Visualizza la versione completa : La nuova avventura
per me chiaramente!
allora, tenendo conto che dopo le ferie acquisterò le uova di Epiplatys, intanto però devo preparare tutto quello che mi servirà
sto liberando una vasca da 90 litri, pensavo di mettere all'interno la vaschetta ikea con la pompa rivestita dalla spugna (devo trovare un modo per ancorarla al fondo)
idea insensata?
meglio lasciare solo la vaschetta?
poi, una volta che mi arriveranno le uova (tenendo conto di 80 circa), le faccio schiudere tutte assieme?
ho solo una pompa, e non vorrei acquistarne altre per far schiudere diverse vasche
sarebbe da matti riempire la vasca da 90 litri, mettendo dentro un paio di vasche ikea opportunamente forate, chiudendo i fori con spugna a grana grossa?
idea del marito, non so se potrebbe funzionare
questa cosa è venuta in mente anche per il fatto che se dovessi mettere un riscaldatore le vaschette ikea non credo che resisterebbero e si sformerebbero
la mia idea iniziare sarebbe tenere la vaschetta in cucina, quindi nessun problema per la temperatura, ma se decidessi di metterla in una cameretta vuota lì la temperatura in inverno raggiunge i 9/10 gradi (lasciamo il termosifone spento)
che dite?
consigli?
Marco Vaccari
31-07-2011, 19:23
ciao Ladysab.... volevo chiederti, riusciresti a postare una foto della vasca in allestimento?
Per preparare una vasca con uova di Epiplatys in arrivo, ci sono diversi metodi, e ognuno ha il suo modo, fondamentalmente...
..se dovessi allestire una vasca per Epiplatys partendo da uova, mi comporterei in questo modo...
1) partendo dalla vasca in solo vetro, la riempirei per circa una metà d'acqua, metterei come fondo sabbia o ghiaia scura, un legno con Anubias, un po' di Microsorium e piante varie, anche galleggianti e un po' di foglie di quercia o di catalpa sul fondo
2) preparerei il filtro a spugna, in pratica, mi sembra di aver capito, va bene anche il modo che vuoi utilizzare, quello del recipiente+pompa+spugna
3) farei partire la vasca...
4) una volta arrivate le uova (credo in torba, oppure in ovatta) mi preparerei per la schiusa, con un grande recipiente (tipo insalatiera) oppure una vaschetta in plastica da 5/6 litri, metto substrato e uova sul fondo del recipiente e faccio scendere l'acqua della vasca con un tubicino per un'altezza di 4/5 cm...
gli avannotti dovrebbero nascere,
5)man mano che nascono, somministro naupli appena schiusi d'artemia e dopo qualche giorno, prelevo gli avannotti nati con un cucchiaio e li libero nella vasca dal livello abbassato
6) man mano che crescono i piccoli, durante i cambi d'acqua, alzo progressivamente il livello della vasca...
..almeno questa sarebbe la mia procedura, sono sicuro che qualcun'altra ti riporterà un diverso metodo..;-)
nella vasca ora ci sono dei guppy che dovrebbero venirsi a prendere questa settimana
potrei utilizzare del Manado come fondo?
ne ho rimasto un po' dall'allestimento dell'altra vasca e mi dispiacerebbe buttarlo
la mia idea era di inserire dentro la vasca da 90 litri la vaschetta da 15 dell'ikea, in modo da poter usare il riscaldatore senza problemi nel caso in cui servisse
ma se tenessi tutto in cucina o salotto il problema non si porrebbe perchè la temperatura non scende mai sotto i 17 gradi
l'unico problema ad usare questo sistema è che la vasca verrebbe molto in alto, soprattutto contando che poi la vaschetta ikea è più piccola e quindi la manutenzione non sarebbe agevole
altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare una vaschetta ikea più grande e far schiudere tutto lì (o farlo in una vaschetta da 15 e poi spostarli in una un po' più grande)
avrei un tavolino più ad altezza giusta che potrei sfruttare
in ogni caso, la vasca da 90 sarebbe solo temporanea
una volta divenuti adulti li sposterei nel 100 litri assieme alla coppia di Pelvicachromis
dovendo fare cambi così ravvicinati devo considerare anche il lato "comodità" :-))
Lo-renzo
01-08-2011, 11:24
Non conosco la velocità di crescita degli epiplatys ma teoricamente non dovrebbere essere molto lenti e per i primi 2 mesi il riscaldatore potresti evitarlo se non scendi sotto i 20°C...
Detto questi il suggerimento di Marco va benissimo e ognuno ha il suo metodo....
Potresti anche far partire la vasca con la pompa inserita nella spugna e tenere l'acqua a metà facendo "maturare" la vasca ed intanto allestire la vasca con 2 piantine e del ceratophyllum o della najas in modo tale da rendere l'ambiente più stabile...
Considerato che schiuderai verso fine mese puoi prendere una vasca da 15-20 litri dell'ikea e tenere li gli avannotti per 2-3 settimane in accrescimento in modo tale da avere dei pesciolini abbastanza robusti al momento del trasferimento..passate quindi queste settimane potrai spostare gli avannotti nel 90 litri con filtro a spugna ormai maturo e farli crescere finchè non saranno pronti per la "vasca finale"....
La vasca ora attualmente ospita dei guppy, è già allestita?il filtro com'è?magari hai meno da fare rispetto a quanto tu immagini...vuoi rifare il fondo?
spiegaci meglio com'è la vasca ora :-) e se riesci a mettere qualche foto siamo a cavallo!
la vasca come è ora ha alcuni problemi di alghe, ma è matura da anni
ha un semplice filtro a zainetto riempito con spugne, cannolicchi e lana di perlon
dentro ci sono delle piantine di anubias e della sagittaria subulata, e un po' di lemna, come fondo del ghiaino da 1 mm circa rosso/marrone, un 3/4 cm circa
l'unico problema che ho è che la pompa che avrei a disposizione è quella che ora è nella vasca da 90 litri
cioè, o la metto nella vaschetta di schiusa o la lascio dove è ora
Lo-renzo
01-08-2011, 14:27
La vasca di schiusa non necessita di una pompa ;-)
schiudi nella bacinella di plastica e fai cambi d'acqua giornalieri o ogni 2 giorni sifonando il fondo dalla sporcizia utilizzando un tubicino d'aereatore...
La vasca che già hai potrebbe andare benissimo se riesci ad abbassare anche il livello dell'acqua fino a metà,agli epiplatys le alghe non danno fastidio ;-)
abbassare il livello non sarebbe un problema
le spugne sono solo in basso nel filtro, e per la pompa potrei usare un tubicino per non fare la cascatella dall'alto
Marco Vaccari
01-08-2011, 21:02
..fin qui tutto bene!...;-).... la pompa è regolabile?... nonostante gli Epiplatys gradiscano un buon filtro e anche una certa corrente, per gli avannotti o i giovani è meglio che la filtrazione sia smorzata, o che non abbia grande corrente... per il resto va benissimo quello che ti ha scritto Lo-renzo..
..magari se hai qualche lumachina da mettere nella vaschetta di schiusa, (dopo che gli avannotti saranno nati) ti può dare una mano a ripulire dai naupli d'arteria morti...
lumachine ne ho a bizzeffe
in quella vasca ho delle melanoides, a vagonate
ma potrei inserire delle phisa e delle planorbarius corneus
si si la pompa è regolabile
inoltre pensavo, se è sensato, di mettere il tubicino a pelo dell'acqua e fare tanti buchetti lungo il tubo, per non avere una uscita forte tutta in un punto (per quanto posso regolarla al minimo, sicuramente per gli avannotti sarà troppo forte)
Marco Vaccari
02-08-2011, 12:59
ottimo, Ladysab, la cosiddetta "spray-bar" è una soluzione eccellente con i killi!... ossigena l'acqua e aiuta a sopportare le alte temperature... per le lumache, se hai anche la possibilità di scelta, ti consiglierei le Phisa.. quattro o cinque nel recipiente degli avannotti bastano e avanzano.. le Planorbarius, da quel che ho sentito, sembra abbiano appetito per le uova...
vada per le phisa!
dovrei averne 3 o 4 arrivate con le piantine, e sono belle cresciute!
fino ad ora non sono riuscite a riprodursi perchè i pelvica, quando trovano i grappoli di uova, se li fanno fuori!!!
Marco Vaccari
02-08-2011, 13:37
...meglio dei Tetraodon!:-D..
.. a proposito di Epiplatys, ti mando un link vecchio. ma che fa sempre "buon brodo"...
http://www.epiplatys.de/
purtroppo è in tedesco....:-(
la femmina poi pare proprio andare a caccia, quando le trova non si stacca finchè non le ha finite tutte!!!
il link me l'avevi già girato in un'altro thread, e l'ho salvato fra i preferiti
ogni tanto vado a sbirciare ;-)
Tornata dalle ferie, ho pazientemente aspettato e finalmente ecco uscita una nuova asta per gli epiplatys di Lakermi
ma secondo voi quanto tempo impiegheranno ad arrivare?
Marco Vaccari
26-08-2011, 09:35
ciao Ladysab!... passato delle buone vacanze?;-)
..se tutto va bene, che non ci sono ritardi, quattro/cinque giorni....
..però ti chiederei di pazientare ancora un pochino, c'è un caldo eccezionale in questi giorni e potrebbe dare problemi alla spedizione (magari no, ma è meglio non rischiare...) proviamo ad aspettare che passi questo caldo africano?... non manca molto ormai....
infatti era una cosa alla quale pensavo da stamattina
ma si, posso aspettare ancora un po', non ho frettissima in fin dei conti :-)
delle ferie, il problema è il ritorno!!!
quest'anno poi, in Trentino c'erano temperature stupende, anche a mezzogiorno niente caldo asfissiante
------------------------------------------------------------------------
il ritorno all'afa della romagna è stato un trauma :-(
Marco Vaccari
26-08-2011, 16:19
....comunque le previsioni danno temperature in diminuzione... solo una settimana, poi si tornerà ad un clima più normale..
Lo-renzo
27-08-2011, 20:45
quest'anno poi, in Trentino c'erano temperature stupende, anche a mezzogiorno niente caldo asfissiante
Ti dirò!
Per me era caldo :-)):-)):-)):-)):-))
Appoggio l'idea di Marco,aspetta settembre...tanto vedrai che tempo 1 settimana e le rimette su!
considerando che Cesena è alle porte, e che marito è stato avvisato a prepararsi ad una giornata in mezzo agli acquari, mi sa che approfitterò di una coppia di Marco Vaccari :-))
tornata dall'AcquaBeach, una bella coppia di Pachypanchax arnoulti si è aggiunta alla coppia di Pelvica in vasca
ho avuto qualche timore inizialmente, mentre acclimatavo la nuova coppia la femmina ha studiato continuamente i nuovi inquilini dal sacchetto...il maschio ribattezzato "cuor di leone" invece si è infilato dentro la noce di cocco e ci è rimasto per un'ora buona...
invece una volta rilasciati non si sono filati per nulla, ognuno nella sua parte di acquario e quando si incontrano non si filano, bene!!!!
e sono stupendi!!!
le prime domande
il mop è già ora di inserirlo o sono troppo giovani per deporre?
per l'alimentazione, il congelato lo do tutti i giorni o lascio un giorno di digiuno visto l'alto apporto proteico?
ma soprattutto, un grazie grande per "tutto" #21
Marco Vaccari
05-09-2011, 09:31
ciao Ladysab!.. innanzitutto sono stato molto contento di averti conosciuta all 'Aquabeach sono altrettanto contento che ti siano piaciuti da subito i Pachypanchax arnoulti!..
Oltre ad essere pesci che non troverai mai in negozio sono davvero molto robusti, come hai potuto notare... e non si lasciano per niente intimorire, una volta aver preso confidenza con la vasca dai Pelviacachromis...
..il mop lo puoi mettere da subito, dato che i pesci hanno già poco più di un anno di vita e sono maturi sessualmente (ahimè ci vuole un anno prima che i Pachypanchax inizino a deporre uova, anche se sembrano esserci parate nuziali..).. son sicuro che tra poco potrebbero esserci le prime uova.. tieni conto che nel mop che ho messo nell vasca della'Aquabeach, dopo un giorno dall'inserimento i pesci deponevano..
..il surgelato lo puoi dare tranquillamente tutti i gironi... gli arnoulti sono buoni mangiatori!.. magari lasciali a digiuno un giorno alla settimana...
ciao!!
..adoro i riflessi ramati degli arnoulti!.. il maschio che ti ho regalato è ancora relativamente giovani, pinne, forme e colori si accentuano con il passare del tempo.. sono killi longevi che danno soddisfazioni anche dopo qualche anno!
Marco, anche a me ha fatto un enorme piacere e ho notato l'amore e la cura che hai per questi pescetti
sono davvero stupendi, anche marito che guarda l'acquario con fare distaccato ieri sera si è incollato al vetro assieme a me ;-)
vado a mettere il mop subito ;-)
ma quanto magnano???
ieri ho dato per la prima volta il chironomus, mizzica in un attimo se li sono pappati tutti!!
e visto l'andazzo, anche la coppia di pelvica si è data una mossa a mangiare (di solito sono più indifferenti al cibo)
cmq
quali sono i rituali di accoppiamento?
per ora ogni tanto curiosano dentro il mop, ma a parte ieri sera che li ho visti nuotare accoppiati non ho notato nulla di diverso dal solito
Marco Vaccari
07-09-2011, 08:23
..ehm......... Pachypanchax da 10 cm adulti non hanno proprio l'appetito di uno scricciolo!;-)... mangiano tanto e, magari, se ne hanno l'occasione, gradiscono anche qualche mosca o camola....
Come tutti i Ciprinodontidi, non hanno un vero e proprio comportamento di coppia, il maschio tende a tenere il territorio dove c'è il mop e a convincere la femmina ad entrarci, spesso puntandola con modi energici, se la femmina ha uova lo asseconda... ovviamente, come altri pachypanchax le uova verranno fatte anche un po' in giro, ma ho notato che il mop è in ogni caso preferito..
Qualche problema con i Ciclidi?.. credo di no....
assolutamente nessuno
ogni tanto la femmina di pelvica, soprattutto nei momenti in cui è bella colorita e cerca di attirare il maschio, si innervosisce ad averli intorno e allora li scaccia via, ma tutto finisce lì (cmq l'ho visto solo una volta una cosa del genere)
anzi, credevo che i pelvica li avrebbero relegati nella parte superiore dell'acquario, e invece nessunissimo problema
grazie per le info sull'accoppiamento ;-)
ma può essere che i pachypanchax "assaggino" le planorbarius?
perchè stamattina nel fare il cambio d'acqua ho trovato due gusci vuoti...
forse devo dare più cibo?
io per ora do dei chironomus, un pezzetto piccolo (forse 1/3 di una moneta da 1 cent)
troppo poco? in effetti sono velocissimi a mangiare, mezzo minuto e non resta nulla
stamattina passo a vedere se è arrivato qualche altro congelato
Marco Vaccari
12-09-2011, 09:46
...si... è molto probabile anche nelle mie vasche le uniche lumache che giravano erano le Melanoides...
Probabilmente devi aumentare con il cibo.. raddoppia pure la dose!...;-).....
ciao!...
ps qualche ovetto nel mop? le parate continuano?.... ormai dovrebbero aver assunto un bel blu/verde metallizzato!
niente ovette, almeno stamattina non le ho viste nel mop
il maschio è diventato bello blu, la femmina è ancora più incolore, ma giorno dopo giorno aumentano il colore quindi penso che la settimana prossima siano entrambi belli colorati
aumento il cibo allora
Grazie Marco!!
Aggiornamento
i colori sono sempre più vivi, il maschio, soprattutto verso la coda, è di un bel verde blu (forse non troppo acceso), la femmina invece è un pelo più chiara
ma ancora nessun ovetto nel mop
li vedo che ogni tanto ci passano dentro, ma ancora non ho notato nulla
il maschio le corre spesso dietro e poi corre accanto al mop, come per invitarla, ma lei non coglie l'invito diciamo
o per lo meno, non così spesso come vorrebbe lui
coi ciclidi sempre nessun problema, convivono davvero pacificamente, anche al momento del pasto non ci sono problemi
Marco Vaccari
02-10-2011, 22:43
..Ladysab... oggi cambiando l'acqua ai miei, mi sono accorto di tanti avannotti che sono sbucati fuori dalle piante e che passavano davanti alle bocche degli affamati genitori senza neppure essere considerati.. per caso, hai notato piccoli?... secondo me qualcuno ce ne sarà in giro.. e non credo che siano predati dai Pelvicachromis....
ancora nulla purtroppo
ma controllerò meglio
c'è da dire però che sono pesci curiosissimi, al tempo stesso temerari e impavidi
la coppia di pelvica è in deposizione, oggi probabilmente nasceranno
e quindi maschio e femmina sostano costantemente vicino alla loro tanta, che è in angolo della vasca
e se mi avvicino a vedere la tana si avvicinano pure loro nuotando velocemente lungo tutta l'altezza della vasca, incuranti dei due pelvica che li controllano
sono troppo forti!!
è passato altro tempo ma ancora niente uova o piccoli in vasca
sto iniziando a pensare che i pelvica si pappino i piccoletti, anche se vista la vegetazione folta mi pare strano che non se ne sia salvato nemmeno uno...
il maschio si sta facendo davvero bello, il colore è sempre più evidente e sta assumendo un colore sempre più blu, più visibile quando passa all'ombra delle piante
la femmina invece resta più ambrata (giusto un accenno visibile sempre all'ombra)
Marco Vaccari
07-11-2011, 11:14
..hai provato a controllare tra le fibre del mop, Sabrina?... le uova sono piccole e leggermente ambrate, molto dure al tatto, non si rompono... le puoi togliere con le dita e gestire in piccoli recipienti...
in ogni caso non aver fretta... non credo che i Pelvica mangino i piccoli, o magari qualcuno...
i Pachypanchax sono pesci robusti, che raggiungono la maturità sessuale ad un anno d'età (ed i tuoi hanno poco più di un anno) e sono longevi.. arrivando tranquillamente ai 4 anni di vita...
..man mano che invecchiano diventano anche più prolifici...
..e come vedi anche sempre più colorati..;-)
controllerò meglio
è che ho sempre paura ad estrarre il mop dall'acqua, e quindi controllo direttamente sulla vasca
dici che se tolgo il mop per 10 minuti (in modo che scoli un po' d'acqua) combino casini?
Danielecast
08-11-2011, 14:35
controllerò meglio
è che ho sempre paura ad estrarre il mop dall'acqua, e quindi controllo direttamente sulla vasca
dici che se tolgo il mop per 10 minuti (in modo che scoli un po' d'acqua) combino casini?
stai tranquilla, non succede nulla alle uova #70
E' prassi comune tra chi alleva killi, estrarre il mop dall'acqua, lasciarlo scolare appeso e cercare poi le uova tra i fili.
L'unica attenzione è su uova fresche appena deposte più fragili al tatto.
allora domenica provo (la sera non riesco perchè ho una luce troppo bassa in cucina, meglio alla luce del giorno ;)
Dalla vasca è quasi impossibile vedere uova!
Occhio a quando togli il mop dalla vasca, accertati che non ci sia nessuno dentro altrimenti quando lo strizzi...#06
oddio Venus, spero di no!!!
cmq sono solo due i killi in vasca, non posso perdermeli ;)
Dopo tanto, tantissimo tempo, torno perchè...da due giorni nuota uno spillo di pescetto, tutto trasparente, il primo pachypanchax!!!
se ne sta spesso a pelo dell'acqua e nei pressi del mop e a volte fra le foglie di una pianta
posso dargli delle artemie appena schiuse?
fino ad ora si sarà arrangiato con qualche alghetta forse...
sono troppo felice ^_^
Lo-renzo
05-05-2012, 11:28
posso dargli delle artemie appena schiuse?
OTTIMO!!
Non puoi, ma DEVI :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |