Entra

Visualizza la versione completa : Prima esperienza...senza AP purtroppo!!


redluk
28-07-2011, 19:49
Ciao a tutti, mettendo a posto diverse cartelle del PC ho ritrovato le foto dell'allestimento del mio primo acquario...così ho pensato di postarle e vedere i commenti...eheheh

premesso che ho sempre apprezzato gli acquari, ma le mie conoscenze a riguardo erano praticamente zero al cubo, i primi giorni di gennaio vado a fare un giro in un garden con la fidanzata, e mi trovo un bel wave poseidon da 100L in offerta con mobiletto a €. 99,00...

La tentazione è forte, così, rincuorato dalla fidanzata che mi sprona al grande passo, mi decido e lo prendo. Mancano 30 minuti alla chiusura, e nella mia testa c'era l'idea di fare un "paludario" (il termine mi è stato insegnato dal venditore) per poterci contenere salamandre o tritoni...
parte così una spiegazone di come allestire un acquario da parte del venditore...fondo in lapillo vulcanico e sopra sabbiadi quarzo media per acquario, filtro interno più ridotto (di quelli a ventosa) e rocce. Mi spega come far maturare una vasca, mi riempie di prodotti vari (mangime, biocondizionatore, integratori, fertilizzanti) e mi spedisce alla cassa con un totale di €. 230 di roba...

Non conoscendo nulla di acquari, e ignorando l'esistenza di Ap, ho cercato un pò su internet, trovando tutto e il contrario di tutto, così mi sono armato di pazienza, ho cercato sul fiume dei bei legni da inserire, e mi sono improvvisato ad allestire il tutto. Di seguito le fasi salienti:

http://s4.postimage.org/2xusn0c84/DSCF0676.jpg (http://postimage.org/image/2xusn0c84/)

http://s4.postimage.org/2xv0wp2p0/DSCF0677.jpg (http://postimage.org/image/2xv0wp2p0/)

http://s4.postimage.org/2xve4zun8/DSCF0678.jpg (http://postimage.org/image/2xve4zun8/)

http://s4.postimage.org/2xvppra3o/DSCF0680.jpg (http://postimage.org/image/2xvppra3o/)

Due settimane di maturazione con batteri attivanti (ovviamente indispensabili per il negoziante) e poi via con le prime piante e con dei muschi che avevo trovato su un tetto di una baita d'alta montagna (si, lo so, non ridete troppo...beata ignoranza la mia...)




http://s4.postimage.org/2xwtenlyc/DSCF0686.jpg (http://postimage.org/image/2xwtenlyc/)

http://s4.postimage.org/2xxd93rvo/DSCF0687.jpg (http://postimage.org/image/2xxd93rvo/)

http://s4.postimage.org/2xxqhejtw/DSCF0691.jpg (http://postimage.org/image/2xxqhejtw/)

http://s4.postimage.org/2xy0emmsk/DSCF0692.jpg (http://postimage.org/image/2xy0emmsk/)

http://s4.postimage.org/2xy3ppbs4/DSCF0693.jpg (http://postimage.org/image/2xy3ppbs4/)

http://s4.postimage.org/2xyfagr8k/DSCF0694.jpg (http://postimage.org/image/2xyfagr8k/)

http://s4.postimage.org/2xyu6avok/DSCF0696.jpg (http://postimage.org/image/2xyu6avok/)

E via con gli animali...
personalmente mi ero innamorato dei Cynops orientalis, per cui decisi di prenderne 3 (1 femmina e due maschi); la fidanzata ovviamente aveva i suoi gusti, così rincuorata dal venditore ha optato per una coppia di betta e 4 neon son così cariiiiniiii... -04 ). A questi si sono poi aggiuti altri ospiti, sempre rassicurati dal commerciante, nell'ordine: 2 ancistrus, 5 caridine japoniche, 4 red cherry sakura, gasteropodi vari e per finire 6 cambarellus CPO (questi sono di mia espressa scelta).

Ovviamente era un casino...in 3 mesi 2 neon, il betta femmina, 1 cynops e 2 red cherry ci hanno lasciati; il betta si è riprodotto (prima della morte della femmina) e il piccolo sta in una vasca da 20 L con altri gasteropodi, e sto attendendo la nascita di cambarelli da una femmina gravida...

Che dire...gli errori sono stati tanti, e da quando ho conosciuto AP ne ho scoperti altri ancora...però le soddisfazioni sono state altrettante, è nata una vera passione (ho una vasca appena presa da 280 L in cantina che attende il trasloco per essere allestita) e la voglia di continuare è tanta...grazie a tutti per i consigli!!!

P.S. la vasca ora, dopo 7 mesi, è così:

http://s4.postimage.org/2y2qqzdno/esterno_1.jpg (http://postimage.org/image/2y2qqzdno/)

http://s4.postimage.org/2y2vplf50/esterno_2.jpg (http://postimage.org/image/2y2vplf50/)

http://s4.postimage.org/2y30o7gmc/esterno_3.jpg (http://postimage.org/image/2y30o7gmc/)

redluk
28-07-2011, 20:28
Dimenticavo i valori, ormai stabilizzati da alcuni mesi:
PH 7, Kh 6, Gh 10, NO2 0, NO3 15, Temp. 25 c°

omeroped
28-07-2011, 20:44
a parte gli errori che ti sei gia reso conto d'aver commesso, l'idea è bella... non sono però molto ferrato in paludari...
Ammazza... che bei legni che trovi nei fiumi vicino a casa tua...:-)

redluk
28-07-2011, 21:08
Grazie!! sono contento che ti piaccia :-)...i legni vengono direttamente dal Ticino, l'unica accortezza che (fortunatamente) ho avuto è stata quella di lavarli accuratamente con acqua bollente e lasciarli a decantare in vasca per 2 gg prima di inserirli.

redluk
28-07-2011, 22:00
Infatti non vedo l'ora di allestire la nuova vasca per poter fare qualcosa di più congeniale...soprattutto per loro :-)
Pensa che ho pure preso un generatore di nebbia a ultrasuoni che usavo all'inizio per creare l'effetto nebbiolina sulla superficie dell'acqua...uno spettacolo...eheheh

P.S.: i legni sono stati recuperati dalla fidanzata al fiume...senza di lei col cavolo che li trovavo :-)

Manuelao
28-07-2011, 22:23
A me piace :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

berto1886
28-07-2011, 22:29
Infatti non vedo l'ora di allestire la nuova vasca per poter fare qualcosa di più congeniale...soprattutto per loro :-)
Pensa che ho pure preso un generatore di nebbia a ultrasuoni che usavo all'inizio per creare l'effetto nebbiolina sulla superficie dell'acqua...uno spettacolo...eheheh

P.S.: i legni sono stati recuperati dalla fidanzata al fiume...senza di lei col cavolo che li trovavo :-)

bello il nebulizzatore ce l'avevo anch'io in una fontanina zen l'effetto che fa è davvero molto carino... erà più per estetica che per altro... di solito si usa nei terrari per aumentare il il livello di umidità nell'aria

Darren
28-07-2011, 23:17
Mi piace molto come è allestito, l'unica pecca è la fauna ma si può recuperare! :-)

mucchina
28-07-2011, 23:47
Ciao....l'idea mi piace molto....sulla popolazione concordo con quanto detto da altri....
(ho una vasca appena presa da 280 L in cantina che attende il trasloco per essere allestita)
ora che hai più esperienza questa sarà un gioiellino.....;-)

redluk
28-07-2011, 23:59
Speriamo bene...la difficoltà sta nel dividere la "fauna" in maniera ottimale...
L'idea è quella di allestirla per tenerci i due ancistrus, i CPO, e caridire sakura e CRS/CRB (devo verificare che non si ibridino con le sakura). Nel 100 litri (paludario) invece terrei i neon e il betta, assieme a 2 pangio che tiene per ora un amico e ovviamente i 2 cynops. Il problema è l'altro betta, che se messo insieme al primo farebbe una brutta fine, e se messo nella vasca grande mi decimerebbe i nascituri...mmmhhhh....bel dilemma!!!

P.S. la soddisfazione più grande per me è comunque l'averla allestita ed avviata principalmente "ad intuito e ispirazione", e nonostante tutto averla ancora operativa dopo 7 mesi e con perdite abbastanza contenute :-)

berto1886
29-07-2011, 00:14
ok.. ma neon e betta vogliono valori diversi!!

redluk
29-07-2011, 00:56
Già, però per ora convivono bene da 6 mesi in questo range di valori...se li mettessi con caridine & co mi decimano i nascituri... :-((((

Luffy83
29-07-2011, 17:27
bella idea quella del paludario...anche a me è un po che mi gira per la testa...mesà tanto che la prox avventura sarà questa!!!! casomai sfrutto i tuoi errori per il mio buon esito..eheheh..ciao e complimenti!!!

redluk
29-07-2011, 19:07
Sfrutta pure...eheheh...
I principali errori di progettazione che ho riscontrato a vasca avviata (a parte la fauna e alcuni elementi di flora) credo siano i seguenti:

1 - le felci che ho staccato insieme al muschio da una pioda di una baita, difficilmente sono compatibili con l'ambiente molto umido, infatti sono morte nella parte più vicina all'acqua, sopravvivendo nella parte più in alto (fortunatamente non hanno rilasciato, a quanto sembra, inquinanti in acqua, nonostante contenessero un substrato di terra che ho mantenuto poggiandolo sui legni)

2 - il "tunnel che si è creato sotto i legni sospesi, ampliato dalla zolla di muschio di cui sopra, crea una zona d'ombra molto gradita dai crostacei, ma difficile pulire.

3 - le rocce, molto belle, credo siano calcaree, non ho quindi per scrupolo mai usato CO2 e ho i valori GH e KH abbastanza altini

4 - Il filtro interno con le ventose...beh...lasciamo perdere...manutenzione ogni 7 gg per liberare il prefiltro dalle impurità che lo otturano. (Inoltre, da assoluto inesperto, avevo avuto la bella idea di portare dal filtro un tubo che, scorrendo sottosabbia, sbucasse sotto le rocce e, una volta inserito in un buco che ne attravera una completamente, ne sbucasse all'apice creando una cascatella sulla roccia tramite un orientatore del getto...esteticamente bellissimo, con il bocchettone cammuffato dal legno soprastante e dalle felci che lo circondavano...solo che dopo 3 mesi il tubo non tirava più ed ora sta li in attesa del trasloco per poterlo smuovere.

5 - il substrato: il lapillo vulcanico una volta ricoperto di ghiaia ha creato delle bolle d'aria che vedo anche dal vetro...ignorandone il pericolo, all'inizio non le avevo toccate, aspettando che si riassorbissero...ora sono 7 mesi che stanno li, e per toccarle mi sa che servano gli artificieri (col rischio se decidi di mettere una pianta che se ne liberi una che non vedi).

altri grossi errori non ne vedo, ma se qualcuno vuole aggiungersi è ben accetto ogni consiglio e osservazione :-)

Luca_fish12
29-07-2011, 21:20
Secondo me non riesci a dividere i pesci che hai ora in due vasche soltanto...viene un'accozzaglia comunque perchè hai troppe specie mischiate...anche il fatto di tenere i cynops con i pesci mi lascia perplesso...vogliono vasche completamente differenti...#24

Io mi concentrerei per fare bene prima una cosa, poi si fa l'altro acquario eventualmente, altrimenti combini un altro pasticcio!

I pesci non compatibili li puoi dare a qualcuno o portare al negozio...

squalo98
30-07-2011, 12:36
complimenti davvero...................per i legni:-)):-)):-)) macchè, scherzo, bellissima vasca!!!

75andrea
30-07-2011, 12:58
A me piace molto. Complimenti!

atomyx
30-07-2011, 14:31
P.S.: i legni sono stati recuperati dalla fidanzata al fiume...senza di lei col cavolo che li trovavo :-)

Dei legni così sul Ticino non li ho mai visti...
Maaaaaa...
La tua Lei in quale negozio del ticinese li ha trovati ??? -42-42-:33-38-:33-42-42

redluk
01-08-2011, 00:13
Grazie a tutti per i complimenti...
effettivamente sono un pò in crisi per la divisione dei pesci (dei pani ne parliamo un altra volta... :-) ).
La mia idea era quella di mantenere nel paludario i cynops, il betta maschio, i 2 pangio e le caridine japoniche (mi sembrano tutti compatibili con una tipologia di vasca a paludario), e di mettere nella vasca più grande i 2 ancistrus, i cambarelli CPO, le caridine sakura e poi valutare altre caridine che non si ibridino...
Rimarrebbe fuori ilpiccolo betta maschio, che lascerei nella vasca più piccola coi gasteropodi, e i 2 neon sopravvissuti, che però non saprei davvero dove mettere...
darli via mi spiace...mi ci sono affezionato ai miei pescetti...ma sono 2 tipetti molto nervosi, si azzuffano per niente tra di loro...e se li metto nel paludario mi fanno sclerare i cynops, nella vasca grande mi mangerebbero i piccoli delle caridine e cambarelli, e nella vasca piccola non ci starebbero bene...mmmhhhh...che casino!!!-28d#

berto1886
01-08-2011, 00:53
si i neon ogni tanto si rincorrono e fanno piccole "risse" ma senza conseguenze... pensa io che ne ho 10 che cosa combinano :-D cmq i neon vanno tenuti in acqua sub acida e tenera ed in acquari minimo di 1 metro di lunghezza perchè sono abili nuotatori!

redluk
01-08-2011, 00:59
effettivamente sono dei veri teppistelli...eheheh...
io per ora li sto tenendo a PH 7 / 7,5 da qualche mese, e non sembrano risentirne,anzi.... essendo una coppia li ho già visti deporre 2 volte in questo periodo...è davvero un'emozione vederli rincorrersi per poi accoppiarsi. Ovviamente di nascituri non se ne parla, lì i valori necessari sono davvero diversi, ma per esemplari adulti li vedo bene in questo range di valori, attivi, affamati, e rompipalle...eheheh

berto1886
01-08-2011, 01:07
ovviamente non è che noterai problemi, vivranno di meno probabilmente... cmq andrebbero tenuti pure in gruppi di minimo 10 esemplari ;-)

Luca_fish12
01-08-2011, 09:15
io per ora li sto tenendo a PH 7 / 7,5 da qualche mese, e non sembrano risentirne,anzi....

[...] per esemplari adulti li vedo bene in questo range di valori, attivi, affamati, e rompipalle...


Da quali studi riesci a dire che i neon stanno bene a ph 7,5? #24
No perchè ci sono decine di studiosi che hanno passato la vita a studiarli ed ai quali fischiano le orecchie a sentire "nuove scoperte"...

Non solo a valori sballati, ma anche non in branco....

redluk
01-08-2011, 10:33
io per ora li sto tenendo a PH 7 / 7,5 da qualche mese, e non sembrano risentirne,anzi....

[...] per esemplari adulti li vedo bene in questo range di valori, attivi, affamati, e rompipalle...


Da quali studi riesci a dire che i neon stanno bene a ph 7,5? #24
No perchè ci sono decine di studiosi che hanno passato la vita a studiarli ed ai quali fischiano le orecchie a sentire "nuove scoperte"...

Non solo a valori sballati, ma anche non in branco....

Mi sono espresso sicuramente male...complice l'ora non proprio ottimale per ragionamenti filanti...

Non mi sognerei di poter affermare che un qualsiasi pesce stia bene in determinati valori d'acqua. Posso solo abbozzare che non ci sta malissimo, ma ovviamente sono ben lungi dall'obiettare su studi sicuramente approfonditi e corretti.
Volevo solo dire che, facendo di necessità virtù, nei valori che tengo attualmente in vasca (necessari per i cambarelli CPO) sopravvivono da alcuni mesi senza dare particolari segnali visivi di sofferenza o di inadattamento (ovviamente agli occhi di un inesperto come me).

Ulteriore discorso è quello sul branco...erano gli ultimi 4 neon che il negoziante teneva in una vasca di comunità...non conoscevo la specie che stava con loro (e ora non ricordo), ma il negoziante ci disse che era un'accoppiata da evitare perchè la specie X aveva decimato i neon presenti...
Sinceramente era un pesce che non mi attirava (a differenza della fidanzata ce li trovava deliziosi) e che nulla centrava con la mia idea di paludario, ma immaginarli in attesa di morire in quella vasca è stato troppo, così si sono trasferiti da noi anch'essi. 2 di loro avevano già escoriazioni sul corpo, che li hanno condotti in pochi giorni alla morte, mentre gli altri due (una coppia) da ormai 4 mesi scorrazza per la vasca.
Ovvio che se avessi voluto un altro tipo di acquario, ne avrei presi almeno una decina...ma in fondo si trattava di un "salvataggio" -15

Luca_fish12
01-08-2011, 10:40
Ah, ok! :-)

Questo è diverso e più corretto! Comunque i pesci di allevamento in generale non hanno mai visto le acque dei fiumi di appartenenza, e spesso vengono allevati a valori completamente differenti rispetto all'habitat naturale...però bisogna cercare di non seguire questo cattivo esempio e mettere a disposizione dei pesci un acqua abbastanza simile a quella di origine! :-)

Il riscontro non è sempre visibile nei nostri acquari perchè alla fine un pesce si adatta (entro un range limitato) soprattutto se è una specie resistente, però magari avrà una vita più breve, e un comportamento differente (che non per forza significa poco vitale) ;-)

Visto che sei in procinto di cambiamenti e adeguamenti nel paludario (bellissimo come layout, complimenti) cerca di popolarlo con specie provenienti dalla stessa zona geografica e compatibili tra loro...vedrai che le soddisfazioni saranno maggiori certamente! ;-)