PDA

Visualizza la versione completa : ...Il vostro prossimo acquario... Seriamente!


RobyVerona
20-07-2011, 23:52
Copiando spudoratamente il titolo del topic di Sandro ecco dove voglio arrivare...

Se doveste riallestire vasca domani, stando con i piedi per terra, in base alle proprie e reali disponibilità come la fareste? Dai, stiamo seri (a meno che uno non possa realmente farla la vasca da mille e più litri) e vediamo che salta fuori e sopratutto che modifiche apportereste. Inizio io!

Come misure ritoccherei larghezza ed altezza portando tutto a 60 (forse 70 per la larghezza) cm rispetto ai 50 attuali. Lascerei immutata la lunghezza di 120 cm. Vasca sicuramente in acrilico, semplicemente spettacolare.

Mobile tassativamente fai da te (o meglio appaltato a qualcuno che lo sa fare), al bando i supporti ELOS per tutta la vita, scomodi e non ci sta dentro una mazza.

Questa vasca mi permetterebbe di mantenere tutta la tecnica attuale, sopratutto la plafo 2x250 hqi + 4 T5 da 39W coprirebbe bene ugualmente.

Dovrei cambiare lo skimmer, in realtà lo faro lo stesso prossimamente visto che le pompe hydor sono alla frutta.

Allestimento sempre berlinese puro, con gli stesse ed identiche rocce che ho in vasca oggi.

Probabilmente, riproggettando la sump ed il mobile penserei seriamente ad un refugium, cosa che non ho potuto fare in questo allestimento per colpa del mobile.

Altro francamente non farei!
E voi?


Sent from my iPhone using Tapatalk.

RUTHLESS86
20-07-2011, 23:58
io ho semplicemente fatto veramente cio che desideravo....da 120x50x60 vetro dsb sono passato a 150x70x60 berlinese!!!!

leops
20-07-2011, 23:58
a dicembre mi sposo e prima ancora di aver finito di arredare casa mi sono preso la vasca da un amico che all'inizio doveva essere un'amazzonica di altum ma poi mi sono innamorato del marino... sarei molto contento se riuscissi ad avere abbastanza soldi per allestirla come nei miei sogni...
la vasca è 120x50x50... come mobile mi piacerebbe realizzarne uno in profilati d'alluminio e illuminarla con la super plafo a led dell'xaqua... ***** che figa.... allestimento berlinese forever curato con protocollo e schiumatoio sempre xaqua (non è pubblicita occulta ma solo che con quella marca mi trovo bene da paura) l'unica cosa che mi preoccupa sono i 3-4000 euro che mi sono venuti fuori facendo una botta di conti anche se spero di poter risparmiare qualcosa magari con materiale usato... se però riuscissi ad allestirla avrei realizzato la vasca della vita...

fappio
21-07-2011, 00:06
io sto allestendo una vasca 120x55x50 in extra ..illuminazione t5 m berlinese ....

Hypa
21-07-2011, 00:13
Io sono in procinto di riempire, sto finendo di piazzare i dettagli e gli strumenti per evitare che nella stanza della tecnica possa farci il bagno per l'umidità..
Ho cercato di fare del mio meglio per avvicinarmi alla vasca che sognavo.
Vasca 200x60x60 illuminazione 3x250 sump 150x46x45h refugium con dsb e macroalghe 100x60x70h illuminato da neon 12x39 (o 8x39 o 4x39 a seconda delle necessità) mobile in acciaio inox costruito da una ditta di lavorazione metalli, stanza tecnica con lavabo (per evitare di andare a lavare i pezzi in cucina o in bagno), aspiratore contro l'umidità e foro di immissione aria dall'esterno, tecnica varia..

Ciccio66
21-07-2011, 00:14
Io sono serio...

Dunque......sto cercando di allargarmi proprio per dar spazio ai pescotti nel nuoto...

Mi piace veder tanti pesci in vasca e allora oltre ad adorare gli LPS...vasca da 120 massimo 130cm....x 60di profondità e 60in altezza per un forse DSB.....oppure 50cm mi vanno bene lo stesso...

Inoltre il mobile me lo farei io come ho fatto gli altri...

Mi piacerebbe fare al lato un refugium 20cmxprofondità della vasca e un altezza di 80cm per mettere dei cavallucci o ago...e perchè no dei gamberetti....

Ma ad essere ancor più sincero il refugium lo farei sotto la vasca con delle misure 60x50x25#30cm.....ma non saprei da che parte iniziare....

Per l'illuminazione no problem...appena finito la plafo a Led, ai lati un T5

Pompe 6045

Skimmer mi basta il mio cinesino....

bè penso che se trovo la vasca a Settembre-Ottobre, parto con i lavori...

Ciao ne

4divpz
21-07-2011, 01:03
Io il mio primo marino lo incomincio fra un anno quindi...... non è come lo vorrei visto che la vasca mis 100x45x49 220l lordi + ref 100x30x39 + sump 59x30x34 per un totale di si e no 300l netti..... mi accontento anche perchè di più x adesso non riesco a permettermi.....ho troppe passioni... moto pesca videogames:-D:-D

ALGRANATI
21-07-2011, 07:22
a me piacerebbe moltissimo fare una vasca + bassa sui 50 cm con un lato che sprofonda fino a terra come una vasca americana ( mi sembra ) che girava mesi fa su AP.

Paolo Piccinelli
21-07-2011, 07:37
Io sto passando da berlinese a DSB... e aggiungendo un migliaio di litri :-))

L'obiettivo segreto sarebbe riuscire a levare lo skimmer fra un annetto a regime.

maxcc
21-07-2011, 07:57
RobyVerona mi hai anticipato ;-) stavo aprendo un post uguale #36# vabbè......

io voglio una vasca lunga,quindi farei 150x60x50h ,illuminazione con t5 da 80 o con hqi da 250,skimmer non saprei,pompe di movimento vortech,rocce terrei le mie e magari ne aggiungo un'altro po sempre vive,altro da vedere:-)) a!! mobile rigorosamente in acciaio #36# la vasca c'e l'ho in pescheria e non posso starmi a preoccupare come adesso che vada un po d'acqua sul telaio(ora e in alluminio)

se cambio vendo tutti gli animali o quasi e riparto da 0 con la massima calma,progettando tutto nei minimi dettagli ;-)

buddha
21-07-2011, 08:26
E va beh l'ho appena cambiato..
Maxc volevi la mia ex vasca..

lupo.alberto
21-07-2011, 09:34
dagli attuali 110*50*55h passerei a una 120*60*60: oltre non mi è possibile nella realtà.
Se dovessi fare esercizio di fantasia mi piacerebbe una 150/70/70 DSB con un bel refugium e taleario collegati in serie......

fabiopre
21-07-2011, 09:35
io ho appena allestito un 110*60 h40 con pozzetto di tracimazione (Berlinese)... la prossima sarà sicuramente un 100*80 h50 con Xaqua (e forse proverò un DSB). :-))

Un saluto. -28

ricky mi
21-07-2011, 09:38
io ho appena allestito un 110*80*60dsb e sono soddiasfatto, fantasticando mi piacerebbe montare un plafoniera al plasma!
e se pr dovessi rifare la vasca, concordo con matteo!
quella vasca americana con un lato che arriva a terra era da sballo!

riky076
21-07-2011, 09:42
io sono soddisfatto della mia 170x60x45 anche se è un po' bassa usando il berlinese va bene e non ho bisogno di avere una super illuminazione;-)anche se magari metterei due lumenarc,forse pero la farei 150x70x50 e comunque metterei fin dall'inizio la sump....cosa che non ho fatto...e la farei in extrachiaro anziche in flat!

vento76
21-07-2011, 09:49
i miei punti fermi sarebbero almeno 60 di larghezza e sicuramente DSB, non posso piu fare a meno della sabbia!
tipo 100x60x60 o al massimo 120x60x60, penso possa già venire qualcosa di bello e ospitare una discreta fauna medio esigente!

Sandro S.
21-07-2011, 11:37
senza mettere giù delle cifre, comprerei casa nuova con la taverna e farei un acquario un pò più grande lunga tutta la parete ( in media circa 4 metri ) larga circa 90cm e alta quanto basta.

quindi da oggi inizio a giocare al superenalotto.

riky076
21-07-2011, 12:01
:-D:-D ma aveva detto in base alle possibilita' senza bisogno di giocare al superenalotto altrimenti io mi faccio fare una piscina e come pompe di movimento uso le turbine di un aereo#18#18

twister77
21-07-2011, 12:08
io sto allestendo la vasca dei miei sogni

150x70x70 in acrilico DSB

a giorni si cominciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!

#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22

Sandro S.
21-07-2011, 12:15
....a me l'attuale vasca 120x60x55 mi sembra più un nanoreef .......

Vic Mackey
21-07-2011, 12:18
Ci stavo pensando poco fa mentre guardavo il nuovo bulbo hq1 appena montato, ieri sera ho aperto la confezione ed era rotto, un 14000 (sono abituato a luci piuttosto fredde), ora da cambiarmi aveva solo i 10'000k e mi son detto, ma si, appena trovo casa lo cambio, chissenefrega, l'importante e che la luce sia ok per la vasca, l'estetica avra la sua rivalsa..

Io appena trovo casa credo allestiro nel giro di qualche mese la vasca, fortuna vuole che voglio farcela stare nel prestito ristrutturazione che prevederà la casa, il budget dovrebbere essere sotto i 5000euri compresi di plafo al led..quindi non moltissimi.

Dipendera anche dalla misura della casa, ero partito e chi e ventuo alle cene con 200 di lunghezza, l'ultima casa che ho visto ci stava si e no un midi system di elos...

L'idea sarebbe un 130x60x60, illuminazione aql di aqualiving, sump con rocce ad almeno il 50% illuminato con fotoperiodo inverso, mobile al 90% in muratura, pompe sono indeciso tra Koralia e Tunze (le vortech costan troppo), per l'elettronica credo mi affedero al buon Luca del DAC System, skimmer sono caprone, un ati o un dltec, forse un B.magus, l'importante e che sia piu potente della capienza della vasca, rabbocco a doppia idrovalvola se riesco, riscaldamento a serpentina.

Sistema berlinese con fondo vivo carib sea di poche decine di mm, habitat pacifico con prevalenza LPS, molli e gorgonie fotosintetiche.

Non avendo ancora idea della casa pero e molto campato li sulle misure.

Auran
21-07-2011, 12:20
io farei una vasca come quella di luca .p....abbandonanddo per un po gli sps e provando un mix di lps, gorgonie e pesci particolari....poca luce...movimento giusto...e tutta la tecnica ridotta all'osso....il minimo sindacale necessario per far funzionare la vasca senza tante pippe...

Però vorrei l'alzaplafoniera elettrico....:-D:-D

Benny
21-07-2011, 14:39
io l'ho appena fatta....penso di aver raggiunto il massimo...

billykid591
21-07-2011, 14:50
IO il prossimo anno andrò nella nuova casa....e così cambiamo la vasca (non molto però) da 120x50x50 a 120x70x50 o 60 di altezza........non so se passare ad una plafo LED, mobile fatto su misura (90 cm d'altezza però)...attacco dell'acqua e relativo scarico sotto il mobile con rabbocco automatico direttamente dall'impianto d'osmosi...e forse riscaldamento/raffreddamento tramite derivazione dall'impianto a pavimento.

Gelammo
21-07-2011, 14:56
Io sto passando da berlinese a DSB... e aggiungendo un migliaio di litri :-))

L'obiettivo segreto sarebbe riuscire a levare lo skimmer fra un annetto a regime.

Mmmm.... sai che leggendo e leggendo e ragionando sulle potenzialità denitrificanti del mio progettino stavo accarezzando l'idea di non mettere lo skimmer in maturazione e di procedere per gradi per vedere se un mega dsb e 150kg di rocce, sump con altre rocce, spugne vive e macroalge possono bastare per una vasca popolata di pesci e coralli?

Comunque il mio progetto in corso d'opera, ultimi dettagli da definire in base ai preventivi:

170x100x80h in acrilico.

Illuminazione con 4 solar tubes Lightway 400Hp ( resa complessiva garantita dal produttore 1,7 Kw in estate cielo sereno e 500watt in inverno cielo coperto); da integrare eventualmente con due plafo a led in inverno, ma come per lo skimmer in corso di maturazione che sarà lunga e lenta. (che pppppalle #36#); ma il bello è anche questo.

Sump+vasca di riserva acqua e varie altre tecniche sotto la vasca.

Metodo di gestione: Dsb e berlinese.

Popolazione desiderata:

Sps,Lps, Molli, Tridacne e pesci.



Mi fa quasi paura ricominciare ma ogni giorno che passa non vedo sempre più l'ora... -38

caio
------------------------------------------------------------------------
io ho appena allestito un 110*80*60dsb e sono soddiasfatto, fantasticando mi piacerebbe montare un plafoniera al plasma!
e se pr dovessi rifare la vasca, concordo con matteo!
quella vasca americana con un lato che arriva a terra era da sballo!



Sono molto incuriosito da sta vasca di cui parlate... idea di dove si possa vedere? Non capisco cosa significa lato a terra... cosa fa un gradone che scende sul pavimento? Se fosse... ficataaaaaaaaaaaa... mi volete male. Ora mi stanno venendo nuove idee per il mio progetto. #23#28g

Paolo Piccinelli
21-07-2011, 15:14
stavo accarezzando l'idea di non mettere lo skimmer in maturazione e di procedere per gradi per vedere se un mega dsb e 150kg di rocce, sump con altre rocce, spugne vive e macroalge possono bastare per una vasca popolata di pesci e coralli?

certo che ce la fa, ma a regime però.
In maturazione meglio schiumare e parecchio! ;-)

maxcc
21-07-2011, 15:33
Io sto passando da berlinese a DSB... e aggiungendo un migliaio di litri :-))

L'obiettivo segreto sarebbe riuscire a levare lo skimmer fra un annetto a regime.

Mmmm.... sai che leggendo e leggendo e ragionando sulle potenzialità denitrificanti del mio progettino stavo accarezzando l'idea di non mettere lo skimmer in maturazione e di procedere per gradi per vedere se un mega dsb e 150kg di rocce, sump con altre rocce, spugne vive e macroalge possono bastare per una vasca popolata di pesci e coralli?

Comunque il mio progetto in corso d'opera, ultimi dettagli da definire in base ai preventivi:

170x100x80h in acrilico.

Illuminazione con 4 solar tubes Lightway 400Hp ( resa complessiva garantita dal produttore 1,7 Kw in estate cielo sereno e 500watt in inverno cielo coperto); da integrare eventualmente con due plafo a led in inverno, ma come per lo skimmer in corso di maturazione che sarà lunga e lenta. (che pppppalle #36#); ma il bello è anche questo.

Sump+vasca di riserva acqua e varie altre tecniche sotto la vasca.

Metodo di gestione: Dsb e berlinese.

Popolazione desiderata:

Sps,Lps, Molli, Tridacne e pesci.



Mi fa quasi paura ricominciare ma ogni giorno che passa non vedo sempre più l'ora... -38

caio
------------------------------------------------------------------------
io ho appena allestito un 110*80*60dsb e sono soddiasfatto, fantasticando mi piacerebbe montare un plafoniera al plasma!
e se pr dovessi rifare la vasca, concordo con matteo!
quella vasca americana con un lato che arriva a terra era da sballo!



Sono molto incuriosito da sta vasca di cui parlate... idea di dove si possa vedere? Non capisco cosa significa lato a terra... cosa fa un gradone che scende sul pavimento? Se fosse... ficataaaaaaaaaaaa... mi volete male. Ora mi stanno venendo nuove idee per il mio progetto. #23#28g

dovrebbe essere questa ;-)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquarioepesci.com/wp-content/uploads/2011/06/acquario-marino.jpg&imgrefurl=http://www.acquarioepesci.com/lilluminazione-dellacquario-marino-premessa/225&usg=__RgBgkYe3m3JTwYXC27lySOFD8IU=&h=338&w=450&sz=42&hl=it&start=307&sig2=cIF4nlNkSenC81ytWzbbqw&zoom=1&tbnid=6E_tef7hguB4NM:&tbnh=136&tbnw=203&ei=NSooTqL0Dorcsgb2qdXJCQ&prev=/search%3Fq%3Dacquari%2Bmarini%26um%3D1%26hl%3Dit%2 6sa%3DN%26biw%3D1017%26bih%3D624%26tbm%3Disch&chk=sbg&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=438&page=26&ndsp=13&ved=1t:429,r:3,s:307&tx=114&ty=73

Gelammo
21-07-2011, 15:41
Io sto passando da berlinese a DSB... e aggiungendo un migliaio di litri :-))

L'obiettivo segreto sarebbe riuscire a levare lo skimmer fra un annetto a regime.

Mmmm.... sai che leggendo e leggendo e ragionando sulle potenzialità denitrificanti del mio progettino stavo accarezzando l'idea di non mettere lo skimmer in maturazione e di procedere per gradi per vedere se un mega dsb e 150kg di rocce, sump con altre rocce, spugne vive e macroalge possono bastare per una vasca popolata di pesci e coralli?

Comunque il mio progetto in corso d'opera, ultimi dettagli da definire in base ai preventivi:

170x100x80h in acrilico.

Illuminazione con 4 solar tubes Lightway 400Hp ( resa complessiva garantita dal produttore 1,7 Kw in estate cielo sereno e 500watt in inverno cielo coperto); da integrare eventualmente con due plafo a led in inverno, ma come per lo skimmer in corso di maturazione che sarà lunga e lenta. (che pppppalle #36#); ma il bello è anche questo.

Sump+vasca di riserva acqua e varie altre tecniche sotto la vasca.

Metodo di gestione: Dsb e berlinese.

Popolazione desiderata:

Sps,Lps, Molli, Tridacne e pesci.



Mi fa quasi paura ricominciare ma ogni giorno che passa non vedo sempre più l'ora... -38

caio
------------------------------------------------------------------------
io ho appena allestito un 110*80*60dsb e sono soddiasfatto, fantasticando mi piacerebbe montare un plafoniera al plasma!
e se pr dovessi rifare la vasca, concordo con matteo!
quella vasca americana con un lato che arriva a terra era da sballo!



Sono molto incuriosito da sta vasca di cui parlate... idea di dove si possa vedere? Non capisco cosa significa lato a terra... cosa fa un gradone che scende sul pavimento? Se fosse... ficataaaaaaaaaaaa... mi volete male. Ora mi stanno venendo nuove idee per il mio progetto. #23#28g

dovrebbe essere questa ;-)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquarioepesci.com/wp-content/uploads/2011/06/acquario-marino.jpg&imgrefurl=http://www.acquarioepesci.com/lilluminazione-dellacquario-marino-premessa/225&usg=__RgBgkYe3m3JTwYXC27lySOFD8IU=&h=338&w=450&sz=42&hl=it&start=307&sig2=cIF4nlNkSenC81ytWzbbqw&zoom=1&tbnid=6E_tef7hguB4NM:&tbnh=136&tbnw=203&ei=NSooTqL0Dorcsgb2qdXJCQ&prev=/search%3Fq%3Dacquari%2Bmarini%26um%3D1%26hl%3Dit%2 6sa%3DN%26biw%3D1017%26bih%3D624%26tbm%3Disch&chk=sbg&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=438&page=26&ndsp=13&ved=1t:429,r:3,s:307&tx=114&ty=73




eccolo:



http://www.sciviews.org/_phgrosjean/index.html

;-)

Ciccio66
21-07-2011, 16:12
Se la realizzo al 95% solo LPS......

francesco-mingarelli
23-07-2011, 23:44
io passerei da 100 x 50 x 50 a 130/150 x 80 x 55 cambiano lo schiumatoio e aggiungendo almeno una votech mp 40 w es; illuminazione mi tengo i lumenarc da 250 w

buddha
24-07-2011, 05:53
Per 150x80 la 2x250 non rende un granché per me..ormai sono passato ai 400 e non tornerei indietro.. C'è veramente un abisso.. Perché non a led da 10 o 20w..? A farsi la Plafo da se' (ho fatto preventivo ieri da satisled.com) 340 euro per 13 led da 20w ognuno con il suo dissipatore e driver.. Spediti!

francesco-mingarelli
24-07-2011, 09:39
infatti probabilmente opterei sulla 130. su quella di ora vedo che la lucxe dei lumenarc esce di almeno 10 cm per lato, quindi dovrei farcela. per me niente led, non mi convincono + di tanto.
ieri sono stato da un amico che ha una vasca 150 x 60 x 60, prima aveva una sfiligoy 2x 250 + attinici e vi assicuro che aveva coralli fantastici! a gennaio ha messo una vertex con plc e cavoli vari, beh ieri ho visto tutti i coralli MARRONI!!!! sinceramente.....

buddha
24-07-2011, 10:00
Come ben sai io avevo una 150x50x60 fino a poco da che coprivo con una 2x250 più 2x54w ( tra l'altro in vendita) ed era semibuia..con la 75x75 attuale uso una 400 ed e' già un'altra cosa..i led pero' fanno una luce
Pazzesca.. Sicuro che il tuo amico non abbia coralli mattoni per cattiva gestione.. Mi interessa sta cosa..

francesco-mingarelli
24-07-2011, 10:10
no Marco, abbiamo rifatto tutti i test no2 0 no3 0 po4 0 sio 0 ca 400 mg 1250 kh 8
usa veovit alla lettera e la vasca ospita solo coralli e qualche lysmata, il problema ai colori è cominciato dopo una decina di giorni che ha messo i led.
sicuramente la 400 è tutta un altra storia!!!!

dodarocs
24-07-2011, 10:30
Seriamente 150x75x60h in arrivo
in fantasia un 200x100x60h#19

liferrari
24-07-2011, 11:59
Adesso la mia vasca e' 130L x 55H x 50P.

Se la rifarei, senza pensare cose folli, e per mantenene piu o meno gli stessi costi mensili la farei cosi:
130L x 60H x 60P (forse 70P)

......50 di profondita' e' stato il mio grande errore di gioventu' .....troppo stretta....#28c ma venivo dal dolce e 50 mi sembrava piu che sufficente.

sakko12
24-07-2011, 12:21
Io mi accontento di un modesto cubotto di 80 cm per lato,in fase di progettazione.
Sarà un DSB,mobile artigianale con sump e schiumatoio mooolto sovvradimensionato.
Parte tecnica in fase di studio,rocciata con effetto grotta,
e popolata con AZOOXANTELLATI,tubastree,gorgonie e spugne,pesci ancora da valutare.
Sperem ben...#12

Manuelao
24-07-2011, 12:41
120x70x70


Sent from my iPhone using Tapatalk

mioteo
24-07-2011, 12:49
La mia prossima vasca,in sostituzione a quella attuale,non so se ci sarà......
Ma se riuscirò nell'intento,la vasca sarà 180x60x70 con molto spazio dedicato al nuoto per i pesci

Ciccio66
24-07-2011, 14:25
Il problema non è la dimensione.....ma la corrente che costa come la benzina

garth11
24-07-2011, 14:30
Io ho un 35x55x45(h) e penso che nella prossima casa mi amplierò leggermente...
Vorrei un 100x35x60(h)

devo valutare se aumentare la larghezza perchè forse 35 è poco...

RUTHLESS86
24-07-2011, 14:54
35 di larghezza è indubbiamente pochissimo......

Omar Rold
24-07-2011, 15:09
Io ho già in box una vasca regalata da un'amico praticamente nuova..avrà 6 mesi di vita, devo organizzarmi per recuperare un po di cose ma credo che per fine agosto al massimo per i primi di settembre sarà piena d'acqua ;-)
Passo da un 92x52x52 ad un 120x60x50 d'altezza

Ciccio66
24-07-2011, 15:38
Belle misure Omar...

Omar Rold
24-07-2011, 15:42
;-)

mauro56
24-07-2011, 17:39
..... se non abitassi al terzo piano de potessi caricare la soletta..... un bel DSB....

RUTHLESS86
24-07-2011, 17:42
Io ho già in box una vasca regalata da un'amico praticamente nuova..avrà 6 mesi di vita, devo organizzarmi per recuperare un po di cose ma credo che per fine agosto al massimo per i primi di settembre sarà piena d'acqua ;-)
Passo da un 92x52x52 ad un 120x60x50 d'altezza

grande omar!

wolverine
24-07-2011, 23:15
Io ho un 80x40x45.
Sinceramente mi piacciono le vasche basse. Ma 40 di larghezza non è sufficiente per un marino.
Restando con i piedi per terra passerei ad un 100 x 60 x 50 oppure 120 x 60 x 50.
Cambierei la mia plafo 5x24 T5 con una vertex a led in quanto non mi và di spendere una cifra in corrente. Curerei in maniera particolare la sump con una bel refil in modo da stare sicuri quando vado fuori per lavoro senza dover costringere mia moglie a rabboccare dopo 3 giorni.
Pompe Tunze e Vortec. Molto spazio avanti con 1 - 2 cm di sabbia come c'è l'ho adesso con tanti belli LPS e qualche SPS nella parte alto della rocciata.
ciao

pirataj
24-07-2011, 23:53
La mia attuale vasca è u minireef di 18l che a breve compie 2 anni, e stavo pensando di allargarmi in un cubo 60*60*60 dsb + sump + refugium illuminazione ovviamente led plafoniera vertex

LOLLO77
25-07-2011, 07:00
a me piacerebbe moltissimo fare una vasca + bassa sui 50 cm con un lato che sprofonda fino a terra come una vasca americana ( mi sembra ) che girava mesi fa su AP.

anche per me e' favolosa questa vasca

http://s3.postimage.org/1zp7w1pok/Bo_CEA_eef5239c.jpg (http://postimage.org/image/1zp7w1pok/)

c'era anche l'altra piu bella che scendeva fino a terra

buddha
25-07-2011, 07:05
Ma quel mobile che copre il vetro dell'acquArio e' inguardabile!

RobyVerona
25-07-2011, 09:46
Spettacolo! Non immagino quella che scendeva fino a terra! Potrebbe anche essere un'idea per la prossima, ma come cacchio si illumina? Penso che un bulbo da 400W sia d'obbligo, se non di più, altrimenti hai voglia ad arrivare ad un metro e mezzo.

wolverine
25-07-2011, 10:10
Spettacolo! Non immagino quella che scendeva fino a terra! Potrebbe anche essere un'idea per la prossima, ma come cacchio si illumina? Penso che un bulbo da 400W sia d'obbligo, se non di più, altrimenti hai voglia ad arrivare ad un metro e mezzo.

Credo che in fondo terrano azooantellati come tubastree, gorgonie

tene
25-07-2011, 20:14
io non navigando nell'oro passerei dal mio 100x50x50 ad un 100x70x60 in modo da poter lasciare invariata la tecnica,aggiungerei un refugium (che per la verita' ci starebbe anche adesso) e naturalmente toglierei l'owerflow anche se devo dire che con gli accorgimenti presi fastidi non me ne ha mai dati
cambierei parte delle rocce ma solo perche' le mie hanno subito piu' di qualche mazzata e forse farei un dsb ma sono combattuto,in quel caso altezza 70 cm
------------------------------------------------------------------------
ah quella fatta ad l con una parte fino a terra circolava in rete un paio di anni fa' e devo dire che l'impatto visivo era spettacolare

Achilles91
25-07-2011, 20:23
io passero sicuramente in futuro prossimo spero al massimo per natale a un 160x140x100 illuminata con tre hqi da 400w e 12 t5 da 80w gestita zeovit sara il mio sogno

wolverine
25-07-2011, 22:48
io passero sicuramente in futuro prossimo spero al massimo per natale a un 160x140x100 illuminata con tre hqi da 400w e 12 t5 da 80w gestita zeovit sara il mio sogno

Sti caxxi! -05

RobyVerona
25-07-2011, 22:52
io passero sicuramente in futuro prossimo spero al massimo per natale a un 160x140x100 illuminata con tre hqi da 400w e 12 t5 da 80w gestita zeovit sara il mio sogno

Li me co**ni! Diciamocelo francamente, giusto giusto un nanetto!

liferrari
25-07-2011, 23:07
io passero sicuramente in futuro prossimo spero al massimo per natale a un 160x140x100 illuminata con tre hqi da 400w e 12 t5 da 80w gestita zeovit sara il mio sogno

...e che è ....! Complimenti ! La tua sump sarà di sicuro piu grande della mia vasca :-D:-D

buddha
26-07-2011, 05:06
io passero sicuramente in futuro prossimo spero al massimo per natale a un 160x140x100 illuminata con tre hqi da 400w e 12 t5 da 80w gestita zeovit sara il mio sogno

Solo? Alta 100 non sara' scomodissima?

Achilles91
26-07-2011, 10:23
no no sara perfetta forse se voglio proprio limitarmi 90 tanto sono alto 1,95 e con braccia abbastanza lunghe ci arriverò alla perfezione dove non arrivo uso uno sgabello come faccio adesso