PDA

Visualizza la versione completa : Info vasca per la riproduzione dei Rasbora


guppies66
22-07-2011, 12:00
Salve a tutti... volevo chiedervi alcune tecniche su come allestire la vasca che userò per l'accoppiamento dei Rasbora.
Leggevo nella sezione dedicata a questa specie, ma vorrei chiarimenti su come istallare la rete che proteggerà la uova depositate e sapere qual'è il periodo della deposizione....
Aspetto vostri chiarimenti....
GRAZIE IN ANTICIPO :-))

Ale87tv
22-07-2011, 12:01
sposto nella sezione adatta

Cookie989
22-07-2011, 15:39
Il genere rasbora è bello ampio, a quali ti riferisci nello specifico? Qualche trigonostima?

guppies66
22-07-2011, 16:20
Rasbora heteromorpha...... nel gruppo ho gia riconosciuto sia il maschio che la femmina....

Cookie989
22-07-2011, 17:25
Intanto ti linko la scheda del portale che credo tu abbia già letto: http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_10-5/Rasbora/default.asp
E poi quest'altra esperienza: http://www.garb.it/public/b2evolution/blogs/index.php/all/2005/03/16/osservazioni_e_supposizioni_sulla_riprod

Non le ho mai riprodotte ma ti direi di seguire le dritte spesso comuni per i ciprinidi, la rete di cui parlano nel portale non è così fondamentale se hai la possibilità di allestire due vasche, mi spego meglio: puoi allestire una piccola vaschetta, direi non sotto i 20l, in cui isolare la coppia che hai individuato (puoi inserire anche più femmine per aumentare la probabilità di accoppiamento) ed una volta deposte le uova procedi a spostare gli individui adulti, parte delle uova possono restare attaccate alle foglie e queste probabilmente verrano predate dai genitori (scegli comunque piante a foglie larghe come le anubias) se non te ne accorgi mentre alcune cadranno sul "terreno", per salvare le uova puoi o siringarle come dicono nel secondo link spostare i genitori e poi allevare i piccoli in questa vasca oppure puoi levare direttamente i genitori salvando le uova con una buona copertura del fondo, io userei pellia o muschio così le uova una volta cadute diventeranno difficili da predare (le mie microscopische larve di caridina si salvano così). Altro punto davvero fondamentale per far diventare grandi gli avanotti è l'alimentazione: preparati ad esserini minuscoli da alimentare nelle prime fasi con anguillole d'aceto oppure microworms, tutti i mangimi secchi sono troppo grandi per loro e anche una volta cresciuti l'integrazione con cibo vivo è consigliata per una salute ferrea :-))

guppies66
23-07-2011, 00:15
ti ringrazio moltissimo per le info che mi hai dato....non riesco a capire una cosa, ogni quanto tempo la femmina di rasbora produce le uova??????

Cookie989
23-07-2011, 12:54
ti ringrazio moltissimo per le info che mi hai dato....non riesco a capire una cosa, ogni quanto tempo la femmina di rasbora produce le uova??????

Questo va a discrezione dell'esemplare, delle condizioni in cui vive ecc se isoli una coppia o un trio o quanti esemplari preferisci in un ambiente descritto come sopra non dovrebbe passare troppo tempo prima di notare il rigonfiamento tipico delle femmine pronte a deporre :-))

guppies66
25-07-2011, 14:56
ok... ieri mattina ho messo in un altra vasca il maschio, la sera stessa due femmine.... ho notato una cosa, questa mattina non si sono per niente avvicinati al cibo che gli ho messo, da cosa può derivare questa mancanza di appetito? e per stimolare di più la produzione di uova che tipo di alimentazione mi consigli?

Cookie989
25-07-2011, 17:38
Per stimolare le uova proprio non saprei, un'alimentazione varia e sana (tanto vivo) è sempre la soluzione migliore. Probabilmente le piccole devono ancora ambientarsi e per questo non hanno toccato cibo, prova ad alimentarle con qualcosa di cui vanno ghiotte, i miei ad esempio adorano le larve rosse di zanzare congelate :-)

guppies66
25-07-2011, 17:47
ok...... provero cosi intanto graziee :-))

guppies66
26-07-2011, 16:56
niente.... è il terzo giorno ma ancora non hanno toccato niente.... se solo riuscissi a capire di cosa vanno ghiotti.....#28c

guppies66
01-08-2011, 13:42
SIIIIIII che bello sono iniziati i giochi amorosi ci siamo quasiiii......e la femmina è bella piena di uova......

Ale87tv
01-08-2011, 14:08
bene bene :-)

guppies66
01-08-2011, 15:20
adesso dovrei isolarli, ma mi servirebbe l acqua di osmosi..... e se invece li lascio stare nell acquario di comunita? riusciranno a depositare le uova e a fecondarle??

Ale87tv
01-08-2011, 16:35
si ma le uova verranno predate... a meno che... prova a postare una foto della vasca... ricordami quali altri pesci hai...

guppies66
01-08-2011, 17:04
allora:
6 cardinali
una coppia di guppy la cui femmina è incinta;
una coppia di platy
5 rasbora (due femmine piene di uova e due maschi adulti piu uno piu piccolo)
un coridoras
e un black molly ke ha partorito un mesetto fa piu di 15 avannotti tuttora vivi che vagano nella vasca.
il medesimo molly e di nuovo incinta e questa mattina ho visto 3 neonati... x fortuna ho un mio amico al qual gli ho gia detto di prendersi i miei molly non appena saranno adulti....

Ale87tv
01-08-2011, 18:55
... sai che hai una fauna incompatibile tra loro vero? in quanti litri sono?

comunque con quei compagni non si salverà nemmeno un uovo nella vasca principale...

guppies66
01-08-2011, 23:49
perche una fauna incompatibile????????

Ale87tv
02-08-2011, 08:32
6 cardinali vanno minimo in gruppi di 10, con acqua morbida e acida
una coppia di guppy vanno insireti in trio (1 maschio e 2 femmine) acqua dura e basica
una coppia di platyvanno insireti in trio (1 maschio e 2 femmine) acqua dura e basica
5 rasbora anche qui un gruppo di 10, con acqua morbida e neutro acida
un coridoras di che specie? devono essere inseriti in un gruppo di 5-6 esemplari
e un black molly vanno insireti in trio (1 maschio e 2 femmine) acqua molto dura e basica

guppies66
21-08-2011, 15:35
noto molto spesso che il maschio cerca di mettersi sotto la femmina... ma lei non sembra voglia cedere.... posso stimolarla in qualche modo????