Visualizza la versione completa : Invasione di cianobatteri...
ale.agos
29-07-2011, 23:01
Ciao a tutti,
Dopo l'inserimento in vasca di un piccolo Gobiodon okinawe, maledetto pesciolino ke mi ha devastato una talea di Sps che sembrava riprendersi bene rispetto quando me la avevano regalata, ho avuto un esplosione di ciano presumibilmente dovuta ad eccesso di cibo con conseguente crescita di inquinanti visto che il "signorino" non voleva saperne di mangiare e per tale motivo ho abbondato in cibo di tutte le tipologie...
I ciano, che prima avevo solo su uno sperone di roccia interessato da poco movimento, han proliferato a dismisura, son di colore rosso mattone / violaceo, e han cominciato ad interessare altre zone oltre che depositarsi anche sulla maledetta alga acetabularia che mi ricopre alcune rocce e che, prima di ora, sembrava regredire come sviluppo.
Oltre al cibo potrebbe aver contribuito anche l'uso di un multivitaminico con aminoacidi per i pesci e il kent micro vert che dosavo ogni due giorni per anemone e molli in genere.
Va anche detto che vengo da un periodo di ph e kh bassi e forse il fatto che ora sia riuscito ad alzarlo con kalwasser e buffer per il Kh può aver contribuito ( se non erro i ciano amano il ph alto ).
Ora ho iniziato a trattare con acqua ossigenata con somministrazione di 8ml al giorno su 65 litri netti di acqua e ho ovviamente sospeso tutte le aggiunte di vitamine e kent micro vert oltre ad aver messo a dieta i pesci (due pagliacci più il maledetto pesciolino che ad eccezione del mio corallo sembra non mangiare altro).
Sembra che la situazione stia migliorando anche se paradossalmente mi pare di vedere più ciano il mattino, quindi con ph basso, piuttosto che la sera quando dovrebbero, per quanto ricordavo, esser più a loro agio visto il ph più alto.
Ad ogni modo su alcune rocce da rossi son diventati verdini e appaiono come "secchi"...
Tra qualche giorno penso di mettermi e dar una bella aspirata a quelli che restano ma secondo voi conviene che cambi anche l'acqua oppure è meglio che, dopo aver filtrato l'acqua aspirata con un sacchettino per resine tipo calza, rimetta quell'acqua?
Ho misurato i valori dell'acqua e non son male, no3 a 5 max e no2 a 0,02 così come Po4 a 0,03.
Può esser utile mettere un Po di resine anti fosfati e batteri, non è che con i batteri nutro i malefici ciano?
Grazie per gli eventuali consigli.
sposto in alghe infestanti marino (in quella sezione l'argomento ciano è molto trattato ;-) )
direi che già riducendo l'apporto di organico più che l'utilizzo di acqua ossigenata sta facendo migliora la sitazione ... ti conviene descrivere un pò la vasca in particolare movimento ed illuminazione ;-)
ale.agos
31-07-2011, 20:32
sposto in alghe infestanti marino (in quella sezione l'argomento ciano è molto trattato ;-) )
direi che già riducendo l'apporto di organico più che l'utilizzo di acqua ossigenata sta facendo migliora la sitazione ... ti conviene descrivere un pò la vasca in particolare movimento ed illuminazione ;-)
L'illuminazione è quella specificata nel profilo, le luci stanno accese in totale 9 ore di cui 2 ore solo led blu e poi gradualmente insieme ai blu si attivano i led bianchi, stessa cosa per lo spegnimento (i blu stanno quindi accesi un ora all'inizio del fotoperiodo e un ora alla fine).
Il movimento è dato da 3 pompe koralia da 1600 l/ h più il movimento indotto dalla pompa di ricircolo dello skimmer di superficie tunze che preleva l'acqua dal pelo e la rimanda con una pompa nel profondo della vasca.
Attualmente ho sospeso l'acqua ossigenata perché non ho visto grossi miglioramenti, giusto un arresto del fenomeno, ho già la nuova acqua che gira e dopodomani farò un cambio acqua e aspirazione dei ciano nonché estirpazione manuale della maledetta acetabularia che traendo giovamento dalla situazione è cresciuta a dismisura.
Purtroppo ormai quest'alga non me la leverò mai più visto che pesci che se la mangiano non ne posso mettere viste le dimensioni della vasca.
Il mitrax se la mangia ma poverino da solo non può far molto, dovrei metterne una decina!
Speriamo almeno di rimettere in sesto la situazione ciano...
ALGRANATI
01-08-2011, 07:17
Ale, io non me la prenderei con il gobidino ma con me stesso per averlo comprato senza informarti prima sulle sua abitudini ;-)
l'okinawe è un pesce che molto difficilmente ( quasi mai ) accetta il cibo.
si alimenta di polipi di acropora come daltronde moltissimi gobidi.
a questo punto devi solo , piano piano, ripristinare le condizioni ottimali della vasca tenedno anche conto che d'estate i ciano non sono molto facili da mandar via.
ale.agos
01-08-2011, 17:21
Ale, io non me la prenderei con il gobidino ma con me stesso per averlo comprato senza informarti prima sulle sua abitudini ;-)
l'okinawe è un pesce che molto difficilmente ( quasi mai ) accetta il cibo.
si alimenta di polipi di acropora come daltronde moltissimi gobidi.
a questo punto devi solo , piano piano, ripristinare le condizioni ottimali della vasca tenedno anche conto che d'estate i ciano non sono molto facili da mandar via.
Ciao Matteo,
si hai ragione, avevo letto della tua esperienza con quel pesce però avendo solo un paio di piccole talee non pensavo arrivasse ad esser così problematico in quanto a distruzione...
Per il cibo, avendo preso il pesciolino in una rivendita "dozzinale", non immaginavo fosse così complicato da gestire, pensavo infatti che se campavano dal rivenditore, che di certo non ha la cura di un acquariofilo, sarebbe stato di semplice gestione.
Putroppo come dici tu non mangia nulla, a meno che non si nutra degli anfipodi che son in vasca e corrono la notte sulle rocce direi che è praticamente a digiuno da giorni... salvo i poveri polipi del corallo che si è mangiato!
Non ne vuol saper nulla nemmeno dell'artemia...
Per quanto riguarda i ciano domani farò un azione mirata di aspirazione e sifonatura fondo oltre che cambio acqua e estirpazione della maledetta acetabularia che, forse per le condizioni favorevoli, è cresciuta a dismisura. Putroppo non son potuto intervenire prima perchè mi si è rotto l'impianto di osmosi (riduttore di flusso) e ho dovuto aspettare il pezzo.
Penso che i nutrienti siano aumentati causa cibo ai pesci e integrazioni con aminoacidi e vitamine fatte seguendo le indicazioni sul prodotto ma probabilmente troppo frequenti per la mia vasca.
Oltre al cambio acqua vedrò di mettere un pò di resina per i fosfati e del carbone e farò cambi acqua settimanali anzichè ogni 15 giorni.
Allego alcune foto di oggi, fan schifo perchè le ho fatte con l'ipad, con la mia digitale non c'è verso di far foto decenti e dire che la macchina è bellina...
http://s4.postimage.org/xt5g1zc4/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/xt5g1zc4/)
http://s4.postimage.org/xw1mwug4/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/xw1mwug4/)
http://s4.postimage.org/xw3ag6xw/IMG_0011.jpg (http://postimage.org/image/xw3ag6xw/)
http://s4.postimage.org/xw4xzjfo/IMG_0012.jpg (http://postimage.org/image/xw4xzjfo/)
http://s4.postimage.org/xw8928f8/IMG_0013.jpg (http://postimage.org/image/xw8928f8/)
http://s4.postimage.org/xw9wlkx0/IMG_0014.jpg (http://postimage.org/image/xw9wlkx0/)
http://s4.postimage.org/xwbk4xes/IMG_0015.jpg (http://postimage.org/image/xwbk4xes/)
http://s4.postimage.org/xwd7o9wk/IMG_0016.jpg (http://postimage.org/image/xwd7o9wk/)
http://s4.postimage.org/xwev7mec/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/xwev7mec/)
ALGRANATI
01-08-2011, 22:01
mi fai una foto dell'acetabularia??
secondo me è caulerpa.
ale.agos
01-08-2011, 23:37
mi fai una foto dell'acetabularia??
secondo me è caulerpa.
Potrebbe essere... Ho cercato delle foto su google e questa è nella mia vasca:
http://www.diverosa.com/Halmahera/IHW#094%20Grape%20weed,%20Caulerpa%20racemosa.jpg
Pero il grosso delle foglioline verdi che ho e che han ricoperto le rocce son piatte e non gonfie per questo pensavo fosse acetabularia.
Domani prima di estirpare quello che posso ti faccio delle foto sperando vengan bene
ALGRANATI
02-08-2011, 07:31
oppure estirpa un pezzo e fagli la foto fuori dall'acqua.
ti dico questo perchè non ho mai visto l'acetabularia infestare una vasca e sopratutto dalle foto che hai postato non mi sembra proprio acetabularia.
Stefano G.
02-08-2011, 13:18
sembra racemosa
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Caulerpa_racemosa_algae.jpg
ale.agos
03-08-2011, 13:45
oppure estirpa un pezzo e fagli la foto fuori dall'acqua.
ti dico questo perchè non ho mai visto l'acetabularia infestare una vasca e sopratutto dalle foto che hai postato non mi sembra proprio acetabularia.
Ecco le nuove foto...
son riuscito a far alcune foto prima della pulizia e dopo la pulizia e altre foto dell'alga fuori dall'acqua dopo averne estirpata più che potevo.
Oggi dopo un giorno ci son ancora ciano in crescita, piccole formazioni, tra un paio di giorni darò un altra asprirata.
La cosa positiva è che il gobiodon ha mangiato un pò... poca roba ma meglio che niente... piccolissimi pezzi di cibo in gel della tetra.
http://s2.postimage.org/1831kcb6s/DSC00284.jpg (http://postimage.org/image/1831kcb6s/)http://s2.postimage.org/1834vf06c/DSC00285.jpg (http://postimage.org/image/1834vf06c/)
http://s2.postimage.org/1836iyco4/DSC00287.jpg (http://postimage.org/image/1836iyco4/)http://s2.postimage.org/18386hp5w/DSC00289.jpg (http://postimage.org/image/18386hp5w/)
http://s2.postimage.org/1839u11no/DSC00292.jpg (http://postimage.org/image/1839u11no/)http://s2.postimage.org/183d53qn8/DSC00295.jpg (http://postimage.org/image/183d53qn8/)
http://s2.postimage.org/187olmd2c/DSC00306.jpg (http://postimage.org/image/187olmd2c/)
http://s2.postimage.org/187rwp21w/DSC00308.jpg (http://postimage.org/image/187rwp21w/)
ALGRANATI
04-08-2011, 09:05
come immaginavo .....è una Caulerpa Racemosa Varietà Peltata........aspirala con una cannuccia rigida in modo da poterla strappare.
non sottovalutarla che ti invade tutto.
ale.agos
04-08-2011, 15:22
come immaginavo .....è una Caulerpa Racemosa Varietà Peltata........aspirala con una cannuccia rigida in modo da poterla strappare.
non sottovalutarla che ti invade tutto.
Purtroppo l'ho sottovalutata all'inizio e ora mi sa è tardi, cerco di estirparla ad ogni cambio di acqua ma più di tanto non posso fare.
Mi sa che la terrò sino quando non farò una vasca nuova.
Non muore con nulla la maledetta e non posso mettere nessun pesce che se la mangi perché la vasca è piccola.
Il mitrax ho visto ogni tanto si metteva a mangiarne un Po ma ora sn giorni che non lo vedo... Mi sa che è passato a miglior vita dopo il trattamento con acqua ossigenata per i ciano.
Spero sia solo nascosto tra le rocce però dubito, prima almeno ogni due giorni lo vedevo!
Grazie per l'identificazione, almeno ora so cos'è la schifosa!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |