Visualizza la versione completa : Pseudosphromenus....finalmente!
stamattina li ho presi, sono piccini piccini, sui 4cm, ora sono in vasca però le luci sono ancora spente, verso stasera farò qualche foto!
Complimenti! Aspettiamo le foto!
MarZissimo
27-07-2011, 12:54
Grande! quanti ne hai presi?
2!, ne dovevo prendere di più?
Marco Vaccari
27-07-2011, 13:26
ottimo!... si.. prendine di più!... assolutamente!.. difficile riconoscere il maschio dalla femmina quando sono così piccoli!... prendine almeno altri tre e ti accordi con il negoziante, al massimo , di restituirli se avrai una coppia...
seguirò il tuo consiglio, quando ho scelto questi due ho provato a scegliere maschio e femmina ma sono praticamente uguali solo che quella che credo sia femmina ha la caudale più piccola ma comunque non sono sicuro, ora posto qualche foto
Qualche informazione sulla specie per chi non la conosce (me compreso!):
ALTRI NOMI:
Macropodus Cupanus Dayi (vecchio nome)
Spike-Tailed Paradise Fish
TASSONOMIA
Sotto-ordine: Anabantoidei
Famiglia: Osphromenidae
Sottofamiglia: Macropodusinae
DISTRIBUZIONE: endemico dello stato del Kerala, in India.
Vive in piccole pozze, pozzanghere e paludi.
DESCRIZIONE
Raggiunge la massima lunghezza di 7cm circa, predilige ambienti ben piantumati e costruisce nidi di bolle sia sotto le foglie che in cavità e piccole grotte.
Presenta un corpo di forma allungata di colore olivastro; le pinne dorsale ed anale sono abbastanza sviluppate e quella caudale è a forma di fiamma, queste presentano un contorno color turchese. Nei maschi si colorano di un rosso acceso soprattutto nel periodo della riproduzione (oltre a queste si colora di rosso anche la gola).
VALORI
Si tratta di una specie abbastanza resistente che si adatta ad intervalli abbastanza ampi, cercando qua e là ho trovato:
pH 6.5 - 7.5
GH 4 - 15
T 24°C - 28°C
http://s2.postimage.org/23j4kc8ys/06_20_10095.jpg (http://postimage.org/image/23j4kc8ys/)
la foto è presa da internet, ora metto anche le mie
------------------------------------------------------------------------
La vasca in cui li tengo è di trenta litri, rettangolare con coperchio in plexiglass, filtro a zainetto con cannolicchi, lana e spugna. per quanto riguarda le piante ci sono cryptocoryne, muschio di java, ceratophyllum ed anubias e come arredi ho inserito una mezza noce di cocco e legni mopani che hanno reso l'acqua ambrata, più in là aggiungerò riscaldatore e pignette d'ontano.
http://s2.postimage.org/23joesew4/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/23joesew4/)
la vasca (potete notarne uno in primo piano)
quando li ho inseriti erano abbastanza statici e scoloriti, piano piano hanno familiarizzato con l'ambiente e le pinne si sono colorate, si muovono per tutto l'acquario lentamente ed in modo grazioso ed entrano ed escono dalla noce di cocco.
ora basta con le parole!
la presunta femmina:
http://s3.postimage.org/2vf4tncqs/Foto0068.jpg (http://postimage.org/image/2vf4tncqs/)
http://s3.postimage.org/2vfd3c37o/Foto0070.jpg (http://postimage.org/image/2vfd3c37o/)
http://s3.postimage.org/2vfqbmv5w/Foto0072.jpg (http://postimage.org/image/2vfqbmv5w/)
il presunto maschio:
http://s3.postimage.org/2vggs8f2c/Foto0074.jpg (http://postimage.org/image/2vggs8f2c/)
http://s3.postimage.org/2vh0mokzo/Foto0076.jpg (http://postimage.org/image/2vh0mokzo/)
una foto insieme
http://s3.postimage.org/2vhitlef8/Foto0088.jpg (http://postimage.org/image/2vhitlef8/)
mi scuso se le foto sono orribili ma non sono bravo, poi l'acqua ambrata rende tutto ancora più complicato!
MarZissimo
27-07-2011, 19:34
Grande!!! Sono bellissimi anche da giovani :-) Ottima scelta, davvero OTTIMA!
Adesso inizia a procurarti drosophile e un pò di congelato...così li tiri su più belli che mai! ;-)
Marco Vaccari
27-07-2011, 19:47
Bravo!.... Luca412, mi congratulo con te, per l'impegno che metti in questo post molto interessante!#25.... sia per il contributo postando una piccola scheda su questi bellissimi pesci... sia per aver postato le foto subito dopo l'acquisto...
..secondo me, quello che tu pensi sia una femmina, forse è davvero una femmina...
I pesci sono in ottime condizioni!.. sei stato fortunato a trovarli così belli...
ora speriamo siano davvero una coppia, nel caso tieniti pronto ad acquistare altri esemplari, spero che il negozio dove li hai reperiti, non li venda tutti...
..aspettiamo notizie e vedrai che questi magnifici Labirintidi, molto più simili come comportamento a Ciclidi nani, ti daranno tantissime soddisfazioni!
ciao!
wow! grazie!
Speriamo sia una coppia! comunque domani o dopodomani pensavo di andare a prenderne altri 3, se ne era fatti arrivare una decina solo per me! il rischio che li venda è minimo, erano in una vasca con dei betta e non si notavano nemmeno!
Ma quando intendi che hanno un comportamento più simile a quello dei ciclidi intendi che effettuano cure parentali dopo la schiusa o si mangiano ugualmente i piccoli una volta nati?
Grazie per avermi fatto conoscere questa specie!
Bellissimi! Seguo con interesse:-))
LABIRINTIDE
27-07-2011, 21:18
Si' veramente bei esemplari,mi piacciono gli acquariofili che si dedicano a pesci poco noti, che si vedono poco a livello commerciale!bravissimo
Unica nota ma 30 l (lordi?netti?)non sono un po' pochini??
bye!
Marco Vaccari
27-07-2011, 21:31
...trenta litri possono andare bene.. sono abbastanza piccoli e decisamente poco aggressivi, rispetto a molti labirintidi..
come hai scritto depongono in cavità (noci di cocco) oppure, molto più di frequente sotto alla superficie.. il maschio si occupa delle cure parentali, fino a quando i piccoli iniziano a nuotare liberamente, la femmina viene scacciata, ma senza troppa convinzione.. naturalmente dipende dal carattere dei singoli pesci.....
Gli Pseudosphronemus day i sono pesci davvero da rivalutare!
Ciao!
i piccoli stanno bene, hanno passato la loro prima notte e sembrano tranquilli però ho qualche problema a farli mangiare, oggi ho provato coi chironomus congelati, uno ne ha mangiato due pezzettini e l'altra niente, il problema è che non li vedono, se non gli passano davanti agli occhi non li mangiano, posso sperare che di notte li mangino quelli depositati sul fondo? cosa posso fare?
Marco Vaccari
28-07-2011, 21:54
aspettare.... dagli tempo..... non muoiono per qualche giorno di digiuno...
Giusto il tempo di lasciarli ambientare e prendere confidenza con il nuovo ambiente...
in genere, con i pesci nuovi, che non siano enormi, ovviamente.. "rompo il ghiaccio! con i naupli d'artemia... nessuno riesce a resistere ai naupli fluttuanti!... dopo un paio di giorni aggiungo un po' di surgelato...
MarZissimo
29-07-2011, 03:19
Io ho provato un'altra tecnica con i Betta unimaculata: prendo un passino e vi metto il congelato...lo metto sotto il getto d'acqua di rubinetto per un pò in modo da scongelarlo, e poi prendo il passino e lo immergo un pò in vasca, tipo per due dita, in modo che il mangime fluttui al suo interno, poi senza fare troppo casino tiro su il passino e verso l'acqua che non è ancora uscita da sotto con il cibo, in modo che questo precipiti in acqua come se cadesse dall'alto. In questo modo per pochi secondi sembra "vivo" e "mobile" e i pesci un paio di bocconi li mangian sempre....poi chiaramente si abituano e puoi somministrarlo come vuoi anche senza fare tutto sto ambaradan.
Questo chiaramente è un metodo MOLTO home-made e l'ho pensato/usato mi sa solo io...però magari ti da una mano o qualche spunto! :-)
haha! anch'io ho fatto qualcosa di simile, ho messo i chiro a scongelare il una ciotola piena d'acqua e poi li prendevo con un cucchiaino insieme ad un po' d'acqua e li facevo cadere, infatti qualche pezzetto l'han preso però un po' è caduto e la "femmina" invece non li ha proprio notati perchè si girava da tutt'altra parte....
comunque penso di prendere dei napuli, averne non fa male no? grazie per i consigli!
per quanto riguarda gli altri tre da prendere penso che li prenderò dopo le vacanze verso il 13 agosto perchè il tre parto e li lascerei da soli con mia madre che odia li acquari e non starebbe neanche attenta a vedere se mangiano, in più ha anche il betta da guardare! (ed anche il gatto di mia sorella che anche lei parte) meglio non rischiare!
anch'io ho fatto qualcosa di simile, ho messo i chiro a scongelare il una ciotola piena d'acqua e poi li prendevo con un cucchiaino insieme ad un po' d'acqua e li facevo cadere
Occhio che devi prima sciacquarli bene, l'acqua di congelamento è una roba terribile, piena di patogeni.
comunque penso di prendere dei napuli, averne non fa male no? grazie per i consigli!
Ho visto che si trovano in vendita delle buste di naupli vivi...soldi totalmente buttati! Procurati invece delle buone cisti online, quelle dei negozi sono di solito da buttare, e prendi un po' mano con la schiusa, che prima o poi ti servirà;-)
oddio non lo sapevo! d'ora in poi li sciaquerò!
puoi consigliarmi un sito in cui comprarle? costano tanto? grazie!
Ti metto il link di un sito che le vende sfuse, e ne puoi prendere quante ne vuoi: http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html
Le ho prese un paio di volte, e mi sono sempre trovato bene, ma questo non vuol dire che altri non ne vendano di qualità! Semplicemente io conosco questo.:-)
Come prezzi sono abbastanza economiche, ovviamente dipende tutto dalle quantità:-)
oggi ho riprovato coi chiro e hanno mangiato entrambi! meno male!
posto qualche altra foto (non sono un gran ché)
http://s4.postimage.org/3uwpbcpw/Foto0100.jpg (http://postimage.org/image/3uwpbcpw/)
http://s4.postimage.org/3vbl5h5w/Foto0091.jpg (http://postimage.org/image/3vbl5h5w/)
complimenti per la tua nuova avventura... i pesci sono bellissimi... spera veramente che tu riesca a riprodurli :-))
MarZissimo
30-07-2011, 03:03
spera veramente che tu riesca a riprodurli :-))
È un pò quello che speriamo tutti #18
hehe grazie, speriamo ma non sono molto ottimista, devono ancora crescere e poi non ho mai riprodotto un bel niente e son solo 6 mesi che mi sono avvicinato a questo magnifico hobby..... comunque farò del mio meglio!
MarZissimo
30-07-2011, 13:44
La mentalità è quella giusta! Poi chiaramente all'inizio si possono incontrare delle difficoltà ma man mano che si va avanti si impara sempre qualcosa e si migliora di volta in volta :-)
grazie per gli incoraggiamenti!
piccolo aggiornamento: ho notato un comportamento che mi preoccupa un pochino, ogni tanto il "maschio" insegue la "femmina", lei all'inizio si fa avvicinare poi quando lui le mordicchia la coda inizia a scappare, è normale? mi devo preoccupare? forse sono due maschi?
ciao a tutti, ora i due si sono ambientati perfettamente, non si nascondono più e si avvicinano alle mie mani quando do da mangiare! sono riuscito ad abituarli al secco così posso delegare mia madre per questa settimana visto che domani parto (sarebbe stato troppo farle dare i vermi!); spero di ritrovarli vivi! vi allego un'altra foto, non è bella ma mi piace perchè si vede l'azzurro della coda! ciao!!!!!
http://s4.postimage.org/1illfo4ro/Foto0107.jpg (http://postimage.org/image/1illfo4ro/)
MarZissimo
03-08-2011, 03:21
#25
rieccomi di nuovo, sono tornato e fortunatamente ho ritrovato i pesciolini in buono stato e mi sembrano pure cresciuti, però non riesco ancora a pronunciarmi sul loro sesso... provo a mettere un video (l'ho fatto col cellulare non aspettatevi grandi cose!)
http://www.youtube.com/watch?v=qDgX-Pg3ff4
molto belli e altrettanto particolari, x sapere, quanto ti sono costati ?
Marco Vaccari
26-08-2011, 07:33
..difficile capirlo, Luca.... sono comunque BELLISSIMI!!! Splendidi esemplari!....
torna in negozio e, se puoi, acquistane qualcun altro.... (se ci sono ancora) quando vedrai la coppia formata isolarsi dagli altri, gli altri li puoi cedere o riportare al negozio.. oppure tenerli, non sono aggressivi tra di loro..
a nickre: si son davvero belli, costano pochissimo, io li ho pagati 2.50 euro l'uno
a marco: grazie! si penso che sarà la mia prossima mossa, solo che ora sono un po' occupato, procederò appena possibile; ma secondo te posso mettere le red cherry?
Marco Vaccari
26-08-2011, 14:01
..fastidio agli Pseudosphronemus non ne danno... ma ho paura che te le sgranocchiano volentieri...:-(
magari provo con 2 o 3 per vedere come va o è una strage assicurata?
intanto posto un'altra foto
http://s3.postimage.org/28v2lfc90/img.jpg (http://postimage.org/image/28v2lfc90/)
Marco Vaccari
27-08-2011, 17:36
uhm................ maschi........-28d#
molto molto belli, però!.. mi stai facendo venir voglia di tornare a tenerli!..
..vero, Luca? è un peccato che la gente si dimentichi che esistono questi gioielli!... non hanno nulla da invidiare a pesci come, per esempio, gli Apistogramma...
concordo pienamente sono davvero belli, tra l'altro mi ricordano lontanamente gli agassizi come forma....
più che altro è che non li conosce nessuno, anch'io non li conoscevo, li ho visti per caso in un tuo post... non si può fare una scheda in sezione schede pesci? magari avrebbero più visibilità!
ora che abbiamo appurato che sono due maschi, come apparirebbe una femmina della loro stessa età? magari in negozio ci sono ancora quelli che avevo ordinato e son cresciuti...
Marco Vaccari
27-08-2011, 20:59
si può fare una scheda in sezione schede pesci? magari avrebbero più visibilità!
certo!.... appena ho un po' di tempo la preparo....;-)
distinguere i sessi nella vasca del negozio, secondo me è davvero molto difficile...
A colpo d'occhio la femmina dovrebbe essere più tozza del maschio e con l'addome meno slanciato...
Le pinne dispari nel maschio sono più lunghe e affusolate, mentre la testa si presenta un po' più massiccia nel maschio che nella femmina... il segno più evidente nel dimorfismo sessuale dei day i sono i filamenti nelle pinne, e il sotto gola del maschio arancione/rosso.. ma questi elementi non sono più affidabili, perché generazioni e generazioni in cattività hanno portato maschi e femmine ad assomigliarsi...
oggi ne ho presi altri 2, erano ancora tutti in negozio! spero siano femmine, dopo che si ambientano metto le foto...
ecco qua due foto, la nuova arrivata (spero sia femmina) è quella chiara, più piccola (non so perchè in negozio non siano cresciuti...) l'altra è più timida e non si è fatta prendere... mi fanno una tenerezza!
http://s2.postimage.org/9bh1azs4/Foto0156.jpg (http://postimage.org/image/9bh1azs4/)
http://s2.postimage.org/9bqyj2qs/Foto0155.jpg (http://postimage.org/image/9bqyj2qs/)
oggi, di ritorno da un finesettimana al mare ho notato delle bolle sulla superficie... si tratta di un nido? può essere che un maschio faccia un nido senza accoppiarsi? oppure i nuovi sono davvero femmine e si sono accoppiati?
posto qualche foto:
http://s3.postimage.org/263duf3us/Foto0162.jpg (http://postimage.org/image/263duf3us/)
http://s3.postimage.org/264wf5k5g/Foto0160.jpg (http://postimage.org/image/264wf5k5g/)
ciao a tutti, l'altra sera ho beccato i maschi intenti a costruire i nidi anche se non penso siano avvenute riproduzioni; vi posto il video; uno, il primo l'ha costruito in superficie all'angolo, l'altro nella noce di cocco; a metà video si vede che sale a prendere aria per poi entrare nella noce; spero vi piaccia!
http://www.youtube.com/watch?v=gaf7kIsao0Q&feature=autoplay&list=ULqDgX-Pg3ff4&lf=mfu_in_order&playnext=4
Marco Vaccari
19-09-2011, 22:39
..Luca, il video è davvero interessante!.... belli i riflessi azzurro/bianchi delle code e delle pinne impari di questi "pseudo-Macropodi"..... sembra proprio che l'atteggiamento del maschio sia di completa parata, sia di protezione del nido che in cerca della femmina...
..secondo me, se non hai già uova nel nido, presto arriveranno!;-)
preparati con il micro-cibo.... presto potresti avere piccoli!
ciao!
speriamo! purtroppo c'è una cosa che mi preoccupa, uno/a degli ultimi arrivati è apatica, se ne sta in verticale accanto al riscaldatore e non mangia, è da un po' che fa così; morirà? la isolo?
aiuto! mezz'ora fa ho notato dei piccoli puntini brillanti che si muovevano per l'acquario, sono micropesciolini! sono agitatissimo! hanno esaurito il sacco vitellino, non ho niente da dargli ne ho isolati 3, alcuni sono stati mangiati, spero che altri si siano nascosti;
sono felicissimo!
che facciooooo!?
Marco Vaccari
01-10-2011, 20:15
...bravo!.. si sono riprodotti!......
sono molto piccoli, probabilmente sono troppo piccoli per mangiare naupli d'artemia, ma un tentativo lo farei ..procurati al volo delle buone cisti d'artemia e schiudile per ottenere naupli al più presto...
Considerando che nella vasca ci sono micro-organismi, qualcuno potrebbe salvarsi se spruzzi naupli d'artemia....
questa è la procedura d'emergenza, ma se si sono riprodotti, deporranno ancora... quindi:
1) procurati una sala parto in tessuto, dove pescherai i piccoli per allevarli senza che vengano mangiati dagli adulti
2) procurati un'inoculo di Anguillole dell'aceto e fai partire una piccola coltura, queste saranno il primo cibo dopo che gli avannotti assorbono il sacco vitellino
3) procurati cisti d'artemia e annesso schiuditoio (che se cerchi può essere anche fai da tè)
...comunque! hai ottenuto la riproduzione! ora concentrati sui piccoli!,, sono pesci bellissimi e sono sicuro che avrai a chi cederli!... ciao!
grazie per i consigli! ho costruito una sala parto con una vaschetta di plastica forata con una calza attorno, va bene? poi ho messo pignette d'ontano pescate dal filtro e pezzi di muschio di java con alghette nella speranza che ci siano microorganismi... ora sono 7!
------------------------------------------------------------------------
posso provare anche con del tuorlo d'uovo?
Marco Vaccari
01-10-2011, 21:36
..io non l'ho mai dato... e non lo consiglio.... l'unico metodo per accrescere avannotti sani e di conseguenza adulti robusti e colorati, sono i naupli d'artemia.. dovrebbero essere un must per chiunque tiene acquari...... procurati delle buone cisti...
..il fatto è che i piccoli Parosphronemus, come tantissimi altri labirintidi, sono davvero molto piccoli, e quindi servono anguille del'aceto o microworms per la prima settimana di vita..
ti conviene recuperare queste due cose... schiudere cisti è semplicissimo com e anche tenere un vasetto con le anguille dell'aceto, non puzzano e si moltiplicano da sole senza nessun intervento..
ciao!
quelle me le procurerò di sicuro, più che altro è che domani è domenica quindi dovrebbero restare un giorno senza mangiare, resistono?
metto qualche foto anche se non si capiscono molto, un po' perchè sono minuscoli, un po' perchè tremavo dalla gioia! mi sa che sta volta non andra bene, ma la prossima volta mi farò trovare preparato!
in questa un piccolino (macchiolina azzura) un'istante prima di essere mangiato da papino!
http://s4.postimage.org/ovo5dcro/Foto0164.jpg (http://postimage.org/image/ovo5dcro/)
qui un avannotto isolato in una vaschetta (puntino nero)
http://s4.postimage.org/ow317h7o/Foto0165.jpg (http://postimage.org/image/ow317h7o/)
qua la sala parto improvvisata
http://s4.postimage.org/ow9ncv6s/Foto0166.jpg (http://postimage.org/image/ow9ncv6s/)
Marco Vaccari
01-10-2011, 22:33
http://s3.postimage.org/17fkwutc4/B9_Pnw7w_Wk_KGr_Hq_R_l_EEy_j_Cy_N_BM5_O978_N3_Q_35 .jpg (http://postimage.org/image/17fkwutc4/)
queste sale parto vanno benissimo costano davvero molto poco... l'acqua rimane sempre pulita e gli avannotti, anche di ovipari più piccoli, non escono dalle maglie...
in più li puoi tenere dentro abbastanza a lungo per l'accrescimento..
ok grazie! ma allora per un giorno possono resistere?
MarZissimo
01-10-2011, 22:49
Complimenti per la riproduzione!
Almeno adesso sai che hai entrambi i sessi in vasca. Le prossime ti attrezzerai meglio e accrescerai più piccoli
#25
grazie! non avrei mai immaginato di ottenere la riproduzione così presto! so anche qual è la femmina!
nicola132
17-10-2011, 22:27
grande Luca ora comincerà la mia sfida con i macropodius opercularis speriamo di vedere lo stesso nido di bolle . Una domanda quando metti gli avanotti dentro la sala parto?#70
li metto appena li becco in giro! comunque quelli li ho persi tutti, sono usciti in qualche modo, qualche giorno fa la femmina me ne ha sputato uno, probabilmente era l'ultimo sopravvissuto...
Seguo con molto interesse, complimenti!!! :-)
Nella 3a foto che hai postato si intravede un abbraccio se non sbaglio! ;-)
In bocca al lupo con i piccoli! #70
Seguo con molto interesse, complimentoniiii !!
ah! che bello oggi ho trovato un avannotto sopravvissuto! l'ho messo in una vaschetta con pignette d'ontano, muschio e un ciuffo di ceratophyllum, ora che ha un mese lo mangia il secco?
vi metto qualche foto
http://s7.postimage.org/ks6atqm1j/Foto0176.jpg (http://postimage.org/image/ks6atqm1j/)
http://s9.postimage.org/49jgxopkb/Foto0179.jpg (http://postimage.org/image/49jgxopkb/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |