PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto HELP!! Vermi rossi nella sabbietta Marino


giovanar
27-07-2011, 21:24
Ciao a tutti,
per favore potete aiutarmi? Mi sono accorto oggi che nella sabbietta del mio piccolo reef Marino ci sono questi vermicelli rossi lunghi circa 1/2 Cm..
Vi allego le foto perchè non saprei come descriverli..
Grazie in anticipo a tutti.
Germano

http://s2.postimage.org/24qodt944/DSC_0678.jpg (http://postimage.org/image/24qodt944/)

http://s2.postimage.org/24qtcfalg/DSC_0679.jpg (http://postimage.org/image/24qtcfalg/)

http://s2.postimage.org/24quzyn38/DSC_0680.jpg (http://postimage.org/image/24quzyn38/)

http://s2.postimage.org/24qwnhzl0/DSC_0681.jpg (http://postimage.org/image/24qwnhzl0/)

anthias71
27-07-2011, 21:27
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla

Stefano G.
27-07-2011, 21:32
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
quoto ......sono utili detrivori
la sabbia è troppo grossa c'è il rischio che si riempia di schifezze ;-)

giovanar
27-07-2011, 21:33
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

giovanar
27-07-2011, 21:48
Eccolo!
Dopo un po di mancanza ha bisogno di qualche cura... il prox week sappiamo che fare! :-)
http://s1.postimage.org/1ur2lk75w/DSC_0687.jpg (http://postimage.org/image/1ur2lk75w/)

garth11
27-07-2011, 21:55
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

dopo un anno dovrebbe esserci qualche bollicina di azoto anche se il fondo è basso e la granulometria grossa...
Belli quei vermi!
------------------------------------------------------------------------
Aiptasia gigante! UCCIDI!

Alex_Milano80
27-07-2011, 23:31
Aiptasia gigante! UCCIDI!

è talmente grande che per un attimo ho pensato: "ma che bel Cerianthus rosso".
Poi mi sono ravveduto :-D

ma perchè ucciderla? è l'unico ospite dela vasca ! per essere così grande magari viene anche nutrita :-))

garth11
28-07-2011, 10:42
Aiptasia gigante! UCCIDI!

è talmente grande che per un attimo ho pensato: "ma che bel Cerianthus rosso".
Poi mi sono ravveduto :-D

ma perchè ucciderla? è l'unico ospite dela vasca ! per essere così grande magari viene anche nutrita :-))

#13
nutrita???

GROSTIK
28-07-2011, 10:52
classici vermocani ottimi detritivori ...
sposto in altri organismi ;-)

Alex_Milano80
28-07-2011, 11:13
Aiptasia gigante! UCCIDI!

è talmente grande che per un attimo ho pensato: "ma che bel Cerianthus rosso".
Poi mi sono ravveduto :-D

ma perchè ucciderla? è l'unico ospite dela vasca ! per essere così grande magari viene anche nutrita :-))

#13
nutrita???

Quell'aiptasia è più grande dei pesci che ci sono nella vasca... secondo me il proprietario non la vuole eliminare o l'avrebbe già fatto... anzi magari la nutre come un LPS dandogli pezzetti di cibo :-)) :-))
Oppure nutre così tanto i pesci che qualcosa acchiappa anche l'aiptasia.

non ho capito se è una vasca dedicata a soli pesci, oppure se è una vasca da poco avviata e in attesa di coralli...

garth11
28-07-2011, 11:41
Aiptasia gigante! UCCIDI!

è talmente grande che per un attimo ho pensato: "ma che bel Cerianthus rosso".
Poi mi sono ravveduto :-D

ma perchè ucciderla? è l'unico ospite dela vasca ! per essere così grande magari viene anche nutrita :-))

#13
nutrita???

Quell'aiptasia è più grande dei pesci che ci sono nella vasca... secondo me il proprietario non la vuole eliminare o l'avrebbe già fatto... anzi magari la nutre come un LPS dandogli pezzetti di cibo :-)) :-))
Oppure nutre così tanto i pesci che qualcosa acchiappa anche l'aiptasia.

non ho capito se è una vasca dedicata a soli pesci, oppure se è una vasca da poco avviata e in attesa di coralli...

Bè... i gusti son gusti #06

giovanar
28-07-2011, 12:21
Ciao Alex, ciao a tutti,
la mia passione non è cosi all'estremo da sperare di avere dei coralli in reef cosi piccolo..
Non ti nego che sarebbe bello..
Per quanto riguarda l'aiptasia e vero che è esagerata, :-) e cosi da piu di 6 mesi e tengo sotto controllo l'eventuale infestazione che non è mai arrivata(tre in tot).
Non ti nego che mi piace e fino a quando non darà problemi in vasca penso di tenerla.. (so già che forse sarà tardi) ma almeno è un pò vivo...
So che per voi sto dicendo delle "bestemmie" ma in fondo è cosi da una anno e la mia passione e sempre stata verso il dolce, che invece è sicuramente un gioiellino :-) :-).
Il reef è stato veramente una esplorazione con mediocri risultati... (comunque valori apposto e pesci gli stessi da 1 anno)..
accetto qualche consiglio perchè comunque sul marino mi definisco un "ignorante" e quindi la voglia di "sapere" e sicuramente molto accesa in un clima di consiglio.
Cmq.. Grazie a tutti!! :-):-)

Alex_Milano80
28-07-2011, 14:11
Giovanar per me non stai dicendo eresie. Le aiptasie sono un problema nelle vasche dedicate a barriera perchè molto prolifere e molto urticanti con gli altri coralli.
Ma in un nanoreff possono anche essere le protagoniste... sono punti di vista e scelte di conduzione, ad esempio un negoziante chiaccherìando mi disse di un suo cliente (dove era andato a fare manutenzione per le vacanze) che aveva la vasca impestatissima di aiptasie e non era minimamente interessato a toglierle, questo cliente giustificò così la sua decisione: "perchè dovrei toglierle? sono belle (ricordano i parazoanthus), mi colorano di rosso la vasca, danno movimento e vita alla vasca spolipando sempre, sono animali robusti e facili da tenere ! Perchè dovrei eliminare una vivace prateria rossa ? Per poi comprare da lei qualcosa di delicato e costoso che richiderebbe più attenzioni di quelle che adesso potrei dare?"

Di per se non trovo che l'anemone di vetro sia brutto... e posso capire il pensiero di quel cliente. Secondo me quello che spaventa dell'iptasia è la sua vivace predominanza in vasca.

JeFFo
29-07-2011, 09:19
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

dopo un anno dovrebbe esserci qualche bollicina di azoto anche se il fondo è basso e la granulometria grossa...
Belli quei vermi!
------------------------------------------------------------------------
Aiptasia gigante! UCCIDI!

strato di pochi cm e granulometria troppo grande per avere bollicine di azoto.

garth11
29-07-2011, 09:36
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

dopo un anno dovrebbe esserci qualche bollicina di azoto anche se il fondo è basso e la granulometria grossa...
Belli quei vermi!
------------------------------------------------------------------------
Aiptasia gigante! UCCIDI!

strato di pochi cm e granulometria troppo grande per avere bollicine di azoto.

Io le avevo anche in uno strato "inadatto" come quello...

JeFFo
29-07-2011, 10:09
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

dopo un anno dovrebbe esserci qualche bollicina di azoto anche se il fondo è basso e la granulometria grossa...
Belli quei vermi!
------------------------------------------------------------------------
Aiptasia gigante! UCCIDI!

strato di pochi cm e granulometria troppo grande per avere bollicine di azoto.

Io le avevo anche in uno strato "inadatto" come quello...

sono cose che si studiano in sedimentologia dell'ambiente costiero. Sedimenti di grossa granulometria sono solitamente ricchi di ossigeno (e si dispongono rispetto agli altri sedimenti in un modo particolare stratificandosi secondo un gradiente costa largo) che riesce ad attraversare i grandi spazi tra i granuli. 2 o 3 cm di sabbia di quella granulometria non riesciranno ad abbattere l'ossigeno a tal punto da rendere il substrato anossico e far partire attività denitrificanti che , per loro natura, odiano l'ossigeno. Questo non vuol dire che letti di sabbia bassi non abbiano efficacia denitrificante : personalmente in 5 o 6 cm di sabbia oolitica ho una piccola attività denitrificante, ma il sedimento è di una granulometria ben diversa di quanto visibile in foto.
Probably avevi bolle di aria tra i sedimenti.
Per chi volesse approfondire, ho il "Oxford Ecology Of Marine Sediments 2nd Edition Mar.2009" in formato ebook da poter passare.

garth11
29-07-2011, 10:47
devi preoccuparti se non ci sono!
invece la granulometria della sabbia non mi piace per nulla
Mi hai fatto riguadagnare qualche anno di salute.. :-)
E' in moto da circa 1 anno e sono "certo" che non c'erano prima di adesso o di 1/2 sett.. (sono stato fuori per lavoro). Da quello che dici però mi sa che devo dire che non mi sono mai accorto! :-)
Che consiglio mi dai invece per il problema che rilevi?
Pensavo di fare un cambio di una 10litri al max con aspirazione del fondo... ma non ho avuto ancora tempo..
Fra qualche minuto ti posto una foto piu.. completa.. :-)
Grazie cmq!

dopo un anno dovrebbe esserci qualche bollicina di azoto anche se il fondo è basso e la granulometria grossa...
Belli quei vermi!
------------------------------------------------------------------------
Aiptasia gigante! UCCIDI!

strato di pochi cm e granulometria troppo grande per avere bollicine di azoto.

Io le avevo anche in uno strato "inadatto" come quello...

sono cose che si studiano in sedimentologia dell'ambiente costiero. Sedimenti di grossa granulometria sono solitamente ricchi di ossigeno (e si dispongono rispetto agli altri sedimenti in un modo particolare stratificandosi secondo un gradiente costa largo) che riesce ad attraversare i grandi spazi tra i granuli. 2 o 3 cm di sabbia di quella granulometria non riesciranno ad abbattere l'ossigeno a tal punto da rendere il substrato anossico e far partire attività denitrificanti che , per loro natura, odiano l'ossigeno. Questo non vuol dire che letti di sabbia bassi non abbiano efficacia denitrificante : personalmente in 5 o 6 cm di sabbia oolitica ho una piccola attività denitrificante, ma il sedimento è di una granulometria ben diversa di quanto visibile in foto.
Probably avevi bolle di aria tra i sedimenti.
Per chi volesse approfondire, ho il "Oxford Ecology Of Marine Sediments 2nd Edition Mar.2009" in formato ebook da poter passare.

Probabile... strano si fossero formate dopo mesi però sicuramente hai ragione... se trovo la foto la posto
Ciao :-)

Me lo passeresti il libro?

garth11
29-07-2011, 10:59
Eccola...
http://s2.postimage.org/2lvx2k86c/IMG_8568_mod.jpg (http://postimage.org/image/2lvx2k86c/)

sia chiaro che non voglio mettere in dubbio quel che dici... solo capire...

JeFFo
29-07-2011, 11:09
Eccola...
http://s2.postimage.org/2lvx2k86c/IMG_8568_mod.jpg (http://postimage.org/image/2lvx2k86c/)

sia chiaro che non voglio mettere in dubbio quel che dici... solo capire...

secondo me non è azoto. per il libro sentiamoci in mp, mandami una tua mail, è 4 mb circa.

garth11
29-07-2011, 11:36
Libro ricevuto! Gentilissimo, grazie
:-)