PDA

Visualizza la versione completa : non ho mai fertilizzato...come iniziare????


karond
27-07-2011, 12:41
la mia vasca è da 280 litri...non ho mai fertilizzato se non ogni tanto con il classico fertilizzante liquido della tetra, pure il fondo è senza fertilizzante...fornisco solo co2 fatta in casa con una bottiglia da 1,5l, e illumino con 0.48w per litro.
devo ammettere che effettivamente le mie piante non sono mai state molto rigogliose, cosi mi rivolgo a voi per qualche consiglio su come e da dove iniziare e per non rischiare invasioni di alghe...#22#22
grazies!#22

lollobass
27-07-2011, 12:57
guarda io non so molto per cui cerceherò di imparare anche io da quello che ti diranno i più esperti ma penso che intanto sarebbe utile sapere che piante hai..

rafeli
27-07-2011, 13:41
seguo

scriptors
27-07-2011, 14:46
Inizia a dosare più regolarmente il fertilizzante che hai ... poi vedi che succede ;-)

karond
27-07-2011, 15:28
sinceramente lo davo una volta a settimana secondo le dosi consigliate ma non vedevo nessun cambiamento. Io ora vorrei avere a che fare con le gocce di ferro, magnesio, pastiglie del terreno ecc...su questo argomento, non so voi, ma non sono riuscito a trovare una discussione che chiarisca bene i dosaggi, o comunque che dia dritte hai principianti.

inserisco un immagine per farvi capire piu o meno che genere di piante ho.
http://s3.postimage.org/2t2gu6qmc/HPIM3779.jpg (http://postimage.org/image/2t2gu6qmc/)

babaferu
27-07-2011, 15:51
sinceramente lo davo una volta a settimana secondo le dosi consigliate ma non vedevo nessun cambiamento. Io ora vorrei avere a che fare con le gocce di ferro, magnesio, pastiglie del terreno ecc...su questo argomento, non so voi, ma non sono riuscito a trovare una discussione che chiarisca bene i dosaggi, o comunque che dia dritte hai principianti.


mah con 48 watt su 280 lt che tu fertilizzi o meno credo non cambi un gran chè....
piuttosto, per le cryptocorine (in primo piano) credo sarebbe più utile mettere qualche pasticca nel fondo.

ciao, ba

scriptors
27-07-2011, 16:31
non ho mai fertilizzato se non ogni tanto con il classico fertilizzante liquido della tetra, pure il fondo è senza fertilizzante

e ben diverso che scrivere

una volta a settimana secondo le dosi consigliate

Dacci più dati e valori acqua se li hai. Come dice bene babaferu, hai solo 48 watt di neon su 280 litri ?

karond
27-07-2011, 16:52
no raga ho sbagliato, volevo scrivere 0.48w per litro....
Comunque lo ho dato una volta a settimana per un paio di mesi, poi vedendo che non cambiava nulla ho smesso...

scriptors
27-07-2011, 18:39
Con quella luce un po le piante dovrebbero crescere, riprendi a fertilizzare (con calma)

Se hai i valori dell'acqua è meglio conoscerli.

ps. pasticche da fondo come ti ha scritto babaferu ;-)

karond
28-07-2011, 14:21
ok allora provo con queste pasticche -.- , e mi rimetto con il fertilizzante liquido.
comunque vi voglio fare vedere il problema di questa pianta in foto (scusate se non so il nome, magari la riconoscete è quella con le foglioline).
Allora, inanzi tutto cresce piuttosto lentamente ma il problema principale è che le foglie piu vecchi si bucano poi si arrotolano su se stesse fin che si staccano; cosi come si può vedere rimangono solo le foglie giovani in cima...
cosa puo essere? Tipo una carenza di ferro??Io proprio non me lo spiego perchè le altre piante crescono senza questi problemi.
http://s1.postimage.org/226j4eq84/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/226j4eq84/)

scriptors per i valori oggi vado a farmeli controllare.

scriptors
28-07-2011, 14:28
Con i valori dovrebbe essere più semplice risponderti ;-)

karond
02-08-2011, 18:29
sono riuscito a farla analizzare...e ho scoperto che non è un granche...
PH - 8
KH - 7
GH - 16
NO3 - 30
NO2 - 0
CL2 - 0
FOSFATI - nella media

il fatto è che non capisco come faccio ad avere un ph e kh cosi alti -20#24 visto che cambio 40l ogni 2 settimane di acqua osmotica fatta dal mio depuratore...
valori acqua osmotica:
PH - 5
KH - 1.5
GH - 0
NO3 - 0
NO2 - 0
CL2 - 0

scriptors
02-08-2011, 19:18
Al 999% il tipo di ghiaino che hai è calcareo, come probabilmente anche la pietra bianca che hai sulla sinistre e, probabilmente, anche quella sulla destra ;-)

NO3 a 30 sono un pochino alti, i PO4 nella media ... è un po da ridere ... quanto sarebbe la media ?







ps. il 999% non è un errore di scrittura :-))

karond
02-08-2011, 19:48
un po da ridere hehehe...no nel senso che non sono a zero, ma il negoziante mi ha detto che non sono cosi alti da allarmarsi, massimo li abbasso con la resina.
..comunque la cosa mi sembra alquanto strana, le rocce non possono essere calcaree,ho fatto a tutte il test con l'acido muriatico...e il ghiaino lo ho comprato in negozio...mah, provo a toglere le rocce e rifare il test in piu punti della roccia..

scriptors
02-08-2011, 20:03
Prova con una manciata di ghiaino

Freezer2k
02-08-2011, 23:31
anche nel mio pensavo fossero le rocce,invece alla fine ho scoperto che qualche percentuale di ghiaino è calcarea.

Mi sembra proprio che sia come il tuo.

Sono quei sassolini neri che tirano sul verde mi sembra.

karond
03-08-2011, 02:04
mannaggia al ghiaino, ma tu freezer lo avevi comprato in negozio di acquari???...comunque domani lo controllo.
Ma non potrebbe essere la radice??dovrebbe essere di mangrovia ma ho notato che da quando l'ho messa in acqua (circa 5-6 anni fa) si è consumata notevolmente...o è una cosa normale?

Freezer2k
03-08-2011, 10:09
Il ghiaino l'ho preso nel negozio di acquari ed a occhio è molto simile al tuo,l'avevo preso perchè aveva un bel effetto naturale.

All'inizio avevo kh e gh stabili dopo un mese hanno iniziato a salire di 1 punto a settimana.

Io sostituisco 20 litri circa solo osmosi su un totale di 100l per tenere abbastanza stabile tali valori.

Comunque la ghiaia che ho io è Ghiaiabios policromatica.

i miei valori si aggirano sempre su quelli in firma,li prendo sempre prima il cambio acqua e il giorno dopo tale cambio in modo da giostrarmi meglio con la quantità dei cambi per essere sicuro di non avere sbalzi troppo grandi.

karond
03-08-2011, 12:11
ho controllato, e su 50 sassolini almeno 5 sono calcarei -04 (friggevano a piu non posso)..dite che allora è colpa di questi??
cosa posso fare adesso??
ma tu freezer hai lasciato il ghiaino...ma non ho capito come hai risolto il problema.
cioè cambi il 20% tutta osmotica ma non ho capito ogni quanto...
Ma riuscire a tirar su la ghiaia e sostituirla è un impresa impossibile??

babaferu
03-08-2011, 16:03
Ma riuscire a tirar su la ghiaia e sostituirla è un impresa impossibile??

no, è possibile. ma non ricordo.... che pesci hai?
ba

karond
03-08-2011, 17:55
ma per quanto riguarda la radice invece???cosa dite?non potrebbe essere lei?
ora ho messo un po di ghiaino in una vaso con acqua osmotica per vedere cosa succede...

comunque ho cardinali, petitelle, un paio di botia, qualche barbus e qualche ancistrus...

Freezer2k
03-08-2011, 19:32
Se i sassolini friggono sono calcarei,anche i miei ce ne sono pochi rispetto gli altri.

Però si vede che bastano per alzare il kh,io faccio cambi del 20% a settimana circa con solo osmotica,in modo da calare 1 - 2 punti il kh e il gh

purtroppo io ho fatto mix di 10kg ghiaiabios policroma con 5kg quarzo nero e 5kg quarzo amazzone,sotto tale mix ho 5kg di fondo fertilizzato.

Quindi dovrei svuotare tutto e rifare tutto e ora non ho tempo di fare tutto quel lavoro,la prossima primavera ci farò un pensierino.

Intanto lascio maturare meglio il filtro intanto.

babaferu
03-08-2011, 21:19
ma per quanto riguarda la radice invece???cosa dite?non potrebbe essere lei?
comunque ho cardinali, petitelle, un paio di botia, qualche barbus e qualche ancistrus...

no la radice non può essere (ma forse, chiedo a scriptors, una radice che si sta deteriorando potrebbe essere concausa dei nitrati alti?).
se tu avessi avuto pesci adatti ad acque dure e ph sopra il 7, potevi anche pensare di non cambiarlo.
diversamente.... mi sa che non ci sono altre soluzioni.... nel frattempo, dimezzerei ed intensificherei i cambi con osmosi, per non fare troppo sbalzo ad ogni cambio.
anche se comunque, dovendo abbassare il ph, devi pensare di intervenire con co2, o torba.
ciao, ba

scriptors
04-08-2011, 10:00
Se la radice marcisce in acqua ovviamente produce un notevole carico organico che alla fine da parecchio lavoro al filtro biologico.

In questo caso penso che la radice semplicemente finisce in 'cacca' dopo che gli ancy se la sgranocchiano :-D ... quindi non credo che i nitrati alti siano dovuti alla radice. Sono altini ma non esagerati (da 50mg/l in su)

Ma pesci e radice sono insieme da 5 anni ?

karond
04-08-2011, 11:42
no allora, la radice è in acquario da 6 anche 7 anni, mentre i pesci direi che solo i botia qualche barbus e 1 ancy hanno quella eta, mentre i neon avranno 5 mesi...le petitelle 2 anni.

comunque non puo essere che la ghiaia l'incriminata; ne ho messo un paio di manciate in un vasetto con acqua osmotica, dopo un giorno il kh è salito di 3 tacche mentre il ph di 2...tadadadaaann

karond
04-08-2011, 12:24
Ma utilizzando la torba potrei riuscire ad avere un ph e kh piu bassi e stabili???

scusate se orrmai non si parla piu di fertilizzazione -.-

giusbru87
09-08-2011, 13:18
vedendo bene nella prima foto ho notato che una piante ha delle alghe filamentose nere....che neon hai e da quanto non li/lo cambi?

karond
11-08-2011, 20:05
si effettivamente questa foto l'ho fatta quando avevo messo un neon da 18 000 oltre ai tre che ho (2 da 4000, 1 da 6500). Questo mi aveva dato dei problemi con le alghe, ma ora che lo ho tolto, è tutto sistemato...

per quanto riguarda la torba invece???potrebbe servirmi a stabilire il ph??...qualcuno sa indirizzarmi ad un post che spieghi come utilizzarla?

babaferu
12-08-2011, 13:39
se non è stabile il kh, per via del fondo, non può essere stabile neanche il ph.....
io il mio consiglio te l'ho dato: cambia fondo.
ciao, ba

Freezer2k
12-08-2011, 16:54
io con i cambi regolari riesco a tenere a bada kh e gh e comunque il ph non è che mi sballi tanto a parità ci co2 rilasciata in acquario.

karond
12-08-2011, 17:21
il punto è che io di co2 ne fornisco poca perchè fatta in casa, va beh allora mi vedo costretto a cambiar fondo. vi farò sapere.
Graziei dei consigli!!! ;)

cadriano
12-08-2011, 17:25
scusa se mi intrometto non puoi cercare di tamponare il sistema facendo dei cambi di acqua ,devi risolvere alla sorgente, a prescindere dal fatto che negozianti disonesti consigliano soluzioni e prodotti tampone solo per far spendere soldi al malcapitato, se applichi co2 abbassando il ph aumenti ancora
di più il discioglimento di carbonati in acqua e il kh, aspettare non concludi niente spendi soldi , tempo e non funzionerà niente.

togli il fondo, acquista un sottofondo tipo jbl fertilizzante costa il giusto e non rilascia sostanze dannose e sopra vacci con un ghiaino per acqua dolce così sei sicuro che sia inerte, a quel punto porti il kh da tre a 5 applichi co2 fino a stbilizzare il ph al valore richiesto e sei a posto
i prodotti ada costosi sono adatti a vasche avanzate,
in un pomeriggio risolvi tutto e hai la vasca a posto

già che ci siamo chiarisciti con chi ti ha venduto il ghiaino se hai chiesto per acqua dolce
darti un misto calcareo è veramente da disonesti #18#18

ciao

Freezer2k
12-08-2011, 21:50
non è che un misto calcareo,è che sulla confezione c'è scritto che potrebbe avere qualche componente calcarea,si vede che lui è stato più sfortunato di me e che non ci riusciva a stare dietro.

cadriano
12-08-2011, 22:15
probabilmente è un fondo per acquari di ciclidi dove una componente calcarea che innalza il kh

può essere utile, per acquari normali non c'è ne deve essere , deve essere tutto neutro

altrimenti son problemi se non è stato disonesto il venditore certamente e stato superficiale e poco attento a cosa vendeva

-28-28

babaferu
13-08-2011, 11:59
io con i cambi regolari riesco a tenere a bada kh e gh e comunque il ph non è che mi sballi tanto a parità ci co2 rilasciata in acquario.

cioè????
vuoi dirmi che il kh e il gh restano COSTANTI tra un cambio d'acqua e l'altro?
e di quanto ti "sballa" il ph?

mi rispondi? sono curiosa.

ba

karond
13-08-2011, 13:24
togli il fondo, acquista un sottofondo tipo jbl fertilizzante costa il giusto e non rilascia sostanze dannose e sopra vacci con un ghiaino per acqua dolce così sei sicuro che sia inerte, a quel punto porti il kh da tre a 5 applichi co2 fino a stbilizzare il ph al valore richiesto e sei a posto
i prodotti ada costosi sono adatti a vasche avanzate,
in un pomeriggio risolvi tutto e hai la vasca a posto

ciao

si ma non sara un lavoro semplice.
Dovrò mettere i pesci in una seconda vasca (ne ho una da 80l), svuotare la vasca cercando di conservare piu acqua possibile...rifare l'allestimento, ecc ecc...sarà un bel lavoro.

cadriano
13-08-2011, 19:18
è una rottura di scatole però se guardi bene è la cosa più semplice togli il fondo e hai risolto il problema
del kh che poi di conseguenza avendolo alto ti sballa la componente di co2 e ph nella vasca,

salvi più acqua che puoi, levi pesci e piante togli il fondo rimetti il substrato e un fondo adatto

che magari hai già preparato i giorni prima rimetti l'acqua le piante i filtro è gia maturo ed operativo

rimetti i pesci e poi metti l'acqua mancante, magari poco alla volta per abituare i pesci alla variazione di valori le piante le puoi anche piantare il giorno dopo il filtro durante la pausa collega entrata ed uscita
e fallo lavorare a circolo chiuso

ti ci vuole un poco di tempo a fare questo ma quanto ne hai gia perso e cercare di tamponare i valori
in vasca e risolvere i problemi? e poi se hai del materiale che rilascia carbonati in vasca puoi stare
anche 2 anni a fare cambi di acqua ma finchè non si è consumato fisicamente tutto continuerà a rilasciare sostanze

Freezer2k
14-08-2011, 18:47
io con i cambi regolari riesco a tenere a bada kh e gh e comunque il ph non è che mi sballi tanto a parità ci co2 rilasciata in acquario.

cioè????
vuoi dirmi che il kh e il gh restano COSTANTI tra un cambio d'acqua e l'altro?
e di quanto ti "sballa" il ph?

mi rispondi? sono curiosa.

ba

No mi varia di 1-2 punti sia il gh e il kh,ma nel giro di una settimana tornano ai valori di prima del cambio.

Il ph non me lo sballa perchè ho il controller e non vedo tanta differenza come ore di funzionamento di quest'ultimo.

cadriano
14-08-2011, 21:09
ti tornano i valori vecchi perche hai tanto materiale calcareo in vasca oltretutto più co2 immetti più favorisci il discioglimento di calcare nell'acqua

Maylandia84
14-08-2011, 21:42
Consiglio: io ho fatto un cambio di vasca al volo xke mi si era bucato l'acquario...vai dal negoziante noleggi le taniche, metti tutta l'acqua li, compri un secchio enorme nel quale tenere acceso filtro e pesci e poi fai come suggerito da altri, in una giornata fai tutto!


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

karond
14-08-2011, 22:02
va beh...comunque rimando tutto a fine settembre, perchè ora andò via e quando torno dovrò studiare...
grazie a tutti!! siete stati molto gentili....;)
vi farò sapere!!!!