe attaccare i 50 led da 1 watt su di una calotta semisferica in modo da concentrare la luce su di un solo punto ... ed avere il resto della vasca al buio.
Il problema quindi non risiede nei led ma nella vasca da 68cm ... se poi non utilizzi torba od altri acidificanti naturali che colorano l'acqua il problema non è eccessivo a meno che tu non voglia necessariamente un pratino rigoglioso e, in quel caso, cambierei tipologia di vasca più che impazzire con l'illuminazione ... almeno secondo me ... oppure mi rivolgerei verso faretti con altra tipologia di lampada.

Ciao ragazzi
Mi servirebbe una conferma
Fatti gli opportuni "distinguo", è corretto che "spannowattimetricamente" :-) in fase di progetto si devono prevedere i 2/3 di Watt-LED rispetto a quelli dei T5, usando LED da 1W nel range dei 120 lumen? La proporzione è valida anche per le temperature di colore più calde?
Riformulo :-)) Se in una vasca ho 39 WAT di 3500°K e e 78 WAT di 6000°K, si va per 26W di LED 1W di 3500°K e 52W di LED 1W a 6000°K?

Mi sarò perso qualcosa ma il fatto di prevedere i 2/3 rispetto ai T5 è la prima volta che lo leggo #24 ... a parte che ha poco senso in quanto il rapporto watt/litro (faccio sempre uno sforzo a parlare di watt/litro visto che lo ritengo un valore inutile e fuorviante) cambia in base alle dimensioni della vasca per via della notevole dispersione luminosa laterale che hanno le piccole vasche su 15 o 30 litri, che quindi richiedono più luce, rispetto quelle sui 100, 200 o più litri.

Chissa quando si inizierà a parlare diffusamente di watt/cm2 o watt/m2 ... quindi watt su unità di superficie che è quella che ricevono le foglie delle piante e non i litri di acqua (che magari sono chiusi nel filtro biologico #13)

Menion
09-09-2013, 16:10
Lo diceva RobertoG in un post più sopra
Lo so che il discorso è COMPLESSO, ma mi sono tenuto alla larga da considerazioni W/lt appunto perché lasciano il tempo che trovano.
Visto che il discorso dei Lumen dipende dalla temperatura colore, riformulo la domanda, tanto da qualche parte per progettare una illuminazione LED si deve partire.
Supponiamo che ho una vasca che va bene con x Watt di luce T5, composta a Y Watt di un colore e Z Watt di un altro.
Supponiamo che voglia mantenere la stessa partizione, che Watt devo prevedere a LED del tipo 1 Watt?

scriptors
09-09-2013, 16:21
Parti da un presupposto sbagliato, visto che da qualche parti devi partire scegline uno corretto: cerca gli spettri di emissione dei neon e da questi ricavati un insieme di colorazioni di led che ricreino tale spettro ... ma a questo punto meglio partire dal solito spettro della curva P.A.R.

I T5 sono 'fonti luminose' trifosforo e, in genere, hanno tre picchi di irraggiamento ben evidenti, i led ne hanno due (quelli bianchi di diverse gradazioni) o una (i led colorati).

I neon ormai sono abbastanza standardizzati nelle gradazioni colore (che comunque è un terno a lotto, mi riferisco ad indicare una gradazione di colore per una fonte luminosa che in realtà ne ha almeno 3) quindi consigliare 4.000 e 6.500°K si va abbastanza sul sicuro, sui led, secondo me, indicare e sopratutto scegliere prendendo in considerazione i °K non è ancora una buona idea #26

Ragionate in base allo spettro luminoso emesso se volete qualcosa di affidabile, purtroppo (direi per fortuna) solo costruttori più seri rendono disponibili facilmente tali dati.

Menion
09-09-2013, 16:29
Ok, ma in questo modo si finisce ancora a fare i rabdomanti!
Ma è davvero impossibile dire una cosa del tipo

"Una buona approssimazione di un LED 860 T5 a 39 W sono, x LED 1 Watt da X°K, y LED 1 Watt da Y°K , ecc..."?

Intendo approssimazione, non uguale, approssimazione inteso come simile se non uguale resa per il benessere delle piante e simile percezione visiva.
Non penso sia così impossibile, dai!
Troppo complicato perché dipende troppo da LED a LED? Bene diamo qualche indicazione su tipo e marca! Ho letto tutto il thread, lo so che è ancora una fase sperimentale, ma qualche tipo di indicazione si potrà pur darla, no?

scriptors
09-09-2013, 16:59
Dopo varie prove io sono arrivato alla conclusione che (credo) ho scritto:

1 bianco freddo + 1 bianco caldo + 1 bianco neutro + 1 rosso

tutto poi da moltiplicare per ottenere il wattaggio finale buono alle dimensioni della vasca

Menion
09-09-2013, 20:51
Grazie 1000 :-)
A breve mi cimenterò, inclusa la progettazione di driver ad alta efficienza

scriptors
10-09-2013, 15:34
Aggiornato un po il primo topic esplicitando (spero) meglio le mie indicazioni personali.

Ricordo sempre che qui parliamo di LED e di cosa andare a vedere per sapere se siano un buon acquisto o meno, per tutto il resto c'è il forum.

Per le domande aprite nuovi topic

chopsuey
10-09-2013, 17:09
Ciao a tutti...devo comprare una plafoniera a led per il mio acquario dolce.

Avrei bisogno di un vostro consiglio...non so se si possono postare link per farvi vedere l'articolo che intendevo acquistare...

Comunque provo a scrivervi tutte le specifiche tecniche

BASSO CONSUMO!!! SOLO 14 WATT
rapporto luminosità watt LED: 1 watt LED = 10 watt

COMPLETA DI:
- 240 luci LED (144 bianche 10.000K°e 96 blu 15.000K°)
- STAFFE PER IL FISSAGGIO A BORDO VASCA SCORREVOLI
(per vasche da 0 a 82 cm)
- SENZA INTERRUTTORE ON/OFF
(ma dotata di un pratico spinotto sul cavo alimentazione che evita di dover staccare e riattaccare la spina)

Lampada a LED di alta qualità a tutela dell'ambiente, risparmio energetico e
prestazioni stabili . La lampada favorisce un grande effetto visivo.
In alluminio anodizzato, antiossidante, resistente al calore e con ottima capacità di dispersione.
Le staffe regolabili permettono il montaggio su vasche fino a 82 cm.


CARATTERISTICHE TECNICHE:
MODELLO: LFL-C 800
VOLT.FREQ: AC100-240V 50/60Hz
POTENZA: 14.4W
DIMENSIONI: 800x70x25mm
COLORE: Silver

Ho inserito le caratteristiche tecniche che ho trovato scritte....nel mio acquario non ho piante vere...solo finte, e i pesci che ho dentro sono solo guppy...

Volevo rendere bello luminoso l'acquario e abbattere i costi dei neon.

Sapreste consigliarmi se questa plafoniera è buona e a basso consumo energetico, insomma se ne vale la pena.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
ah scusa...non avevo letto bene tutte le parti!!!

Grazie comunque

leoapistogramma
10-09-2013, 19:45
mi intrometto nel post se posso .ho una luce al led (una lampadina) nell'acquario da 60 lt(60x30x30) da 69 lumeon.può bastare?

jeero
21-10-2013, 10:44
salve bellissima guida complimenti,volevo chiedere io ho un acquario dolce da 100 litri ed ho intenzione di fare una plafoniera ho comprato i led necessari dieci per parte(biano caldo bianco freddo bianco neutro e rosso) da 3w per capirci quelli cinesi ho deciso di usare 3 led per ogni colore adesso vorrei montare ogni singolo colore su un driver ma vorrei mettergli un dimmer su ogni uscita di ogni colore anche per poter regolare la intensita luminosa vorrei sapere se o0ccorre un driver con dimmer incorporato oppure posso usare driver senza dimmer e montarne uno per ogni uscita?


allego le caratteristiche dei led comprati


10 Pcs 3W Warm White High Power Led Lamp Beads 200~230 Lm 45mil 2 year warranty

Specifications:

1. Forward Voltage: 3.2-3.8V-700MA 45milx45mil (JY晶元 OR CY灿园)
2. Luminous flux: 200-230LM
3. Output power: 3w
4. Light Color: Warm White 3000-3500K
5. View angle: 120-140
6: LED support:Copper


Red:DC Forward Voltage:2.2V~2.8V Forward Current: 600-700mA

1. Forward Voltage: 3.2-3.8V-700MA 45milx45mil
2. Luminous flux: 180-210LM
3. Output power: 3w
4. Light Color: White 3000-3500K white 6000-6500K cool white 10000-15000K( 3.6-3.8v)
5. View angle: 120-140
6: LED support:Copper

scriptors
21-10-2013, 11:02
per le domande/richieste apri un topic a parte

alessandro85
17-11-2013, 20:51
Scusate l'ignoranza.. Ma alle piante non servono raggi uva? Come può una semplice luce di un led eguagliare neon uva?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

scriptors
17-11-2013, 23:39
http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_ultravioletta

crovaxcarlo
08-12-2013, 22:56
Penso possa essere utile:

http://carspa.altervista.org/blog/driver-led-1-watt/

E' una via di mezzo fra i regolatori di corrente costosi e il fai da te non troppo complicato ;)

Il Negro
23-12-2013, 10:16
Esperienza personale: acquario dubai 240 litri; ho tolto i neon originali e sostituiti con tubi led 5050 luce bianca fredda che ho tagliato perché troppo lunghi. Ho aggiunto una strip rossa al centro tra i 2 tubi che tengo accesa notte e giorno e naturalmente modificato l'intera plafoniera togliendo il reattore e portando la 220 diretta ai tubi led che hanno al loro interno l'alimentatore. A distanza di 3 settimane le piante crescono e le alghe sono ferme ad una leggera presenza.
http://s21.postimg.cc/erbvi1e5f/DSC_0007.jpg (http://postimg.cc/image/erbvi1e5f/)
http://s28.postimg.cc/laiwjzdfd/DSC_0010.jpg (http://postimg.cc/image/laiwjzdfd/)

acquana
12-01-2014, 16:11
Ho una domanda sui led rgb,
se uno volesse realizzare tutta l'illuminazione con questo tipo di led???
è una cosa fattibile o poi ci sono delle carenze??

In alternativa, se proprio non tutta ad rgb, vale sempre la regola:

1 led freddo + un led caldo + uno neutro + uno rosso "+ rgb" ????

sabemarco
07-03-2014, 12:42
Dopo aver letto tutta la discussione vorrei un consiglio sulla mia vasca, (è un askoll pure xl) stando a quanto detto vorrei installare i seguenti LED:

10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Osram/Osram-Oslon-SSL/OSRAM-Oslon-SSL-80-neutral-weiss-CRI-95-auf-Star-LT-1956_206_207.html

10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Osram/Osram-Oslon-SSL/OSRAM-Oslon-SSL-80-warm-weiss-CRI-95-Emitter-auf-Star-LT-1958_206_207.html

10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Osram/Osram-Oslon-SSL/OSRAM-Oslon-SSL-80-rot-auf-Star-LT-1974_206_207.html

e 3 di questi per l'effetto luce lunare http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Osram/Osram-Oslon-SSL/OSRAM-Oslon-SSL-80-royal-blau-auf-Star-LT-1960_206_207.html

possono andare?? la vasca sono 96 litri lordi e quindi mi risulterebbero circa 0.30W/l

Voi che ne dite?? consigli?? i LED scelti vanno bene anche se sono tra i più economici??

alexander89
07-03-2014, 15:32
Ciao ragazzi ho un acquario da 250litri illuminato da 2 plafo con 2 neon t5 da 54watt (2 da 4000 k e 2 da 6500k).

il consumo di luce è troppo elevato e volevo capire se sono stati creati dei neon a led T5 idonei per acquario.

Ho letto la scheda riguardante i Led..

Volevo capire che consigli mi date.

Se montare 2 RGB + 2 White Neutro

quanti lumen / watt devono essere e se conoscete qualche sito che li commercializza...

Pro e Contro di installare i led al posto dei neon.

Non voglio rischiare invasioni di alghe. dopo 1 anno ho ristabilito l'equilibrio...

Ho gia acquistato Neon Led per illuminare la casa da 4500k e sn molto potenti.

Attendo Vs consigli.....grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

luigicimmino
27-04-2014, 04:22
Ciao anzitutto ti ringrazio per la rubrica davvero molto interessante e ben fatta. Ti spiego la mia situazione, allora io ho un acquario di 100 litri coperto con un neon t5 da 24 watt ma vorrei toglierlo e mettere 4 strisce di led da 12watt ciascuna e come hai suggerito tu una bianco freddo una rossa una bianco naturale e una bianco caldo. La mia perplessità però sta bell'effetto visivo.. potresti caricare qui una foto del tuo acquario in modo da poter farci vedere qual è l'effetto ottico derivante dalla combinazione di questi 4 colori? Ti ringrazio..volevo chiederti infine siccome io non sono molto pratico in elettronica ma ho un parente elettricista che potrebbe aiutarmi, dovrei con queste 4 strisce da 12watt ciascuna comprare 4 strasformatori o tipo due da 24watt? Perché essere un acquario comperto questo è lo spazio che ho... ti saluto e ti ringrazio ancora, ciaoo

Termi87
13-05-2014, 10:54
Ti basta un alimentatore da 50W, le strisce le colleghi in parallelo.

PS: se i utilizzi prodotti buoni la luminosità non è altina? Sono almeno 3000 lumen... Il tuo attuale neon ne farà sui mille

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

francesco78
16-05-2014, 13:45
Buonasera a tutti e complimenti per il forum, io sono nuovo mi chiamo francesco sono di salerno ho un acquario chiuso di 100 litri con 2 neon t5 da 24w e fondo flourite vorrei potenziare la luce per poter piantare anche i prati piu esigenti, ho due soluzioni una è aggiungere un altro t5 da 24w oppure aggiungere dei led e sto aspettando che il mio negoziante mi faccia sapere che tipo di led sia e che caratteristiche ha, personalmente preferirei i led perchè durano molto di più e consumano meno ma ho qualche dubbio sulla qualità di luce e se fanno al caso mio, voi cosa mi consigliate? grazie

Termi87
16-05-2014, 13:55
Ciao, io ti consiglio il neon; i led per durare tanto devono essere di buona qualità e quindi molto costosi; il rendimento è di poco superiore al neon quindi in realtà non risparmi molto di più sulla bolletta...
Anche per la qualità della luce è meglio il neon tri o pentafosforo

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

francesco78
16-05-2014, 13:58
ciao il mio negoziante mi ha parlato di questo tubo led e la spesa dovrebbe essere sui 40-50 euro ma mi fa sapere la prossima settimana ma mi ha garantito che è un buon prodotto e che chi lo sta già usando ha buoni risultati, io sinceramente non so che fare

Termi87
16-05-2014, 14:00
Mah io ho imparato a non fidarmi più di tanto dei negozianti... Marca del tubo? Flusso luminoso? Potenza? Fatti dare un po di dettagli e poi vediamo

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

francesco78
16-05-2014, 14:03
ok allora ti dovrò rispondere la prossima settimana quando mi potrà dare tutte queste delucidazioni, personalmente ero un po scettico riguardo i led per i plantacquari ma vedendo che anche le vasche ada le stanno usando significa che esistono dei buoni led per piante ma magari come dici tu bisogna vedere le caratteristiche, cmq mi pare di capire che per te sarebbe meglio il t5

Termi87
16-05-2014, 14:15
Si...il led è ancora troppo costoso... Adesso va di moda perché "fa fico" ed è appunto di moda.
Per me non vale la spesa, troppo tempo per ammortizzare il costo. Poi dipende anche dal contesto di utilizzo e dalla qualità costruttiva. Appena hai i dettagli vediamo meglio

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

francesco78
16-05-2014, 14:17
ok ti ringrazio

francesco78
23-05-2014, 21:51
Buonasera vorrei sapere se aggiungere led ai t5 per potenziare la luce creerebbe una miscelazione di luce per cui le piante non riuscirebbero a crescere bene. Qualcuno di voi ha già effettuato questa miscelazione?

francesco78
25-05-2014, 12:31
cambio di rotta ho dovuto rinunciare ai led perchè il mio negoziante si era fatto costruire per me un t8 led ma non era tenuta stagna quindi niente da fare, a questo punto ho comprato i portalampada t5 ip65 e monterò un altro t5 24w per avere un totale di 72w in un acquario di circa 95 litri netti,secondo voi è una buona illuminazione?

cuttlebone
25-05-2014, 14:23
Dipende dalla vegetazione che hai o che vuoi introdurre... ma mi sembra già un'ottima illuminazione ;)

francesco78
25-05-2014, 19:15
vorrei introdurre piante abbastanza esigenti come il prato calli e mi chiedevo se ho una buona luce

cuttlebone
25-05-2014, 19:18
Più che watt, forse dovresti calcolare i lumen indicati sui tuoi neon

francesco78
25-05-2014, 19:22
i 2 neon che ho già sono di serie nell'acquario e non so cosa sono ma a fine anno li cambio, per questo terzo neon avevo pensato lo special plant dennerle che ne pensi?

cuttlebone
25-05-2014, 19:28
Ah, guarda, io ho i LED e sui neon non saprei dirti. Sicuramente qualcuno più esperto sui neon interverrà ;)

scriptors
26-05-2014, 15:45
Non scambiate questo topic per un topic generico/personale

Grazie

maxpoz
04-06-2014, 10:18
Ciao,
Ho a casa un paio di metri di striscia led 5050 a 6000 / 6500K che circa dovrebbero fare 19lumen a led, domanda da neofita, il mio acquario è 60x30 con un neon da 13w se non ricordo male, posso aggiungerli al neon o sostituirli addirittura? Se volessi mettere delle piante più esigienti quanti potrei aggiundere un neon dato che ho ancora uno spazio ed eventualmente che colore dovrei utilizzare?