PDA

Visualizza la versione completa : info uso ROWA-PHOS


stefano
10-02-2006, 00:31
Salve a tutti,

avevo letto qualcosa qui sul forum sull'utilizzo di queste resine, ho cercato ma non riesco a ritrovare la discussione..

Le Rowa vogliono un flusso abbastanza veloce o ricordo male?

Che pompa mi consigliate (quanti l/h) da abbinare all' fbf 1000 della resun?

Che quantità mi consigliate per partire?

La vasca è circa 80 litri, più ci sono circa 40 litri di sump, 120 in totale!

ciao e grazie a tutti :-)

stefano
10-02-2006, 18:37
dia ragazzi, su che siete in tanti ad usarle lo so.. :-)

stefano
11-02-2006, 12:37
#24

mercury
11-02-2006, 15:38
le rowa devo fluidizzare nel filtro a letto fluido. io usao una pompa da 1000 lt/h, però se la faccio funzionare al max, mi butta le resine in sump, quindi la devo far funzionare a ritmo ridotto. i fosfati riducili piano piano, tenta di nn avere riduzioni drastiche.

stefano
12-02-2006, 21:10
l'fbf 1000 della resun è appunto un filtro a letto fluido..

in definitiva che pompa ci devo abbinare non ho mica capito????!!! #24

mercury
12-02-2006, 21:28
quello che ti volevo dire io, è che quella da 1000 lt/h sia troppo potente.

biaz
12-02-2006, 21:37
io ho una 600l/h

SupeRGippO
12-02-2006, 23:01
maxijet da 700 penso sia ideale....

o meglio ancora la 1.000 con rubinetto... appena si compatta aumenti la mandata ;-)

stefano
13-02-2006, 12:38
ok, quindi mi consigliate di montare un rubinetto in definitiva..

Grazie per i consigli! :-)

ceriantus
13-02-2006, 14:43
o meglio ancora la 1.000 con rubinetto... appena si compatta aumenti la mandata



Oh yes

stefano
13-02-2006, 18:11
ah un'altra cosa. riguardo la quantità di prodotto, con quanto inizio e dopo quanto lo cambio?

SupeRGippO
13-02-2006, 18:27
Stefano comila il profilo....
ad ogni modo hai una vasca piccola... mettine poca diciamop 100 ml...

Shining
13-02-2006, 20:08
io ho deviato la mandata e ho messo un rubinetto in uscita del letto fluido...mi sembra che sia un ottima soluzione

stefano
13-02-2006, 22:09
però..non ci avevo pensato alla possibilità di metterlo in uscita il rubinetto.. #24

funziona bene eh?

Shining
13-02-2006, 23:53
Diciamo che secondo me e' un ottima soluzione e soprattuttto non ho speso soldi per una pompa in piu'.....inoltre con il rubinetto in uscita lo regoli fino a che non misuri i fosfati a 0 . #22

ceriantus
14-02-2006, 00:06
però..non ci avevo pensato alla possibilità di metterlo in uscita il rubinetto..
funziona bene eh?


Mica sempre dipende dal filtro a letto fluido che utilizzi.
Il Resun ad esempio sopporta male lavorare in pressione (spesso goccia)

stefano
14-02-2006, 00:32
se è solo un problema di gocciole (anche io ho il resun) non importa, tanto lo metto in sump..

stefano
14-02-2006, 00:33
Diciamo che secondo me e' un ottima soluzione e soprattuttto non ho speso soldi per una pompa in piu'.....inoltre con il rubinetto in uscita lo regoli fino a che non misuri i fosfati a 0 . #22

Scusa non capisco, perchè avresti dovuto mettere una seconda pompa?? (o forse intendevi dire che avresti dovuto cambiare pompa..)

Shining
14-02-2006, 00:34
devo ammettere che ceriantus ha ragione ma se i fosfati escono a 0 e gocciola in sump non hai problemi....se invece ce l'hai fuori il discorso e' diverso

Per la pompa intendevo solo dire che adesso il letto fluido a' alimentato dalla risalita anziche' da una pompa apposita che avrei dovuto acquisire per alimentarlo

ceriantus
14-02-2006, 00:55
Per la pompa intendevo solo dire che adesso il letto fluido a' alimentato dalla risalita anziche' da una pompa apposita che avrei dovuto acquisire per alimentarlo


Meno pompe in giro = meno consumo e meno rotture in tutti i sensi.

Shining
14-02-2006, 00:58
Bravissimo :-D :-D :-D

cristalf21
14-02-2006, 04:06
non capisco.........ma il rubinetto non va messo in mandata, anzicche' in uscita? -28d#

planetbaz
14-02-2006, 08:47
si, ma loro parlano di un'altra mandata...
io ho una pompa a parte una 700l con un rubinetto in mandata che però è sempre aperto..
per le quantità quoto i 100ml la durata dipende dai valori che hai in vasca, insomma da quanto devono lavorare le resine.. ciao

stefano
14-02-2006, 10:26
per le quantità quoto i 100ml la durata dipende dai valori che hai in vasca, insomma da quanto devono lavorare le resine.. ciao

Lo immaginavo..era più che altro per avere un'idea di come partire, poi ci farò l'occhio anche in base al rendimento..

Ogni quanto vanno sostituite queste resine?

Io per questioni di comodità ho deciso di utilizzare una pompa dedicata al letto fluido, in questo caso il rubinetto penso di metterlo sulla mandata..giusto?

ciao e grazie a tutti!! :-)

planetbaz
14-02-2006, 10:32
giusto.. per la durata come ho detto dipende.. fai il test periodicamente

stefano
14-02-2006, 15:29
ok grazie.. :-)

planetbaz
14-02-2006, 17:14
prego

Nunzio73
08-03-2006, 13:54
montato ieri il filtro in sump con una mj 1000, rubinetto tutto aperto, ma le resine non fluidizzano #24 come è possibile?

BiAndrea
08-03-2006, 17:21
La rowa deve fluidizzare bene, nel tuo caso son sufficienti 200/250 ml con una pompa da 500/600 l/h .... poi t'aggiusti col rubinetto in modo da non farla uscire

paiper75
08-03-2006, 17:42
io le metto nel vano interno del deltec, non avendo la sump, va bene?
altrimenti dove le piazzo???? #24

Nunzio73
08-03-2006, 18:24
La rowa deve fluidizzare bene, nel tuo caso son sufficienti 200/250 ml con una pompa da 500/600 l/h .... poi t'aggiusti col rubinetto in modo da non farla uscire

ok ma forse non mi sono spiegato: ho inserito 250ml di rowa e con la mj 1000, rubinetto tutto aperto, appena si muovono sul fondo. Cosa è che non va? Possibile che non sono sufficienti 1000lt/h
Ho messo le due spugne in dotazione in uscita e ho tolto le altre due sul fondo.

DECASEI
08-03-2006, 18:27
Non devi mica far sbattere i granelli uno contro l'altro... l'importante che il flusso è costante e che siano in " leggero movimento" ....

BiAndrea
08-03-2006, 18:35
togli le spugne, io nel deltec non le ho mai usate

paiper75
09-03-2006, 08:52
quali spugne??

Nunzio73
09-03-2006, 10:02
Non devi mica far sbattere i granelli uno contro l'altro... l'importante che il flusso è costante e che siano in " leggero movimento" ....

allora ok ci siamo. Grazie decasei.

BiAndrea
09-03-2006, 10:20
quali spugne??
Non conosco molto bene il tuo ma io ad esempio nel deltec ho una spugnetta alla base e una nel coperchio.... ma se non le hai OK