Entra

Visualizza la versione completa : Cosa sono


Rinecanthus
24-07-2011, 11:00
Da qualche tempo sono apparsi, attaccati al vetro nel mio taleario, questi strani piccoli animali. A prima vista sembrano Planarie (che conosco molto bene in quanto le ho avute ed in tre anni di battaglia sono riuscito a debellarle) ma in realtà si differiscono da queste ultime in quanto il colore non è rosso/arancione ma biancastro e non si riproducono con la stessa velocità. Io nel dubbo li sto sifonando (mediamente ne trovo 4/5 al giorno) e quando mi avvicino col tubicino loro si muovono velocemente (sempre attaccate al vetro) cercando di raggiungere il fondo. Preciso che in vasca non ne trovo, perchè forse vengono mangiate da qualche pesce.

http://s3.postimage.org/1n4rg0lz8/ESSERINO_01.jpg (http://postimage.org/image/1n4rg0lz8/)

http://s3.postimage.org/1n4wemngk/ESSERINO_02.jpg (http://postimage.org/image/1n4wemngk/)

Scusate la qualità delle foto.

ALGRANATI
24-07-2011, 11:38
sembrano planarie degli lps...o della sabbia.
ne ho anche io parecchie nel refugium con dsb.
direi che non sono infestanti....almeno per adesso.

superpozzy
24-07-2011, 15:10
a me sono scoppiate da un giorno all'altro...
un giorno ce n'era una, il giorno dopo 50...

il Synchiropus marmoratus (o morrisoni, o stellatus -non l'ho ancora capito-) ha gradito molto...

Rinecanthus
24-07-2011, 16:34
Grazie. Anche altri mi hanno detto così. Strano. Non capisco da dove siano arrivate. #28b Non ho fatto più acquisti :-(

Stefano G.
24-07-2011, 22:22
sembrano planarie detrivore ......utili ;-)

Rinecanthus
25-07-2011, 14:32
Forse in vasca non ci sono perchè ho una coppia di Sinchyropus Speldidus (so che non sono i più ghiotti di Planarie ma sono i Sinchy più belli e li ho comprati prima di avere "il problema") e, da pochi giorni, un Pseudochellinus A. Purtroppo le planarie si sono piazzate in un posto dove non posso mettere pesci (troppo piccolo per farceli vivere) e quindi, nel dubbio, al momento sifono..... poi si vedrà.
Grazie a tutti

bibbi
01-08-2011, 08:27
ecco.... sono proprio quelle che ho anch'io da poco tempo..........

ed ho messo il post per sapere che cosa sono ....vermi bianchi.....

Rinecanthus
01-08-2011, 10:37
Ma per "vermi bianchi" intendi un qualcosa di diverso da Planarie? Io forse ho risolto il problema sifonando tutti i giorni quelle/i che vedevo. Speriamo bene.

bibbi
01-08-2011, 13:54
no sono uguali alle tue . con la codina a '' v '' sembrano dei bigattini -cagnotti 1 mm.

sarebbe da sentire chi le conosce proprio .

su internet non ho trovato niente .

Rinecanthus
01-08-2011, 16:26
Mi sa che hanno ragione Algranati e Co. La forma è delle Planarie. Solo che io avevo precedentemente quelle rosse. Non so nulla circa diversificazione dei colori.

bibbi
01-08-2011, 17:38
ma.... sara' un altro tipo , perche' le P. rosse come saprai ,hanno la testa un po' a triangolo

e la coda a punta , e quest'altre invece il contrario la testa a punta e la coda a ' V ' e sono

bianche , forse perche' sono piccole .

l'importante sarebbe sapere se sono da tirar via .

Rinecanthus
01-08-2011, 20:00
Un mia amico le ha anche lui e mi ha detto che non gli danno fastidio....per ora. Io in vasca non ne ho ma non so dirti se sia merito dei Synchiropus e dei vari gamberi (da poco anche un Pseudochellinus....). Di fatto sia le Planarie rosse (quando le avevo) e queste bianche le ho solo in una piccola sezione del taleario dove Synchiropus, Pseudochellinus e gamberi non possono andare. Da un paio di giorni non ne vedo....merito del sifone!
------------------------------------------------------------------------
Novità. Cerca "Identificazione organismi spontanei! !!!!. Articolo molto interessante.