Visualizza la versione completa : microsiemens
roberto bugliani
31-07-2011, 22:21
salve,premetto che la mia domanda puo'risultare stupida,ho da parecchi anni un'acquario da 75lt che con fortune alternre mando avanti,ho acquistato in questi giorni un'acquario da 230 lt.che nei prossimi giorni mi apprestero'ad allestire con l'intenzione di fare tutto il meglio possibile....#24appunto per questo e'da giorni che dedico un po'di tempo alla lettura dei vari articoli per non commettere gli stessi errori del passato,avventurandomi nelle letture sulla chimica dell'acqua ho scoperto(purtroppo)che oltre ai soliti valori che da sempre conosco e cerco di mantenere nel mio acquario c'e' anche quello della conduttivita',termine per me fino ad oggi sconosciuto,che pero'da quello che ho letto fondamentale.vorrei sapere per me che non ho un conduttimetro se ci sono dei siti dove posso trovare i valori dell'acqua della mia citta'(massa),almeno potrei scegliere se usare la stessa oppure se ricorrere a quella d'osmosi....oggi ho veramente imparato una cosa nuova.....:-))
Ciao e benvenuto!!!
Se usare o meno l'acqua di osmosi non va definito dalla conduttività dell'acqua del tuo rubinetto ma dalla specie che intendi allevare.......se guardi le schede di allevamento non è richiesta una conduttività ma un certo valore di ph e di durezza (GH).
berto1886
01-08-2011, 01:37
esatto... poi alla fin fine i valori di GH e KH sono legati cmq alla conducibilità dell'acqua in quanto tale valore è dato da tutti i sali, siano essi organici, disciolti in acqua, tanto maggiore saranno tanto più alta sarà la conducibilità espressa in uS/cm ;-)
scriptors
01-08-2011, 09:24
Giusto una piccola precisazione, le sostanze organiche non danno conducibilità.
Il conduttimetro (o conduttivimetro) può risultare utile in caso si voglia monitorare l'acqua di osmosi prodotta (deve essere con una conducibilità quanto più bassa possibile, diciamo non superiore ai 10 - 15 µS e/o quando si voglia tenere sotto controllo eventuali accumuli in vasca dovuti ad una fertilizzazione errata.
Se in vasca ho una conducibilità di 600µS quando fertilizzo passa a 650, se dopo una settimana la conducibilità in vasca non torna a 600µS ma a 630µS significa che qualcosa non è stato consumato (un cambio acqua è meglio farlo) ... giusto per fare un esempio, non badare ai numeri e non crearti problemi per variazioni così piccole.
Mediamente la conducibilità per le vasche di acqua dolce è dai 400 agli 800 µS/cm
roberto bugliani
01-08-2011, 14:10
innanzitutto grazie per le risposte e sono giunto alla conclusione che usero in acquario meta'acqua di rubinetto e meta'acqua in osmosi,facendo sempre massima attenzione ai valori del gh e kh(oltre agli altri ovviamente),con la speranza che sia la formula giusta....grazie ancora,dopo le vostre risposte mi sono rincuorato un po'...
scriptors
01-08-2011, 14:57
La formula giusta non esiste, è tutto relativo ai pesci o alle piante ;-)
Prima decidi cosa avere in vasca, deciso questo il resto viene di conseguenza #36#
berto1886
01-08-2011, 18:57
grazie scriptors per la precisazione :-)
roberto bugliani
03-08-2011, 00:23
giustamente la sfera di cristallo nessuno la possiede....spero pero' di far bene,sinceramente i dubbi sono tanti e piu'leggo e piu'aumentano,ci sono pareri talmente contrastanti che c'e'da perderci la testa.....-28d#
la mia idea era quella di fare un'acquario quasi escluvivamente per i ciclidi nani,con la agginta di qualche pesce da branco(tipo rasbore)e pulitori,con parecchie piante senza eccesive pretese specialmente di luce dato che il mio acquario ha due neon t5 da 39watt con riflettore(che anche in questo c'e'chi dice sia miracoloso,mentre per altri non e'nulla di speciale)su 230 lt.lordi,ma staremo a vedere,l'entusiasmo e la voglia ci sono....mi auguro che il resto venga da se....-11
berto1886
03-08-2011, 00:41
beh adesso non ti resta che fare qualche "esperimento" per vedere cosa tirar fuori da quella vasca... buon lavoro ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |