Entra

Visualizza la versione completa : Gravelit + Flourite ?


uraim
26-07-2011, 12:20
Salve ieri rovistando tra i veri accessori per acquari ho trovato una vaschetta 42 x 28 x 28 circa 20 lt e mi è venuta voglia di allestire un piccolo caridinaio, la domenda che vi pongo essendo che ho come rimanenza un sacco di gravelit da 5kg e un sacco di flourite classica da 7kg ovviamente nn la metterei tutta, voi cosa mi consigliate di usare gravelit sotto e sopra flourite ? oppure solo flourite? come plaffoniera userò il fai da te usando una lampada da 23w a risparmio energetico osram 4000k° mentre come co2 vorrei usare quella a gel.....

Grazie a tutti attendero vostri consigli:-)

scriptors
26-07-2011, 12:25
Dipende da cosa ci vuoi mettere sul/nel fondo.

Potresti anche fare un fondo di muschio (il problema sarebbe pulirne/potarne la parte inferiore almeno ogni mese)

uraim
26-07-2011, 12:46
In che senso un fondo di muschio? io vorrei metterci qualche calli come pratino e qualche pianta di facile riuscita, credo che con 23w in 18/20 litri potrei andar bene

davide.lupini
26-07-2011, 14:13
sola flourite, la vasca è bassa il gravelit è superfluo, ti bastano 4/5cm per far crescere un bel pratino.
cambierei la lampada se vai nei brico trovi le lexman da 6500°k (3x20w le paghi 6€) come luce dà meno problemi di alghe rispetto al 4000°k.

Jamario
26-07-2011, 14:19
Io uso l'accoppiata gravelit+flourite e mi trovo molto bene, grazie anche ad un buon protocollo di fertilizzazione, un buon impianto CO2 e a una buona illuminazione. Però anche la sola flourite può andar bene visto che l'altezza del fondo in un 20l non è eccessiva(anche se con il gravelit, per via della sua forma il fondo è un pò più areato). L'unica cosa è che il mio acquario è prevalentemente di piante, mentre un caridinaio non lo è; se posso, ti consiglio di piantumare più che puoi, per scongiurare il problema alghe che in così pochi litri sono ancora più fastidiose... Inoltre concordo con scriptors, tanto muschio farà felici le caridine!

scriptors
26-07-2011, 14:32
In che senso un fondo di muschio? io vorrei metterci qualche calli come pratino e qualche pianta di facile riuscita, credo che con 23w in 18/20 litri potrei andar bene

Nel senso che, al posto del fondo e del relativo pratino fai un bel substrato di muschio che copre il vetro di fondo ... idea bizzarra lo so ... ma decisamente a buon prezzo ;-)

uraim
26-07-2011, 19:41
Ma il solo muschio poi nn mi consente di piantumare??

scriptors
26-07-2011, 20:24
ovvio ... solo muschio ... l'ho detto che è bizzarra come idea (è un suggerimento, poi fai come ti piace di più ovviamente)

mi piace cercare di dare idee nuove piuttosto che fare le 'classiche' vaschette che sembrano dei copia/incolla

davide.lupini
26-07-2011, 20:30
puoi mettere un semplice strato di ghiaia policroma (no blu verde/gialla flash) poi spezzettare il muschio e lasciarlo vagare (io il caridinaio di mia mamma l'avevo fatto così) questo si posa e inizia a strisciare attaccandosi ai granelli l'effetto è molto naturale.
se poi metti anche qualche legno ancora meglio #36#

uraim
27-07-2011, 11:10
Come legno avevo pensato ad un Bonsai morto da un bel pò, ci stà giusto giusto, e vorrei legarci sopra un pò di muschio, oppure delle piccoli parti di anubias cosi da ricreare un vero bonsai, poi sul sito dell'anubias fanno vedere come un sistema di come legare il muschio che può essere ricreato....Davide l'unica cosa che nn ho capito è il fatto del muschio lasciato per la vasca???

davide.lupini
27-07-2011, 11:35
il tallo del muschio è pesante, una volta spezzettato in acqua tende a cadere, questo si posa e si aggancia a quello che trova (ghiaia/legni/sassi/anche la scatola del filtro), è un metodo di propagazione più "naturale" visto che fà tutto lui, invece di stare ad impazzire ad attaccarlo o legarlo.

uraim
27-07-2011, 11:46
Capisco, quale mi consigli come muschio?

davide.lupini
27-07-2011, 11:54
vesicularia dubyana il classico muschio di giava si presta benissimo, altrimenti ce sono altri che svolgono egregiamente lo stesso compito come spiky moss, christmass moss (alcuni ci hanno ricoperto delle intere pareti dell'acquario).
se invece vuoi legarlo ad un legno (ok il bonsai morto) perchè assume una bella forma tondeggiante il mio preferito è phoenix moss (fissidens fontanus).

uraim
27-07-2011, 12:26
a me piace molto lo spiky moss, cmq Davide un'ultima domanda riguardante l'acqua, io posseggo acqua d'osmosi che praticamente ha PH 6 - kh -gh entrambi 0 mentre quella di rubinetto è ph 7,8 - gh 10 - kh 11 quello che ti chiedo è come posso fare per cercare di partire con un'acqua buona che nn mi faccia buttare il sangue, scusami l'espessione ma essendo un neofita te ne sarei davvero grato...oppure mi consigli di mettere solo osmosi e intregare con qualcosa?

davide.lupini
27-07-2011, 12:34
dipende molto da quello che metterai, non tutte le caridine hanno le stesse necessità, l'importante è che la durezza carbonatica (kh e gh) non siano basse perchè potrebbe portare a problemi al carapace.
la tua acqua del rubinetto è già abbastanza buona, la fai declorare (la tieni in un secchio per una notte, il cloro volatilizza mentre i metalli pesanti cadranno sul fondo del secchio) e la tagli con quella di osmosi, un 50 e 50 dovrebbe andare bene per avere un buon ph (6.5/6.8 kh 4/5).

uraim
27-07-2011, 12:53
Grazie Davide, non sò come sdebitarmi, te ne sono grato.... adesso sul forum mi metto alla ricerca di Taiwan Moss,Spiky Moss,Cladophora aegagrophila e cercare una soluzione per la co2

davide.lupini
27-07-2011, 13:07
figurati!
la co2 è utile ma non indispensabile, i muschi non sono molto esigenti in fatto di luce/fertilizzanti e co2 alla fine può anche bastare quella prodotta dai gamberetti, idem la fertilizzazione, se riesci ad avere un buon equilibrio piante/pesci/cibo/prodotti di scarto, co2 e fertilizzazione possono pure non servire.

uraim
27-07-2011, 16:19
Capisco, io vorrei fertilizzare con protocollo dennerle, con S7 - E15 - V30 perchè me li regalarono ma nn li ho mai provati in quanto ho il protocollo avanzato seachem, l'unica cosa che vorrei risparmiare è la co2...anche se.........altrimenti dovrei provare con quella gel?

davide.lupini
27-07-2011, 16:44
con le caridine cerca di essere moderato con i fertilizzanti sono molto suscettibili sopratutto a quelli a base di ferro

uraim
27-07-2011, 17:03
potrei mettere 1/3 di dose?

davide.lupini
27-07-2011, 18:09
si esatto, vai di blanda fertilizzazione.

uraim
27-07-2011, 18:45
Grazie Davide appena faccio il tutto ti NOMINO :D

davide.lupini
27-07-2011, 19:02
mi NOMINI? :-D la devo prendere come 'na minaccia?!?!?

uraim
27-07-2011, 19:42
ahahahahah nononon, come un'omaggio alla tua cortese pazienza... :-D