Visualizza la versione completa : Consigli per miglioramento e buona coltivazione olandese
Alessandro1
28-07-2011, 17:50
Salve a tutti. Vi presento il mio acquario allestito da circa 2 mesi. Cerco aiuti e consigli per migliorarlo!
Ve lo presento:
Informazioni sull'acquario
Tipologia
Dolce - Olandese (almeno si spera #13)
Vasca
Wave Poseidon Riviera 80 (80x32x45h) - Vasca aperta di 85 litri netti
Filtro
Biologico esterno - Tetra EX 700 caricato secondo le direttive della casa: Lana perlon, Spugna, Cannolicchi, Biosfere
Illuminazione
Plafoniera Dymax 4 x 24 w. Due neon Osram 6500k e due neon Osram 4500k.
Fotoperiodo
9 ore 30 minuti (circa) - Con Simulazione alba tramonto
Accessori
Impianto di CO2 Askoll, PHmetro Milwaukee sms122 con Elettrovalvola Milwaukee
Integratori e Fertilizzanti
Protocollo Base Seachem Avanzato - Nitrato di potassio per integrare i nitrati 1 ml al giorno circa
Temperatura
24° - 29° (durante periodo estivo)
Parametri dell'acqua
pH: 6.7
gH: 7
kH: 5
Conducibilità: N/A
No2: 0
No3: 10 (circa o qualcosina in più)
Fosfati: 1-2 (problema fosfati alti.. molte volte li misuro e mi da valore di fondo scala)
Silicati: N/A
Ferro: 0.1
Calcio: N/A
Magnesio: N/A
Salinità: N/A
Flora
Dall'avanti fino dietro la vasca:
Hemianthus Callitrichoides
Pogostemon Helferi
Hemianthus Micranthemoides
Hygrophila Polysperma
Ludwigia Repens
Eusteralis Stellata
Alternantera Reineckii
Rotala Wallichii
Hygropphila Corymbosa
Bolbitis Heudelotii
Pesci
2 - Coppia di Scalari
12 - Paracheirodon Innesi
Manutenzione
Giornaliera:
Somministrazione del fertilizzante e due volte al giorno del cibo, controllo ph-metro, controllo temperatura e rimozione di eventuali foglie morte sul fondo.
Potatura a rotazione delle piante.
Settimanale:
Cambio dell'acqua del 20% con acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto ( fatta decantare per una notte con biocondizionatore ). Pulizia dei vetri e controllo dei valori dell'acqua ( non sempre ma almeno 2 volte al mese ).
http://s3.postimage.org/10jgihxc4/DSCN1934.jpg (http://postimage.org/image/10jgihxc4/)
http://s3.postimage.org/10jvec1s4/DSCN1935.jpg (http://postimage.org/image/10jvec1s4/)
http://s3.postimage.org/10kdl8v7o/DSCN1938.jpg (http://postimage.org/image/10kdl8v7o/)
http://s3.postimage.org/10lfmlukk/DSCN1991.jpg (http://postimage.org/image/10lfmlukk/)
------------------------------------------------------------------------
Cerco consigli sul layout e per problemi riguardanti la crescita delle piante..
Per esempio in una foto si vede la sofferenza della bolbitis diventata quasi nera.. come mai?
Poi ho il problema dei fosfati troppo alti e non so come fare e difficoltà nella crescita della althernantera che sviluppa in continuazione radici aeree..
Anche l'eusteralis stellata presenta segni di deperimento soprattutto sulle foglie in cima.. magari vi posterò una foto.
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo
Alessandro1, visto che hai presentato l'acquario ed il suo allestimento e le domande poste sono di carattere generale, sposto la discussione in "Allestimento e manutenzione" ;-)
Riguardo all'acquario, non vedo nessuna situazione preoccupante. Le piante in generale stanno bene e i sintomi da te registrati sulle singole specie sono da attribuire anche ad una competizione interspecifica tra loro. La Bolbitis probabilmente soffre della crescita più veloce delle altre piante. Le foglie scurite puoi tagliarle tranquillamente. Stimolerai la crescita di nuove foglie (io, a volte, taglio addirittura quasi tutte le foglie, per stimolarne di nuove e migliori). Dal colore della calli, forse il ferro è in deficit.
Riguardo al fosfato, con il protocollo avanzato Seachem, dosi anche il fosforo?
Alessandro1
29-07-2011, 15:00
Grazie mille per la risposta! In effetti per la bolbitis c'è la crescita di nuove foglie...Allora seguriò il consiglio di tagliare quelle annerite!
Per quanto riguarda il ferro doso 2,2 ml di Iron ogni giorno (programma di fertilizzazione avanzato calcolato sul sito di visconti).. dici di aumentarlo un po'?
Per i fosfati avendoli alti non doso il seachem phosphorus come da programma avanzato, non l'ho mai utilizzato proprio per questo motivo... e non riesco a capire il perchè di questo costante aumento!
:-)
Grazie!
scriptors
29-07-2011, 15:15
:-D
Avevo consigliato io di aprire il topic in 'Piante' ... ma per parlare solo dei problemi delle piante.
Comunque Entropy ti ha già risposto, aggiungo solo che, per i PO4 alti dovresti ridurre un po il cibo.
Alessandro1
29-07-2011, 16:08
:-D mi sono un po' allargato! Il fatto strano è che i fosfati si alzano in continuazione... non è che il liofilizzato li fa schizzare?
Alessandro1
30-07-2011, 00:35
Ragazzi qualcosa che non va c'è... lo noto nella eusteralis in modo molto evidente ma anche nella polysperma... entrambe perdono le foglie nella parte superiore.. vi posto foto
E vedete qui quando l'ho potata..
http://s4.postimage.org/5gsigmxw/29072011121.jpg (http://postimage.org/image/5gsigmxw/)
vedete com'è spelacchiata soprattutto nella parte in prossimita della cima..
che ne pensate?
http://s4.postimage.org/5gz4m0x0/29072011118.jpg (http://postimage.org/image/5gz4m0x0/)
------------------------------------------------------------------------
No no ragaa mi viene da piangere! ho trovato una foto dell'eusteralis di qualche settimana fa!!
http://s4.postimage.org/5hiz26uc/14062011113.jpg (http://postimage.org/image/5hiz26uc/)
:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
scriptors
30-07-2011, 10:53
Ma della Seachem usi solo il ferro o anche gli altri prodotti ?
L'unica cosa strana, per quello che ricordo del protocollo seachem, è che hai una misurazione del Ferro di 0,1 ... in teoria non dovresti avere nulla #24
I valori acqua mediamente sono buoni, sembrerebbe una qualche carenza. Eccessi di PO4 non danno quei cambiamenti morfologici, almeno nelle eustralis che conosco bene.
Alessandro1
30-07-2011, 11:02
sisi uso tutta la linea protocollo avanzato... il ferro è a 0 in effetti l'ho ricontrollato.. può essere qualcosa attribuita alla temperatura?
Devo rifare i test cmq.. ma quasi sicuramente nn avrò carenze ma eccessi...
Dici di provare ad aumentare il ferro?
scriptors
30-07-2011, 11:11
No, non aumentare nulla ... in ogni caso i problemi non sono mai gli eccessi, sono sempre le carenze.
Di cosa poi stà a noi capirlo.
Ti riesce di misurare calcio e magnesio dell'acqua di rubinetto ?
Alessandro1
30-07-2011, 11:13
eh quello l'ho pensato..sn un deficiente mi avevi pure detto di comprare il test del calcio... per ora nn riesco a misurarli..
scriptors
30-07-2011, 13:40
Non preoccuparti ;-)
Ps. facci caso se le eustralis (Pogostemun stellatus) sono ancorate al fondo o si è sciolto lo stelo e sono quindi trattenute solo da qualche radice #24
Con il caldo a volte fanno di questi scherzi.
pss. elimina il liofilizzato per il momento e prendi mangime in fiocchi
Ciao Alessandro. Scusa la risposta tardiva, ma ho avuto qualche urgenza da risolvere.
Valutato i valori dell'acqua e osservato le foto, potrebbe trattarsi di una carenza di ferro amplificata dall'eccesso di fosfati, che hanno il brutto vizio di far precipitare il ferro solubile in acqua.
Poichè ci sono molte piante (di specie diverse) a richiedere alte dosi di ferro, la P. stellatus ne risente maggiormente. Ed anche la calli, che infatti sembra giallina.
Occorerebbe, quindi, prima cercare di abbassare i fosfati, per poi monitorare il ferro.
IMHO.
Alessandro1
01-08-2011, 21:40
Grazie per la risposta!
Il problema è che non riesco ad abbassare i fosfati.. non so cosa dipende questo eccesso! il mangime credo che non sia dato che ho eliminato il liofilizzato e sto somministrando da 2 giorni solo quello in fiocchi... si alzano davvero troppo da un giorno che faccio il cambio d'acqua all'altro... nn so cosa sia nn mi viene in mente nulla!
Comunque oggi ho rifatto i test: gh = 4 (può essere questo il problema?)ì
Il fatto è che miscelando acqua d'osmosi e di rubinetto non sempre riesco a trovarmi con i valori di gh e kh desiderati...
Infine o preparo i sali da mettere nell'osmosi o avevo pensato a quelli della xaqua..
Forse però risparmio preparando i sali per conto mio... Sono difficili da preparare?
Scusate mi sono dilungato troppo!
#19
scriptors
01-08-2011, 23:07
I sali non sono assolutamente difficili da preparare, si fa in un ora o due e la bottiglietta ti dura anche un anno o più.
Per i PO4 considera che facilmente si depositano nel fondo e, appena l'acqua ne ha concentrazioni inferiori, dal fondo si solubilizzano nuovamente.
Alessandro1
02-08-2011, 01:24
E si.. infatti sul fondo c'è la sporcizia.. soluzioni per risolvere i PO4 alti?
sempre che ce ne siano.. palliativi?
#07
scriptors
02-08-2011, 09:10
Cambi acqua o piante. Ci sarebbero anche delle resine ma sconsiglio sempre l'utilizzo (a meno di non avere tipo 8 mg/l di PO4)
Alessandro1
02-08-2011, 12:03
8 no... ma ci siamo quasi... metto del ceratophillum per iniziare.. poi vediamo!
scriptors
02-08-2011, 13:11
L'ultimo valore di PO4 che hai scritto era di 1 - 2 ... direi che sei molto molto meno piuttosto che 'ci siamo quasi' :-D ;-)
Alessandro1
02-08-2011, 13:17
nono... ieri ho rifatto i test e siamo a fondo scala... :-(
saremo sui 5... ma cosa diavolo può essere? il fondo? dici che ce la faccio inserendo solo piante a crescita rapida?
P.S. Oggi o domani mi arriva il test del calcio
scriptors
02-08-2011, 13:21
#24 ma il fondo scala del test quanto è ?
Alessandro1
02-08-2011, 14:30
praticamente dice sulle istruzioni che quando il colore è troppo scuro (fondo scala che è 2) bisogna rifare il test apportando delle modifiche per sapere il valore con precisione... io nn l'ho mai fato pensando che cmq fosse alto e mi bastasse sapere che li dovevo abbassare...
Vuoi che saperlo con esattezza?
scriptors
02-08-2011, 15:05
non c'è bisogno diciamo che 2 mg/l basta e avanza.
come risolvere l'ho già scritto, o vai di cambi acqua o aggiungi piante (senza spendere soldi lascia crescere quelle che hai e quando poti, invece di buttare via la potatura la ripianti)
Alessandro1
02-08-2011, 15:48
sisi faccio così.. metto del ceratophyllum e t faccio sapere
Alessandro1
02-08-2011, 16:41
P.S. Mi potreste dare la ricetta per i sali? :-)) Scoccio lo so! :-))
Alessandro1
02-08-2011, 17:12
P.P.S. mi è venuta in mente un'altra cosa: io avendo un filtro esterno in funzione da circa 3-4 mesi e non l'ho mai pulito... può essere questa la causa dei PO4 alti? Come mi devo comportare con questo? nel senso quando pulirlo? io avevo letto 6 mesi.. possibile?
scriptors
02-08-2011, 19:15
No, il filtro esterno (che marca ?) non da problemi di PO4 alti ... almeno in genere.
Per la ricetta leggi il topic che ho in firma, e procurati prima i sali.
Alessandro1
02-08-2011, 20:25
Tetra ex 600
Ma è un bel po' difficile preparare i sali... ho dato un'occhiata!
scriptors
03-08-2011, 09:23
Naaa ... leggendo sembra più complicato di quello che è, forse ho fatto troppi esempi ;-)
Alla fine basta fare un calcoletto stupido, pesare la quantità giusta di sale e versarlo lentamente nella bottiglietta. Tutto qui #36#
Alessandro1
03-08-2011, 11:01
:-))
Ok mi fido! t faccio sapere! tutte le cose che devo comprare le trovo in farmacia?
scriptors
03-08-2011, 11:47
Si, se ti dicono che non le hanno digli se si possono ordinare (fanno un paio di telefonate e, tempo un paio di giorni, hai i sali disponibili).
ps. normalmente il pacco da kilo costa poco più dei soliti 100 grammi ... chiedi entrambi i prezzi e poi decidi
Alessandro1
03-08-2011, 17:10
Aggiornamento: Ho messo la ceratophyllum anche se un solo stelo... aspettiamo che cresca..
Poi ho fatto il test del calcio quello della jbl: la mia acqua del rubinetto con kh 11 ha circa 100mg/l di calcio...
Boh che vuol dire? -05
scriptors
05-08-2011, 11:42
Non mischiare capre e cavolo ;-)
Lasciando perdere eventuali 'pippe' chimiche il Calcio in vasca fa parte solo del GH.
Misura il GH raddoppiando la quantità di acqua -> quindi una goccia vale 0.5 dGH
Quadruplica la quantità di acqua per la misura del Calcio, in modo da avere una misurazione più consona ai valori di una vasca dolce (il test per il Calcio è fatto per il marino)
Vedi sul link in firma, c'è una parte in cui descrivo proprio come fare la misura del Calcio e ricavare il Magnesio ;-)
Alessandro1
05-08-2011, 12:12
ahahah ho la testa da un'altra parte... volevo dire gh! il gh del rubinetto è 11.. ora misuro cm il calcio cm hai detto tu e t faccio sapere..
Scusa ma quadruplicando le quantità del calcio devo quadruplicare anche le gocce del reagente 1 e dei cucchiaini del reagente 2 (parlando del test jbl) o solo del reagente 3?
scriptors
05-08-2011, 12:51
-92 solo la quantità di acqua, invece di 5 ml metti 20 ml nel becker (ovviamente non quello della JBL piccolino)
tutto il resto resta uguale e, ogni goccia del reagente 3 varrà 5 mg/l invece che 20 mg/l
ps. e poi ti ho scritto di leggere una ben determinata cosa, dato che vado a memoria.
PSS. per tutti quelli che leggono: visto che Alessandro1 mi perseguita mi prendo il lusso di cazziarlo un po ... non faccio così con tutti :-D
;-)
Alessandro1
05-08-2011, 13:11
:-D e sisi infatti io l'ho letto il post :-))
Solo che questo nn l'ho capito.. -75
Fatto i test raddoppiando le dosi di gh risultato sempre GH=11
Fatto anche il test del calcio quadruplicando il tutto: 16 gocce di reagente 3 quindi il
Ca = 80 mg/l
#19
Alessandro1
05-08-2011, 13:32
U madò dai calcoli mi esce che 80/7.158 = 11.176 dGH di Ca... Ciò vuol dire che ho un GH formato prevalentemente da calcio???
-05
scriptors
05-08-2011, 14:26
1. il raddoppio della quantità di acqua per la misura del GH serve proprio a capire se hai 10.5 - 11 - 11.5 di GH (visto che poi la misura del Calcio e quindi del Magnesio resta comunque spannometrica)
2. come vedi, 80 è un valore meno approssimativo del 100 ;-)
3. hai scoperto uno dei motivi dei tuoi problemi
Fatto anche il test del calcio quadruplicando il tutto
tutto cosa ? spero solo l'acqua campione presa dalla vasca #24
Alessandro1
06-08-2011, 10:41
ho quadruplicato solo l'acqua campione! :-)
madò il problema è che ora partirò e starò una settimana fuori... i problemi dovrò risolverli al mio ritorno..
cmq sia c'è chi cura l'acquario.. fertilizza e somministra il cibo..
Alessandro1
23-08-2011, 12:39
Incredibile.. anche con un buon quantitativo di ceratophyllum e eliminando il liofilizzato i fosfati sono sempre molto alti... sto impazzendo...
Heeelp!!!
E' tutto molto sporco soprattutto sul fondo...
scriptors
23-08-2011, 12:44
Quantifica !
Alessandro1
24-08-2011, 10:40
Siamo sul fondo scala... quindi 2mg/l
scriptors
24-08-2011, 13:24
E' tutto molto sporco soprattutto sul fondo...
Fai una buona sifonata, probabilmente hai il fondo pieno di PO4 depositati, se li togli dall'acqua con cambi o resine, quelli del fondo poi si risolubilizzano ...sarà una cosa lunga
ps. evita le resine
Alessandro1
25-08-2011, 01:27
grazie scrip.. ti farò sapere... mi dici un buon metodo per sifonare il fondo??
scriptors
25-08-2011, 09:13
Tubo in vasca, come per fare una cambio acqua, ma la parte finale del tubo messa quasi a contatto con il fondo. Se riesci collega al tubo una 'campana' (un tubo abbastanza largo) in modo che puoi anche infilarlo nel fondo senza che si tiri su lo stesso, ma solo la sporcizia.
ps. se vedi risalire pulviscolo nero ... non è detto che sia sporcizia, molto più probabile che siano batteri nirificanti ... ma tanto si riformano ;-)
Alessandro1
25-08-2011, 09:28
ok... ho tutto il necessario anche la campana... ma comunque è da considerarsi sempre un cambio d'acqua giusto?
Perchè non riesco a pulire tutto il fondo mi si svuoterebbe la vasca.. :-)
scriptors
25-08-2011, 09:57
Ovviamente, a meno di non filtrare l'acqua tolta, dopo averla fatta riposare in un secchio e rimetterla in vasca.
Alessandro1
25-08-2011, 13:02
Ho preso una decisione drastica.. ho tolto althernanthera e eusteralis ridotte oramai in poltiglia e bolbitis ( pianta strana che non ho mai capito.. nn ho capito come si pota nè dava segni di crescita... )..
In attesa di fare una bella pulizia al fondo ( davvero sporco ) e ristabilire i valori...
Un'altra cosa che mi sono accordo: anche i raccordi del filtro sono sporchissimi... che fare?
:-(
------------------------------------------------------------------------
Aggiugo: me l'avevate annunciato che sarebbe successo!!
scriptors
25-08-2011, 13:21
ps. ma poi lo hai aumentato il Magnesio in vasca ?
Mi sono riletto tutto il topic e pensavo che ti fosse chiaro il messaggio sulla carenza del Magnesio. Poi è passato del tempo e non ci ho pensato più.
Alessandro1
25-08-2011, 13:28
sisi mi è chiaro... e penso che comprerò direttamente i sali della xaqua ( ps. se qualcuno li conosce mi dica come sono ) anzichè prepararmi i sali "fai da te" seguendo il tuo topic.. questo perchè non ho molto tempo da dedicare dato che sono in periodo pre-esame...
Sperando poi che questi sali abbiano la giusta proporzione fra calcio e magnesio...
Ps. anche a circa 1-2 cmq sotto il fondo sembra esserci la sporcizia..
------------------------------------------------------------------------
scusami per il "bombardamento" di domande! come si fa a filtrare l'acqua?
scriptors
25-08-2011, 14:53
Con del perlon.
ps. per il Magnesio vendono in farmacia le bustine di Sale Inglese a 30 - 50 centesimi (Solfato di Magnesio) le prepari in 5 minuti ...
... e tornano utili in caso di stitichezza :-D
Alessandro1
25-08-2011, 15:05
ok ti ringrazio per le dritte!! sempre gentilissimo! ho fatto un cambio bello grosso del 50% e ne è andata via tanta di schifezza... il problema è che nn riesco a pulire bene dato che ho una ghiaia molto fine e la campana tira via anch'essa..
------------------------------------------------------------------------
P.S. tu mi dici solamente di aggiungere il magnesio nella mia acqua del rubinetto?
scriptors
25-08-2011, 16:00
#24 non mi far rileggere tutto di nuovo ...
ricontrolla GH e quindi Calcio e Magnesio ... se sei molto fuori dal rapporto 4:1 allora integra il Magnesio direttamente in vasca (previa preparazione della 'bottiglietta' da mezzo litro)
a prescindere che sia acqua di rubinetto o di osmosi
Alessandro1
06-09-2011, 18:07
Ragazzi ho scoperto l'arcano!!! I PO4 escono alti già dall'acqua d'osmosi che produco!!! Ho un impianto della forewater in linea con resina a viraggio di colore... come può essere? la resina non è diventata completamente nera però..
scriptors
06-09-2011, 21:00
Direi di chiedere a Decasei della Forwater ;-)
Per mia esperienza, ma usate in vasca, le resine per i PO4 modificano altri valori in vasca (se non ricordo male GH o KH)
Alessandro1
07-09-2011, 00:02
E chi è Decasei? #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |