PDA

Visualizza la versione completa : info su riduttore pressione


steath
23-07-2011, 16:32
Salve,
Ho rimediato un riduttore di pressione specifico per ossigeno che quindi era montato su bombola ossigeno. Posso usarlo come riduttore di pressione per co2?
Allego foto.
http://s1.postimage.org/bjew3cqs/DSCN3786.jpg (http://postimage.org/image/bjew3cqs/)

Franx82
22-08-2011, 10:18
ad occhio sembrerebbe essere uguale a quelli usati per la co2......dovresti vedere però se ha il passo dell'avvitatore giusto per le bombole co2 e se internamente è simile ai riduttori usati per questo gas (valvola a spillo, valvola di non ritorno interna ecc)

steath
22-08-2011, 23:51
Bè, io nn saprei perchè non ho mai visto da vicino un riduttore.
Per il passo non so, in caso non esistono i riduttori?
Appena mi procurerò una bombola vedremo.
Cmq grazie, ciao.

Gio2011
13-09-2011, 09:10
Consigliano vivamente di usare riduttori appositi per CO2, meglio non rischiare ;)

Federico Sibona
13-09-2011, 10:05
Il riduttore sembra questo: http://www.deltap.it/admin/popup.php?imid=000034&p=dmed ma:
- sembra mancare la manopolina a destra che non so se è quella per la regolazione grossolana o fine. Non dovrebbe essere difficile adattarne una per strumenti elettrici/elettronici.
- non si capisce tanto la scala del manometro a pallina (consulta un medico o un infermiere). Quindi, per ora, non si sa se le pressioni in uscita sono adatte all'impianto acquaristico di CO2.
- credo sia difficile che l'attacco vada bene per le bombole CO2 (penso li facciano volutamente diversi per evitare errori in ospedale). Si dovrà cercare un adattatore.

In quanto alla compatibilità con la CO2, non mi pronuncio, ma io proverei (salve le verifiche/modifiche deii punti precedenti) ;-)

Agro
13-09-2011, 13:25
E un classico riduttore di pressione per ossigeno con flussometro incorporato: Il flusso di gas fa alzare la pallina in modo proporzionale alla quantità che si consuma, permettendo di leggerlo sulla apposita scala. Gli attacchi delle bombole co2 e ossigeno dovrebbero essere gli stessi, il riduttore non vorrebbe avere problemi da essere impiegato con la co2, le bombole di ossigeno se mi ricordo bene arrivano a 200/250 bar invece la co2 60/70 bar, sulla linearità e la stabilità delle regolazioni con il bassissimo consumo che abbiamo noi di co2 non mi pronuncio.

Federico Sibona
13-09-2011, 14:23
Agro, quello è un flussometro o flussimetro (l/min) però c'è scritto anche bar sulla provetta con pallina, ma non so a quale scala si riferisca, probabilmente quella di sinistra ed il fondo scala sembra 2bar, anche perchè pompare ossigeno a 20bar nel gargarozzo di un paziente non mi sembra il caso :-))
La cosa che non so però è se quei bar siano validi solo con l'apparecchiatura ospedaliera standard a valle del riduttore o anche con altri marchingegni diversi ;-)

Agro
13-09-2011, 22:03
Potrebbe essere semplicemente la massima pressione di esercizio.
Li ho adoperati poche volte, ma da quello che mi ricordo una volta aperto il rubinetto della bombola vedevi il manometro salire e poi aprivi la manopola piccola per aprire e regolare il flusso del ossigeno, il quale gorgogliava in acqua per umidificarlo e poi andava alla mascherina.

paolo-74
14-09-2011, 01:22
non usare quel manometro, non è adatto e sopratutto rischia di rompersi e farti andare CO2 al massimo fino a svuotare completamente la bombola il vasca. è già capitato......

http://109.168.12.114/showthread.php?t=279607