Visualizza la versione completa : il mio acquario (Askoll Ambiente 80x30 90lt)
heylà! sabato bello fresco di compleanno mi reco dal mio negoziante di fiducia e acquisto il mio primo acquario, domenica una volta acquistato quasi tutto il necessario allestisco..tac: primo errore il simpaticone di un negoziante si Scorda il piccolo dettaglio di dirmi di lavare accuratamente il ghiaino..eh va bhe mi dico non succederà nulla.. il giorno dopo acquisto piante, sassi e un legnetto..inserisco solo le piante risultato bellissimo, io stracontento, l'acqua non da segni di nebbia e si presenta così:
http://s1.postimage.org/2sfoqnimc/18072011013.jpg (http://postimage.org/image/2sfoqnimc/)
http://s1.postimage.org/2sfqe6v44/18072011008.jpg (http://postimage.org/image/2sfqe6v44/)
http://s1.postimage.org/2sfs1q7lw/18072011009.jpg (http://postimage.org/image/2sfs1q7lw/)
http://s1.postimage.org/2sftp9k3o/18072011010.jpg (http://postimage.org/image/2sftp9k3o/)
http://s1.postimage.org/2sfvcswlg/18072011011.jpg (http://postimage.org/image/2sfvcswlg/)
http://s1.postimage.org/2sfx0c938/18072011012.jpg (http://postimage.org/image/2sfx0c938/)
passano circa otto ore e il risultato è una leggera torbidità..ora a quattro giorni dall'allestimento e a tre giorni dall'inizio della nebbia la vasca è così:
http://s1.postimage.org/2sgbw6dj8/21072011022.jpg (http://postimage.org/image/2sgbw6dj8/)
specifico che non ho toccato assolutamente nulla, ho solo continuato con la regolare somministrazione di batteri marca DUPLA a giorni alterni e la misurazione di ph, nitriti e ammoniaca.. valori nella norma: ph 7,2 NO2 0 e NH3 0.
a cosa può essere dovuto? mi devo allarmare, fare qualcosa o tenermi le manine in tasca a attendere un miracolo? si potrebbe usare un prodotto tipo l'Acqua Cristal della askoll?
attendo impazientemente tutti i suggerimenti e consigli del caso :)
-28-28-28-28
la prima
tieni le manine in tasca e aspetta
niente robe chimiche in acqua, servono solo ai negozianti per guadagnare e poco altro
quindi, attendi che passi il mese di maturazione (anche i batteri, io smetterei)
cmq, la pianta centrale, il microsorum, non devi piantarla nel ghiaino, ma devi tenere il rizoma fuori (puoi legarla a un sasso o un piccolo coccio e interrare solo quello, in modo che non vada a spasso)
la pianta a dx, che sembra una echinodorus, io ti consiglierei di metterla dietro, non vicino al vetro frontale
fra poco crescerà parecchio e potrebbe coprirti la visuale
sotto hai messo un fondo fertilizzato?
CapitanoNemo
21-07-2011, 12:10
la prima
tieni le manine in tasca e aspetta
niente robe chimiche in acqua, servono solo ai negozianti per guadagnare e poco altro
quindi, attendi che passi il mese di maturazione (anche i batteri, io smetterei)
cmq, la pianta centrale, il microsorum, non devi piantarla nel ghiaino, ma devi tenere il rizoma fuori (puoi legarla a un sasso o un piccolo coccio e interrare solo quello, in modo che non vada a spasso)
la pianta a dx, che sembra una echinodorus, io ti consiglierei di metterla dietro, non vicino al vetro frontale
fra poco crescerà parecchio e potrebbe coprirti la visuale
sotto hai messo un fondo fertilizzato?
Quoto tutto, lascia stare e vedrai che la torbidità passa da sola, può anche essere un'esplosione batterica, perciò non mettere nemmeno i batteri, anche perchè la maturazione avviene lo stesso attorno al mese.. e se ti ha detto che magari puoi inserire i pesci dopo una o 2 settimane non è vero, aspetta almeno il mese come minimo.;-)
Per prima cosa grazie per le risposte :)
Si, ho messo il fonde fertile "complete substrate" della TETRA
per quanto riguarda l'echinodorus stavo già pensando di spostarla dietro, solo che vorrei aspettare passi questa simpatica torbidità dell'acqua.
A onor del vero il negoziante è stato molto onesto per quanto riguarda i batteri mi ha detto che secondo lui anche continuando a mettere i batteri devo aspettare in ogni caso dalle 3 alle 4 settimane, dicendomi lui stesso che di pesci non me ne dava sino ad allora (siamo amici da tempo).
ok quindi manine in tasca e tanta pazienza :)
per la microsorum mi spieghereste o al limite mi linkate una sezione apposita del forum per sistemarla decentemente?
un'altra domandina: quanto deve essere inizialmente il fotoperiodo? vi elenco le piantine attuali:
-Microsorum pteropus
-Echinodorus "rosè"
-Cryptocoryne wendtii
-2 Anubias "nana"
per il fotoperiodo, inizia con 4 ore e aumenta 30 minuti alla settimana fino ad arrivare a 8/9 ore
per il microsorum, devi solo sollevare la pianta in modo che il rizoma, cioè quella parte dalla quel partono tutte le foglie, sia esposta e non interrata
spesso si usano legati ai legni o ai sassi
io ad esempio ho usato un sasso, ho legato la pianta sopra al sasso e ho interrato solo quest'ultimo
il sasso è nascosto dalla ghiaia e la pianta sembra solo appoggiata sul fondo ;-)
ok :) stasera procuro un sassino adatto e seguirò il tuo consiglio :)
intanto sembra che la nebbia in val padana sia leggermente diminuita :) speriamo bene :)
io sono partito venerdì con un Askoll, però la versione 50
Come ti trovi per ora? In futuro... potrei prenderlo anche io :-)
Ha il filtro quello con i cannolicchi giusto?
io sono partito venerdì con un Askoll, però la versione 50
Come ti trovi per ora? In futuro... potrei prenderlo anche io :-)
Ha il filtro quello con i cannolicchi giusto?
per ora mi trovo bene :) come primo acquario non mi dispiace affatto..si io ho il kompatto k3 interno, con due spugne e cannolicchi :)
tragggggedia! l'acqua é verde e ha un odore simile a quello della terra bagnata, visibilità scarsa.. vado dal mio negoziante di fiducia e mi diagnostica(?) una fioritura dell'acqua
ho ordinato una lampada uv per risolvere il problema sotto suo consiglio.. l'alternativa a detta sua era smantellare, sterilizzare il tutto e riallestire.. che ne pensate? mi sapete dare qualche info in più su questo fenomeno? lui ha usato termini pseudo scientifici e non ho capito molto bene :(
Inviato dal mio Ideos usando Tapatalk
Unpassante
22-07-2011, 20:23
che è la fioritura dell'acqua ?? #17
le luci le hai accese poche ore alla volta come stato consigliato ?? sai quanti gradi kelvin è il neon che ha l'acquario ?? secondo me , con dei cambi d'acqua ravvicinati (una volta al giorno), cambiato o lavando le spugne del filtro e lasciando spenta la luce potresti risolvere.... la storia della lampad uv bho...
ma dove è finito il mio messaggio?
cmq
ma la lampada uv non serve solo contro i volvox?
bho, mi sembra drastica come soluzione
io sarei più del parere di unpassante per ora, come ultima spiaggia userei la lampada
scusate, per la fretta ho fatto un pastrocchio..mi disse che si tratta di una fioritura algale.. mi pare abbia parlato anche di batteri che ora non riccordo..mi linkate info su sto volvox per favore? :)
Inviato dal mio Ideos usando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122336
Acquariomania MC
23-07-2011, 09:13
Il Filtro Kompatto 3 non è il massimo per questo tipo di allestimento, fa un pò fatica a schiarire l'acqua e non si possono aggiungere altri materiali all'interno come lanetta fine e zeolite che aiuterebbero molto, quel filtro va bene per acquari un pò più "semplici".
Per l'acqua verde potrebbe essere un'alga a sospensione che veicola in acqua, abbastanza raro come evento.... ( a noi capitano mx 10 persone l'anno con questo problema ).
Dopo diversi tentativi con algicidi di vario tipo andati a vuoto, possiamo dire che l'unico sistema per eliminarla è una lampada UV.
Mi è capitato un cliente che ha vuotato l'acquario e pulito tutto bene bene ma gli è ritornata lo stesso.
Dovresti provare a mettere un foglio bianco dal lato opposto della vasca per capire se effettivamente è un alga a sospensione.
Bene Bene :) grazie mille per le risposte per prima cosa!
oggi qualcuno la su o la giù o da qualche parte inzomma, mi deve aver ascoltato apro gli occhi e vedo che la nebbia si è un pochino diradata :D l'acqua tende sempre al verdolino ma nonostante tutto mi sento ottimista #21
per quanto riguarda il filtro, voi dite che non è il massimo? e io che pensavo che fosse anche sovradimensionato #24#24#24 stavo pensando in ogni caso di prendere un simpatico filtro esterno, solo che sbirciando per negozi vari non sono riuscito a farmi un'idea precisa per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo#24 voi cosa mi consigliate in merito? appena possibile metto le foto di ieri (acqua verde che più verde non si può) e di oggi :)
riguardo al filtro esterno, io ho il pratiko 200 ed è stupendo!
nessun rumore, facile da regolare, e la vasca senza quel filtro interno è molto meglio!
riguardo al filtro esterno, io ho il pratiko 200 ed è stupendo!
nessun rumore, facile da regolare, e la vasca senza quel filtro interno è molto meglio!
mi sono convinto u.u ho preso il filtro esterno sera, quello comprensivo di lampada uv (due piccioni con una fava :D) é il modello 130..
che ne pensate?
ladysab sfortunatamente avevano solo il pratico 300 :( mannaggia..
Inviato dal mio Ideos usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |