Entra

Visualizza la versione completa : pH 8


Wmilan
09-02-2006, 14:11
Qualche giorno fa,prima di inserire i pesci nella mia vasca da 80l ho fatto il test Tetra per il pH ed è uscito appunto 8.Credo però sia per l'acqua del rubinetto, perchè dentro c'è poco o niente.
I pesci sono:
2 Corydoras (pulitori)
2 Plecostomus ? (non c'è la foto,ma mi sembra di averlo sentito nominare dal negoziante) ->dovrebbero essere quelli che si attaccano al vetro
2 Pangasius (uno ha i puntini bianchi!!! -> ho un post aperto altrove)
2 Barbus tetrazona
2 Hyphessobrycon herbertaxelrodi (non so,mi sembrano loro)
3 di cui non ci sono le foto, comunque sono piccoli ed arancioni (stanno in primo piano sul mangime vegetale della Tetra!)

Il pH8 è dannoso?Devo usare prodotti per acidificarlo?
Aggiungo che ho inserito un legno di non so cosa nella vasca e non ho piante.

Marzo
09-02-2006, 18:38
scusami, ma prima di mettere dei poveri pesci in acqua dovresti informarti del loro habitat!! -04 -04
cmq ph=8 mi sembra alto scendi molto gradualmente a 7/7,2
prova a mettere in vasca dell'acqua RO

Jalapeno
09-02-2006, 18:40
Ci sono troppy pesci nel tuo acquario. Metti le piante sono vitali per l'acquario.

Wmilan
09-02-2006, 20:24
scusami, ma prima di mettere dei poveri pesci in acqua dovresti informarti del loro habitat!! -04 -04
cmq ph=8 mi sembra alto scendi molto gradualmente a 7/7,2
prova a mettere in vasca dell'acqua RO

Veramente me li ha dati quasi tutti il venditore sapendo il pH della mia vasca!!Comunque cos'è "RO"?E se uso un semplice prodotto "pH minus" della Tetra?

Per le piante,si possono mettere lo stesso pure se ho già allestito tutto e ho già un tipo di fondo?

risin
10-02-2006, 01:13
Acqua RO è l'acqua depurata per osmosi inversa (Reverse Osmosis).

Il pH dell'acqua di rubinetto, se questa ha una durezza elevata, tende a salire verso valori vicini ad 8 man mano che viene dispersa l'anidride carbonica disciolta.

L'aggiunta di prodotti chimici è sconsigliabile e comunque è un rimedio temporaneo che non rimuove la causa del pH elevato che è da ricercarsi nell'equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati.

Riducendo la concetrazione dei carbonati e bicarbonati (misurati dal valore del KH) il pH tende ad abbassarsi. Per fare questo è sufficiente diluire l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata come appunto quella filtrata per osmosi inversa.

50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua RO potrebbe essere un buon inizio per avere il pH attorno a 7,5 - 7,75. (Inizia ad aggiungre acqua RO in percentuali minori sui primi cambi per non abbassare la durezza in modo troppo brusco).

Per abbassare ulteriormente il pH il modo migliore è quello di immettere anidride carbonica attraverso un apposito impianto.

Le piante andrebbero messe subito.
Piante puramente acquatiche (come l'egeria densa o la cabomba) e piante epifite (come anubias e microsorum) non necessitano di fondo particolare, mentre piante palustri (come Cryptocoryne ed Echinodorus) hanno bisogno di un buon fondo fertilizzato perché traggono nutrimento principalmente dalle radici.

Wmilan
10-02-2006, 11:04
Quindi come inizio su 80litri quanta acqua dovrei cambiare con quella ad osmosi?

Ma una soluzione definitiva potrebbe essere un impianto ad osmosi inversa?
Come si usa?

Wmilan
10-02-2006, 14:12
Nessuno mi dà un aiutino?Ma se uso solo la CO2 per abbassare il pH?Ne esistono delle pasticche o devo comprare l'IMPIANTO??

risin
11-02-2006, 13:00
Su 80 litri inizia a cambiare 20 litri per volta usando per l'acqua nuova solo quella RO.
Dopo qualche cambio effettua la misura del KH e pH e verifica se sia opportuno continuare ad abbassare il KH usando solo cambi con acqua RO.

Appena raggiungi i valori che ritieni soddisfacenti effettua cambi con acqua RO + acqua di rubinetto in proporzioni tali da ottenere il KH desiderato.

Ti faccio un esempio:

Nel mio cayman 60 molto piantumato e con un fondo ricco di sostanza organica mantengo un valore di KH=5 che senza impianto CO2 mi fornisce un valore di pH=7,5 che ritengo equilibrato per una popolazione di Corydoras e Guppy.

La mia acqua di Rubinetto ha KH=18 e ogni settimana cambio 15 litri di acqua.
Per ottenere un KH=5 faccio questo calcolo 18:5=3,6 (e' il fattore di diluizione dell'acqua di rubinetto per portare il KH a 5) 15:3,6=4,17 Per cui devo mettere 4,17 litri di acqua di rubinetto e 10,3 litri di acqua RO (4,17+10,3 sono appunto 15 litri).

Su 80 litri il modo migliore per fornire in modo regolare e costante CO2 è l'impianto. Inizialmente puoi optare per un impianto artigianale ad acqua lievito e zucchero.

Wmilan
11-02-2006, 14:17
Grazie mille risin,rispsta chiara e super-esaustiva ;)

Quale sarebbe il costo di un simile impiantino?

risin
11-02-2006, 23:45
L'impiantino a lievito ha un costo di 1 o 2 Euro + il costo del micronizzatore che trovi anche a 10-15 Euro.

Su AP nella sezione fai da tè oppure con una ricerca sul forum trovi alcuni esempi.

Wmilan
12-02-2006, 00:42
Grazie mille risin!!Non per dire ma sei uno dei pochi che risponde in modo esaustivo chiaro e cenrta il punto della domanda! #25