mariano1985
24-07-2011, 15:09
Salve ragazzi!
Mi sto ripreparando al riallestimento totale del mio acquario (passo da un vecchio 100 litri molto graffiato ad un 120 askoll preso usato ma come nuovo)
Dato che non ho mai avuto fondo fertile, ma ormai ho preso molta confidenza con il mondo dell'acquariologia, vorrei mettere finalmente del fondo fertile.
Non saprei però cosa mettere tra un fondo fertile tradizionale (tipo JBL o Denrlle), akadama (terriccio da bonsai) oppure fluorite della seachem...
di quest'ultima non mi sconfinfera molto il costo spropositato! (pagherei più il fondo che vasca, mobile e filtro esterno, presi usati qui sul forum).
Nel caso del fondo fertile tradizionale, sopra con cosa copro?
Ho già 3 tipi di finitura:
- ghiaietto policromo da 3 - 4mm
-sabbia edile di fiume lavata granulometria 1 - 2mm
- sabbia edile di fiume finissima granulometria meno di 1mm
Premetto che in vasca vorrei mantenere oltre a moltissime piante, dei guppies e 7 corydoras, oltre che varie ampullarie e planorbarius
Mi sto ripreparando al riallestimento totale del mio acquario (passo da un vecchio 100 litri molto graffiato ad un 120 askoll preso usato ma come nuovo)
Dato che non ho mai avuto fondo fertile, ma ormai ho preso molta confidenza con il mondo dell'acquariologia, vorrei mettere finalmente del fondo fertile.
Non saprei però cosa mettere tra un fondo fertile tradizionale (tipo JBL o Denrlle), akadama (terriccio da bonsai) oppure fluorite della seachem...
di quest'ultima non mi sconfinfera molto il costo spropositato! (pagherei più il fondo che vasca, mobile e filtro esterno, presi usati qui sul forum).
Nel caso del fondo fertile tradizionale, sopra con cosa copro?
Ho già 3 tipi di finitura:
- ghiaietto policromo da 3 - 4mm
-sabbia edile di fiume lavata granulometria 1 - 2mm
- sabbia edile di fiume finissima granulometria meno di 1mm
Premetto che in vasca vorrei mantenere oltre a moltissime piante, dei guppies e 7 corydoras, oltre che varie ampullarie e planorbarius