Visualizza la versione completa : AIUTO!!!!!!!!!! No3 alle stelle!!!
Salve a tutti. Torno a casa dopo 20 giorni di ferie. Un pò terrorizzato causa temperatura. Gli altri anni quando ero in vacanza, oltre alla ventola ho sempre tenuto il condizionatore collegato a un timer che per qualche ora al giorno mi raffreddava la stanza e quindi la vasca. Quest' anno stanno rifacendo la facciata del palazzo e quindi niente condizionatore. Ma la mia unica superventola ha fatto il suo dovere: temperatura massima raggiunta 28°.
Guardo la vasca.....tutto a posto. Guardo la mangiatoia automatica e.....orrore!!!! Quasi completamente vuota!! Impossibile, era quasi piena. Noto che la fessura di uscita del mangime è molto più aperta di come l' ho lasciata. Il mio amico che viene a dare un' occhiata alla vasca da sempre, mi dice che l' ha casualmente urtata e rimessa a posto. Ecco spiegato il mistero!!
Misuro i nitrati....50.....dicesi CINQUANTA. Li misuro con il Sera, poi con il Tetra, e poi con l' Elos (che mi da 25 perchè più su non va). La cosa strana è che con questi valori (presenti da almeno 15 giorni, perchè l' urto è avvenuto solo 2 giorni dopo che sono andato via) non ci sono alghe filamentose o patinose, non ci sono sbiancamenti, anzi molti coralli sono parecchio cresciuti rispetto a quando sono andato via. Mah......... Adesso vi chiedo: come faccio a farli scendere velocemente? O anche come faccio a farli scendere? Tenete presente che non ho lo skimmer, quindi non mi consigliate di schiumare bagnato. Anche i cambi di acqua (tranne se non cambi dal 30% in su) secondo me non concludono molto nell' immediato. Avete qualche consiglio....chessò tipo metodo vodka (che non ho mai usato) o altro?
Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2011, 10:34
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2011, 10:42
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
Ogni 4 - 5 giorni.;-)
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
guarda, come regola 1 volta a settimana e potresti anche fare il 15%, tieni conto che far scendere di botto i nitrati neanche va troppo bene, lo devi fare con gradualità. Credo che ti servano 3-4 settimane, del resto come hai visto non muoiono di certo i coralli con gli no3, avrai scurimenti, questo si ... controlla però anche i po4 perchè saranno saliti molto anche loro e con quelli è più difficile che i cambi d'acqua abbiano effetto, dovrai usare resine...
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
guarda, come regola 1 volta a settimana e potresti anche fare il 15%, tieni conto che far scendere di botto i nitrati neanche va troppo bene, lo devi fare con gradualità. Credo che ti servano 3-4 settimane, del resto come hai visto non muoiono di certo i coralli con gli no3, avrai scurimenti, questo si ... controlla però anche i po4 perchè saranno saliti molto anche loro e con quelli è più difficile che i cambi d'acqua abbiano effetto, dovrai usare resine...
Mi andrebbe benissimo farli scendere in 3/4 settimane, anchè perchè come dici bene tu, troppo velocemente sarebbe pericoloso. per quanto riguarda i fosfati, anche io pensavo di trovarli alle stelle con tutto quel mangime e invece niente.......meno di 0,01 misurati con il tropic marin che ha il reagente di controllo per l' attendibilità del test
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
guarda, come regola 1 volta a settimana e potresti anche fare il 15%, tieni conto che far scendere di botto i nitrati neanche va troppo bene, lo devi fare con gradualità. Credo che ti servano 3-4 settimane, del resto come hai visto non muoiono di certo i coralli con gli no3, avrai scurimenti, questo si ... controlla però anche i po4 perchè saranno saliti molto anche loro e con quelli è più difficile che i cambi d'acqua abbiano effetto, dovrai usare resine...
Mi andrebbe benissimo farli scendere in 3/4 settimane, anchè perchè come dici bene tu, troppo velocemente sarebbe pericoloso. per quanto riguarda i fosfati, anche io pensavo di trovarli alle stelle con tutto quel mangime e invece niente.......meno di 0,01 misurati con il tropic marin che ha il reagente di controllo per l' attendibilità del test
è molto strano questo sbilanciamento solo sugli no3, tra l'altro hai il rapporto N/P molto sbilanciato .... per sicurezza fai il test po4 anche con altro, inizia coi cambi d'acqua
Cambi d'acqua ravvicinati del 10% finche risolvi.........;-)
Ravvicinati quanto? Una o due volte a settimana?
guarda, come regola 1 volta a settimana e potresti anche fare il 15%, tieni conto che far scendere di botto i nitrati neanche va troppo bene, lo devi fare con gradualità. Credo che ti servano 3-4 settimane, del resto come hai visto non muoiono di certo i coralli con gli no3, avrai scurimenti, questo si ... controlla però anche i po4 perchè saranno saliti molto anche loro e con quelli è più difficile che i cambi d'acqua abbiano effetto, dovrai usare resine...
Mi andrebbe benissimo farli scendere in 3/4 settimane, anchè perchè come dici bene tu, troppo velocemente sarebbe pericoloso. per quanto riguarda i fosfati, anche io pensavo di trovarli alle stelle con tutto quel mangime e invece niente.......meno di 0,01 misurati con il tropic marin che ha il reagente di controllo per l' attendibilità del test
è molto strano questo sbilanciamento solo sugli no3, tra l'altro hai il rapporto N/P molto sbilanciato .... per sicurezza fai il test po4 anche con altro, inizia coi cambi d'acqua
Si è molto strano.....posso solo ipotizzare la KW........casa chiusa, ventola quasi sempre in funzione, molta evaporazione, molta KW, elevata precipitazione di Po4
comunque credo che in un mese non te la cavi. aldilà dei cambi, che io farei un po' più consistenti di un 10% settimanale, non mi quadra la faccenda mangiatoia/skimmer.
in pratica hai pesci senza avere uno schiumatoio?
puoi descrivere un'attimo la vasca? popolazione compresa (coralli/pesci/ecc).
comunque credo che in un mese non te la cavi. aldilà dei cambi, che io farei un po' più consistenti di un 10% settimanale, non mi quadra la faccenda mangiatoia/skimmer.
in pratica hai pesci senza avere uno schiumatoio?
puoi descrivere un'attimo la vasca? popolazione compresa (coralli/pesci/ecc).
Capisco che la faccenda non ti quadri tanto, visto che credo di essere l' unico o quasi utente del forum (anche dell' altro forum) senza skimmer......ma......se vuoi puoi vedere le foto della mia vasca e la descrizione del mio sistema di filtraggio nel post "la mia vasca com' era" o "la mia vasca com'è adesso". In questi post ho messo un'accurata descrizione del sistema con annesse foto.
Molti anni fa ho avuto un incidente analogo sempre con nitrati altissimi. A quei tempi la mangiatoia eheim non aveva il sistema per cui in caso di fermo dovuto a guasto la mangiatoia si ferma con la feritoia in alto. Infatti si è fermata con la feritoia in basso e anche in quel caso uan quantità enorme di mangime in vasca. In quel caso in poco più di un mese i nitrati sono tornati a zero, senza alcun intervento. Adesso sono più preoccupato perchè la vasca è ancora "convalescente"
ma non è tanto la gestione ordinaria che mi preoccupa, è il caso dipersè. comunque noproblems, tienici aggiornati ;-)
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
No2 misurati....sono a zero. ma con un filtro percolatore di adeguata grandezza è quasi impossibile avere nitriti. Ammonio e ammoniaca non li ho misurati....non ho il test. Ma a giudicare dalla salute di pesci ecc. non dovrebbero esserci
Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2011, 19:15
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
No2 misurati....sono a zero. ma con un filtro percolatore di adeguata grandezza è quasi impossibile avere nitriti. Ammonio e ammoniaca non li ho misurati....non ho il test. Ma a giudicare dalla salute di pesci ecc. non dovrebbero esserci
Sicuramente hai Ammonio.......No2 assenti vuol dire che hai un ottimo Biologico ma come scarto finale produce Nitriti ecco da dove proviene l'accumulo, ce stata una produzione adnorme di Nitriti dovuti alla forte presenza di Ammonio prodotto dal Cibo e Pesci.;-)
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
No2 misurati....sono a zero. ma con un filtro percolatore di adeguata grandezza è quasi impossibile avere nitriti. Ammonio e ammoniaca non li ho misurati....non ho il test. Ma a giudicare dalla salute di pesci ecc. non dovrebbero esserci
Sicuramente hai Ammonio.......No2 assenti vuol dire che hai un ottimo Biologico ma come scarto finale produce Nitriti ecco da dove proviene l'accumulo, ce stata una produzione adnorme di Nitriti dovuti alla forte presenza di Ammonio prodotto dal Cibo e Pesci.;-)
Testato ammonio ammoniaca con tropic marin. Niente ammonio, niente ammoniaca, niente nitriti (sempre tropic). Solo nitrati
...il percolatore è una fabbrica di nitrati...
...non mi stupisce tanto il valore di ora quanto il fatto che prima dell'incidente non li avessi...
..io prima di fare qualsiasi cosa li misurerei con un test serio...tipo TUNZE..tanto per intenderci...
..poi, se necessario, e sulla base di un valore attendibile, farei un po' di cambi di non piu' del 10 %...
...poi aggiungerei, nelle giuste dosi, batteri OCEANLIFE e relativo nutrimento...
....nella mia vasca hanno fatto miracoli quando ho avuto un picco del genere...
...poi considerei seriamente l'idea di inserire uno ski e di smontare il percolatore...
...se avessi avuto uno ski (ovviamente serio) probabilmente il problema non l'avresti avuto...
..mia madre 2 anni fa' mi fece direttamente cadere la mangiatoia (con tutte le batterie) in vasca...
...quando tornai i valori non erano cambiati ma il bicchiere dello ski era quasi pieno...
Maurizio Senia (Mauri)
27-07-2011, 08:32
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
No2 misurati....sono a zero. ma con un filtro percolatore di adeguata grandezza è quasi impossibile avere nitriti. Ammonio e ammoniaca non li ho misurati....non ho il test. Ma a giudicare dalla salute di pesci ecc. non dovrebbero esserci
Sicuramente hai Ammonio.......No2 assenti vuol dire che hai un ottimo Biologico ma come scarto finale produce Nitriti ecco da dove proviene l'accumulo, ce stata una produzione adnorme di Nitriti dovuti alla forte presenza di Ammonio prodotto dal Cibo e Pesci.;-)
Testato ammonio ammoniaca con tropic marin. Niente ammonio, niente ammoniaca, niente nitriti (sempre tropic). Solo nitrati
Hai avuto sicuramente un'impennata di Ammonio e il percolatore a dovuto sovra lavorare nel giusto modo per trasformarli in No3 ora te ne trovi un'alto valore perche la vasca non riesce ad assorbirli......vai di cambi d'acqua e se li usi Batteri.;-)
dimenticavo. se hai possibilità dà un'occhiatina pure a quello che sta prima dei nitrati (NO2, NH3/4)
No2 misurati....sono a zero. ma con un filtro percolatore di adeguata grandezza è quasi impossibile avere nitriti. Ammonio e ammoniaca non li ho misurati....non ho il test. Ma a giudicare dalla salute di pesci ecc. non dovrebbero esserci
Sicuramente hai Ammonio.......No2 assenti vuol dire che hai un ottimo Biologico ma come scarto finale produce Nitriti ecco da dove proviene l'accumulo, ce stata una produzione adnorme di Nitriti dovuti alla forte presenza di Ammonio prodotto dal Cibo e Pesci.;-)
Testato ammonio ammoniaca con tropic marin. Niente ammonio, niente ammoniaca, niente nitriti (sempre tropic). Solo nitrati
Hai avuto sicuramente un'impennata di Ammonio e il percolatore a dovuto sovra lavorare nel giusto modo per trasformarli in No3 ora te ne trovi un'alto valore perche la vasca non riesce ad assorbirli......vai di cambi d'acqua e se li usi Batteri.;-)
Pensavo di cambiare il 10% a settimana. ma usare cose tipo lo Zeospur 3, che non ho mai usato ma leggo qua e la che sarebbe molto efficace nel far scendere i nitrati?
Maurizio Senia (Mauri)
27-07-2011, 13:16
E lo ZeoStart 3 non lo ZeoSpur che e un'altro prodotto......ma se non hai mai usato Batteri e fonti di Carbonio ti conviene partire con i Cambi d'acqua e stop.;-)
E lo ZeoStart 3 non lo ZeoSpur che e un'altro prodotto......ma se non hai mai usato Batteri e fonti di Carbonio ti conviene partire con i Cambi d'acqua e stop.;-)
Mai usato nulla del genere. Proviamo con i cambi e vediamo che succede. Anche perchè quando mi è successo un analogo incidente molti anni fa, la vasca in poco più di un mese ha assorbito i nitrati, senza neanche dover fare troppi cambi.
Ma eventualmente quali sarebbero le controindicazioni dello dello zeostart? E' realmente efficace? se ho capito bene funziona un pò come il metodo vodka?
Marco Andena
27-07-2011, 13:45
scusate ragazzi,.....ma in questi casi ( nitrati alti) non è meglio fare un cambio di acqua sostanzioso ( ad esempio del 50% ) invece che piccoli cambi?
E' vero che facendo un cambio sostanzioso si dà una botta importante all'equilibrio della vasca, ma è altrettanto vero che facendo 5 cambi da 10% non è la stessa cosa che fare un solo cambio da 50%, con un unico cambio in termine di diluizione dei nitrati si fà sicuramente una azione piu' efficace
Perche' una variazione repentina in termini di nitrati porta ad avere problemi ?
Ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se mi sono intromesso in questo post. ma penso che possa essere di aiuto anche per molti altri utenti, Marco
scusate ragazzi,.....ma in questi casi ( nitrati alti) non è meglio fare un cambio di acqua sostanzioso ( ad esempio del 50% ) invece che piccoli cambi?
E' vero che facendo un cambio sostanzioso si dà una botta importante all'equilibrio della vasca, ma è altrettanto vero che facendo 5 cambi da 10% non è la stessa cosa che fare un solo cambio da 50%, con un unico cambio in termine di diluizione dei nitrati si fà sicuramente una azione piu' efficace
Perche' una variazione repentina in termini di nitrati porta ad avere problemi ?
Ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se mi sono intromesso in questo post. ma penso che possa essere di aiuto anche per molti altri utenti, Marco
Un cambio del 50% sarebbe certamente più efficace nella riduzione del livello dei nitrati, ma è un grosso rischio, perchè altera eccessivamente la chimica dell' acqua. Sottolineo RISCHIO, non certezza. Alcuni famosi esperti riferiscono "un' eccezionale sviluppo dei coralli" dopo un cambio del 60% dell' acqua. In altri casi ci sono state esperienze negative. In qualsiasi caso se si vuole tentare bisognerebbe preparare l' acqua molti giorni prima, in modo che l' equilibrio chimico dell' acqua nuova sia stabilizzato. Però di solito si tenta solo in condizioni di emergenza, tipo inquinamento elevato di nitriti, che riscierebbe di uccidere pesci e coralli.
I nutrienti, e quindi anche i nitrati, vanno abbassati gradualmente perchè i coralli si adattano (entro certi limiti) a quei valori e abbassarli repentinamente può essere deleterio. Infatti pur avendo un livello di nitrati teoricamente letale per molti coralli, per ora non si vede in vasca nessun segno di sofferenza, anzi alcuni in questi giorni sono cresciuti alla grande. E' chiaro che questi valori alla lunga sarebbero letali. In sintesi: si potrebbe rischiare un cambio del 50%, ma non essendo in condizioni da pronto soccorso non conviene
wolverine
27-07-2011, 15:07
Io ho avuto un problema (diverso) qualche anno fà che mi ha portato ad avere i nitrati a 50 ppm.
Secondo me con i cambi del 10% ci metti una vita.
Il conto è semplice da fare come tutti noi sappiamo .... essendo un incidente quindi non sono nitrati provenienti da una gestione sbagliata per cui prima erano prossimi allo zero.
Se cambi il 10% la prima settimana ti ritrovi i nitrati a 45 ppm.
La seconda settimana con un cambio del 10% te li ritrovi a 40.5, e poi a 36.4 ppm e poi a 32.8 e poi a 29.5 e poi a 26.5 e poi a 23.9 e poi a 21.5 ppm. e chiaro he sono teorici ma abbastanza reali +/- qualche ppm.
Dopo due mesi stai ancora a 20 ppm di nitrati.
La fortuna dei nitrati, a differenza dei fosfati, e che sono tutti solubili in acqua per cui i cambi sono efficaci.
Io fare un cambio del 30 % (l'ho fatto tante volte e non è mai successo niente) e poi inizierei per 3 settimane con cambi del 20% (ci sono tante persone che cambi del 20 % settimanali li fanno come routine senza problemi)
Allora la musica cambia e dovresti avere 20 ppm dopo un mese.
Ciao
Io ho avuto un problema (diverso) qualche anno fà che mi ha portato ad avere i nitrati a 50 ppm.
Secondo me con i cambi del 10% ci metti una vita.
Il conto è semplice da fare come tutti noi sappiamo .... essendo un incidente quindi non sono nitrati provenienti da una gestione sbagliata per cui prima erano prossimi allo zero.
Se cambi il 10% la prima settimana ti ritrovi i nitrati a 45 ppm.
La seconda settimana con un cambio del 10% te li ritrovi a 40.5, e poi a 36.4 ppm e poi a 32.8 e poi a 29.5 e poi a 26.5 e poi a 23.9 e poi a 21.5 ppm. e chiaro he sono teorici ma abbastanza reali +/- qualche ppm.
Dopo due mesi stai ancora a 20 ppm di nitrati.
La fortuna dei nitrati, a differenza dei fosfati, e che sono tutti solubili in acqua per cui i cambi sono efficaci.
Io fare un cambio del 30 % (l'ho fatto tante volte e non è mai successo niente) e poi inizierei per 3 settimane con cambi del 20% (ci sono tante persone che cambi del 20 % settimanali li fanno come routine senza problemi)
Allora la musica cambia e dovresti avere 20 ppm dopo un mese.
Ciao
Sabato farò un primo cambio del 10%. Poi è possibile che, come in analogo incidente di alcuni anni fa, la vasca cominci a "mangiare" i nitrati. Ho anche un problema patico: per cambiare il 20% dovrei procurarmi un contenitore da 100 lt, che non ho. Certo posso comprarlo. Quello che mi stupisce è che con quasi un mese di nitrati a 50, non si nota nessuna sofferenza. Nè alghe patinose, nè filamentose, i coralli hanno tutti un ottimo aspetto.......mah
Però reitero la domanda precedente sullo zeostart 3. Quali sono i pericoli se usato con prudenza?
Maurizio Senia (Mauri)
28-07-2011, 10:16
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)
Ma funziona veramente come dicono per ridurre i nitrati?
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)
Ma funziona veramente come dicono per ridurre i nitrati?
secondo me non puoi sperare di avere un ciclo dell'azoto chiuso tale da farti eliminare i nitrati convertendoli in azoto... quindi io farei cambi d'acqua, col 15% settimanale in un mese riesci a rientrare entro i 20#30 ...
Riprendo questo post e l' altro più lungo per aggiornarvi: da 14 giorni ho rimesso le BLV 14000 k° al posto delle aquaconnect: nitrati da oltre 50 a poco più di 25!!!!!!! Misurato con il test sera con cui ho sempre misurato l' evoluzione di questa storia. Ho misurato anche con il test ELos, che prima mi dava 25 (visto che è il massimo della scala) e ora mi da un valore tra 5 e 10 (per distinguere con esattezza ci vuole il microscopio elettronico). Quanto pensavo mi è stato confermato..........le aquaconnect, almeno con attacco fc2, fanno semplicemente poca luce.
In questi giorni non ho effettuato neanche il solito cambio di acqua del 5%, proprio per vedere l' effetto della luce, nè ho aggiunto resine o altro, e ho continuato a nutrire la vasca normalmente (6 gocce di AA Elos e 6 gocce di Coral Vitalizer Kz giornalmente, oltre a nutrire i pesci 2 volte al giorno). Vediamo che succede nei prossimi giorni
sarebbe stato interessante monitorare il redox per capire come, al cambio di luce, ha reagito il processo di ossidoriduzione
sarebbe stato interessante monitorare il redox per capire come, al cambio di luce, ha reagito il processo di ossidoriduzione
purtroppo non ho l' apparecchio, ma la reazione deve essere stata elevata. Comunque in mancanza di un luxometro un mio amico ha fatto una misurazione con la macchina fotografica inquadrando l' hqi centrale, 15 giorni fa con l' aquaconnect e stasera con la blv: lui sostiene che l' aquaconnect aveva circa il 40% in meno di illuminazione!!!!!!!! Io non ne capisco un tubo di queste cose, ma se c' è qualcuno interessato mi ha scritto tutti i dati delle due misurazioni, da cui ha tratto queste conclusioni. se fosse vero, anche a voler considerare tutti i vari discorsi su PAR ecc., sarebbe davvero una differenza enorme. E comunque con l' occhiometro, per qunto altamente fallace, ci potrebbe stare.........è un vero peccato perchè la luce delle aquaconnect era veramente bellissima. E poi quello strano fatto che riscaldavano così poco...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |