PDA

Visualizza la versione completa : scossa di terremoto a Torino


E_anna
25-07-2011, 15:13
chi ha avvertito la forte scossa di terremoto registrata mezz'ora fa a Torino e dintorni?
io vivo a Bergamo ma dicono che l'hanno sentita fino a Milano.....-:33 ODDIO

buddha
25-07-2011, 15:20
Io sono a Torino.. E' vibrata la casa abbastanza di brutto per 10 secondi.. Pensavo L'acquario crollasse..

E_anna
25-07-2011, 15:30
anche i miei familiari vivono a Torino e mi hanno detto
che hanno ballato per un po'...nn oso nemmeno pensarci
che effetto mi farebbe vivere una situazione simile

buddha
25-07-2011, 15:34
E' durata così poco che il tempo di chiederai cosa fare era già finita ..

Darren
25-07-2011, 15:43
Tutte queste scosse preoccupano...

tony89
25-07-2011, 15:49
Periodicamente il nostro bel paese ci fa stare col fiato sospeso, ma purtroppo il rischio sismico piuttosto elevato del territorio è noto a tutti :-(

buddha
25-07-2011, 16:03
Vedrete che arriverà qualcuno a dire che sono segnali premonitori.. Il 2012 si avvicina..

Venus
25-07-2011, 16:06
Noi marchigiani siamo purtroppo abituati a queste cose...e per fortuna che il nucleare non è passato...come si fa a proporre centrali in una nazione praticamente tutta a rischio sismico??

E_anna
25-07-2011, 16:18
veramente anche il Giappone è ad elevatissimo rischio sismico
eppure alle loro belle centrali mica ci hanno rinunciato o sbaglio?

Venus
25-07-2011, 16:35
Infatti, e quello che è successo dovrebbe far riflettere.

Luca_fish12
25-07-2011, 16:37
veramente anche il Giappone è ad elevatissimo rischio sismico
eppure alle loro belle centrali mica ci hanno rinunciato o sbaglio?

Dopo la tragedia stanno chiudendo gran parte delle centrali nucleari infatti, il 60% mi pare sia già stato "spento"! ;-)


Meglio tardi che mai come si dice! :-)


Dai giapponesi dovremmo apprendere invece la capacità di rimanere calmi e lucidi nelle situazioni di panico, durante i frequenti terremoti tutti, ovunque sono, sanno cosa fare e non si fanno prendere dal panico, alla fine i danni solo da terremoti sono molto limitati! :-)

Qui alla prima scossa succede il finimondo...non siamo organizzati...

Darren
25-07-2011, 16:48
[QUOTE=E_anna;1061035725]Dai giapponesi dovremmo apprendere invece la capacità di rimanere calmi e lucidi nelle situazioni di panico, durante i frequenti terremoti tutti, ovunque sono, sanno cosa fare e non si fanno prendere dal panico, alla fine i danni solo da terremoti sono molto limitati! :-)

Qui alla prima scossa succede il finimondo...non siamo organizzati...

Straquoto alla grande!#25

rafeli
25-07-2011, 16:57
veramente anche il Giappone è ad elevatissimo rischio sismico
eppure alle loro belle centrali mica ci hanno rinunciato o sbaglio?

in ritardo ma lo vogliono fare
http://www.ilcorriereblog.it/esteri/49-esteri/4632-il-giappone-rinuncia-al-nucleare.html

Mkel77
25-07-2011, 17:14
qui a Ivrea per 5 o 6 secondi ha tremato la sedia della scrivania con me seduto sopra, e i due monitor pc davanti ai quali stavo lavorando..........niente di proccupante.

crilù
25-07-2011, 18:16
Insomma...io ho ballato di più -28d# non ho contato i secondi perchè ero impegnata a pensare su come scappare -28d#

Alexander MacNaughton
25-07-2011, 20:38
Io a Chieri (fuori Torino) al secondo piano si è sentito due onde leggere durate meno di un secondo!

Talmente leggere che quelli in balcone ed in altre stanze non l'hanno sentite, prendendomi per pazzo.-28d#

Comunque è vero noi Italiani siamo in pochi a sapere cosa fare in caso di terremoto!

buddha
25-07-2011, 22:32
Io d'istinto sono uscito in balcone che penso sia uno dei posti sconsigliati..sono dell'idea che
La natura ogni tanto ci ricorda
Quanto siamo piccoli e fragili..e noi continuiamo a distruggerla..

Alexander MacNaughton
25-07-2011, 23:39
posto sbagliato in ogni palazzo che entriamo dovremmo vedere dove sono le colonne portanti e nel caso sistemarci lì sotto... Il consiglio l'aveva dato un pompiere perché le colonne sono gli ultimi punti a crollare.

Venus
25-07-2011, 23:47
meglio di tutti è uscire velocemente di casa e allontanarsi dagli edifici.

Luca_fish12
25-07-2011, 23:50
...usando le scale a mai l'ascensore! ;-)

Se non si può fare e non si conoscono le colonne portanti mettersi sotto un tavolo o il letto, proteggono da eventuali crolli di parti del soffitto!

crilù
26-07-2011, 00:05
...usando le scale a mai l'ascensore! ;-)

Se non si può fare e non si conoscono le colonne portanti mettersi sotto un tavolo o il letto, proteggono da eventuali crolli di parti del soffitto!

Sì, ok ma sfido chiunque ad essere razionale in certi momenti...tenevo la tv che ballava con una mano e la scopa con l'altra-28d# poi è finito ed è incominciata la tachicardia da strizza :-))

alek4u
26-07-2011, 00:09
La natura ogni tanto ci ricorda Quanto siamo piccoli e fragili...

PointBreak!!!! La tempesta del cinquantennio è vicina!! :P :P

PS: scusate, non ho resisitito :D

Alexander MacNaughton
26-07-2011, 00:14
meglio di tutti è uscire velocemente di casa e allontanarsi dagli edifici.

Primo pensiero colonne portanti. Poi se la scossa non è troppo forte cerca di uscire usando le scale ma se tempo non ne hai sotto le colonne portanti.

Sapete quanta gente muore davanti le porte:-(

Luca_fish12
26-07-2011, 00:16
Crilù e per questo che ho scritto il mio primo post su questo topic...

Qui in Italia siamo quasi del tutto impreparati a queste situazioni, entriamo nel panico e non sappiamo che fare...e di conseguenza sbagliamo il nostro atteggiamento di fronte al problema...
Dovremmo imparare dai giapponesi, durante i terremoti (molto spesso quindi) ognuno è al proprio posto, fa la cosa più giusta e non c'è panico...hanno fatto vedere dei video dove la gente era tranquillissima e non succedeva niente infatti! :-)

E' solo questione di abitudine, di testa e di coscienza!

daniele68
26-07-2011, 00:31
Oggi al tg3 hanno detto che è una normale situazione sismica della Penisola Italiana... azz però è dal 28 giugno cominciando da Messina che tremiamo da nord a sud.

http://www.liquida.it/ultime-scosse-di-terremoto-in-italia/

vabbè..speriamo si quieti tutto.


Urca sento ballare il pavimentooooo...
fiuu era mia moglie che camminava a piedi nudi!!!:-D

Alexander MacNaughton
26-07-2011, 00:33
Crilù e per questo che ho scritto il mio primo post su questo topic...

E' solo questione di abitudine, di testa e di coscienza!
Concordo! In giappone già dall'asilo insegnano cosa fare in caso di terremoto!

Il problema è anche quando si fa le prove antincendio o altro e che te lo fanno sapere settimane prima non aiuta la mente a capire cosa fare solo alcuni dovrebbero sapere per evitare il panico tale da esserci danni. Poi ci si ragiona.

Mkel77
26-07-2011, 11:06
Urca sento ballare il pavimentooooo...
fiuu era mia moglie che camminava a piedi nudi!!!:-D


Attento, il nemico ti ascolta..............:-D:-D:-D

E_anna
26-07-2011, 11:52
giusto!!!!!!! quindi attenzione ad esprimere certi pensieri :-))

p.s. scusate ma nemmeno io ho resistito....
anche il 21 dicembre del 2012 nn è molto lontano,vero? #30

bettina s.
26-07-2011, 11:57
Attento, il nemico ti ascolta. semmai ti legge...#18

Nel nostro paese fanno le prove di evacuazione all'asilo fino alle medie e interrogano su un cartellone raffigurante Qui Quo e Qua, che in qualità giovani marmotte illustrano cosa si deve fare in caso di terremoto. ;-)

E_anna
26-07-2011, 12:23
ok....ma poi alla fine,quando senti la terra sotto i piedi che si muove e gli oggetti in casa che viaggiano senza toccarli,poi si ricorderanno di quelle lezioni ricevute in ambito scolastico?
oppure prevarrà il classico terrore innato ed ancestrale?

bettina s.
26-07-2011, 12:29
infatti è anche per questo che ho sempre cercato di abitare in case al piano rialzato con facili vie di fuga. :-))

Ale87tv
26-07-2011, 12:57
è solo questione di addestramento. e di regole.
la prima è:
se sei dentro rimani dentro, se sei fuori resta fuori.
all'interno: allontanati da vetri, armadi che potrebbero cadere, e ogni oggetto instabile; ripararati sotto architravi portanti o aderenti a muri portanti o colonne di cemento armato, meglio sotto tavoli MASSiCCI, di legno, a quattro o più gambe.

all'esterno: allontanati da tralicci, cornicioni, colonne e tutto ciò che può cadere. allontanati da spiagge e massi pericolanti.

noi le esercitazioni alle scuole le facciamo cercando di non avvisare nemmeno insegnanti e personale ata, una volta abbiamo intasato una scuola media con la macchina del fumo :-D

Federico Sibona
26-07-2011, 13:33
Quello di ieri è stato magnitudo 4,3 (ed un'ora dopo una scossa di assestamento di 2,1) quello del 1980, nella stessa zona, era magnitudo 5,1 ed è una bella differenza (scala logaritmica). Allora ci fu qualche lesione a certi edifici, ma niente di più.
Pensate che dalle parti di Fukushima il 23 ed il 24 ci sono state ancora scosse di magnitudo 6,4 e 6,2, che comporta un'energia di circa 1000 volte quella sprigionata dal sisma di ieri delle nostre parti.
Leggo che di scosse come quella di ieri, nel mondo, ce ne sono circa 6200 all'anno (circa 17 al giorno).

E_anna
26-07-2011, 13:49
al tg di oggi un esperto ha detto che la colpa della
scossa di ieri e di chissà quante altre prima è di una faglia
che spinge l'Italia e che di conseguenza sta ampliando
il mar adriatico -05 -05 -05

Mkel77
26-07-2011, 18:11
Federico vedo che anche tu sei un frequentatore del sito dell'INGV............;-)

giulius
26-07-2011, 21:25
l'epicentro mi pare fosse nel pinerolese, io mi trovavo a settimo torinese è ho sentito un leggero movimento del lampadario e nulla piu . i miei a torino l'hanno sentita un po piu forte

Pasqualino
27-07-2011, 08:55
Abito in Torino centro...al secondo piano...il palazzo è di nove piani...
l'ho avvertita abbastanza...
ma vi assicuro che le volte che mi reco in sud america,in Perù precisamente,assisto a vere scosse...
queste quì sono nulla a confronto...

mirko.90
28-07-2011, 10:51
Io abito a Moncalieri (2 km dal cartello "Torino" :D) qua da me si è mosso un pò il lampadario e l'acqua dell'acquario...tempo di capire cosa stava succedendo e spostarmi verso una colonna portante è finito tutto :D

buddha
28-07-2011, 11:32
Ma quanta gente di Torino sta uscendo fuori.. Ma dove eravate nascosti? E che serve un terremoto per conoscerci?

E_anna
28-07-2011, 12:19
a quanto pare ;-)

Alexander MacNaughton
28-07-2011, 13:22
Ma quanta gente di Torino sta uscendo fuori.. Ma dove eravate nascosti? E che serve un terremoto per conoscerci?

già -28d# purtroppo

crilù
28-07-2011, 14:19
Siamo riservati noi...:-))

E_anna
28-07-2011, 15:03
a volte anche troppo..... #13