Entra

Visualizza la versione completa : riflettori e dispersione di corrente


frenk79
31-07-2011, 23:22
Ciao
capita anche a voi di avere un minimo di corrente nei riflettori? Io nn ci avevo mai fatto caso, ma oggi ho messo le mani in acqua e toccando con il gomito il riflettore ho sentito un lieve formicolio!!
allora ho preso il cerca fase e ho visto che nei riflettori c'è corrente, anche staccando la spina dei neon.
Da dove la prenderà questa carica?

berto1886
01-08-2011, 01:24
bella domanda... ma i riflettori toccano l'acqua?? io di solito mi scotto e basta :-D

frenk79
01-08-2011, 11:39
No no, l'acqua nn la toccano!io pensavo che magari i neon accesi potessero caricare in qualche modo i riflettori. Cmq i neon attraversati dalla corrente producono un campo magnetico e magari i rifl lo assorbono!!!
Ho detto una *******?!!!:-D

Freezer2k
01-08-2011, 12:28
I riflettori sono un corpo unico con la lampada neon?

se sì vuol dire che l'impianto plafoniera non è perfettamente isolato e stagno.

frenk79
01-08-2011, 13:45
I riflettori sono un corpo unico con la lampada neon?

se sì vuol dire che l'impianto plafoniera non è perfettamente isolato e stagno.
No, sono i classici riflettori che si attaccano ai tubi con le clip!
È cmq vero che la vasca era usata e il gruppo luce in questi tipi di acquari è + delicato di altri.

berto1886
01-08-2011, 20:05
mi pare strano allora che senti la scossa visto che cmq sono sostenuti dalle clip in plastica...

frenk79
04-08-2011, 10:19
ho scoperto la causa!!!
Stamani mi sono messo con il cercafase a toccare praticamente tutti gli accessori della vasca, compresa l'acqua! Bè con mia grande sorpresa l'acqua fa brillare il cerafase-05-:33
A questo punto visto che in vasca di elettrico apparte il cavetto nn ho nulla, gli ho staccato la spina e magia....-c31 il cercafase si è spento!!!
Ora vi chiedo: il cavetto era attaccato alla presa del controller, che oltretutto in quel momento era pure spenta, come fa a disperdere tanta corrente? Può essere danneggiato?
Ci sarà da fidarsi? o magari tra qualche tempo al telegiornale sentite: acquariofilo fritto nella vasca!!!

Vi chiedo un favore, chi di voi ha il cavetto può provare con un cercafase a vedere se in vasca ha dispersione? ve ne sarei grato...;-)
Aspetto notizie, grazie a tutti

Freezer2k
04-08-2011, 10:37
Ma che cavetto hai in acqua a parte quello della pompa e del termoriscaldatore?

Se il controller è un timer,probabilmente i contatti del relè non lavorano bene quindi è meglio che lo cambi.

frenk79
04-08-2011, 10:59
Scusa, nn ho specificato bene...è un cavetto sotto sabbia della hydor da 75w e il controller è della hobby biothermpro

Freezer2k
04-08-2011, 12:23
allora penso che è come ti ho detto io il relè che non apre bene il contatto,poi bisogna vedere se il relè apre solo la fase o anche il neutro.

Se non apre il neutro può essere normale la dispersione di un pò di corrente. sopratutto se hai assorbimento in una delle varie prese che hai in casa.

Come quando una lampadina se in giro per casa hai altre lampadine accese può prendere la scossa pure sul neutro perchè acquisisce potenziale e la differenza verso chi la cambia non è più 0 e salta il salvovita perchè tale correnta si scarica a terra.

frenk79
04-08-2011, 12:55
La tua teoria puó essere giusta, anche perché è sicuro che parliamo di dispersione dato che se il cavetto fosse danneggiato quando attacca salterebbe il salvavita di casa.
Secondo te se prendo lo strumento( che nn ho) riesco a leggerla la quantità di corrente dispersa in acqua?

scriptors
04-08-2011, 15:24
ho scoperto la causa!!!
Stamani mi sono messo con il cercafase a toccare praticamente tutti gli accessori della vasca, compresa l'acqua! Bè con mia grande sorpresa l'acqua fa brillare il cerafase-05-:33
A questo punto visto che in vasca di elettrico apparte il cavetto nn ho nulla, gli ho staccato la spina e magia....-c31 il cercafase si è spento!!!
Ora vi chiedo: il cavetto era attaccato alla presa del controller, che oltretutto in quel momento era pure spenta, come fa a disperdere tanta corrente? Può essere danneggiato?
Ci sarà da fidarsi? o magari tra qualche tempo al telegiornale sentite: acquariofilo fritto nella vasca!!!

Vi chiedo un favore, chi di voi ha il cavetto può provare con un cercafase a vedere se in vasca ha dispersione? ve ne sarei grato...;-)
Aspetto notizie, grazie a tutti

Il cavo sottosabbia è in doppio isolamento, se disperde in vasca significa che l'hai tagliato da qualche parte, piantumando o inserendo qualche roccia o legno, e/o si è rovinato (credo più la prima).

Toglierlo lo vedo fattibile ma complicato, dipende anche dalla tipologia di fondo che hai.

L'alternativa e lasciarlo li staccato e, quando eventualmente rifarai il fondo, sostituirlo o toglierlo.

frenk79
04-08-2011, 20:30
Addirittura tagliato no dai, e danneggiarlo per arredare la vasca mi sembra strano!!! Poi sai, tutto può essere.....
Cmq secondo te è danneggiato?

scriptors
04-08-2011, 21:01
Scusa, per 'tagliato' non intendevo tagliato tipo fetta di salame ... intendevo 'scorticato' che sicuramente è il termine più idoneo ;-)

In pratica l'acqua entra a contatto con la resistenza e quindi con l'elettricità ... se hai fatto la prova c'è poco da fare. Alla fine il cavetto non è altro che un filo elettrico con sopra avvolta una guaina di gomma ;-)

frenk79
04-08-2011, 21:51
Scusa, per 'tagliato' non intendevo tagliato tipo fetta di salame ... intendevo 'scorticato' che sicuramente è il termine più idoneo ;-)

In pratica l'acqua entra a contatto con la resistenza e quindi con l'elettricità ... se hai fatto la prova c'è poco da fare. Alla fine il cavetto non è altro che un filo elettrico con sopra avvolta una guaina di gomma ;-)
È si... Hai ragione!! Ma t rendi conto che casino sostituirlo!!!!
Ma porca zozza.....

Freezer2k
04-08-2011, 23:49
Sì ma se lui ha detto che anche col controllore spento sente la corrente,quindi è un problema anche di quest'ultimo e non solo del cavetto.

Però se fosse il cavetto avrebbe gia fritto i pesci all'interno e anche le piante e avrebbe un riscaldamento senza controllo dell'acqua nonche un'assorbimento stellare del contatore di energia.

frenk79
05-08-2011, 00:00
Il controller è sempre acceso e quando chiude la presa che comanda il cavetto la luce nel cerca lfase è + fievole, quando apre e il cavetto funziona la luce è più intensa. Se scollego il cavetto dalla presa il cerca fase " si spenge"..
È anche vero quello che dice freezer2k se fosse danneggiato e qualche cavo toccasse in acqua salterebbe qualche salva vita... Almeno mi auguro!!!
Bo!! Potreste aver ragione tutti e due

Freezer2k
05-08-2011, 00:21
Ti correggo se nessuno tocca l'acqua il differenziale detto anche salvavita non salta,perchè lacquario è isolato verso terra.

puoi postare una foto dell'etichetta del controller perchè mi è sorto un dubbio.

Falla bene che si leggano tutte le scritte.

frenk79
05-08-2011, 00:40
Ti correggo se nessuno tocca l'acqua il differenziale detto anche salvavita non salta,perchè lacquario è isolato verso terra.

puoi postare una foto dell'etichetta del controller perchè mi è sorto un dubbio.

Falla bene che si leggano tutte le scritte.

Si ma quando mett le mani io dentro dovrebbe staccare.
Domani posto le foto, ora sono fuori

Freezer2k
05-08-2011, 00:52
per quello ti ho detto che mi è venuto un dubbio,comunque se la corrente non supera la soglia di sgancio del differenziale questo non scatta.

frenk79
05-08-2011, 01:24
Allora ho fatto una prova: ho attaccato la spina deil cavetto diretta alla presa e in vasca nn c'è corrente. Poi l'ho riattaccata al controller, che in quel momento aveva le prese comandate spente e in vasca c'era corrente!!
Ora cmq vado a dormire..... Buona notte a tutti, domani posto le foto

Freezer2k
05-08-2011, 08:49
Allora è il controller fà qualcosa di anomalo,quanto tempo ha?è ancora in garanzia?

Per caso non hai nessuno che ha un multimetro o tester da elettricista?

scriptors
05-08-2011, 09:06
Ammesso e non concesso che il controller possa essere difettoso ... non giustifica che fase o neutro disperda in acqua ;-)

Freezer2k
05-08-2011, 09:46
infatti non disperdono,collegandoli su una presa di corrente diretta ha detto che il cercafase non si accende.

Federico Sibona
05-08-2011, 11:07
frenk79, fai una rapida prova: gira di 180° la spina del controller nella presa a muro (o nella ciabatta) e vedi se si ha dispersione.
Se il risultato è raggiunto, segna con un pennarello la posizione relativa di spina/presa per cui non si ha dispersione.
Se non cambia niente dillo che proviamo altro ;-)

Freezer2k
05-08-2011, 12:08
Freezer2k, fai una rapida prova: gira di 180° la spina del controller nella presa a muro (o nella ciabatta) e vedi se si ha dispersione.
Se il risultato è raggiunto, segna con un pennarello la posizione relativa di spina/presa per cui non si ha dispersione.
Se non cambia niente dillo che proviamo altro ;-)

Federico io non sono l'interessato al problema,potrebbe però essere come dici tu che il controller gestisce solo la fase e il neutro no,perchè per le normative non andrebbe mai interrossto o fusibilato.

Probailmente quando ha provato frenk79 non aveva nessun carico sulle prese e quindi non gli si accendeva il cerca fase.

Frenk79 devi fare una prova accendi il forno o qualsiasi elettrodomestico attaccato alle prese domestiche fai la prova con il cercafase e sicuramente ti si accende.

Poi fai la prova con l'elettrodomestico spento,assicurati che frigo,computer ed eventuale congelatore siano spenti e rifai la prova

Poi prova girando la spina al controller come ha detto Federico e rifai la prova suddetta.

Penso che c'entri poco ma puoi sempre provare.

scriptors
05-08-2011, 12:55
#24 ma per controller vi riferite al blocco che fa accendere e spegnere il cavetto in base alla temperatura rilevata da una sonda (al 99% in ferro) infilata in vasca ?

Potrebbe essere quest'ultima che disperde in vasca #24 (mi riferisco alla sonda della temperatura)

Freezer2k
05-08-2011, 13:08
non può essere la sonda perchè avrebbe il cercafase acceso anche staccando la spina dalla presa controllata,e in più il controller fà un checkup continuo sulla sonda.

Questo è l'estratto del manuale riguardante i sensori che ho trovato sul sito del produttore:

2.6 Riconoscimento di rottura, cortocircuito ed errori di programmazione
Il sensore temperatura 1 ( ) e sensore temperatura 2 ( ) riconoscono la rottura del sensore o il relativo cortocircuito
visualizzandolo sul display con E1 ed E2. Per ragioni di sicurezza, in questo caso vengono disinseriti gli apparecchi
esterni. Un errore di programmazione dell’impostazione temperatura oraria, sulla presa 1 viene visualizzato con E3.
Un errore di programmazione dell’impostazione della temperatura oraria presa 2 ( ) viene visualizzato con E5.

Federico Sibona
05-08-2011, 14:35
Perchè non lasciamo il tempo a frenk79 di leggere e fare la semplice prova ;-)

In tanti circuiti elettronici (es. ballast) sui due pin di ingresso non c'è scritto semplicemente 220/230V, ma c'è N (neutral=neutro) e L (line=fase). Quindi non è la stessa cosa alimentarli attaccando a caso i due cavi di rete. Di qui le lamentele di certi utenti che dicono di avere una leggera luminescenza dei neon anche a luci spente. Qui il problema non credo sia dissimile.

Poi non metto la mano sul fuoco sul fatto che il problema sia questo, ma, vista la semplicità della prova, vale la pena tentare ;-)

Probabilmente il controller è un semplice termostato, ma comunque sempre un circuito elettronico è (probabilmente un ponte di Wheatstone con un amplificatore operazionale di potenza sufficiente a comandare il relè).

frenk79
05-08-2011, 16:41
Eccomi, scusate il ritardo....
Allora ragazzi il problema che tanto ci ha fatto pensare in questi gg si è risolto girando semplicemente la spina della ciabatta dove è attaccato il controller, vi chiedo scusa se in questi giorni vi ho assillato con questo problema ma cmq il forum serve anche a questo dai....;-)
Sinceramente nn mi era venuta in mente una cosa del genere perchè il controller ha una semplicissima spina ciuco ( come la chiamo io ) e la avevo infilata tranquillamente nella ciabatta, a tutto pensavo all'infuori che la cosa più semplice... girare la spina della ciabatta#36#
Posto le foto del controller.....
Un ringraziamento a tutti!

http://s2.postimage.org/20wcr8pt0/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/20wcr8pt0/)


http://s2.postimage.org/20wtam6qs/IMG_0015.jpg (http://postimage.org/image/20wtam6qs/)

Freezer2k
06-08-2011, 12:40
Ok sono contento che tu abbia risolto,si vede allora che il controller comanda solo un filo delle prese e quindi passando la fase diretta ti creava un campo magnetico o comunque una differenza di potenziale tale da avvertila sul tuo corpo e di far accendere il cerca fase.

tranquillo è stato un piacere aiutarti nella risoluzione del tuo problema.