Visualizza la versione completa : Acquario per Pesci pagliaccio
Ciao ragazzi,
ho deciso di provare un'esperienza nel marino, visto che nel dolce sono passato attraverso gli anni un pò tra riproduzione di tutte le principali specie di anabantidi, poecilidi, ciclidi e altro. Ora allevo da diverso tempo solo Discus, per i quali mi accingo alla riproduzione, ma onestamente ho visto i pagliaccetti in un'acquario di un hotel e mi sono innamorato. Conto molto quindi sul vostro aiuto.
Innanzitutto la vasca: avevo pensato ad una 200 lt 80x50x50, con una plafoniera HQI da 150 watt. Infatti vorrei ospitare in vasca, oltre 4/5 pagliaccetti giovani, anche un bell'anemone e qualche altro invertebrato poco esigente.
Voi come mi consigliate di procedere per allestire bene una vasca dedicata a loro, si in termini di attrezzatura che di arredamento?
RUTHLESS86
24-07-2011, 03:55
ti consiglio di mettere la coppia di oscellaris....nel loro anemone........ma sappi che l'anemone è molto urticante verso gli altri animali.......sia se vaga per la vasca dato che non è stabile.......e sia in fase di decesso!! se non fai una vasca non strapiena di sps ed lps l'anemone con qualche lps e molle ci puo anche stare.....!!
Vasca? ce la descrivi?? è aperta o chiusa? hai sump?.......
Per l'allevamento di un anemone ti conviene prima cercare un po su internet i rischi e i doveri a cui vai in contro .. Nn per scoraggiarti ma prr avvertirti.
I pagliacci considera che formeranno una coppia.. Il piu grande sara' la femmina.. Il BOSS! Poi ci sara' il maschio dominante e gli altri se si inseriscono al gruppo saranno altri maschii ma rimangono piccini per via della gerarchia... Ovvero a cibarsi spetta alla femmina poi al primo maschio e se avanza agli altri per cui anche la stazza del pesce aumentera' in base a questo.
Bo ti ho raccontato due cose tanto sono le 4 e mezzo di notte non so che fare:)
Fossi in te cmq se i pagliacci sono la tua passione.. Fai solo loro.. Un anemone se te la senti e dei coralli molli.. E magari delle lumache paguri e2 lysmata cosi fanno coppia pure loro.
Il mio consiglio e' di farti una sump con relativo Skimmer ..
Detto ciò che forse sapevi già .. Metti rocce , anemone sceglierei un'entecmea quadricolor (per me rossa, ma e' soggettivo) che urtica poco e una volta trovata laposizione non si muove più e non patisce la poca luce se la nutri (se i pagliacci ci vanno in simbiosi la nutriranno loro).. Il consiglio massimo e' trovare una coppia già. Riproduttrice di pagliacci in simbiosi con un'anemone .. Metti prima loro (a vasca matura) poi eventualmente quando l'anemone sara' ferma da un po' metti altri coralli (seppure lo spostamento/aggiunta coralli o rocce potrebbero infastidire l'anemone che potrebbe spostarsi).. 150 w sono pochi per quella vasca a meno che tu stia parlando di led.. Sono pochi nel senso che non la illumini con un solo punto luce da 150 e tieni al massimo lps e molli..
se vuoi fare una vasca per gli ocellaris (ne basta prendere 2 la coppia con il tempo si formerà da sola :-) ) non è fondamentale mettere un anemone ma va benissimo per la simbiosi anche un lps (tipo euphyllia) o un molle tipo sarco ... poi se proprio vuoi mettere un anemone nella sezione invertebrati ci sono tutti i pro e i contro ......
poi descrivi in maniera più dettagliata l'attrezzatura che hai a disposizione così ti possiamo aiutare meglio ;-)
Ragazzi forse non mi sono spiegato bene...quando dicevo che pensavo ad una vasca di quel tipo significa che non ho nulla in mano per ora...insomma...sto iniziando da zero assoluto in tutti i sensi per questo volevo vostri consigli. L'unica certezza che ho è di voler allevare pagliacci e da quello che mi dite sono in sintonia: metterò una coppia e qualche altro invertebrato tipo paguri e gamberetti. Niente di più. Invece per gli invertebrati tipo anemone e altro i vostri consigli sono utilissimi.
Ma passiamo alla attrezzatura: le dimensioni della vasca mi pare di capire che vanno bene giusto? Avevo pensato anche ad una sump con schiumatoio e filtro meccanico. Accanto pensavo di aggiungere una vasca di rabbocco per l'evaporazione, attivata da un osmoregolatore, visto che la vasca è aperta. Per l'illuminazione leggendo qua e là mi era sembrato di capire che una plafoniera HQI da 150 watt andasse più che bene, posizionata a circa 40 cm dalla superficie della vasca: tieniamo conto che devo inserire invertebrati poco esigenti e da principiante.
Detto questo...diciamo che il mio progetto in grosse linee è questo...ma dovete aiutarmi a capire come realizzarlo. Ad esempio che misure deve avere una sump che può fare al caso mio? Quale schiumatoi mi consigliate nel mio caso? Devo rispettare delle grandezze particolari per realizzare all'interno della sump lo spazio dedicato all'acqua trattata dallo schiumatoio e proveniente dalla vasca, e quella che dopo il filtro meccanico viene rimandata nella vasca dalla pompa di mandata?
Per adesso mi fermo anche perchè non so se sto dicendo bestialità!:-D
per l'illuminazione potresti eventualmente pensare eventualmente ad una plafo t5 oppure led (non vuoi mettere animali particolarmente esigenti in fatto di luci ed avresti meno prob di evaporazione dovuta al calore delle HQI)
per la sump + grande è e meglio è ;-) come divisori per la sump al max una paratoia per tenere costante il livello nel caso di utilizzo di uno skimmer monopompa (vedrei bene un NAC6A) e potresti mettere una calza per la filtrazione meccanica sullo scarico prima dello skimmer :-)
Ok...recepito...ho altre domande...
1- Per l'inserimento delle rocce vive, è bene creare prima uno strato di rocce alternative, tipo travertino, e poi sopra loro, oppure inserisco solo loro? Quanta sabbia mi consigliate di inserire? un due cm?
2- Quali sono nello specifico i coralli più semplici da allevare, sia in fatto di luce che di nutrimento, e nello stesso tempo carini secondo le vostre esperienze?
RUTHLESS86
24-07-2011, 22:32
se la vasca non la hai ancora acquistata......a questo punto la farei 90 cm almeno potrai tranquillamente mettere i neon t5 da 39w che sono lunghi 90cm......e come dice grostik eviti di mettere l'hqi che riscalda l'acqua e non e hai bisogno dato che avrai coralli di facie allevamento!! e ti do un altro consiglio spassionato ma non fatale.....falla larga 60.....50 è proprio il minimo indispensabile!!
Beh...parliamo però di una vasca già più grandicella...ed io non ho tutto questo spazio...preferirei mantenere le vecchie misure...in fondo per una coppia di pagliaccetti penso vada più che bene...se proprio volessi mantenere le misure di partenza ovvero 80x50x50, escludendo la HQI, che soluzione potrei adottare? Esistono plafoniere adattabili?
Ok...recepito...ho altre domande...
1- Per l'inserimento delle rocce vive, è bene creare prima uno strato di rocce alternative, tipo travertino, e poi sopra loro, oppure inserisco solo loro? Quanta sabbia mi consigliate di inserire? un due cm?
2- Quali sono nello specifico i coralli più semplici da allevare, sia in fatto di luce che di nutrimento, e nello stesso tempo carini secondo le vostre esperienze?
metti solo rocce vive di qualità non te ne pentirai ;-) ... per la sabbia una spolverata quando la vasca è matura e stabile (se fai un berlinese classico)
molto belli e di facile gestione sono i molli ...
Ok..recepito anche questo...solo rocce vive e massimo un cm di sabbiolina...per la sump però ho visto alcuni esempio e quasi tutti mettono il filtro meccanico costituito da spunge e sabbia corallina DOPO lo skimmer...invece mi consigliavi di mettere una calza sullo scarico prima dello skimmer...che differenze ci sono tra i due metodi? Quale è migliore?
Coralli molli allora...mi informerò per vedere quelli più carini da mettere...sicuramente quello consigliato (sarco) per la simbiosi con i pagliaccetti...
Ragazzi ho per le mani un cubo 50x50...dite che per una coppia di pagliaccetti potrebbe andare o è piccolina?
un cubo 50 x50 x50 è perfetto ;-)
Ok...allora senza che acquisto la vasca di 80 cm...penso che con un cubo del genere possa completare il mio progetto: coppia di pagliacci, qualche corallo mollo, e qualche crostaceo di contorno, tipo gamberetti e paguri.
Credo a questo punto che anche l'illuminazione sia di facile soluzione: ho visto una plafoniera che si appoggia direttamente sui vetri dell'acquario che misura giusto 50 cm ed ha 4 t5 da 24 watt...in totale dovrei avere quasi 1 watt per litro considerando che non riempirò il cubo fino all'orlo! Che dite?
per una coppia di ocellaris e qualche molle va bene ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |