Visualizza la versione completa : Rio 180 (variazioni pag. 6)
Ciao a tutti oggi ho deciso di postare in questa sito la mia vasca.
è attiva dal 23 dicembre del 2005 ed oggi è così.
Qualunque critica ed osservazione è buona per migliorare http://www.acquariofilia.biz/allegati/012_09_febbraio_2006_613.jpg
Grazie del complimento, volevo creare un bel prato di Glosso ma si è fermata, non riesce a radicare bene perchè i Coridoras e gli altri pesci la muovono continuamente.
E' molto bella. Davvero molto bella.#36# #36#
Non cercare di riempire tutto con la glosso, i Cory hanno bisogno di un po' di ghiaia da brucare. #36#
Ok la lascero andare come viene, se prende bene altrimenti scrofolino pure i cory.
Ciao
Vedo che anche la tua vasca non scherza.
DevilmenCry
09-02-2006, 13:27
Complimenti bella vasca #36#
Poison Heart
09-02-2006, 13:38
bellllllissima ;-) #25 #25 #25 #25
Massimo Suardi
09-02-2006, 14:38
se la glosso è quel ciuffo verde, è ovvio che faccia fatica a crescere...
dovresti piantarla piantina per piantina... #24
la vasca è molto carina #36#
Ragazzi che ne dite dei miei scalari: http://www.acquariofilia.biz/allegati/sfondo_004_582.jpg
Suppaman
09-02-2006, 15:26
davvero una bella vaschetta!!!complimenti!!! ;-) ;-)
e anche i pesci sono molto belli!!
per il resto quoto stardom..
poi una domanda: che pianta è quella pianta a destra che sembra stellata??? #12
#25 #25 #25
ciao pulsar #22
pesce fuor d'acqua
09-02-2006, 15:36
#25 #25 #25
Bella vasca, critiche? non ci sono critiche ;-)
digitalhawk
09-02-2006, 15:43
molto bella!
anche gli scalari sono belli,ma quello scuro e' selvatico?sembra un altum (si chiamano cosi vero?)
cmq x il pratino puoi provare a fare come dice Stardom,piantina x piantina
cmq i cory si divertono a prendere e sputare la sabbia,ovvio che vivono lo stesso anche se nn ficcano la testa nella ghiaia! ;-)
Grazie a tutti per i complimenti,
Per Suppaman si quella a destra è Eustralis stellata inserita 5 giorni or sono.
Non credo sia selvatico.
Ciao a tutti
robi1972
10-02-2006, 10:40
Complimenti, un lavoro magnifico! #25
Ciao ricc! Mi piace molto! Anch'io ho un rio 180 come puoi vedere cliccando sul "mio acquario". Non ti conviene spostare il diffusore di co2? Forse è meglio se lo metti in una zona con corrente d'acqua! Ma una curiosità: l'uscita della pompa verso dove l'hai indirizzata? Verso la facciata piccola dalla parte opposta al filtro o sulla facciata frontale? Grazie! Bye bye
Ciao Pier.
Come puoi vedere cliccando sul mio acquario erogo 13 bolle di CO2 al minuto e per il momento i valori dell'acqua sono ottimali Ph 7 Kh 6 Gh 10 NO2 0 NO3 0. La pompa è indirizzata verso la facciata piccola dalla parte opposta al filtro.
Disculus
16-02-2006, 13:42
Bella, complimenti. Che granulometria ha il ghiaino? E' quarzo? #25
Buon giorno a tutti.
Granulometria del ghiaino 2mm ghiaino grigio normale.
Oggi la vasca è così. http://www.acquariofilia.biz/allegati/022_18febbraio_2006_180.jpg
Poison Heart
19-02-2006, 11:42
wow....
#25 #25 #25 #25 #25 #25
#25 #25 #25 #25 #25 #25
#25 #25 #25 #25 #25 #25
mi sembra migliorata, anche se era già bella prima :-)) qualche foto più grande ?
bellissima ...
#25 #25 #25 #25 #25
-05
Nightsky
19-02-2006, 16:27
bella #25
e bei pesci ^^
(no nn sono altum ;) )
Mylli eccoti la stessa foto più grande. 100 kbyte http://www.acquariofilia.biz/allegati/022_18febbraio_2006_129.jpg
jester68
19-02-2006, 18:15
E' bellissima -05 -05
Sostituirei solo il filtro con uno esterno.
Complimenti
berserk79
19-02-2006, 20:43
bellissima vasca davvero!!!
JulietKn
19-02-2006, 22:56
Complimenti vivissimi!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Avevo anche io uno scalare come il tuo (il giallo) #36#
Alex Carbonari
19-02-2006, 23:18
Ciao ricc957,
complimenti vivissimi, la disposizione delle piante è davvero suggestiva #25
vampirenow
19-02-2006, 23:35
siiii molto bello complimenti bello anke lo scalare :-))
Ragazzi salve a tutti, devo precedere ad una bella potatura.
Oggi, praticamente a due mesi dall'allestimento, la vasca si presenta così:
Cosa ne dite???
devo precedere ad una bella potatura.
completamente d'accordo! #36#
una bella vasca :-)
Poison Heart
28-02-2006, 18:09
Bella! #25
bella #21 hai buoni risultati con un fotoperiodo di 7 ore e 30 ?
stivenit
28-02-2006, 21:42
hai fatto tutto da solo senza l'aiuto di nessuno e di nessun sito?
Ragazzi sono 3 anni e mezzo che mi dedico all'acquariologia, le mie esperienze più disastrose le ho fatte con un vecchio modello di acquario per intenderci il modello antecedente al Koro 83 dove sia piante che pesci hanno patito la mia inesperienza. Poi quando la vecchia vasca funzionava alla perfezione e le piante crescevano rigogliose ho deciso di regalarmi una vasca più grande. Le piante provengono quasi tutte dal vecchio acquario, i pesci idem, in questa vasca ci sono pesci che hanno tre anni.
Il forum che ho seguito con entusiasmo è Acquariofacile.it ed i consigli che molto mi hanno aiutato sono di DARIO e Giancarlo Podio per la cura delle piante, Nico per l'illuminazione e tanti altri, anche i vostri consigli mi hanno aiutato e principalmente le letture delle risposte che vengono date sui vari siti a tutti coloro che si apprestano ad intrapprendere questo hobby stupendo che ha volte per nostra negligenza crea delle situazioni disastrose per i nostri ospiti.
Ciao a tutti e buona giornata. Ci sentiamo prossimamente con nuovi aggiornamenti.
Ora il fotoperiodo è stato modificato la lampada Philips 20watt 965 posta sul retro rimane accesa 9 ore mentre le due originali Juwell da 30 watt rimangono accese 8 ore e 15.
Buon giorno a tutti, ieri nel pomeriggio ho agito con le forbici per ridurre le piante che avevano raggiunto la superficie dell'acqua, reinserendo le potature. Sfoltita ed accorciata la Ceratopteris thalictroides, potata e reinserito le potature della Ludwigia Glandulosa red e Eustralis Stellata
ed oggi la vasca si presenta così, spero che le potature della stellata compaiano al più presto, la parte destra ora sembra un po' nuda.
La cosa che non riesco a fare in maniera soddisfacente è il prato, sicuramente in futuro sto' pensando a dei muschi, senza penalizzare i corydoras che devono grufolare nel ghiaino.
Nightsky
02-03-2006, 15:59
adesso è troppo potata ^^'
cmq è bellissima #25
Ciao Blu, lo so ma la crescita è esagerata vedrai che tra 6 7 giorni sarà ancora più piena di prima. La ludwigia che ormai vive nelle mie vasche da ben 2 anni è una cosa impressionante; spero la Eustralis stellata si comporti nel medesimo modo.
Ciao
Buon giorno a tutti.
ecco puntuale l'aggiornamento della vasca, dopo le potature delle piante.
E' bellissima! Mi piace veramente un sacco! E quel muschio sulla sinista poi... lo adoro! Chissà se prima o poi riuscirò a farlo crescere!!!!! Complimenti ancora! #25
Nightsky
13-03-2006, 12:50
urca, è vero, son ricresciute ! :-))
#25
urca, è vero, son ricresciute !
eh siii
le piante vere crescono ...
:-D :-D :-D :-D
sempre bellissima ...
#25
Poison Heart
13-03-2006, 13:56
#25
Semplicemente meravigliosa #25 #25 #25 #25 #25
C'è molta armonia e naturalezza, è un piacere stare a guardarla, bravo #25 #36#
Ciao a tutti.
Oggi dopo un po di pulizia aggiorniamo la foto della mia vasca ecco come si presenta http://www.acquariofilia.biz/allegati/sfondo_008_160.jpg
Suppaman
22-03-2006, 11:49
#25 #25 #25 #25 #25
davvero mooolto bella, semplice organizzata ... bella davvero!! #25 #25 #25
HotSauce82
22-03-2006, 16:25
Bellissima #25 #25 #25
Nightsky
22-03-2006, 17:52
baww :-)) #25
Poison Heart
22-03-2006, 18:31
wow... -05 #25 #25
Ma lo scalare è tutto solo?
Ciao Kain, lo scalare non è tutto solo, come puoi vedere dalle altre foto sono due. Quando ho scattato la fotografia gli avevo dato da mangiare e lui sta pasteggiando dietro le piante per questo non si vede. ciao a tutti.
pesce fuor d'acqua
23-03-2006, 15:04
E' sempre più bella #25 #25 #25
Buon giorno a tutti.
Ieri sono stato costretto ad eliminare il Tenellus, perché era diventato un ricettacolo di sporco e mi rendeva difficile l'aspirazione e la pulizia della parte anteriore, non aveva un bel color verde ma sembrava ricoprirsi di piccole alghe.
Quindi pulizia ed aspirazione del fondo. Non vi dico le schifezze che in tre mesi si erano accumulate. Ora mi sembra un’altra cosa.
io nn vedo la foto ... #24
Nightsky
29-03-2006, 12:54
nn vedo la foto, ma immagino quanto sia bello anche senza il tenellus ^^ #22
ora la foto si dovrebbe vedere. scusate
Ciao a tutti
vampirenow
29-03-2006, 13:42
mooolto bello peccato per il tenellus...
nn vedo la foto, ma immagino quanto sia bello anche senza il tenellus ^^ #22
infatti è molto bello anche senza :-))
Io direi molto meglio senza #21 !
#25 #25 #25
pesce fuor d'acqua
29-03-2006, 22:08
Molto piu bello ora, forse perche a me piace molto il distacco piantumato/sabbia.
:-))
Ragazzi vi ringrazio tutti per i complimenti. ma critiche o idee per migliorare nessuna?? quando sono seduto davanti alla vasca penso che forse spostando qualche cosa potrebbe essere migliore ma un pò per pigrizia e un pò perchè vedo che tutto sembra funzionare bene non vario niente.
Una novita che posterò successivamente il fiore dell'echinodorus centrale che al momento sta lanciando un bel stolone verso la parte più luminosa della vasca.
Ciao a tutti Riccardo
Suppaman
01-04-2006, 14:35
apporposito della echino centrale, io la vedrai meglio sul lato!! accanto all'altra nei pressi del filtro, ew li ci vedremi meglio qualcosaltro..
tipo mayaca o rotala!! ;-)
Poison Heart
01-04-2006, 14:42
è sempre bellissimo :-))
apporposito della echino centrale, io la vedrai meglio sul lato!! accanto all'altra nei pressi del filtro, ew li ci vedremi meglio qualcosaltro..
tipo mayaca o rotala!!
Forse hai ragione, ma mi sono accorto che nella zona davanti al filtro si crea il vortice di rilascio rifiuti quindi sto pensando di modificare qualche cosa per agevolarne la pulizia.
Per spiegare bene davanti al diffusore dell'anidride carbonica si depositano i rifiuti del ricircolo dell'acqua quindi in quel posto devo togliere sicuramente la piccola Cryptocorine, posizionare qualche cosa d'altro per riempire lo spazio ma allo stesso tempo asportabile per agevolarne la pulizia.
Ancora alcure potature, sto pensando di fare alcuni spostamenti ma sicuramente questi verranno fatti al prossimo cambio d'acqua ora la vasca è così.
Buon giorno a tutti. Ecco alcune variazioni apportate.[size=18:092fc36786][/size:092fc36786][size=24:092fc36786][/size:092fc36786] http://www.acquariofilia.biz/allegati/sfondo_011_110.jpg
Poison Heart
24-04-2006, 12:49
sempre stupendo #25
Dviniost
24-04-2006, 12:50
ricc957, senti secondo me è bellissima !! #25 #25
Non so che cambiamenti hai intenzione di fare perché non ho letto tutto il topic ma io non toccherei nulla più di tanto... ;-)
Ce la fai a creare un pratino al centro o non hai tantissima luce?? Secondo me darebbe un tocco in più ;-) Oppure invece del pratino qualche ciuffetto di micranthemum...
Oppure ancora, sempre luce permettendo, metterei una qualche rossa per giocare un pò con i contrasti di colore ;-)
Cmq ripeto, ancora comlimenti!! #25 #25 #25
Massimo Suardi
24-04-2006, 13:37
beh la particolarità della vasca, a mio parere, sta nel fatto che un pratino non c'è, e non ci dovrebbe essere.
buona vasca davvero.
Usi 13 bolle al minuto di Co2?
Nightsky
25-04-2006, 13:02
perfetto cosi' , senza prato (spazio ai cory!) #25
ok ragazzi, la luce è di 80 watt su 130 litri netti, la Co2 di 13 bolle al minuto. Non compaiono molte bolle di ossigeno sopra le piante ma queste crescono bene. Unico mio crucio è che si foma come una patina oleosa in superficie e dato che le piante arrivano alla superficie con una grande facilità non permettono una gran ricircolo dell'acqua. Sapete come potrei ovviare all'inconveniente????
Per il resto sono soddisfatto della vasca tranne l'angolo sinistro, opposto al filtro, in quanto le piante davanti nascondono la radice dietro ricoperta da muschio di giava e Microsorum; posto nascosto dove le mie quattro Caridine hanno creato il loro regno.
Ciao a tutti
Buongiorno a tutti.
Posto la nuova foto per far vedere cosa si nasconde dietro la pianta di sinistra che ora è stata potata. http://www.acquariofilia.biz/allegati/sfondo_012_172.jpg
molto bello #36# , ma mi piaceva di più prima però #36# ....
Bellissime piante! #25 #25
Si sono daccordo anch'io, ma la pianta è stata potata in quanto alla base iniziava a marcire quindi potatura in modo che la luce riesca a filtrare fin alla base. Presto si riprenderà e quindi nuova operazione di sfoltimento. Ciao
oUnico mio crucio è che si foma come una patina oleosa in superficie e dato che le piante arrivano alla superficie con una grande facilità non permettono una gran ricircolo dell'acqua. Sapete come potrei ovviare all'inconveniente????
prova a vedere questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp
Bellissima vasca, complimenti!
e si mi piace i pesci sopratutto lo scalare è stupendo
Buon giorno a tutti la vigiglia del primo maggio gande potatura e pulizia della vasca
eccola: l'echinodorus centrale ha lanciato due stoloni, uno visibile che stà mettendo nuove piantine.
CIAO A TUTTI
[quote=ricc957]oUnico mio crucio è che si foma come una patina oleosa in superficie e dato che le piante arrivano alla superficie con una grande facilità non permettono una gran ricircolo dell'acqua. Sapete come potrei ovviare all'inconveniente????
prova a vedere questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp
bel effetto ma si ossigena troppo l'acqua e la Co2 se ne va......
Non saprei, alla fine il flusso è lo stesso dell'uscita del filtro.
Invece che averlo concentrato in un unico punto sarebbe distribuito sul lato lungo.
Immagino in effetti che ci sia come dici tu una maggiore dispersione di co2, ma non epocale.La patina oleosa fra l'altro rende difficili gli scambi gassosi, quindi c'è il rischio, in caso di patine consistenti, che l'acqua si ossigeni malamente, quindi eventualmente vedo sacrificabile in questo senso un po' di co2.
---
Ho letto da qualche altra parte di qualcuno che per rimuovere la patina fa un forellino sul filtro in modo che aspiri l'acqua non solo dal basso ma anche dal pelo, portandosi così via la patina.
---
Altri, che hanno patine spesse come focaccia, applicano sull'acqua fogli di carta assorbente (che levano poi all'istante, insieme alla patina)!
---
La cosa importante sarebbe capire, oltre a come rimuoverla, perchè si forma la patina.
Per caso eccesso di cibo? Boh, io l'ho buttata lì...
Ragazzi buon giorno, la patina oleosa si è trasformata in una patina verde come una mucillaggine. ora con un cambio d'acqua l'ho tolta ed ho diminuito la temperatura dell'acqua di un grado portandola così a 24°, potato le piante in modo che superficialmente ci sia una maggior circolazione ed ora attendo gli eventi. Il filtro della Juwell è già predisposto per l'aspirazione anche dall'alto.
Se fosse una specie di mucillaggine quale può essere il rimedio?????
Premetto che non viene somministrato molto mangime e che i valori dell'acqua sono buoni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |