Entra

Visualizza la versione completa : Idee Acquario Olandese: Vasca 200l


shark220
30-07-2011, 22:58
Salve ragazzi.
Ho una vasca da 200l lordi, 100x40x50, sono orientato ad allestire un acquario olandese o che comunque dia molta importanza alle piante.

Vi faccio un elenco dell'attrezzatura a disposizione che intendo utilizzare:

1 cavetto da fondo 75w
3 neon t8 25w (1 da 6500k, 2 da 4100k) circa 0,4-0,5w/l
1 termoriscaldatore 200w
per la co2 voglio utilizzare quella in gel fai da te, almeno per iniziare
Fondo: Master gravel della Wave e JBL pro flora start come fondo fertile

Volevo quindi ricevere da voi dei consigli sul tipo di piante che posso allevare con quello che ho a disposizione ed eventualmente cosa posso migliorare (soprattutto per quanto riguarda il fondo).
Spero che possiate aiutarmi.

shark220
10-08-2011, 20:03
Salve a tutti, aggiungo i risultati dell'acqua che ho analizzato:

PH 7,5
GH 7°
KH 11° - 15°

L'acqua è eccessivamente dura?

Aggiungo anche qualche foto del layout che ho preparato:

http://s3.postimage.org/2iwfhkdhg/SAM_0013.jpg (http://postimage.org/image/2iwfhkdhg/)


http://s3.postimage.org/2ixmhjebo/SAM_0014.jpg (http://postimage.org/image/2ixmhjebo/)


http://s4.postimage.org/11q02dh0k/SAM_0015.jpg (http://postimage.org/image/11q02dh0k/)

La quantità di terra nel fondo della vasca è eccessiva per una corretta radicazione delle piante?
Un'altra domanda: le rocce sono composte da una resina, vanno bene per attaccarci qualche anubias o felce di giava, oppure queste piante vivono solo su superfici legnose?

Jamario
10-08-2011, 20:54
Ciao, per un buon olandese secondo me sono importanti le t5 ed avere un buon rapporto w/l, mentre il tuo parco luci mi sembra ancora insufficiente...Secondo me è altresì importante un buon impianto CO2, un fondo fertile adeguato e un buon protocollo di fertilizzazione(possibilmente della stessa marca del substrato).
Per quanto riguarda i valori, concordo con te, forse è un pò troppo dura, fai dei tagli con acqua RO fino ad un KH almeno sotto i 10(ma sei sicuro che sia il KH a 15 e non il GH?).
Per quanto riguarda gli arredi in resina esteticamente non mi entusiasmano, però de gustibus...

shark220
10-08-2011, 21:54
Per quanto riguarda i valori, concordo con te, forse è un pò troppo dura, fai dei tagli con acqua RO fino ad un KH almeno sotto i 10(ma sei sicuro che sia il KH a 15 e non il GH?).

il problema è che non dispongo di un impianto ad osmosi inversa...
comunque ho un dubbio anche io sui valori. Ho usato i test della aquili, domani riverifico.

Secondo me è altresì importante un buon impianto CO2, un fondo fertile adeguato e un buon protocollo di fertilizzazione(possibilmente della stessa marca del substrato).

Intendevo iniziare colla co2 a gel, quella col metodo venturi, per vedere se può bastare, ed eventualmente integrare con un impiantino semiprofessionale più avanti.
Il fondo fertile è acquabasis della JBL, i fertilizzanti quelli associati al pro flora sempre della JBL.

Posto una lista delle piante che vorrei metterci, ditemi quali potrebbero andare bene vista l'attrezzatura che ho e quali invece no:

Cabomba caroliniana
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne becketti
- bullosa
- diversen
- moehlmanni
- nevelli
- petchii
- undulata kassermann
- wendtii
egeria densa
eustralis stellata
glossostigma elatinoides
hemianthus callitricoides
hygrophila polysperma
- corymbosa
rotala rotundifolia
vallisneria spiralis

enry94
10-08-2011, 23:46
Dovresti aumentare le luci ;)

Jamario
11-08-2011, 12:00
L'acqua RO si compra tranquillamente nei negozi del settore(magari se puoi, fai un giro per vedere chi ha il prezzo migliore). Per quanto riguarda le piante mi sento di sconsigliarti glosso, calli ed eusteralis per via delle luci...

shark220
11-08-2011, 14:37
Ho rifatto i test ecco i risultati:

Ph 8
Gh 4/5°
Kh 8/9°
NO2 0,5 mg/l
NO3 10 mg/l

Per quanto riguarda no2 e no3 non posso fare un paragone con i test effettuati ieri, in quanto questi due non li ho misurati.
Ma per ph, gh e kh i test danno risultati differenti da ieri, decisamente.

Premetto che ho utilizzato acqua di rubinetto versata in un piccolo contenitore di plastica; ieri, prima di effettuare i test, ho aspettato 3-4 ore, mentre con i test effettuati oggi l'acqua è rimasta circa 24 ore a decantare e questi sono i risultati. Ora, da quello che so, in 24 ore il cloro dovrebbe essere già bello che decantato. Ma vi chiedo, è possibile che la quantità di cloro nell'acqua incida sul risultato dei test? Sono normali risultati così differenti con la stessa acqua a distanza di un giorno?
Comincio a dubitare dell'affidabilità dei test... Qualcuno ha esperienza con i test aquili?

Aggiungo qualche differenza notata rispetto a ieri nell'eseguire i test coi reagenti:
nella misurazione del kh, ieri colle prime gocce l'acqua è diventata dapprima azzurra, poi arancione come scritto nel foglietto delle istruzioni, oggi è passata direttamente dal suo colore naturale all'arancione. Questo si spiegherebbe se la decantazione avesse agito sulle sostanze che regolano il kh, ma questo è possibile? Illuminatemi.

Ripropongo qualche domanda a cui ancora non ho ricevuto risposta:
La quantità di terra nel fondo della vasca è eccessiva per una corretta radicazione delle piante?
Un'altra domanda: le rocce sono composte da una resina, vanno bene per attaccarci qualche anubias o felce di giava, oppure queste piante vivono solo su superfici legnose?

Vi ringrazio per i consigli dati sinora, spero possiate ancora aiutarmi.

Jamario
11-08-2011, 15:28
Quante volte hai ripetuto il test oggi?L'hai fatto una volta o almeno un paio? L'acqua che hai preso dalla bacinella per fare il test, l'hai presa sul pelo o in fondo? A meno che non ci siano stati errori di misurazione(quindi la ripetizione dei test sarebbe consigliata...), secondo me la variazione della durezza potrebbe essere dovuta al fatto che si sia depositata nell'arco delle 24 sul fondo e sulle pareti della bacinella...
Per quanto concerne il fondo quanti cm hai davanti? E dietro? Per me 5-7 cm davanti e 11 - 12 dietro sono l'ideale...
Per la roccia in resina le anubias e le altre epifite non penso avranno problemi, però esteticamente, a parer mio, lasciano a desiderare...
Facci sapere! :-)

shark220
11-08-2011, 17:48
Ok, ho fatto il test una seconda volta, questa volta ho agitato un pò l'acqua e pescato dal pelo dopo averla movimentata, prima ho pescato dal pelo ma non ho mosso niente:

ph 8; sembra una via di mezzo fra il verde acqua del 7,5 e l'azzuro dell'8, ma tende più a quest'ultimo
gh 4/6°; l'acqua rimane di un colore arancione alle prime due goccie, alla terza passa ad un giallino e alla quarta ad un verde pallido che diventa proprio verde deciso alla sesta goccia
kh è il più enigmatico: alle prime due gocce l'acqua assume un colore azzurino, molto più pallido rispetto a ieri, alla terza diventa di un pallido arancione che da questa goccia sino alla decima diventa arancione più deciso; direi quindi che il valore oscillerebbe fra 4° e 9°/10°

Per curiosità, ho rieffettuato quindi il kh prendendo l'acqua direttamente dal rubinetto: stesso iter dell'acqua del contenitore. In definitiva si aggirerebbe fra 4/5°, gocce in cui comincia la "virata" di colore, e 8/9°, gocce in cui diventa indubbiamente un arancione deciso. Per quanto riguarda il colore blu del test di ieri, boh.... probabilmente mi sono confuso col ph....

Ho misurato il fondo:
sul fondo della vasca ho 8/9 cm di profondità, vicino al vetro frontale ho 5 cm.

tenellus
11-08-2011, 18:27
La tua acqua di rubinetto ha ottimi valori! Con un pò di CO2 puoi portare il Ph a 7.
Comunque prova con le luci che hai, per 12 ore al dì e mi raccomando i riflettori!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimage.org/2t0d0zpl0/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/2t0d0zpl0/)

shark220
11-08-2011, 19:06
Quindi potrei aggiungere direttamente l'acqua dal rubinetto senza biocondizionatori o RO?
Per cortesia, toglietemi un dubbio: più è alto il valore del kh, più l'acqua contiene sostanze nutritive per le piante?

tenellus, il tuo acquario è splendido. Per curiosità, qual'è il nome della pianta sulla sinistra? Quanti w/l hai?

Jamario
11-08-2011, 20:39
Il KH è la durezza carbonatica; è, in soldoni, la presenza di ioni calcio in acqua... Non si tratta di nutrimento vero e proprio per le piante, anche se il calcio è un importante elemento per loro(e per tutti gli esseri viventi in realtà).
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda i valori, se le durezze sono sotto al 10, praticamente basta la tua acqua del rubinetto, e come dice tenellus, resta da abbassare un pò il pH con l'anidride carbonica. Secondo me con le luci settate su un fotoperiodo di 8 ore vanno bene.

P.s. per quanto riguarda durezza, pH, altri indicatori, ecc. cerca sul forum di AP, ci sono un sacco di topic utili...

tenellus
12-08-2011, 10:16
1) Per la maggior parte delle piante è meglio una bassa durezza intorno a 3° (come la tua), tranne Vallisneria, Hygrophila, e poche altre;
2) Per abbassare il Ph alto, o riduci ancora la durezza (circa 2°: quindi 1/2 acqua di rubinetto + 1/2 osmosi) oppure aggiungi CO2;
3) Il biocondizionatore serve a neytralizzare il cloro ed il rame contenuti nell'acqua di rubinetto;
4) la pianta a sinistra è Hemianthus micranthemoides e l'acquario ha 0,6 Watt/litro circa
posto il mio vecchio acquario (che funzionava anche meglio) con 0,4 Watt/litro.
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/10tvwrzic/acquario_2008.jpg (http://postimage.org/image/10tvwrzic/)
------------------------------------------------------------------------
Tutti i miei acquari sono illuminati per 12 ore minimo!

shark220
15-08-2011, 16:31
Ciao ragazzi, scusate il ritardo sono stato occupato.
Allora, per i punti di tenellus:
1)Quindi mi confermi che una durezza dell'acqua come la mia va bene per la maggior parte delle piante?
2)Ho intenzione di usare co2 a gel col metodo venturi, sembra il più efficace del fai da te da quanto ho letto. Secondo te può bastare ad acidificare l'acqua?
3) Parli di biocondizionatore; mi consigli il suo utilizzo oppure l'acqua di rubinetto lasciata a riposo prima di essere usata può bastare nel mio caso? Usando il biocondizionatore non rischio di eliminare nutrienti per le piante? Nel caso avrei disponibile Acquasafe della Tetra.
4)Bellissimo anche il tuo vecchio acquario. Non sono un esperto, ma con quel wattaggio hai ottenuto un ottimo risultato. Ciò mi incoraggia, visto che dispongo più o meno dello stesso wattaggio che avevi tu: 75w su 150 l netti. Ho una profondità media di 38 cm nella vasca, non mi sembrano eccessivi. Probabilmente farò come mi hai consigliato qualche post fa: comincerò con 3 neon e, dovessi vedere che la crescita non va come deve, ne aggiungerò un quarto. Che dici?

A proposito di neon, quelli che ho, della sera, sono da 4900 e 6900 k. Ne devo prendere un terzo, eventualmente l'altro della sera tropic sun royal da 4700 k. Può andar bene come combinazione con gli altri due? Avrei un 4700, un 4900 e un 6900 k in questo modo. Oppure dovrei orientarmi su un altra temp colore, tipo un altra 6500? Per favore consigliatemi.

Discorso fotoperiodo: per iniziare quante ore devo tenere accese le lampade per le prime settimane? Pensavo di stabilizzarmi su 10 ore a maturazione compiuta, che gradualità di accensione posso seguire?
Grazie mille.

tenellus
15-08-2011, 17:16
1) si
2) si ma è meglio una bombola usa e getta con riduttore di pressione
3) se non usi il biocondizionatore devi: usare acqua fredda facendola scorrere 10' prima (il rame si scioglie nell'acqua depositata nelle tubature e nello scaldabagno!) e farla decantare almeno un giorno o spruzzarla (doccia) in un contenitore per far evaporare il cloro
4)meglio un'altro tropic sun royal da 4700 k (i miei preferiti sono JBL solartropik)
Io ho sempre iniziato con 12 ore, 8-10 ore sono veramente il minimo!
Con sei ore non crescono le alghe... e nemmeno molte piante! Anni fa ho eliminato gran parte delle mie piante semplicemente portando il fotoperiodo da 12 ad 8 ore! Era rimasto solo un bosco di felci!
Poi secondo gli esperti del forum dovresi perlomeno raddoppiare il n. di neon e tenerli accesi la metà del tempo, che senso ha?
------------------------------------------------------------------------
12 ore di luce forever!

tenellus
15-08-2011, 17:32
Da uno scenziato esperto...

http://s1.postimage.org/2602o18ck/Muhlberg.jpg (http://postimage.org/image/2602o18ck/)


da uno dei maggiori esperti in campo di acquari di piante...

http://s1.postimage.org/260cl9bb8/Kramer.jpg (http://www.postimage.org/)

... ma anche Kasselmann, Walstad, Paffrath... ed io:-D


ALMENO 12 ORE DI LUCE!

shark220
15-08-2011, 17:48
Ok,
per la co2 inizio con quella a gel, un domani, probabilmente passerò alla bomboletta usa e getta, pensavo alla Askoll.
L'idea dell'acqua spruzzata dal telefono della doccia è geniale, non ci avevo pensato! In questo modo il cloro dovrebbe evaporare subito da come esce dallo spruzzatore giusto? E facendola decantare un giorno i metalli pesanti dovrebbero decantare sul fondo dei contenitori.
Ma se mi confermi che il biocondizionatore non elimina nutrienti contenuti nell'acqua e utili alle piante, posso anche usare solo quello: verserei l'acqua dal rubinetto alla vasca e userei la dose consigliata di bio mettendola nell'acquario.

Fotoperiodo: ok per le 12 ore ma volevo chiederti: inizio subito sin dal primo giorno a tenere accese le lampade per 12 ore? Se no, con quante ore inizio? Per quanto tempo? Come le aumento gradualmente per arrivare a 12?
Grazie tenellus.

tenellus
15-08-2011, 19:06
Ciao,
io inizio con 12 ore! Poi a limite arrivo a 15!
Il biocondizionatore è anche utile perchè rende disponibili i metalli per le piante!
Non complicarti la vita, versa direttamente l'acqua in vasca ed usa un economico condizionatore (sera, tetra, jbl...).

shark220
17-08-2011, 13:20
Ragazzi, la co2 quando posso iniziare a somministrarla? Da subito?

tenellus
17-08-2011, 13:27
Subito! Ciao

shark220
26-08-2011, 20:13
Salve ragazzi, ho allestito l'acquario ieri, ecco qualche foto:


http://s2.postimage.org/35k60q0bo/SAM_0017.jpg (http://postimage.org/image/35k60q0bo/)



http://s2.postimage.org/35kwhbk84/SAM_0018.jpg (http://postimage.org/image/35kwhbk84/)

E queste sono alcune piante di quelle che mi sono arrivate ieri, le ho ordinate via internet, purtroppo sono messe male e non le ho messe. Vi chiedo c'è modo di salvarle?


http://s2.postimage.org/35mnbqqzo/SAM_0021.jpg (http://postimage.org/image/35mnbqqzo/)

Sono l'egeria densa, hemiantus callitrichoides, pogostemon helferi e glossostigma elatinoides con particolare:

http://s2.postimage.org/35oj4rz8k/SAM_0022.jpg (http://postimage.org/image/35oj4rz8k/)

Le piante sono state spedite lunedì sera ed arrivate giovedì alle 12.00. Secondo voi erano piante che stavano male già prima di essere spedite oppure si sono deteriorate col viaggio essendo piante molto delicate? Perchè sennò, pensavo, anche le altre avrebbero dovuto arrivare molto sofferenti, invece per ora sembrano in buono stato.
Stasera preparo la bottiglia coi lieviti per la co2, col metodo venturi. Da quello che ho capito mi basta inserire l'ago nel tubo della pompa senza mettere tappi fisher all'interno del tubo per aumentare il flusso, è corretto? Ho letto qui: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060886306&postcount=495

Accetto vostri consigli su eventuali piante da aggiungere, ci sono ancora molti spazi da riempire.

shark220
26-08-2011, 21:44
Aggiorno ulteriormente il topic. Alle 20.30 ho preparato la bottiglia, dopo circa mezz'ora ho collegato l'ago al tubo e dopo soli 10 minuti ha cominciato da quel momento ha riversare bollicine di co2 nella vasca! Fantastico!
Per il momento non ho regolato niente, ossia il forbox nel tubo è completamente aperto.
Ora devo cominciare a pensare alla quantità giusta di co2 che ci vuole nel mio acquario. Domani controllo i valori dell'acqua.
Quanti mg/l per una vasca tipo la mia potrebbero andar bene?

shark220
27-08-2011, 16:28
Ho fatto vari test dell'acqua della vasca stamattina, ecco i risultati:

Ph 6,5
Gh 6
Kh 3
No2 0 mg/l
No3 5 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Nh3/Nh4 0 mg/l

Con questi valori dovrei avere circa 32 ppm di co2 nella vasca. Sono giusti?

La cosa impressionante è l'acidificazione del ph provocata dalla co2, almeno credo sia provocato esclusivamente da quello (nel caso sottolineo che uso anche aquabasis della jbl come substrato fertile, può dipendere anche da quello?): quando qualche settimana fa ho effettuato i test dell'acqua di rubinetto mi dava un ph tra il 7,5 e l'8, ed ora coll'impianto funzionante da una sola notte, sono arrivato a 6,5! Ho subito stretto il forbox messo nel tubo che parte dalla bottiglia alla pompa. Le bolle ora sono più piccole, rispetto a prima, e viaggiano nella maggior parte della vasca. La diffusione sembra migliorata. Stasera magari rimisuro ph e kh per vedere se è cambiato qualcosa.

Discorso maturazione vasca: se ho ben capito, tra qualche giorno ci sarà un picco di ammoniaca, dopodichè di nitriti ed infine di nitrati. Quando il ciclo dell'azoto sarà completo sia nitriti che nitrati saranno a 0 ed allora la vasca sarà maturata. E' corretto? Quindi devo controllare questi valori nella sequenza che ho scritto?

tenellus
27-08-2011, 17:05
Ciao, troppo caldo per trasportare le piante adesso, meglio prenderle in un negozio vicino casa... All'inizio per evitare la crescita di alghe riempilo zeppo di piante anche economiche, alcune le trovi anche nei nostri fiumi e laghi (Vallisneria, Myriophyllum ecc.).
Valori dell'acqua perfetti, ma non scendere ancora col pH (basta arrivare a 7).
Per accelerare il ciclo dell'azoto, aggiungi qualche pesce facile tipo 4 o 5 guppy o platy...

shark220
27-08-2011, 17:42
ciao, grazie per aver risposto. Quindi mi confermi che le piante sono irrecuperabili? Mi è avanzata un pò di terra, pensavo di provare a piantarle in una vaschetta per vedere se riuscivano ad attecchire. Che dici c'è qualche possibilità?
Con l'anidride carbonica all'inizio credevo non potesse bastare per acidificare l'acqua, ma adesso devo addirittura stare attento a non metterne troppa! Viva la co2 a gel!
Per i pesci pensavo di aggiungerli a fine maturazione, così intanto penso a quali specie mettere... Consigli ben accetti.
Si per le piante le prossime le devo comprare in città, pensavo a qualche Cabomba, alternanthera, polysperma rosa, oltre quelle arrivate messe male... anche qui sono ben accetti consigli, anche per il posizionamento in vasca ;-)

shark220
27-08-2011, 19:06
Ho notato una sostanza strana attaccata alle radici di una cryptocoryne, tipo una marcescenza:


http://s4.postimage.org/9jal2okk/SAM_0023.jpg (http://postimage.org/image/9jal2okk/)

cos'è? Non sarà mica la rinomata peste delle cryptocoryne? Le altre sembrano normali:

http://s4.postimage.org/9k2p7kys/SAM_0025.jpg (http://postimage.org/image/9k2p7kys/)

Inoltre ci sono degli strani filamenti attaccati a due foglie dell'eustralis stellata, che siano già alghe?

http://s3.postimage.org/29zoki4sk/SAM_0030.jpg (http://postimage.org/image/29zoki4sk/)

tenellus
27-08-2011, 20:03
Ho notato una sostanza strana attaccata alle radici di una cryptocoryne, tipo una marcescenza:


MARCESCENZA DELLE Cryptocoryne: troppa CO2!
Ciao

shark220
27-08-2011, 20:29
Sei sicuro al 100% che dipende dalla co2? Solo dalla co2 intendo. E per l'eustralis stellata?

Ho controllato in giro ed ho letto che la marcescenza delle cryptocoryne, o peste, se si tratta veramente di questo, è provocata da cambiamenti ambientali anche minimi. Variazioni di luce, valori dell'acqua non costanti, sono tutte cose che possono provocarla. Beh, in una vasca appena avviata come la mia è ancora più probabile che ciò avvenga, vista anche la più che probabile diversità dell'ambiente, rispetto al mio, in cui erano tenute le piante prima di essermi vendute.
Ho letto anche che queste piante vengono allevate in stato emerso e che, una volta piantate negli acquari, sono solite perdere le foglie per formarne di nuove adatte alla vita acquatica. La pianta sembra morire ma poi ricresce, rinnovandosi. Potrebbe essere questo il mio caso?
Ragazzi, c'è qualcuno che ha avuto esperienza con queste piante? Devo cominciare a preoccuparmi, posso fare qualcosa?

Prima di cena ho misurato ph e kh per vedere se c'erano variazioni nella co2, perchè questo pomeriggio ho stretto il forbox dell'impianto come scritto nel post più sopra.
ph 6,5 e kh 4, aumentato di un punto. Quindi la co2 rispetto a stamane dovrebbe essere aumentata di un pochino. Ciò testimonia che la diffusione è migliorata, essendo le bolle più piccole.
Devo diminuire la co2? E' troppa?

tenellus
28-08-2011, 13:09
sicuro!

Corydoras 98
22-09-2011, 21:06
io ti direi di aumentare ancora un pò l'illuminazione e mettere della cabomba forcuta...

dony
22-09-2011, 22:54
io ti sconsiglio di iniziare il con il fotoperiodo a 12 ore!In maturazione quando le piante non si sono ancora ambientate e stabilizzate favoriresti le alghe,inizia con 5 ore e aumenta mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 10 12 ore,poi molto dipende da come reagiscono le piante,e non mettere pesci nelle prime settimane di maturazione perchè morirebbero.