Visualizza la versione completa : iniziare con un nanoreef....
davide fragnelli
28-07-2011, 11:13
ciao a tutti, sono nuovo nella sezione marina e apro il mio primo post per chiedervi se sarebbe conveniente iniziare con un nano reef.... vorrei anche sapere quali pesci e crostacei potrei mettere e quale sarebbe la vasca ideale (misure e litraggio ideale). Al momento possiedo una tartarughiera in vetro lunga 50 cm larga 30 e alta 25, potrei utilizzarla o è meglio un vero e proprio acquario ?? scusate per le troppe domande e grazie per le gentili risposte....
ciao allora quella vasca che immagino non abbia fori, è di 30 litri lordi mettendo le rocce diventeranno ancora meno.
se non l'hai ancora fatto, prenditi un paio di settimane per leggere e progettare il tutto nei minimi dettagli.
ti serviranno una pompa di movimento da 900 litri /h rocce vive circa 4-5 kg
per gli animali dovrai attendere un mesetto circa, m astai attento che in quel litraggio potrai mettere solo gamberi e coralli.
poi ti servirà un riscaldatore e una plafoniera per illuminare il tutto.
comincia a leggere le guide che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
Manuelao
28-07-2011, 12:19
25 cm sono troppo bassi soprattutto per iniziare con il marino. Leggiti le guide evidenziate da coco
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao per prima cosa leggiti le guide in evidenza che trovi in questa sezione, e leggiti annche le guide nel nanoportal http://www.acquaportal.it/nanoportal/
davide fragnelli
28-07-2011, 15:04
grazie a tutti, ho un altra domanda : con quali pesci, crostacei o molluschi mi consigliate di iniziare ??
ciao,
se intendi tenere la vasca da te sopra descritta, anche se un pò bassina, pesci è difficile, però potrai mettere tanti bellissimi coralli, ma per questi devi prima decidere cosa intendi allevare e quindi che illuminazione userai per avere consigli... comunque in linea generale dopo aver inserito le rocce e lasciate maturare per un mesetto puoi iniziare con actinodiscus, zohantus e poi vedi come reagiscono e a quel punto in base all'illuminazione troverai tanti consigli.
Come invertebrati in un nano reef ci sono tanti bellissimi animali, che in un acquario grande non vedresti, dai gamberetti Thor, al lybia tessellata (detto anche granchio pugile) etc...
Però prima devi chiarirti le idee con le guide che ti hanno postato...
davide fragnelli
28-07-2011, 17:53
grazie, il 6 agosto partirò per gallipoli un paese in puglia, potrei prendere la sabbia e le roccie su misura direttamente lì ?? le roccie vive non muoiono se stanno troppo tempo fuori dall' acqua ?? e come sabbia va bene quella che prendo direttamente sott' acqua ?? l' acqua se ho capito bene và fatta con l' apposito sale e acqua d' osmosi, giusto ?? scusate le troppe domande ma sono un neofita e non vorrei fatre danni....
Manuelao
28-07-2011, 17:58
Le rocce le devi mantenere umide mentre per la sabbia inseriscila quando l'acquario sarà maturo
Sent from my iPhone using Tapatalk
davide fragnelli
28-07-2011, 18:21
grazie, le roccie le tengo umide con acqua e sale o con sola acqua d' osmosi ?? l' acqua salata invece và fatta con l' apposito sale più acqua d' osmosi ??
Manuelao
28-07-2011, 19:36
Le devi trasportare in macchina? Se non sono molte le puoi tenere in in secchio con acqua (osmosi) e sale altrimenti ti procuri un box di polistirolo e le metti la dentro senza acqua ma con coperchio
Sent from my iPhone using Tapatalk
davide fragnelli
28-07-2011, 20:40
grazie, :-) le roccie le dovrò trasportare in macchiana ;-) . altra domanda forse stupida : le quantità di sale disciolto nell' acqua sono uguali per tutti gli abitanti o varia da cosa ci metto dentro ??
Manuelao
28-07-2011, 20:48
Sempre uguali
Tra 35 e 37 grammi al litro
camiletti
28-07-2011, 20:58
Ma l' acqua io la preparo con acqua del RUBINETTO, poichè deve essere molto dura giusto? me l' hanno consigliata tutti...
Ma l' acqua io la preparo con acqua del RUBINETTO, poichè deve essere molto dura giusto? me l' hanno consigliata tutti...
#07
No... acqua di osmosi!
Manuelao
28-07-2011, 21:04
L'acqua di rubinetto contiene metalli
ciao...ti consiglio (già te l'hanno detto) vivamente, prima di allestire, di leggerti le guide ....
perchè i sembra tu abbia le idee un pochino confuse;-)
davide fragnelli
29-07-2011, 16:56
ok, ho però due ultime domande (per il momento :-)) ) : possiedo un filtro duetto cobra di 250 L\h (http://www.google.it/imgres?q=duetto+cobra&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=777&tbm=isch&tbnid=NZmkTiRgg5w3KM:&imgrefurl=http://www.tartaportal.it/forums/53816-filtro-duetto.html&docid=llj4k0BhcX5e1M&w=283&h=285&ei=6MgyTseDDpPEsQLY08jxCg&zoom=1), può andare bene per una vaschetta come la mia tartarughiera ?? la tartarughiera ha le pareti piene di calcare a causa dell' acqua di rubinetto che usano precedentemente, come faccio a toglierlo ??
ok, ho però due ultime domande (per il momento :-)) ) : possiedo un filtro duetto cobra di 250 L\h (http://www.google.it/imgres?q=duetto+cobra&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=777&tbm=isch&tbnid=NZmkTiRgg5w3KM:&imgrefurl=http://www.tartaportal.it/forums/53816-filtro-duetto.html&docid=llj4k0BhcX5e1M&w=283&h=285&ei=6MgyTseDDpPEsQLY08jxCg&zoom=1), può andare bene per una vaschetta come la mia tartarughiera ?? la tartarughiera ha le pareti piene di calcare a causa dell' acqua di rubinetto che usano precedentemente, come faccio a toglierlo ??
Per il calcare vai di aceto bianco... Per il filtro non ti serve se non ogni tanto per metterci delle resine... Leggi le guide, sono davvero utili e ben fatte!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |